<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Qv Vs Focus St Sw | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Qv Vs Focus St Sw

ottovalvole ha scritto:
dunque le prove in pista da un certo punto di vista sono inutili perchè alla fine nessuno va in pista a gareggiare col vicono di casa col cronometro in mano, poi ovviamente con le nostre strade n termini di prestazioni una panda vale quanto una serie6 o quasi. però sono importanti come metro di paragone, servono a capire e a valutare i limiti e la bontá di uno schema meccanico nel suo complesso, se non ci fossero le prove in pista non sapremmo mai quale telaio è migliore o quale motore ha un erogazione migliore. i giornali provano le macchine in pista perchè quasi nessuno di noi può farlo, però paghiamo per leggerne le recensioni.
Certo, ma non è che le auto che non fanno il tempo migliore non siano valide.
Soprattutto perchè non saranno mai spinte al limite.
 
danilorse ha scritto:
Direi che il problema di questa faccenda e' il nome della Giulietta, che non deve essere QV ma piu' banalmente 1.8 Tbi.
E' una Quadrifoglio Verde: nè Quadrifoglio Oro nè GTA.
modus72 ha scritto:
Mi sa tanto di un discorso da La Volpe e l'Uva...
Puoi filosofeggiare finchè vuoi sulle differenze di significato di performance e prestazioni sul giro, sta di fatto che il prodotto di punta di una casa dalle alte tradizioni sportive le ha prese sul giro secco da una SW di pari categoria.
Punto e a capo.
Il che rende detta Station Wagon indiscutibilmente più sportiva. -.-
vecchioAlfista ha scritto:
Le dinamiche sottostanti (come le chiami) non devono però distrarci dalla realtà dei dati al cronometro e dei riscontri oggettivi.
Che sono tutti a favore di una segmento C SW.

Quanto alla filosofia, non vorrei uscire dal topic, ma qui non si parla della vocazione sportive della gamma Giulietta e della Focus SW, (cosa oltretutto banale visto la diversità di prodotti ed utenze alle quali si rivolgono due marchi così differenti), ma delle SOLE unità di punta, ovvero QV ed ST.

E leggendo l'articolo, al di là dell'ovvio lavoro di "estremizzazione" fatto sulla straniera, si parla di qualità dinamiche e di sterzo eccellenti, di un motore grintoso e gustoso sia al pedale che all'orecchio.
Ergo, al di là del tempone sul giro, il pezzo - per quanto estremo e diverso dal prodotto d'origine- c'è, e nel confronto dimostra una caratura sportiva maggiore di chi lo sport dovrebbe averlo nel sangue
Io il confronto in mano non ce l'ho, però fin'ora si è parlato di: 0-160-0, tempo sul giro, motore grintoso e ingresso in curva pronto.
Tutta roba che si ricnoduce ai due punti già discussi: motore e assetto estremo. Soprattutto se riprendo quanto riportato da Nardo:
I tecnici tedeschi hanno lavorato molto sull'assetto, senza farsi troppi scrupoli in tema di confort quando si è trattato di scegliare la taratura delle molle e degli ammortizzatori.
La motricità è scarsa, con così tanti cavalli: nonostante lelettronica di controllo, le ruote pattinano vistosamente provocando fastidiose reazioni sullo sterzo.
I freni non hanno feeling sportivo e non sono neppure molto resistenti.
Insomma classica hot-hatch di punta per fare marketing in gamma, ce ne sono centinaia sul listino.
Quanto ai motori, mi chiedo cosa c'entri l'ingegneria ed il livello dell'Ecoboost.
Anche il twinair è un pezzo d'ingegneria sicuramente superiore a tanti 4L o più, ma rimane un buon propulsore da "piccola" economica o - tuttalpiù - brillante. Che c'entra con il nostro discorso?
C'entra perché quello che intendo dire è che non esistono "motori sportivi". Se togliamo i motori di Ferrari e qualche altro pezzo sparso qua e là i motori sono tutti mainstream ma sono comunque tutti ottimi pezzi d'ingegneria. Motori così anche solo 10 anni fa le utilitarie non li neanche sognavano.
Che poi non credo che il problema di G10 stia nel motore, (già di buona potenza specifica), quanto nel complesso "poco GTA" della vettura. Come scrisse una nota rivista concorrente di 4r all'epoca, più che un Alfa GTA sembra la copia italiana della GOLF RS6: meno grintosa ma più borghesuccia
Ma infatti non è una GTA, è una QV.
Neanch'io credo che il problema sia il motore, anche perché credo che non ci sia proprio il problema.
Certo parliamo sempre di 250cc, 15Cv e 60Nm in meno su una pista praticamente dritta con due gomiti a destra e due chicane.

