<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs Bravo | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs Bravo

franco58pv ha scritto:
renexx ha scritto:
La serie 1 ha caratteristiche peculiari, che, nel bene e nel male, la rendono unica nel settore per il piacere di guida che sa dare anche nelle versioni meno grintose.
La Golf rimane leader nello stesso settore, proprio per l'ottimale equilibrio di tutte le sue componenti. Anche nelle versioni più spinte, mantiene una piena fruibilità da auto di tutti i giorni, meno esasperata della serie 1: non è solo una questione di cronometro.
premesso che concordo con quanto dici, dovresti spiegare loro che i grandi numeri si ottengono anche declinando all'infinito il verbo motore ed il verbo carrozzeria, soprattutto il secondo verbo perchè da noi si sa che per discorsi di tipo fiscale è meglio non salire troppo di cilindrata.
La serie 1 te la fanno in diversi tipi di carrozzeria, idem la golf ed audi a3,stessa roba persino per le altre generaliste, la triade italiana solo 5 porte e pedalare, al max cambia al 90% il pianale :D, peccato che questo non basti alla clientela in cerca di un qualche cosa di diverso da una 5 porte, alla fine portano a casa solo quote marginali di vendita
Voglio ricordarti che la serie 1 nata nel 2004,si presentó solo come 5 porte
e piu tardi nel 2007 venne fuori a tre porte..
 
stratoszero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..Credo che quando si mette in ballo il mercato ,si parla di qualcosa un poco nascosta.Di quale mercato vogliamo perlare,quello di milioni di persone o quello di centinaia di persone che decide per qualche milione di persone.
Se qualcuno qui in forum crede che l'alfa di cui si discute verrebbe comprata da maneger che guadagna il milione anno di questo mondo, si sbaglia di grosso.

Il marchio Alfa Romeo ha conquistato la sua gloria con prodotti distintivi, ma non esclusivi nel prezzo.
Se oggi, oltre a vettura compatte come Mito e 147, facesse auto di successo anche nei segmenti superiori (come fa la BMW, per esempio), credo che non dispiacerebbe a nessun alfista: c'è un mercato per vetture dai 30mila euro in su, in tutto il mondo, in cui l'Alfa (ahimè) o fa prodotti poco indovinati o è del tutto assente. L'unica eccezione è la meravigliosa 8C, quella sì per multimilionari.
L'alfa ha conquistato la sua gloria tramite lo sport e la sua tecnica raffinata amata é odiata da molti e per il suo design,se per distintivi dici questo allora va bene.
 
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
renexx ha scritto:
La serie 1 ha caratteristiche peculiari, che, nel bene e nel male, la rendono unica nel settore per il piacere di guida che sa dare anche nelle versioni meno grintose.
La Golf rimane leader nello stesso settore, proprio per l'ottimale equilibrio di tutte le sue componenti. Anche nelle versioni più spinte, mantiene una piena fruibilità da auto di tutti i giorni, meno esasperata della serie 1: non è solo una questione di cronometro.
premesso che concordo con quanto dici, dovresti spiegare loro che i grandi numeri si ottengono anche declinando all'infinito il verbo motore ed il verbo carrozzeria, soprattutto il secondo verbo perchè da noi si sa che per discorsi di tipo fiscale è meglio non salire troppo di cilindrata.
La serie 1 te la fanno in diversi tipi di carrozzeria, idem la golf ed audi a3,stessa roba persino per le altre generaliste, la triade italiana solo 5 porte e pedalare, al max cambia al 90% il pianale :D, peccato che questo non basti alla clientela in cerca di un qualche cosa di diverso da una 5 porte, alla fine portano a casa solo quote marginali di vendita
Voglio ricordarti che la serie 1 nata nel 2004,si presentó solo come 5 porte
e piu tardi nel 2007 venne fuori a tre porte..

Questo è vero. Ma evidentemente è stato un errore, causato anche dal fatto che BMW non era sicura che la macchina avesse succeso ( la precedente Compact infatti fu un floppone ). Quando BMW ha visto che l'auto aveva successo, e che con una sola versione in vendita evidentemente non ammortizzava a sufficienza, ha creato tutte le versioni disponibili oggi. Ed il cliente ha più scelta.

