<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Qv Vs Focus St Sw | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Qv Vs Focus St Sw

vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ma mi spieghi cosa cavolo dovrebbe avere un'auto per essere un'Alfa Romeo?
Cose realizzabili non le vostre fantasticherie.

Sono almeno un paio d'anni che scriviamo su questo forum. In fin dei conti, sempre le stesse cose.

Sai bene cosa ritengo (qualcun altro la pensa come me) possa e deva essere un Alfa Romeo.

E cmq, da Alfista non dovresti neppure chiedermelo, ne usare il "voi"...
Ma infatti io non mi considero un "vecchio alfista", ma un nuovo alfista.
In pratica un alfista consapevole che il marchio Alfa non è più un marchio autonomo, ma inserito in un gruppo più grande e che per forza di cose deve condividere molte componenti con gli altri marchi.
Con questo non voglio dire che mi accontento di vedere un'Alfa mediocre, anzi spero presto di vedere un Alfa degna dei migliori marchi stranieri.
 
ottovalvole ha scritto:
per maxetto, partendo dalla giulietta per renderla piú alfa basterebbe qualche accortezza ma volendo non è impossibile. prima di tutto ci vogliono i motori alfaromeo, ci sono i 1750 in ghisa e alluminio ma sarebbe bello un motore specifico 1.3 o qualcosa come il twinspark cioè qualcosa specifico di quel marchio. Per comoditá partiamo dal 1750 in ghisa, potrebbero proporlo pure depotenziato a 200cv come.la.delta, poi (e qui vado contro il mercato e i gusti della gente comune) me ne frego dei display e del navigatore, preferisco degli interni più spartani ma un peso complessivo piú basso, l'assetto è ok ma sistemerei lo sterzo. in fine una bella GTA col 1750 in alluminio da 300cv cofano in alluminio, parafanghi e carreggiate allargate, prese d'aria, assetto unico e ribassato, dna con programma race dove si disattivano tutti i controlli, e sebla concorenza mette lo schermo 42" led 3d chissenefrega? da un'alfa anche su base fiat m'aspetto una macchina che sulla carta da meno della concorrenza ma su strada e in pista se le magna! se da una lancia mi aspetto l'high performance estate (e in questo la delta non è tanto distante) da un'alfa mi aspetto la granturismo alleggerita o la turismo internazionale. la 4c è una sportiva alleggerita e può fregiarsi degnamente di questo marchio, la giulietta mmmmmmmmm concordo che è la miglior compatta fiat, per fregiarsi del biscione manca ancora qualcosa.
otto, non è possibile!
Il 1750 ti diranno che non è Alfa Romeo anche se ha la classica cilindrata di un motore Alfa.
Il TwinSpark c' era ma non era il TS originale era un falso doppia accensione dato che la seconda candela serviva a poco.
Qualsiasi altro motore, a parte che sarebbe sempre FPT a farlo non potrebbe mai rimanere esclusivo di Alfa, non ne vale la peva.
 
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
x quadrif e sedicivalvole

Non facciamo del vittimismo. Ci si confronta, si argomenta e poi, al limite, si rimane delle proprie opinioni. Ma il vittimismo, per favore.... ;)
Quando sento sterili argomentazioni condite da termini quali "la sacralità del pianale", al solo scopo del perpetuare la propria crociata anti Fiat, mi vien da ridere al punto da accostare la discussione a qualche perla fantozziana o pozzettiana. Si chiama "senso dell'umorismo" ed aiuta a prendere alla leggera le cose leggere.
Non so per quale motivo dovrei apparire vittimista. In pista non vado e su strada la mia auto è persino esagerata.

sacralità del pianale? Allora non ce l'avevi con me. :XD:

Non posso rispondere per gli altri, allora. Però, personalmente, io di crociate anti-fiat non ne vedo.
Semmai vedo dello sconteto e della critica.