crank ha scritto:
Quindi?
Passa per i cerchi, ma assetto ed il resto sono "volutamente" concepiti e dimensionati così dalla casa. Ergo, la differenza che emerge sarà filosoficamente opinabile, ma è reale e stabilita in sede di progetto.
Esatto, e questo voglio dire. La Ford ha scelto il tempo in pista, ALFA ha scelto il divertimento alla guida.
Io non so se la Focus "saltella" sul lungolago. Dall'articolo si capisce come non ottenga prestazioni ancora migliori per il limite della TA di non riuscire a scaricare a terra tutta la potenza.
Però l'oggetto del topic (e del servizio eterogeneo di 4R) era (lo ribadisco) il confronto fra vetture "di punta" dei rispettivi modelli.
Ed il giudizio complessivo di 4R non mi pare proprio far riferimento a performance inferiori (al di là delle prestazioni).

Che poi, ricordiamolo, potrebbe anche essere plausibile che la performance di potenza (scarico a terra cavalleria) di una SW sia peggiori di quelle di una berlinetta a vocazione Alfa. Fosse il contrario, ahinoi...
Avessero messo un V6 appeso al muso avrebbero avuto più peso e quindi più trazione. Un assetto ancora più rigido, magari, freni più grossi e gomme slick avrebbero completato l'opera.
Sulla pista avrebbe fatto numeri ancora migliori.
Poi sarebbe uscita ancora meno usabile ma "mamma mia le performance della versione sportiva!"
 
Crank 1 secondo e mezzo lo si recupera con piccole accortezze fermo restando che probabilmente in qualche altra pista l'Alfa potrebbe essere più veloce della Ford o che le condizioni meteo erano leggermente diverse, basterebbe una bella giornata di sole e 4 pneumatici più performanti per recuperare il gap. Detto ciò l'Alfa (non voglio difenderla per forza) è una 1750 da 235cv contro un 2.0 da 250cv e ha una doppia anima, vale a dire che si trasforma da una compatta tranquilla e cittadina ad una vetturaccia cattiva, la Ford nell'uso quotidiano spacca le ossa, è poco adatta e chi la compra (ammesso che ci sia chi la compra) probabilmente la tiene qualche anno e poi la cambia per qualcosa di più tranquillo e confortevole. Bhe in questo la Ford s'è fatta bene i conti, prima invoglia a comprare una bella Focus ST poi quando il cliente si presenta in concessionaria con la schiena a pezzi gliela cambiano con una Kuga e hanno venduto il doppio delle AlfaRomeo ahahahahahahah
 
quadrif ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
quadrif ha scritto:
Possibile che nessuno abbia capito perchè la Giulietta è stata l'unica a girare con la pista bagnata?
Ve lo dico io....ha raccolto l'eredità di questa sportiva ormai scomparsa:
http://www.youtube.com/watch?v=sbS2yaQTvjo
:lol:
Dimmi quadrif, tu che hai una Giulietta, ti senti davvero così frustrato dopo questa prova?
Sono letteralmente a pezzi... :cry:
Tornando seri, come posso preoccuparmi per un secondo e mezzo di distacco su una pista che se fosse stata asciutta è probabile non ci sarebbe stato?
Anche se fosse stata asciutta, cosa rappresenta un distacco di quelle dimensioni?
Spesso basta cambiare pista ed i risultati sono diversi.
La prova in circuito e qui rispondo anche ad ottovalvole, dà un responso utile quando il distacco, tra vetture omogenee, è consistente. Se il ritardo fosse di cinque secondi e venisse argomentato dal tester con un eccessivo sottosterzo, potrei pensare che questo aspetto negativo possa inficiare il gradimento dell'auto anche nella guida "brillante" che possiamo adottare sulle strade comuni. Diversamente, parliamo di inezie (dato che non si tratta di monoposto di F1) ed è come se giudicassimo inferiore alle attese una macchina che percorre 100 metri in meno con un litro di carburante rispetto ad una concorrente.
Se vogliamo parlare dei difetti della Giulietta, possiamo farlo, ma li dobbiamo cercare fuori da quanto concerne il comportamento/prestazioni su strada, dove la vera frustrazione è poterla sfruttare ad potenziale risibile rispetto alle proprie possibilità.
Qui ormai si cerca solo un appiglio qualsiasi per dare contro a questa macchina e vedrai che non ne sarà immune nemmeno la fantastica 4C.A proposito....se per qualcuno il tempo in pista è tutto, anzichè agognare una Giulietta Gta che non produrranno mai e che comunque sarebbe costata non meno di 40k euro, a 48k si può portare a casa una 4C, auto senza i compromessi ed i timori reverenziali che inevitabilmente appartengono ad una segmento C ipervitaminizzata.
Bravo quadrif, hai colto perfettamente il senso della domanda.
 