Se fosse vero che il pianale Giulietta è progettato ad hoc, utilizzarlo - ed ammortizzarlo - su una sola auto in una sola versione di carrozzeria, sarebbe pura follia: non lo fa nessuno, nemmeno BMW. A meno che.....capisc' a mme. :D
 
Gioshua81 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Non ci si accontenta con 18000 euro di MiTo quando allo stesso prezzo compri la Mini,se devo accontentarmi cerco la macchina più economica. Non ci si accontenta con 26000 euro di Golf o Delta quando con qualcosa in più ci si prende la BMW o l'Audi,evidentemente se qualcuno compra la Golf è perchè gli piace più della Serie1 indifferentemente dal fatto che abbia la trazione anteriore o posteriore e il motore longitudinale o trasversale.

Credo sia sbagliata la premessa. Una Mito non costa come una Mini: abbiamo appena finito di vederlo nell'altro thread. Nè un' Audi a3 costa come una Delta, o una Golf come una serie 1. Non lontanamente.

Almeno che tu non voglia derubricare come "qualcosa in più" cifre di migliaia di Euro. Ma mi sembrerebbe strano, perchè di là, dove qualcuno si chiede se la Mito non sia un po' troppo cara, ti sbracci per dimostrare che la Mini lo è assai di più.

Di qua, dove qualcuno sostiene che comprare Fiat è un po' un accontentarsi, visto il costo mediamente inferiore, vuoi dimostrare l'esatto contrario. Faccio fatica a seguirti.

Chiaro che fra chi comprerà la Giluietta ci sarà anche chi la preferirà alla Serie 1. Ma ci sarà una nutrita fetta di clientela che la sceglierà anche perchè costerà cifre diverse.

La Mini è un furto a danno di incapace di intendere e di volere. Quindi, avendo una ..........................clientela, ................ diciamo particolare, dovrebbe restare fuori dalla discussione. :D

Finiamo sempre più O.T.
C.que, la Mini vende più di Alfa o Lancia, perciò mi sa che ce ne sono parecchie di persone in Europa "incapaci di intendere e di volere"... :rolleyes:
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per me l'unica macchina decente che davvero mi distrae da una Giulietta è la BMW 135i,sarà bruttissima ma 300 e passa cavalli su quella macchina mi fanno dimenticare tutto il resto XD

Ed è un vero peccato che la 149 sia molto più vicina alla Bravo e alla G.Punto che non alla Bmw serie 1...
Economia di scala proprio come la Giulietta,e siccome in BMW fanno solo trazioni posteriori con motori longitudinali per economizzare hanno rimpicciolito una Serie3...e infatti la futura Serie1 non è detto che sia TP,e se sarà TA sarà fatta tramite partnership con un'altra casa (peugeot?) per economie di scala. Se succederà questo avremo la Giuletta BMW!!! Si si! proprio come la Giuletta è una Bravo più sportiva la Serie1 sarà una 308 più sportiva....ma tant'è che se lo fanno i tedeschi va bene uguale.

La 149 ha parecchio da invidiare alla serie 1; deriva sì dalla serie 3, quindi non utilizza pianale e motori di segmenti inferiori. "Rappresenta infatti l'unico esempio nel segmento C di vettura con motore longitudinale e trazione posteriore, a cui si aggiungono soluzioni raffinate come le sospensioni posteriore a bracci multipli e l'assale anteriore in alluminio."
La 130i ha già 30 cv in più della più potente delle 149, senza scomodare la 135. Oltre alla sgraziata tre volumi, ha anche in gamma una bella cabrio, e ben otto varianti di potenza, 27 versioni per la 5p, altrettante per la 3p, 13 per la coupè e 19 per la cabrio.
La prossima serie 1 sarà presentata l'anno prossimo, e sarà a traz. post.
Per la traz. ant., pur facendoti molto piacere, ci sarà da aspettare (ammesso e non concesso) almeno sei/sette anni: nel frattempo, se Alfa non avrà trovato un numero soddisfacente di clienti disposti ad accontentarsi, come fai tu, allora potrebbe aver già chiuso i battenti (a sentire ciò che Marchionne ha dichiarato ultimamente).
puo avere tutte le versione che vuole, sempre la generalista BMW resterá, che non é capace di superare una vera generalista come la Golf.La serie1 non é la macchina che qui si presenta,alla fine si vede quali versioni si vendono.........................

