<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Qv Vs Focus St Sw | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Qv Vs Focus St Sw

BelliCapelli3 ha scritto:
Che poi... tutti questi a insistere che la QV é la versione sportiva... ma chi l'ha detto: quadrifoglio verde é a versione ecologica, lo dice anche il nome!
Vero! :lol:
Finalmente si è capito. La QV è un auto a basso impatto eco.......nomico. :D
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Che poi... tutti questi a insistere che la QV é la versione sportiva... ma chi l'ha detto: quadrifoglio verde é a versione ecologica, lo dice anche il nome!
Vero! :lol:
Finalmente si è capito. La QV è un auto a basso impatto eco.......nomico. :D
Se avessero voluto darle prestazioni "stupefacenti" l'avrebbero chiamata Giulietta Maria Giovanna, appiccicando sul parafango il logo del vegetale giusto. :D
 
quadrif ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Che poi... tutti questi a insistere che la QV é la versione sportiva... ma chi l'ha detto: quadrifoglio verde é a versione ecologica, lo dice anche il nome!
Vero! :lol:
Finalmente si è capito. La QV è un auto a basso impatto eco.......nomico. :D
Se avessero voluto darle prestazioni "stupefacenti" l'avrebbero chiamata Giulietta Maria Giovanna, appiccicando sul parafango il logo del vegetale giusto. :D
:lol:
 
Così a memoria mi ricordo di una prova fatta da 4R 1996 circa dove la 155 (avete letto bene) si confrontava con la prima A4 non sfigurando a parte gli interni..poi una l'anno dopo confronto 156 2.0 vs 320 a Nardo dove la 156 ne usci bene a parte dei problemi di usura al cambio mi sembra..dopo poco un'altro confronto tra 5/6 medie..mi ricordo sempre la serie3,la classe C,e la 156 1.8..mi ricordo prestazioni eccellenti.poi prova tra 147 2.0 150 cv,A3 e serie 1..e anche li,ottima pagella e ottima prestazioni..sempre confrontando il meglio disponibile della concorrenza.PREMIUM.
Ora 10 anni dopo,il modello di punta se la gioca con una Ford (con tutto rispetto..)
 
alfalele ha scritto:
Così a memoria mi ricordo di una prova fatta da 4R 1996 circa dove la 155 (avete letto bene) si confrontava con la prima A4 non sfigurando a parte gli interni..poi una l'anno dopo confronto 156 2.0 vs 320 a Nardo dove la 156 ne usci bene a parte dei problemi di usura al cambio mi sembra..dopo poco un'altro confronto tra 5/6 medie..mi ricordo sempre la serie3,la classe C,e la 156 1.8..mi ricordo prestazioni eccellenti.poi prova tra 147 2.0 150 cv,A3 e serie 1..e anche li,ottima pagella e ottima prestazioni..sempre confrontando il meglio disponibile della concorrenza.PREMIUM.
Ora 10 anni dopo,il modello di punta se la gioca con una Ford (con tutto rispetto..)
Le versioni normali se la sono sempre giocata con le concorrenti.
Io ricordo un confronto tra Giulietta M.Air e Bmw 120i, con un tempo sul sul giro migliore per l'italiana (tralasciando ogni altra considerazione che non sia quella del riscontro cronometrico, proseguendo nella linea adottata in questo topic).
Se guardiamo alle versioni di punta del passato, non credo che una 156 Gta fosse più performante di una Bmw M3.

Quindi, niente di nuovo sotto il sole. 8)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se guardiamo alle versioni di punta del passato, non credo che una 156 Gta fosse più performante di una Bmw M3.

Quindi, niente di nuovo sotto il sole. 8)

Di una m3 no, ma di una Mondeo magari si...

Senza considerare che l'una, con il Busso v6 ed un suo preciso layout meccanico, era indiscutibilmente un Alfa, mentre l'altra è comunque una segmento C di progetto e derivazione 100% Fiat-ftp.
Se poi non ha neppure il "quid" della performance...
 
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se guardiamo alle versioni di punta del passato, non credo che una 156 Gta fosse più performante di una Bmw M3.

