<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs.nuova Classe A | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs.nuova Classe A

valvonauta_distratto ha scritto:
....ora riallacciandomi al discorso delle bocchette tonde noto che le hanno moltissime macchine ed a volte mi è parso che alcune picchino davvero forte col clima a palla.. tuttavia direi che è sbagliato farsi colpire dall'aria del clima in maniera diretta, meglio abbassare la temp. dell'abitacolo...

Bocchette tonde, non so perché a me fa molto Alfa.... però le avevo già nella Punto e le ho sulla Spider. Come mai questa convergenza verso il rotondo?
 
alexmed ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
....ora riallacciandomi al discorso delle bocchette tonde noto che le hanno moltissime macchine ed a volte mi è parso che alcune picchino davvero forte col clima a palla.. tuttavia direi che è sbagliato farsi colpire dall'aria del clima in maniera diretta, meglio abbassare la temp. dell'abitacolo...

Bocchette tonde, non so perché a me fa molto Alfa.... però le avevo già nella Punto e le ho sulla Spider. Come mai questa convergenza verso il rotondo?
moda,solamente moda. A me piacciono invece quelle strette e lunghe della Giulietta scopiazzate dalla Lexus LFA e CT200H, però un'Alfa che si rispetti la vorrei vedere con 3 bocchette tonde al centro e 3 strumenti analogici sopra (come 156 e 159).
 
perla83 ha scritto:
Belli gli interni della nuova Classe A ma anche Giulietta ha un interno davvero interessante ...
ovvio parliamo di allestimenti full in questo caso ... :lol:

penso che classe a ruberà clientela ad audi a3 piuttosto che a giulietta

Comunque mi attirerò le antipatie di molti, ma preferisco di gran lunga gli interni della Giulietta. Sono più essenziali, semplici, funzionali... (ma ripeto ho i gusti particolari io :D )
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
Se certe cose non le valuti e volutamente le ignori, è ovvio che non abbiano un peso per te. Ma è altrettanto ovvio che possa non essere così in assoluto.

Per me le cose che hai doviziosamente elencato sulle splendide bocchette dell'aria dell'Audi... valgono zero. Sono sicuramente fonte di ironia.

Quindi ripeto PER ME molte cose sbrilluccicanti dei prodotti in vendita odierni hanno il fascino della signora Fantozzi con le calze a rete...

Poi ognuno può spendere i soldi come gli pare, ma non venirmi a dire che non valuto o ignoro le cose.

Ti elenco in ordine sparso fuori dal mondo dell'auto alcune cose che se le acquistassi mi darei dell'idiota:
vestiti firmati, tv lcd-plasma o altro simile, smart phone, IPad o equivalente. I primi che mi vengono a mente di getto... sapessi quanti mi dicono.. ma come non hai... oh ma come fai. Probabilmente qualcuno mi direbbe non hai una bocchetta tonda con 40 particolari per non farti spettinare i due capelli che hai intesta? .... ma come fai a vivere? Soprassediamo...

Ogni cosa può essere valutata con metri differenti. Ci sono bottigliette dell'aperitivo e addirittura della pasta disegnate da grandi designers.
Se tutto fosse come dici tu, non dovrebbe esistere altro che la Dacia, ma senza nemmeno i finestrini con gli alzacristalli elettrici.
Se per te certe cose valgono zero, è lapalissiano che le ignori, valutandole appunto zero.
Ma tu per primo hai una spider, ovvero il tipo di auto più "inutile" che esista, premium di per sè stessa e per il marchio che porta. ;)
 
bhe lA Giulietta non costa più della Bravo e comunque la differenza non è eccessiva,in rapporto la Delta (che è davvero una Bravo rivestita) costa ancora di più! La differenza è che la Bravo ha una gamma di motori e allestimenti spostata verso il basso mentre la Giulietta (e anche la Delta) spostata più in alto,però prendendo le 3 italiane a pari allestimenti e motori la differenza non è esagerata. Sulla A3 non mi esprimo...
 
ottovalvole ha scritto:
bhe lA Giulietta non costa più della Bravo e comunque la differenza non è eccessiva,in rapporto la Delta (che è davvero una Bravo rivestita) costa ancora di più! La differenza è che la Bravo ha una gamma di motori e allestimenti spostata verso il basso mentre la Giulietta (e anche la Delta) spostata più in alto,però prendendo le 3 italiane a pari allestimenti e motori la differenza non è esagerata. Sulla A3 non mi esprimo...

La Bravo adesso la propongono a poco più di 12mila euro, la Giulietta parte da 6mila euro in più. Due pesi due misure? Il premium price è giustificato per Lancia e Alfa e non per Audi?
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe lA Giulietta non costa più della Bravo e comunque la differenza non è eccessiva,in rapporto la Delta (che è davvero una Bravo rivestita) costa ancora di più! La differenza è che la Bravo ha una gamma di motori e allestimenti spostata verso il basso mentre la Giulietta (e anche la Delta) spostata più in alto,però prendendo le 3 italiane a pari allestimenti e motori la differenza non è esagerata. Sulla A3 non mi esprimo...