La serie 1 ha caratteristiche peculiari, che, nel bene e nel male, la rendono unica nel settore per il piacere di guida che sa dare anche nelle versioni meno grintose.
La Golf rimane leader nello stesso settore, proprio per l'ottimale equilibrio di tutte le sue componenti. Anche nelle versioni più spinte, mantiene una piena fruibilità da auto di tutti i giorni, meno esasperata della serie 1: non è solo una questione di cronometro.
Criticare un auto come la 149/giulietta solo sulla carta o perché appartiene al gruppo Fiat come se queste auto siano treruote ,ho l impressione che qui si vuole solo denigrare,se questa macchina ha un equilibrio complessivo tipo Golf, il successo é assicurato.

Attenzione, la mia critica personale alla 149 sta nell'averla chiamata Giulietta, in quanto nulla ha dello spirito e della tecnica che quel nome rappresenta.
Che possa rivaleggiare con Golf ed Astra sarà il mercato a dirlo, ma francamente avrei visto meglio un progetto più specifico, degno del Marchio che porta, così come la serie 1 per Bmw, indipendentemente dal podio di segmento C più venduta in Europa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
renexx ha scritto:
La serie 1 ha caratteristiche peculiari, che, nel bene e nel male, la rendono unica nel settore per il piacere di guida che sa dare anche nelle versioni meno grintose.
La Golf rimane leader nello stesso settore, proprio per l'ottimale equilibrio di tutte le sue componenti. Anche nelle versioni più spinte, mantiene una piena fruibilità da auto di tutti i giorni, meno esasperata della serie 1: non è solo una questione di cronometro.
premesso che concordo con quanto dici, dovresti spiegare loro che i grandi numeri si ottengono anche declinando all'infinito il verbo motore ed il verbo carrozzeria, soprattutto il secondo verbo perchè da noi si sa che per discorsi di tipo fiscale è meglio non salire troppo di cilindrata.
La serie 1 te la fanno in diversi tipi di carrozzeria, idem la golf ed audi a3,stessa roba persino per le altre generaliste, la triade italiana solo 5 porte e pedalare, al max cambia al 90% il pianale :D, peccato che questo non basti alla clientela in cerca di un qualche cosa di diverso da una 5 porte, alla fine portano a casa solo quote marginali di vendita
Voglio ricordarti che la serie 1 nata nel 2004,si presentó solo come 5 porte
e piu tardi nel 2007 venne fuori a tre porte..

Questo è vero. Ma evidentemente è stato un errore, causato anche dal fatto che BMW non era sicura che la macchina avesse succeso ( la precedente Compact infatti fu un floppone ). Quando BMW ha visto che l'auto aveva successo, e che con una sola versione in vendita evidentemente non ammortizzava a sufficienza, ha creato tutte le versioni disponibili oggi. Ed il cliente ha più scelta.

Se fosse vero che il pianale Giulietta è progettato ad hoc, utilizzarlo - ed ammortizzarlo - su una sola auto in una sola versione di carrozzeria, sarebbe pura follia: non lo fa nessuno, nemmeno BMW. A meno che.....capisc' a mme. :D
Io non credo che la BMW pensasse a un poco successo della serie 1 ,il pensiero era dove posizionare quest 'auto
cioé un vero premium o a metá strada,non dobbiamo dimenticare che i diretti avversari erano Golf,Astra, A3. difatti il suo prezzo parlava chiaro tra Golf e A3
Il floppone della compact, sono state le conseguenze del fatto che per la BMW era la prima vera compact,buttata fuori contro la Golf con un prezzo trppo alto e con motori a diesel visto che erano il boom, ma hanno registrato da subito le rotture delle turbine e interni non all' altezza da BMW.La gente a quei tempi chiedeva ancora BMW a Benzina, un poco come il problema Alfa a riguardo i motori diesel.
Se la giulietta ha un pianale progettato a hoc lo vedremo fra non molto,se cosi fosse, non ci sarebbe niente di strano,non siamo noi stessi a chiedere
che l alfa deve distinguersi da una Fiat? quindi speriamo sia cosi.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per me l'unica macchina decente che davvero mi distrae da una Giulietta è la BMW 135i,sarà bruttissima ma 300 e passa cavalli su quella macchina mi fanno dimenticare tutto il resto XD

