<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs 147... primo bilancio. | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs 147... primo bilancio.

curiosità personale ma se volessimo tirare un primo bilancio del successo o meno della Giulietta come vendite a livello europeo cosa possaimo dire?

vende bene? più o meno della 147?

e chi la guida da tempo come si trova?

grazie
;)
 
riguardo alle vendite bisognerebbe calcolarla in percentuale rispetto al mercato perchè sennò sembra che ne stanno vendendo pochissime ma in realtà è il mercato in generale che va sempre più a perdere.
 
ottovalvole ha scritto:
riguardo alle vendite bisognerebbe calcolarla in percentuale rispetto al mercato perchè sennò sembra che ne stanno vendendo pochissime ma in realtà è il mercato in generale che va sempre più a perdere.

si certo questo era sottointeso

:)
 
topomillo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
riguardo alle vendite bisognerebbe calcolarla in percentuale rispetto al mercato perchè sennò sembra che ne stanno vendendo pochissime ma in realtà è il mercato in generale che va sempre più a perdere.

si certo questo era sottointeso

:)
Il dato delle vendite assolute vede primeggiare e non di poco la 147 (nel primo anno vendette circa 100.000 in Europa ed il secondo anno poco meno). La G10 si è fermata ben al di sotto di questo dato.
Credo che il dato percentuale sia paragonabile a quello della G10. C'è da dire però che la 147 doveva vedersela in Italia oltre che con la Golf, che vendeva comunque meno dell'Alfa, anche con la Stilo che era di gran lunga la segmento C più venduta.
Ora questo problema nemmeno si pone.
 
Corazon Habanero ha scritto:
topomillo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
riguardo alle vendite bisognerebbe calcolarla in percentuale rispetto al mercato perchè sennò sembra che ne stanno vendendo pochissime ma in realtà è il mercato in generale che va sempre più a perdere.

si certo questo era sottointeso

:)
Il dato delle vendite assolute vede primeggiare e non di poco la 147 (nel primo anno vendette circa 100.000 in Europa ed il secondo anno poco meno). La G10 si è fermata ben al di sotto di questo dato.
Credo che il dato percentuale sia paragonabile a quello della G10. C'è da dire però che la 147 doveva vedersela in Italia oltre che con la Golf, che vendeva comunque meno dell'Alfa, anche con la Stilo che era di gran lunga la segmento C più venduta.
Ora questo problema nemmeno si pone.

... e in Europa i coreani erano da venire.
 
esteticamente fuori la g10 non mi dispiace, ma secondo voi il resto è all'altezza ?

e se le vendite non sono il massimo qualìè il motivo principale?
 
E' difficile fare un confronto perchè sono passati molti anni (almeno 15) e perchè in questo tempo sono mutate molte cose, tra cui anche i prezzi (la Giuliettà è più cara rispetto alla 147).
Mi pare abbia venduto molto di più la 147, così, a memoria sulla base di come vedevo in giro, anche perchè non c'era una vettura come la Mito, che c'è oggi.
 
C'è da dire però che la 147 non aveva il 1.6 Diesel (Ma solo il 1.9) e neanche la versione GPL .... in più aveva la 3 porte che però non so quanto conti ...
 
La 147 all'epoca aveva una gamma di motori meno articolata della Giulietta infatti aveva solo benzina aspirati (che non conumavano neanche poco) nessun motore a gpl e poi si passava direttamente ai 1.9 jtdm....però la Giulietta è vero anche che è uscita in un periodo poco roseo per il mercato dell'auto ed a maggior ragione per il gruppo Fiat.

La curiosità mia più che altro è sapere quanti qui dentro, ex possessori di 147 sono passati alla Giulietta, e se rimpiangono o meno la 147.

Per quel che mi riguarda riconosco i difetti progettuali della 147 (soprattutto per quanto riguarda alcuni assemblaggi) ne apprezzo moltissimo la tenuta, e la guida, diciamo che me la sento "cucita addosso" per le mie attuali esigenze è veramente perfetta....poi vabbè a livelo di linea ognuno ha i suoi gusti, io personalmente la trovo ancora decisamente gradevole.
 
Aggiungiamo che fino al alcuni anni fa giravano, nelle tasche degli italiani, un po' di soldi in più per cambiare l'auto.
 
a occhio come dicono molti mi pare evidente che la 147 vendesse molto di più.

di mio guidata per bene la 147 anche in pista e mi è sempre piaciuta molto.

la giulietta mai provata.

ma dentro mi fa abbastanza pena.
 
kanarino ha scritto:
La 147 all'epoca aveva una gamma di motori meno articolata della Giulietta infatti aveva solo benzina aspirati (che non conumavano neanche poco) nessun motore a gpl e poi si passava direttamente ai 1.9 jtdm....però la Giulietta è vero anche che è uscita in un periodo poco roseo per il mercato dell'auto ed a maggior ragione per il gruppo Fiat.

La curiosità mia più che altro è sapere quanti qui dentro, ex possessori di 147 sono passati alla Giulietta, e se rimpiangono o meno la 147.

Per quel che mi riguarda riconosco i difetti progettuali della 147 (soprattutto per quanto riguarda alcuni assemblaggi) ne apprezzo moltissimo la tenuta, e la guida, diciamo che me la sento "cucita addosso" per le mie attuali esigenze è veramente perfetta....poi vabbè a livelo di linea ognuno ha i suoi gusti, io personalmente la trovo ancora decisamente gradevole.

Credo che un difetto congenito della 147, come per la 156 fosse la rigidezza del telaio. Se passi su un cordolo senti l'auto monolitica o la senti flettere a sensazione?