La Bravo adesso la propongono a poco più di 12mila euro, la Giulietta parte da 6mila euro in più. Due pesi due misure? Il premium price è giustificato per Lancia e Alfa e non per Audi?
si ma la Bravo "economica" però ha il 1.4 da 90cv la Giulietta invece parte dal 1.4 T-Jet 120cv, intendevo dire questo. Penso che fra una Bravo 1.6 M-Jet 105cv e una Giulietta di pari motore e allestimento (ma anche la 2.0 M-Jet 165cv) non ci sia un abisso di differenza.
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe lA Giulietta non costa più della Bravo e comunque la differenza non è eccessiva,in rapporto la Delta (che è davvero una Bravo rivestita) costa ancora di più! La differenza è che la Bravo ha una gamma di motori e allestimenti spostata verso il basso mentre la Giulietta (e anche la Delta) spostata più in alto,però prendendo le 3 italiane a pari allestimenti e motori la differenza non è esagerata. Sulla A3 non mi esprimo...

La Bravo adesso la propongono a poco più di 12mila euro, la Giulietta parte da 6mila euro in più. Due pesi due misure? Il premium price è giustificato per Lancia e Alfa e non per Audi?
si ma la Bravo "economica" però ha il 1.4 da 90cv la Giulietta invece parte dal 1.4 T-Jet 120cv, intendevo dire questo. Penso che fra una Bravo 1.6 M-Jet 105cv e una Giulietta di pari motore e allestimento (ma anche la 2.0 M-Jet 165cv) non ci sia un abisso di differenza.

E una MiTo 78 cv a 18mila abbondanti?
 
sebaco ha scritto:
GenLee ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Azzz ipertecnologico??? Cos'è lo hanno studiato al CERN?

:D :D :D :D :D ...

Dai su... l'è un pezzo di ferro pensato per risparmiare al max sulla produzione...
È lo stato dell'arte dello schema 128
motore trasversale
trazione anteriore

studiato per ibrido ed elettrico
avanzamento dell'assale anteriore per ridurre un pochino lo sbalzo anteriore
inclinazione dei motori per abbassare il cofano rendere più orizzontale il cofano motore e non farlo sembrare un monovolume

Abbiamo una definizione di "ipertecnologico" assai differente. :D :D :D

Se certe cose non le valuti e volutamente le ignori, è ovvio che non abbiano un peso per te. Ma è altrettanto ovvio che possa non essere così in assoluto.
Un piccolo esempio, che per te sarà fonte di ironia. Le nuove bocchette di areazione di forma tonda che esibiscono le nuove mercedes classe A e B, ma anche il restyling del GLK, sono state criticate perchè convogliano l'aria in un flusso troppo concentrato che può essere fastidioso. Anche la nuova A3 ha le bocchette tonde, ma sono assemblate da 40 componenti per evitare quell'effetto sgradevole. Sono particolari, certo, ma denotano la cura costruttiva, anche se, nel particolare non saranno il motivo di un acquisto.

Credo che di questi particolari, anche più tecnologici,ce ne siano parecchi e distinguono una vera premium da una generalista e definiscono la qualità di un'auto. Chiaro forse ognuna di loro ha qualche plus rispetto ad un'altra.

Peccato che tutti questi dettagli valgano molto meno di quanto vengono fatti pagare. La magia del premium price (per chi può chiederlo) sta proprio lì.

Non è propriamente così, la differenza c'è e vale. Certamente loro se la fanno pagare e bene ma se lo possono permettere, perchè la "reputazione" se l'hanno meritata tutta. Sta al consumatore scegliere.
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
Se certe cose non le valuti e volutamente le ignori, è ovvio che non abbiano un peso per te. Ma è altrettanto ovvio che possa non essere così in assoluto.

Per me le cose che hai doviziosamente elencato sulle splendide bocchette dell'aria dell'Audi... valgono zero. Sono sicuramente fonte di ironia.

Quindi ripeto PER ME molte cose sbrilluccicanti dei prodotti in vendita odierni hanno il fascino della signora Fantozzi con le calze a rete...

Poi ognuno può spendere i soldi come gli pare, ma non venirmi a dire che non valuto o ignoro le cose.

Ti elenco in ordine sparso fuori dal mondo dell'auto alcune cose che se le acquistassi mi darei dell'idiota:
vestiti firmati, tv lcd-plasma o altro simile, smart phone, IPad o equivalente. I primi che mi vengono a mente di getto... sapessi quanti mi dicono.. ma come non hai... oh ma come fai. Probabilmente qualcuno mi direbbe non hai una bocchetta tonda con 40 particolari per non farti spettinare i due capelli che hai intesta? .... ma come fai a vivere? Soprassediamo...