Ed è un vero peccato che la 149 sia molto più vicina alla Bravo e alla G.Punto che non alla Bmw serie 1...
Economia di scala proprio come la Giulietta,e siccome in BMW fanno solo trazioni posteriori con motori longitudinali per economizzare hanno rimpicciolito una Serie3...e infatti la futura Serie1 non è detto che sia TP,e se sarà TA sarà fatta tramite partnership con un'altra casa (peugeot?) per economie di scala. Se succederà questo avremo la Giuletta BMW!!! Si si! proprio come la Giuletta è una Bravo più sportiva la Serie1 sarà una 308 più sportiva....ma tant'è che se lo fanno i tedeschi va bene uguale.

La 149 ha parecchio da invidiare alla serie 1; deriva sì dalla serie 3, quindi non utilizza pianale e motori di segmenti inferiori. "Rappresenta infatti l'unico esempio nel segmento C di vettura con motore longitudinale e trazione posteriore, a cui si aggiungono soluzioni raffinate come le sospensioni posteriore a bracci multipli e l'assale anteriore in alluminio."
La 130i ha già 30 cv in più della più potente delle 149, senza scomodare la 135. Oltre alla sgraziata tre volumi, ha anche in gamma una bella cabrio, e ben otto varianti di potenza, 27 versioni per la 5p, altrettante per la 3p, 13 per la coupè e 19 per la cabrio.
La prossima serie 1 sarà presentata l'anno prossimo, e sarà a traz. post.
Per la traz. ant., pur facendoti molto piacere, ci sarà da aspettare (ammesso e non concesso) almeno sei/sette anni: nel frattempo, se Alfa non avrà trovato un numero soddisfacente di clienti disposti ad accontentarsi, come fai tu, allora potrebbe aver già chiuso i battenti (a sentire ciò che Marchionne ha dichiarato ultimamente).
puo avere tutte le versione che vuole, sempre la generalista BMW resterá, che non é capace di superare una vera generalista come la Golf.La serie1 non é la macchina che qui si presenta,alla fine si vede quali versioni si vendono.........................

La serie 1 ha caratteristiche peculiari, che, nel bene e nel male, la rendono unica nel settore per il piacere di guida che sa dare anche nelle versioni meno grintose.
La Golf rimane leader nello stesso settore, proprio per l'ottimale equilibrio di tutte le sue componenti. Anche nelle versioni più spinte, mantiene una piena fruibilità da auto di tutti i giorni, meno esasperata della serie 1: non è solo una questione di cronometro.
Criticare un auto come la 149/giulietta solo sulla carta o perché appartiene al gruppo Fiat come se queste auto siano treruote ,ho l impressione che qui si vuole solo denigrare,se questa macchina ha un equilibrio complessivo tipo Golf, il successo é assicurato.