Quindi, niente di nuovo sotto il sole. 8)

Di una m3 no, ma di una Mondeo magari si...

Senza considerare che l'una, con il Busso v6 ed un suo preciso layout meccanico, era indiscutibilmente un Alfa, mentre l'altra è comunque una segmento C di progetto e derivazione 100% Fiat-ftp.
Se poi non ha neppure il "quid" della performance...

@ BelliCapelli
C'è stata una Mondeo "prestazionale"? Io non la ricordo...

@VecchioAlfista
Una Fiat che prende un secondo dalla più performante del lotto non è così scarsa come la si vuol dipingere.
 
quadrif ha scritto:
@VecchioAlfista
Una Fiat che prende un secondo dalla più performante del lotto non è così scarsa come la si vuol dipingere.

Infatti non ho mai detto questo.
Anzi, scarsa non lo è per nulla, mancando semmai delle necessarie prestazioni di vertice che per la versione "alta" di una berlinetta sportiva dovrebbero essere "bagaglio tecnico" scontato.

La mia obiezione è diversa: se oltre a non darmi un Alfa, mi dai una fiat veloce (per origine meccanica, motoristica e di progetto), almeno che sia inarrivabile e sbaragli la concorrenza. Altrimenti cosa mi rimane, oltre al mero marchio? (ps - questione da radicalAlfista, mi rendo conto; non te la prendere ;) )
 
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
@VecchioAlfista
Una Fiat che prende un secondo dalla più performante del lotto non è così scarsa come la si vuol dipingere.

Infatti non ho mai detto questo.
Anzi, scarsa non lo è per nulla, mancando semmai delle necessarie prestazioni di vertice che per la versione "alta" di una berlinetta sportiva dovrebbero essere "bagaglio tecnico" scontato.

La mia obiezione è diversa: se oltre a non darmi un Alfa, mi dai una fiat veloce (per origine meccanica, motoristica e di progetto), almeno che sia inarrivabile e sbaragli la concorrenza. Altrimenti cosa mi rimane, oltre al mero marchio? (ps - questione da radicalAlfista, mi rendo conto; non te la prendere ;) )
Capisco il tuo punto di vista.
Potrei obiettare rigirarando la tua domanda e chiederti cosa mi rimane se, una volta sbaragliata la concorrenza, il plus prestazionale si trasforma in un minus sul mercato? A meno che non si tratti di una semplice competizione, un po' fine a sè stessa, del chi "ce l'ha più lungo"....o a riempire i discorsi al bar.
Dovrei ripetere quanto ho scritto alcune pagine sopra, ma non voglio essere pleonastico. Se il quid in più che chiedi su una segmento C fosse realmente percepito come qualcosa di imprescindibile, avremmo assistito al successo commerciale della Focus St e similari.
Invece non se le piglia nessuno. Sia ben chiaro che nemmeno le Giulietta q.v. abbondano, ma in questo segmento, per come la vedo io, la ricerca spasmodica della miglior prestazione sul giro, rischia di togliere più di quanto possa dare. Diverso è il discorso se alziamo il tiro e guardiamo verso una sportiva vera.
Chi si affaccia su questo palcoscenico, giustamente, esige una vettura che faccia a tutte il mazzo in pista, su strada e pure da ferma, perchè la sua funzione è quella. Non a caso, le 4C Launch Edition sono state "bruciate" in pochi giorni. Potevano comprarsi una Focus ed avrebbero risparmiato alcune migliaia di euro.
 
non ricordo una mondeo super ma avete la memoria corta, lla sierra cosworth? la escort rs? la fiesta xr2? mica la ford e,' ll,'ultima arrivata!
 