Poi... certo la rigidezza non è tutto ed è solo uno degli ingredienti come altri. Io stesso apprezzo la mia Spider per tipo di guida e certamente NON ha un telaio rigido anche per ovvie ragioni.
 
A grandi linee posso dire che

la 147
aveva un eccellente comportamento stradale - soprattutto con il Q2 - e dall'altra una scocca poco resistente ai crash test, poiché ancora risalente alla piattaforma della Tipo, ovviamente modificata.
Finiture e qualità degli assemblaggi interni direi che erano sullo stesso livello o forse anche un pò inferiori a quelli della Giulietta, tuttavia la percezione era superiore per il trattamento delle superfici un pò più appagante ed uniforme e meno ingenuità sparse qua e là.

La Giulietta
ha finalmente una scocca che ottiene i risultati allineati alle migliori del segmento, dall'altra ha perso un pò di "allure" non solo per la perdita dei quadrilateri e del retrotreno Lancia, ma anche per gli interni che sembrano un misto di Grande Punto e Bravo: guardate ad esempio la pelle del volante cosi come le cuciture; sono uguali a quelle della Punto che costa molto di meno! Se proprio vogliamo dirla tutta, oggi la maggior parte della gente non bada tanto a i quadrilateri, quindi, se proprio devo trovare dei difetti alla Giulietta, li vedo principalmente nella qualità percepita al di sotto delle aspettative che un marchio semi premium genera, nella lista degli optionals vecchia di 5/6 anni, e in alcune soluzioni degli arredi appartenendi alla categoria inferiore.

P.S.
Non ho notizie certe, tuttavia le sospensioni della 147 erano sì raffinate e prestazionali, ma anche un pò più delicate di quelle della Golf, con cigolii e decadimento che si manifestavano precocemente attorno ai 100.000 km.
Forse per sopperire alla raffinatezza avevano risparmiato un pò in altre cose, ma su questo punto vorrei il parere di chi ne sa più di me.

P.S. 2
La 147 in Europa era una novità poiché c'era solo l'A3 come concorrente compatta sfiziosa di segmento C. La 147 ha infatti ispirato la Serie 1 di BMW ed oggi con la nuova Classe A c'è molta più concorrenza, l'attuale Giulietta si scontra più con la Golf che con queste compatte premium, senza dimenticare che la Golf è un'auto vecchia di 9 anni.

P.S. 3
Mi ricordo com'erano belli gli interni in pelle rossa di serie sull'allestimento Distinctive, nessuna concorrente poteva averli di quel colore. Guardate invece oggi cosa propone la Classe A! Addirittura i sedili con il poggiatesta integrato! Sono cambiati i tempi e non si è saputa mantenere la competitività. Belli erano anche i tergicristalli con la scritta Alfa Romeo, gli indicatori della strumentazione con la scritta acqua e benzina. Sapete che auto mi ricordava la 147 appena uscita ? La prima Lancia Delta. La Delta aveva gli interni in alcantare, la 147 Distinctive li aveva in pelle di diversi colori.
 
Se dovessi fare una pagelle facendo le dovute proporzioni rapportate ai tempi

147 / Giulietta

Varietà motori ****/****1/2 (mezza stella in più per la Giulietta)
Finiture ****/***1/2 (mezza stella in più per la 147)
Qualità ***1/2/ **** (mezza stella in più per la Giulietta)
Comportamento su strada *****/****1/2 (mezza stella in più per la 147)
appeal/immagine *****/**** (1a stella in più per la 147)
Sicurezza passiva ***/***** (2 stelle in più per la Giulietta)
 
Fancar_ ha scritto:
Se dovessi fare una pagelle facendo le dovute proporzioni rapportate ai tempi

147 / Giulietta

Varietà motori ****/****1/2 (mezza stella in più per la Giulietta)
Finiture ****/***1/2 (mezza stella in più per la 147)
Qualità ***1/2/ **** (mezza stella in più per la Giulietta)
Comportamento su strada *****/**** (1a stella in più per la 147)
appeal/immagine *****/**** (1a stella in più per la 147)
Sicurezza passiva ***/***** (2 stelle in più per la Giulietta)

Fancar, posso chiederti come determini queste ipotetiche stelle? Le hai provate a fondo entrambe? Perchè una cosa è la qualità percepita, dove non tutti possono percepirla allo stesso modo, così come stabilire se è importante che il bracciolo sia attaccato o meno al sedile, o "l'odore di fiat" che io devo ancora capire com'è (non hai mai risposto ad una mia domanda, sempre in tono scherzoso, in cui ti chiedevo se le plastiche di altre vetture fossero permeate di Chanel n.5 :D ). Ma dare una stella in più al comportamento stradale della 147, presuppone che tu abbia fatto una prova approfondita, altrimenti non è attendibile....Io di 147 ne ho avute due, ma sono un pò più in dietro con i ricordi, bisogna chiedere a quadrif oppure aspettare che zanzano faccia una sua disamina. Le mie ultime due auto sono state due GT, con comportamento stradale, a mio parere, migliore della 147. Ebbene, la Giulietta, sempre a mio parere, non ha un comportamento stradale inferiore alla GT. La sensazione comune, avuta con quadrif, è che vai ad una velocità superiore senza che te ne renda conto, alcune curve di riferimento le fai a velocità anche superiore. L'unica cosa che non abbiamo mai negato, è che lo sterzo è certamente migliore su 147/GT, pur essendo molto buono anche quello della July, per essere un elettrico...Ciao ;)
 
Back
Alto