Attenzione, la mia critica personale alla 149 sta nell'averla chiamata Giulietta, in quanto nulla ha dello spirito e della tecnica che quel nome rappresenta.
Che possa rivaleggiare con Golf ed Astra sarà il mercato a dirlo, ma francamente avrei visto meglio un progetto più specifico, degno del Marchio che porta, così come la serie 1 per Bmw, indipendentemente dal podio di segmento C più venduta in Europa.
Come ho gia piu volte scritto ,anche a me il nome sconcerta,io che ho avuto sia la vecchia e ultima nuova degli anni settanta.Purtroppo la storia Alfa non é una storia Felice come quella di BMW,voglio dire la BMW non é stata mai venduta,Nel mentre alfa lo é stata.Qui bisogna cercare il problema di cui in forum si parla tanto ma non arriviamo mai ad uno accordo generale.Certo la Fiat ha fatto i suoi sbagli a non lasciare alfa alfa, ma negli anni ottanta anche se il cliente non capiva come stava cambianto il mercato delle sinergie clobali,i costruttori di cio ne erano al corrente e la Fiat piu degli altri, visto che teneva piu di un marchio,
che c era gente non molto capace come sviluppare la clobalizzazione purtrppo
ne é colpevole la nostra cultura al riguardo come fare markenting e il modo di pensare piccolo, forse anche molta arroganza.
Ho scritto piu volte di declinare la produzione dei 4 marchi del gruppo Fiat
e metterlo in un marchio, e vedrete benissimo la strada che allora la Fiat ha deciso di percorrere.Mia opinione,per fiat concept il gruppo offre praticamente in tutti i segmenti quasi tutto almeno affinche esisteva una Thesis.
Che questo concept sia sbagliato o no é un punto interrogativo perché,
secondo me il vero sbaglio del gruppo é stato non nei modelli offerti e quale tecnica, ma bensi nel prodotto scarso privo di vera qualitá che poi si trsportava fino alla affidabilta meccanica,affidabilita che mancava anche all alfa, sopratutto in mano di un guidatore qualsiasi.
 
Fedealfa84 ha scritto:
ma come ripeto la Bravo mi piace molto e proprio per questa e la sinergia spinta che Fiat fà sull'Alfa mi domando perchè uno si debba comprare la Giulietta.
tutto quì

Forse perchè tra la Bravo e la Giulietta in comune c'è verametne poco ovviamente a favore dell' Alfa che offre molto di piu
 
Lazio8 ha scritto:
Fedealfa84 ha scritto:
apro questa discussione non come alfista ma da semplice osservatore:

ma se la Giulietta e la Bravo nascono dal solito stabilimento e dalla solita catena di montaggio(quindi identica qualità di assemblaggio e identica qualità dei materiali) e condividono:
-il pianale (anche se dicono che quello della Giulietta è modificato in sostanza si tratta sempre del solito pianale)
-i motori
-le sospensioni
-l'elettronica di bordo
-tutto il resto della meccanica (sterzo, freni)
-gli accessori (il blume,il navigatore,l'impianto bose)

perchè una persona deve spendere (a parita di motore ed equipaggiamneto)2-3000? in più per comprarsi una Giulietta qundo uno con la BRavo ha in sostanza la solita auto?

- Perché 2 prodotti diversi, che hanno in comune solo la stessa linea di assemblaggio, dovrebbero avere la stessa qualità di assemblaggio o, peggio, di materiali??? Hai mai visto una fabbrica di auto!
- Se è il pianale è chiaramente diverso, ha anche diverse sospensioni, chi sei tu per dire che sono uguali???
- Le sospensioni sono diverse (vedi, come minimo, la differenza tra interconnesse e multilink).
- L'elettronica di bordo identica? Perché dovrebbe?! E anche se fosse, hai avuto problemi con la Bravo???
- Lo sterzo ufficialmente è diverso e avrà un comportamento diverso, staremo a vedere. Per me potrebbe anche essere lo stesso ma con un comportamento migliore.
- Alcuni accessori credo che siano gli unici ad essere in comune, ma solo una parte.

La Giulietta ha perso i quadrilateri all'anteriore e ha guadagnato un multilink al posteriore, staremo a vedere come sarà su strada, ma tutte queste baggianate sul fatto di essere gemella alla "poco nobile" Bravo, mi sembrano solo un modo per dar fiato alla tastiera.
Nemmeno se la Bravo fosse la peggiore del suo segmento!!! Ma è Fiat...oddio, che schifo!!! Che figura ci farei con gli amici al bar!!!?