Intanto è il consumatore a scegliere se non farsi spettinare, per dire.
Magari la sommatoria di tanti dettagli più o meno significanti, fa qualcosa di importante, che dici?
Se ho una bocchetta che dopo due anni si rompe o si scolorisce, se sta troppo al sole ; se un volante dopo 40 mila km si spella, se dopo 80 mila km, spesso è un concerto tra cuscinetti vari,beh allora qualche differenza c'è.
Personalemente posso anche fregarmene e guardare il resto, ma c'è chi ci fa caso e sceglie, questo è il bello. :XD:
 
killernoise ha scritto:
Il punto è che, le bocchette superlusso e gli interni sbrilluccicosi o in legno pregiato saranno anche da "premiummmmmness"
Ma da quando sono nato, salendo su un'ALFA ROMEO non noto le bocchette dell'aria fatte da tecnici giapponesi o l'LCD da 20 pollici, noto cose come:

La posizione di guida in basso da vera sportiva (ok la si può ottenere su qualsiasi auto con un sedile Sabelt, Sparco e via dicendo, ma è giusto per far capire la sensazione)

La posizione dei contagiri, orologi ecc ecc sempre a portata di "vista" e tutto orientato al pilota

La posizione ed il dimensionamento dei leveraggi (pedali, cambio ecc) di dimensioni giuste ed al punto più comodo ed adatto.

Non sò se rendo l'idea e se siete d'accordo con me, poi ovvio, le Alfa erano anche quelle che nei tempi antichi facevano impallidire come qualità negli interni anche le varie serie 3, però se si parla di priorità tra una bocchetta ben fatta e la posizione di guida "sportiva", sceglierei la seconda a vita.

Beh c'è anche la posizione di guida....
 
renexx ha scritto:
Ogni cosa può essere valutata con metri differenti. Ci sono bottigliette dell'aperitivo e addirittura della pasta disegnate da grandi designers.
Se tutto fosse come dici tu, non dovrebbe esistere altro che la Dacia, ma senza nemmeno i finestrini con gli alzacristalli elettrici.
Se per te certe cose valgono zero, è lapalissiano che le ignori, valutandole appunto zero.
Ma tu per primo hai una spider, ovvero il tipo di auto più "inutile" che esista, premium di per sè stessa e per il marchio che porta. ;)

Oh finalmente vieni dalla mia parte!

Che sia chiaro che ognuno valuta le cose col proprio metro! :)

Inutile discutere su cose che stimolano il gusto o sono solo appagamento di un desiderio. Le bocchette che ti pettinano, le plastiche profumate, le cromature, le forme della carrozzeria, le spider sono tutte cose che trovano singoli ricettori in ognuno di noi e servono a soddisfare un piacere effimero. Questa la causa di frizioni da forum a volte degenerate. Un esempio su tutti... c'è chi parte da preconcetto che la trazione posteriore sia un dogma, sia la divinità a cui votarsi. Credendo che il proprio desiderio sia la verità con la V maiuscola. Poi ci sono persone come me che della trazione posteriore se ne impippano. Mettimi di fronte alla scelta tp o tettuccio in tela manuale e io non esito un micromillesimo di milionesimo di secondo: tettuccio in tela! :)

Allora le discussioni a che servono? Per conto mio 99 discussioni su 100 son un passatempo, un relax inutile, ma piacevole. Bisogna però ricordarsi appunto che si discute su cose assolutamente soggettive e mai si ritroverà l'unificazione.

.. poi na discussione su 100 è utile. Normalmente quando si parla di acquisti e il parere dei possessori o il riportare dati oggettivi come misure effettuate da riviste è un aiuto tangibile agli utenti e fruitori del forum. :)
 
alexmed ha scritto:
.. poi na discussione su 100 è utile. Normalmente quando si parla di acquisti e il parere dei possessori o il riportare dati oggettivi come misure effettuate da riviste è un aiuto tangibile agli utenti e fruitori del forum. :)

Ma anche il parere dei possessori è di parte ed è anche relativo, dato che ci sono possessori contenti ed altri no.
E anche le misure riportate dalle riviste vengono spesso contestate...
Tutto è relativo, è vero. Ma quando una Casa lancia un prodotto, lo vuole e lo deve vendere e perciò individua un target, per colpire il quale deve superare la concorrenza. La compiutezza del prodotto (ed ecco che le bocchette come la TP ed anche il Marchio) assume perciò una rilevanza fondamentale.
La verità non ce l'ha nessuno in tasca, ma alcuni, chissà perchè, hanno successo, altri no. In po' in tutti i campi, il modo di lavorare fa la differenza.
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
.. poi na discussione su 100 è utile. Normalmente quando si parla di acquisti e il parere dei possessori o il riportare dati oggettivi come misure effettuate da riviste è un aiuto tangibile agli utenti e fruitori del forum. :)

Ma anche il parere dei possessori è di parte ed è anche relativo, dato che ci sono possessori contenti ed altri no.
E anche le misure riportate dalle riviste vengono spesso contestate...
Tutto è relativo, è vero. Ma quando una Casa lancia un prodotto, lo vuole e lo deve vendere e perciò individua un target, per colpire il quale deve superare la concorrenza. La compiutezza del prodotto (ed ecco che le bocchette come la TP ed anche il Marchio) assume perciò una rilevanza fondamentale.
La verità non ce l'ha nessuno in tasca, ma alcuni, chissà perchè, hanno successo, altri no. In po' in tutti i campi, il modo di lavorare fa la differenza.

Vabbè non hai recepito, pazienza sarà il caldo. ;)
 
Back
Alto