Ed in effetti meglio che un post generi ilarità piuttosto che fastidio. Anzi, magari valesse per tutti gli utenti
 
Nardo-Leo ha scritto:
Ma infatti io non mi considero un "vecchio alfista", ma un nuovo alfista.
In pratica un alfista consapevole che il marchio Alfa non è più un marchio autonomo, ma inserito in un gruppo più grande e che per forza di cose deve condividere molte componenti con gli altri marchi.
Con questo non voglio dire che mi accontento di vedere un'Alfa mediocre, anzi spero presto di vedere un Alfa degna dei migliori marchi stranieri.

Per come la vedo io, non esiste nuovo o vecchio.

Esiste l'alfista come cultore ed amante delle auto, del marchio e dell'industria Alfa Romeo.

Perchè se esiste un Alfa Romeo nota e bramata in tutto il mondo , è per quello che è stato e per la storia che ha scritto, non certo per "quello che è", ovvero per gli ultimi anni della nota gestione.

Difatti un Alfista non si accontenta di un motore perchè "ha la cilindrata classica"; bada alla sostanza, non agli specchietti per le allodole del marketing.

Nardo-Leo ha scritto:
otto, non è possibile!
Il 1750 ti diranno che non è Alfa Romeo anche se ha la classica cilindrata di un motore Alfa.
Il TwinSpark c' era ma non era il TS originale era un falso doppia accensione dato che la seconda candela serviva a poco.
Qualsiasi altro motore, a parte che sarebbe sempre FPT a farlo non potrebbe mai rimanere esclusivo di Alfa, non ne vale la peva.

Giustificazioni, Maxetto. Quasi pretesti.

Non a caso proprio l'esempio del Pratola Serra TS era stato portato come esempio di buona sinergia capace di salvaguardare specificità e brevetti del marchio.

Oltretutto montati su auto TA (sinergiche) ma con comparti sospensivi specifici che davano comportamenti ben diversi.

Per come la vedo io, l'asticella si è abbassata troppo ormai, con prodotti troppo simili dove le differenze le fanno un assetto più rigido (se mi sente cranck :D ) od una mappatura da 10 cv in più.

E poi chi ha detto che fiat non sappia intraprendere la strada giusta: con 4C è stato fatto. Quindi...
 
Sono stato un pò assente dal forum per via che ormai c'è poco da discutere :(
Cmq il test sta a dimostrare (e credo che in queste 7 pagine sia stato detto) come la BRZ con diverse decine di CV in meno e senza il turbo giri in pratica quasi sullo stesso tempo della Focus ST e più veloce di altre vetture grazie ad una concezione della vettura ottimale; baricentro basso telaio specifico, trazione posteriore ecc. E non costa nemmeno tanto.. Basterebbe un turbo da 0,6/0,8 bar e una gommatura un pò più grande per mettersele tutte nel taschino.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Sono stato un pò assente dal forum per via che ormai c'è poco da discutere :(
Cmq il test sta a dimostrare (e credo che in queste 7 pagine sia stato detto) come la BRZ con diverse decine di CV in meno e senza il turbo giri in pratica quasi sullo stesso tempo della Focus ST e più veloce di altre vetture grazie ad una concezione della vettura ottimale; baricentro basso telaio specifico, trazione posteriore ecc. E non costa nemmeno tanto.. Basterebbe un turbo da 0,6/0,8 bar e una gommatura un pò più grande per mettersele tutte nel taschino.
se non mi sbaglio è prevista una versione turbo o comunque più potente ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Sono stato un pò assente dal forum per via che ormai c'è poco da discutere :(
Cmq il test sta a dimostrare (e credo che in queste 7 pagine sia stato detto) come la BRZ con diverse decine di CV in meno e senza il turbo giri in pratica quasi sullo stesso tempo della Focus ST e più veloce di altre vetture grazie ad una concezione della vettura ottimale; baricentro basso telaio specifico, trazione posteriore ecc. E non costa nemmeno tanto.. Basterebbe un turbo da 0,6/0,8 bar e una gommatura un pò più grande per mettersele tutte nel taschino.

come ho scritto qualche pagina fa, bastava che al posto delle orrende Primacy ci fossero state delle "semplici" RE050A della stessa misura e il mezzo secondo diventava a favore...
 