:thumbup:
 
AlfistaMilano ha scritto:
blackshirt ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Fedealfa84 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Fedealfa84 ha scritto:
apro questa discussione non come alfista ma da semplice osservatore:

ma se la Giulietta e la Bravo nascono dal solito stabilimento e dalla solita catena di montaggio(quindi identica qualità di assemblaggio e identica qualità dei materiali) e condividono:
-il pianale (anche se dicono che quello della Giulietta è modificato in sostanza si tratta sempre del solito pianale)
-i motori
-le sospensioni
-l'elettronica di bordo
-tutto il resto della meccanica (sterzo, freni)
-gli accessori (il blume,il navigatore,l'impianto bose)

perchè una persona deve spendere (a parita di motore ed equipaggiamneto)2-3000? in più per comprarsi una Giulietta qundo uno con la BRavo ha in sostanza la solita auto?

ti sei mai chiesto perchè vendono l'Audi A3 che costa 2-3-4000? più di una golf? :rolleyes:

me lo chiedo anch'io ogni volta che confronto il listino dell'Audi A3 con quello della Seat Leon e non riesco mai a farmene una ragione

eppure audi A3 vende 3 volte tanto la Leon.... quindi?
l'audi a3 è un vero investimento, la leon è legata alla moda.
l'a3 ha una linea senza tempo e contenuti di prim'ordine. i conenuti sono gli stessi della seat ma è il nome che fa tutto in questo mondo.

quindi nulla vieta che una bravo ricarrozzata con il biscione sul cofano possa fare sfracelli solo per il marchio che porta sul cofano, o sbaglio? :rolleyes:
aspetta: prima che una giulietta arrivi ad offrire i contenuti dell'a3 ce ne vuole....

Già provata o luoghi comuni?
 
angelo0 ha scritto:
Voglio ricordarti che la serie 1 nata nel 2004,si presentó solo come 5 porte
e piu tardi nel 2007 venne fuori a tre porte..

vorrei ricordarti che la bravo è sul mercato da abbastanza anni per essere affiancata da altre versioni che la clientela chiede a fiat ma che fiat non costruisce, bmw serie 1 ha di tutto e di +, se poi credi che delta e giulieta saranno coniugate in una variante completa di carrozzerie e con molti motori buon per te
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Voglio ricordarti che la serie 1 nata nel 2004,si presentó solo come 5 porte
e piu tardi nel 2007 venne fuori a tre porte..

vorrei ricordarti che la bravo è sul mercato da abbastanza anni per essere affiancata da altre versioni che la clientela chiede a fiat ma che fiat non costruisce, bmw serie 1 ha di tutto e di +, se poi credi che delta e giulieta saranno coniugate in una variante completa di carrozzerie e con molti motori buon per te
No no franco, a me una tre porte di segmento C non mi interessa proprio, sono portato di piu ad una coupe, come di fatto la tenco. Quindi, non é bene per me ma per chi desidera queste versioni.
Se la bravo e sul mercato da piu anni e non offre una SW direi che sono piu problemi loro che nostri, se non capiscono quello che chiede la clientela...
Al riguardo la giulietta,una due porte nascerá di sicuro, sempre se verrá fuori con motore di 235CV,o pensi che questo motore lo metteranno su una cinque porte?
 
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Voglio ricordarti che la serie 1 nata nel 2004,si presentó solo come 5 porte
e piu tardi nel 2007 venne fuori a tre porte..

vorrei ricordarti che la bravo è sul mercato da abbastanza anni per essere affiancata da altre versioni che la clientela chiede a fiat ma che fiat non costruisce, bmw serie 1 ha di tutto e di +, se poi credi che delta e giulieta saranno coniugate in una variante completa di carrozzerie e con molti motori buon per te
No no franco, a me una tre porte di segmento C non mi interessa proprio, sono portato di piu ad una coupe, come di fatto la tenco. Quindi, non é bene per me ma per chi desidera queste versioni.
Se la bravo e sul mercato da piu anni e non offre una SW direi che sono piu problemi loro che nostri, se non capiscono quello che chiede la clientela...
Al riguardo la giulietta,una due porte nascerá di sicuro, sempre se verrá fuori con motore di 235CV,o pensi che questo motore lo metteranno su una cinque porte?
non è prevista la variante 5 porte.
 
angelo0 ha scritto:
]No no franco, a me una tre porte di segmento C non mi interessa proprio, sono portato di piu ad una coupe, come di fatto la tenco.
a te non interessa ma a tanti si ;), cmq sia meglio coniugare un auto come la giulietta o similari in tutte le possibili carrozzerie ,gruppo fiat solo 5 porte per 3 marchi diversi nello stesso segmento, bah...lesson one : come perdere clienti
 
Back
Alto