fpaol68 ha scritto:
Riporto testuale la notizia da QR:
"Secondo il Ministero dei Trasporti, è in atto una campagna di richiamo che riguarda 16 esemplari della Giulietta venduti in Italia, i cui numeri di telaio vanno dallo ZAR94000007015114 allo ZAR94000007029602. A finire sotto la lente è un braccio della sospensione posteriore, che potrebbe non essere conforme e che sarebbe pertanto a rischio rotturaNuovo particolare. Abbiamo cercato di capire quale possa essere il particolare interessato e, in base ai numeri categorici dei ricambi, abbiamo scoperto che si tratta del braccio inferiore della sospensione, quello che nel disegno è contrassegnato dal numero 13. Il vecchio particolare va sostituito con il nuovo codice 50518713.
Raccomandate. Spulciando tra i codici, tuttavia, abbiamo scoperto che in produzione è cambiato anche il braccetto superiore, quello che nel disegno è contrassegnato dal numero 15. Alcune delle 16 vetture oggetto del richiamo, al momento in cui scriviamo, sono ancora in fase di preconsegna, mentre quelle già consegnate torneranno in officina dopo che sarà inviata una raccomandata ai proprietari."
E' molto triste, inizia proprio male la sua carriera :cry:
??????? x 16 vetture su migliaia già consegnate, e alcune delle quali ancora non in mano ai futuri proprietari?
Ma dite sul serio?
Sempre più contento di averla prenotata la Giuly, soprattutto dopo averne viste ormai diverse in strada....
Ma qui nessuno gode, giustamente, quando c'è un richiamo x la Auris o la Golf, e per numeri enormemente + consistenti!
Al contrario si recita il de profundis persino x un minirichiamo come questo, riguardante una macchina italiana!
Allora mettiamoci d'accordo sul significato del termine: costutiscono sempre prassi opportuna e utile, nonchè indice di trasparenza anche su numeri irrisori, o sevono solo a sparare sentenze mirate su chi li fa (xchè sulle auto straniere sono una cosa seria, mentre sulle italiane...).
Scusate, ma a volte è difficile capirvi.
Saluti