matteomatte1 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Sono stato un pò assente dal forum per via che ormai c'è poco da discutere :(
Cmq il test sta a dimostrare (e credo che in queste 7 pagine sia stato detto) come la BRZ con diverse decine di CV in meno e senza il turbo giri in pratica quasi sullo stesso tempo della Focus ST e più veloce di altre vetture grazie ad una concezione della vettura ottimale; baricentro basso telaio specifico, trazione posteriore ecc. E non costa nemmeno tanto.. Basterebbe un turbo da 0,6/0,8 bar e una gommatura un pò più grande per mettersele tutte nel taschino.

come ho scritto qualche pagina fa, bastava che al posto delle orrende Primacy ci fossero state delle "semplici" RE050A della stessa misura e il mezzo secondo diventava a favore...
Quello che stupisce della BRZ è la ripartizione dei pesi: 56% aventi e 44% dietro.
Non certo una suddivisione ottimale per una sportiva come la Subaru.
 
Nardo-Leo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Sono stato un pò assente dal forum per via che ormai c'è poco da discutere :(
Cmq il test sta a dimostrare (e credo che in queste 7 pagine sia stato detto) come la BRZ con diverse decine di CV in meno e senza il turbo giri in pratica quasi sullo stesso tempo della Focus ST e più veloce di altre vetture grazie ad una concezione della vettura ottimale; baricentro basso telaio specifico, trazione posteriore ecc. E non costa nemmeno tanto.. Basterebbe un turbo da 0,6/0,8 bar e una gommatura un pò più grande per mettersele tutte nel taschino.

come ho scritto qualche pagina fa, bastava che al posto delle orrende Primacy ci fossero state delle "semplici" RE050A della stessa misura e il mezzo secondo diventava a favore...
Quello che stupisce della BRZ è la ripartizione dei pesi: 56% aventi e 44% dietro.
Non certo una suddivisione ottimale per una sportiva come la Subaru.

vero, ma i numeri (e non solo quelli, basta provarla) dicono molto...
 
renexx ha scritto:
Attenzione, ritorniamo al discorso su cosa è un'auto sportiva. Il tempo in pista di per sè non è un valore assoluto, come nemmeno uno 0-100, ma dà un'indicazione valida più per il calibro di un certo tipo di vetture.
Mi spiego meglio. Se una Casa produce un'auto dichiaratamente sportiva, e ci appiccica sopra degli stemmi che hanno un certo valore storico, come il Quadrifoglio, o Abarth, o HF, tale auto deve poi dimostrare che tali cromosomi non sono solo millanterie da marketing, ma che davvero facciano parte di quel progetto. E, quindi, anche il tempo in pista può avere una sua rilevanza (della quale, beninteso, ogni utente può o non può tener conto).
Diverso è il discorso per una sportività ricercata attraverso il piacere di guida. Allora, posso rinunciare al secondo sul giro, ma in cambio ti dò una vettura in grado di farti assaporare certe sensazioni che altre non ti possono dare: ecco il senso di quella Subaru/Toyota (quello che era il senso dell'Alfa dei nostalgici).

infatti
 
la brz ha un 2.0 aspirato da 200cv bhe....sta dietro alla focus con 50cv in più direi niente male! ma non ci entra il 2.5 della impreza wrx anche aspirato?
 
ottovalvole ha scritto:
la brz ha un 2.0 aspirato da 200cv bhe....sta dietro alla focus con 50cv in più direi niente male! ma non ci entra il 2.5 della impreza wrx anche aspirato?

il nuovo 2000 DIT (quello che monta, depotenziato, il nuovo Forester) dovrebbe entrarci senza problemi, mi sembrano più resistenze di ordine culturale (leggi: voler utilizzare a tutti i costi un aspirato) che tecniche e/o progettuali.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ma infatti io non mi considero un "vecchio alfista", ma un nuovo alfista.
In pratica un alfista consapevole che il marchio Alfa non è più un marchio autonomo, ma inserito in un gruppo più grande e che per forza di cose deve condividere molte componenti con gli altri marchi.
Con questo non voglio dire che mi accontento di vedere un'Alfa mediocre, anzi spero presto di vedere un Alfa degna dei migliori marchi stranieri.