quadrif ha scritto:
Capisco il tuo punto di vista.
Potrei obiettare rigirarando la tua domanda e chiederti cosa mi rimane se, una volta sbaragliata la concorrenza, il plus prestazionale si trasforma in un minus sul mercato? A meno che non si tratti di una semplice competizione, un po' fine a sè stessa, del chi "ce l'ha più lungo"....o a riempire i discorsi al bar.
Dovrei ripetere quanto ho scritto alcune pagine sopra, ma non voglio essere pleonastico. Se il quid in più che chiedi su una segmento C fosse realmente percepito come qualcosa di imprescindibile, avremmo assistito al successo commerciale della Focus St e similari.
Invece non se le piglia nessuno. Sia ben chiaro che nemmeno le Giulietta q.v. abbondano, ma in questo segmento, per come la vedo io, la ricerca spasmodica della miglior prestazione sul giro, rischia di togliere più di quanto possa dare. Diverso è il discorso se alziamo il tiro e guardiamo verso una sportiva vera.
Chi si affaccia su questo palcoscenico, giustamente, esige una vettura che faccia a tutte il mazzo in pista, su strada e pure da ferma, perchè la sua funzione è quella. Non a caso, le 4C Launch Edition sono state "bruciate" in pochi giorni. Potevano comprarsi una Focus ed avrebbero risparmiato alcune migliaia di euro.

vero anche questo.

In fondo, si finisce sempre a "cozzare" con il sottolineato. Diciamo così, è il paragone stesso fra i due veicoli, in fondo così diversi come grado di "sportivizzazione" e come base di partenza, ad essere improprio.
Lo ammetteva la stessa 4R... ;)
 
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se guardiamo alle versioni di punta del passato, non credo che una 156 Gta fosse più performante di una Bmw M3.

Quindi, niente di nuovo sotto il sole. 8)

Di una m3 no, ma di una Mondeo magari si...

Senza considerare che l'una, con il Busso v6 ed un suo preciso layout meccanico, era indiscutibilmente un Alfa, mentre l'altra è comunque una segmento C di progetto e derivazione 100% Fiat-ftp.
Se poi non ha neppure il "quid" della performance...

@ BelliCapelli
C'è stata una Mondeo "prestazionale"? Io non la ricordo...

Certo: aveva lo stesso badge st della Focus, con un 3.0 v6, ma onestamente non credo fosse un gran ferro.

Battute ed ironie a parte, sono convinto anche io che stiamo ironizzando sul pisello più lungo, e concordo che se bastasse, la focus venderebbe, invece credo sia più desiderata e desiderabile la Qv.

Diciamo che il pisello più lungo di 1cm serve a nulla, ma da Alfa ci si aspetta ANCHE quello. Tutto sommato una volta ce l'aveva.
 
ottovalvole ha scritto:
non ricordo una mondeo super ma avete la memoria corta, lla sierra cosworth? la escort rs? la fiesta xr2? mica la ford e,' ll,'ultima arrivata!
Le Ford prestazionali sono state molte.
Chiedevo se ce ne fosse stata una da accostare alla 156 Gta nello stesso periodo di produzione, con conseguente rischio di sorprese poco piacevoli per l'Alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se guardiamo alle versioni di punta del passato, non credo che una 156 Gta fosse più performante di una Bmw M3.

Quindi, niente di nuovo sotto il sole. 8)

Di una m3 no, ma di una Mondeo magari si...

Senza considerare che l'una, con il Busso v6 ed un suo preciso layout meccanico, era indiscutibilmente un Alfa, mentre l'altra è comunque una segmento C di progetto e derivazione 100% Fiat-ftp.
Se poi non ha neppure il "quid" della performance...

@ BelliCapelli
C'è stata una Mondeo "prestazionale"? Io non la ricordo...

Certo: aveva lo stesso badge st della Focus, con un 3.0 v6, ma onestamente non credo fosse un gran ferro.

Battute ed ironie a parte, sono convinto anche io che stiamo ironizzando sul pisello più lungo, e concordo che se bastasse, la focus venderebbe, invece credo sia più desiderata e desiderabile la Qv.

Diciamo che il pisello più lungo di 1cm serve a nulla, ma da Alfa ci si aspetta ANCHE quello. Tutto sommato una volta ce l'aveva.
Ma cosa è diventato, un forum porno?
Ormai l'argomento è sviscerato, direi che può bastare.
 
Back
Alto