Per come la vedo io, non esiste nuovo o vecchio.

Esiste l'alfista come cultore ed amante delle auto, del marchio e dell'industria Alfa Romeo.

Perchè se esiste un Alfa Romeo nota e bramata in tutto il mondo , è per quello che è stato e per la storia che ha scritto, non certo per "quello che è", ovvero per gli ultimi anni della nota gestione.

Difatti un Alfista non si accontenta di un motore perchè "ha la cilindrata classica"; bada alla sostanza, non agli specchietti per le allodole del marketing.

Nardo-Leo ha scritto:
otto, non è possibile!
Il 1750 ti diranno che non è Alfa Romeo anche se ha la classica cilindrata di un motore Alfa.
Il TwinSpark c' era ma non era il TS originale era un falso doppia accensione dato che la seconda candela serviva a poco.
Qualsiasi altro motore, a parte che sarebbe sempre FPT a farlo non potrebbe mai rimanere esclusivo di Alfa, non ne vale la peva.

Giustificazioni, Maxetto. Quasi pretesti.

Non a caso proprio l'esempio del Pratola Serra TS era stato portato come esempio di buona sinergia capace di salvaguardare specificità e brevetti del marchio.

Oltretutto montati su auto TA (sinergiche) ma con comparti sospensivi specifici che davano comportamenti ben diversi.

Per come la vedo io, l'asticella si è abbassata troppo ormai, con prodotti troppo simili dove le differenze le fanno un assetto più rigido (se mi sente cranck :D ) od una mappatura da 10 cv in più.

E poi chi ha detto che fiat non sappia intraprendere la strada giusta: con 4C è stato fatto. Quindi...

....sei un integralista....e pertando verrai buttato nella "Guantanamo" dei vecchi Alfisti e monostellato a vita...fattene una ragione.... ;) :lol:
 
La 4C è un capolavoro, con tecnologie che in certi aspetti non sono presenti nemmeno sulla Ferrari 458 Italia (v. telaio in carbonio). Ora si spera che si facciano vetture all'avanguardia tecnologica anche in altri segmenti.

Tornando IT, credo sempre che le vetture testate fossero troppo diverse per azzardare dei confronti validi. Contro le sue rivali "d'elezione" la Giulietta QV è andata oggettivamente molto bene, sia su strada che in pista.
 
Innanzitutto volevo specificare a VecchioAlfista che non ce l'ho con lui, ho solo preso spunto da una sua considerazione. ;)

Secondo me c'è un equivoco di fondo nella valutazione del concetto di sportività. Per come la vedo io, solo la Brz, tra le auto oggetto della prova, può fregiarsi dell'appellativo. Giulietta e Focus preferisco considerarle, al limite, "sportiveggianti", al pari delle loro omologhe Gti e Rs varie, in quanto hanno l'ambizione di offrire prestazioni di rilievo nella loro categoria (attraverso l'adozione di motori potenti ed assetti adeguati), ma lo fanno aggiungendo "un quid" ad un layout che è quello di una media generalista, che fa dell'equilibrio la propria essenza. Ci potrà essere un lieve distacco nei tempi sul giro, ma la sostanza che offrono è grosso modo la stessa.
La Subaru è stata concepita per il piacere di guida, ha la TP, un motore boxer da 200 cv, sospensioni raffinate. Non sarà affilatissima, ma per 30 mila euro non si può onestamente pretendere la luna.
Salendo di livello, le sportive autentiche non si limitano ad essere "accostate" al concetto di sportività, come avviene per le segmento C "pompate", ma lo interpretano in pieno, senza compromessi, come fanno una Cayman, una Lotus e come farà la 4C, tanto per citare tre esempi senza scomodare le più blasonate ed esclusive.
 
Back
Alto