ottovalvole ha scritto:
ma già sulla 4C ci si è appesi ai fari anteriori non carenati e agli specchietti simili alla MiTo!!! :D
e poi alle bocchette del clima del Ducato, oltre al fatto che trattasi di un'auto inutile.
 
ottovalvole ha scritto:
Crank 1 secondo e mezzo lo si recupera con piccole accortezze fermo restando che probabilmente in qualche altra pista l'Alfa potrebbe essere più veloce della Ford o che le condizioni meteo erano leggermente diverse, basterebbe una bella giornata di sole e 4 pneumatici più performanti per recuperare il gap. Detto ciò l'Alfa (non voglio difenderla per forza) è una 1750 da 235cv contro un 2.0 da 250cv e ha una doppia anima, vale a dire che si trasforma da una compatta tranquilla e cittadina ad una vetturaccia cattiva, la Ford nell'uso quotidiano spacca le ossa, è poco adatta e chi la compra (ammesso che ci sia chi la compra) probabilmente la tiene qualche anno e poi la cambia per qualcosa di più tranquillo e confortevole. Bhe in questo la Ford s'è fatta bene i conti, prima invoglia a comprare una bella Focus ST poi quando il cliente si presenta in concessionaria con la schiena a pezzi gliela cambiano con una Kuga e hanno venduto il doppio delle AlfaRomeo ahahahahahahah
Esatto.
Oggi a mettere un motorazzo sono bravi tutti, dai tedeschi ai coreani.
Giulietta QV è semplicemente diversa. Non è una versione di punta da marketing ma vuole essere un'auto utilizzabile davvero.
E comunque su una pista che privilegia di più l'agilità o con gomme diverse il risultato sarebbe potuto essere diverso, anche senza togliere le sospensioni. Ma diciamo che questo non lo sapremo mai.

Questo senza nulla togliere a Ford che ha una bella gamma e bei motori. :D
 
quadrif ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma già sulla 4C ci si è appesi ai fari anteriori non carenati e agli specchietti simili alla MiTo!!! :D
e poi alle bocchette del clima del Ducato, oltre al fatto che trattasi di un'auto inutile.
Come vedi il problema è la non accettazione che oggi le Alfa sono parte del gruppo Fiat. Abituati a criticarle sempre le criticano anche quando sono ottime auto.
 
x quadrif e sedicivalvole

Non facciamo del vittimismo. Ci si confronta, si argomenta e poi, al limite, si rimane delle proprie opinioni. Ma il vittimismo, per favore.... ;)

x maxetto

Prendi un granchio, che a differenza degli altri non motivi neppure rifuggendo - pure tu - in un luogo comune.

Nessuno HA MAI SOSTENUTO che g10 sia una cattiva auto. Anzi, per riprendere le parole del vecchio 75tp, è probabilmente la miglior fiat di segmento C di sempre.

Ergo non si criticano le buone auto; tuttalpiù si può discutere sulla loro cifra realmente sportiva (come nel topic in oggetto).

Senza dimenticare che una buona auto non necessariamente è una buona (o vera) Alfa Romeo.
Ma se non sei Alfista magari questa cosa può apparirti superflua, mi rendo conto...
 
vecchioAlfista ha scritto:
x quadrif e sedicivalvole

Non facciamo del vittimismo. Ci si confronta, si argomenta e poi, al limite, si rimane delle proprie opinioni. Ma il vittimismo, per favore.... ;)

x maxetto

Prendi un granchio, che a differenza degli altri non motivi neppure rifuggendo - pure tu - in un luogo comune.

Nessuno HA MAI SOSTENUTO che g10 sia una cattiva auto. Anzi, per riprendere le parole del vecchio 75tp, è probabilmente la miglior fiat di segmento C di sempre.

Ergo non si criticano le buone auto; tuttalpiù si può discutere sulla loro cifra realmente sportiva (come nel topic in oggetto).

Senza dimenticare che una buona auto non necessariamente è una buona (o vera) Alfa Romeo.
Ma se non sei Alfista magari questa cosa può apparirti superflua, mi rendo conto...
Ma mi spieghi cosa cavolo dovrebbe avere un'auto per essere un'Alfa Romeo?
Cose realizzabili non le vostre fantasticherie.
 
crank ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Crank 1 secondo e mezzo lo si recupera con piccole accortezze fermo restando che probabilmente in qualche altra pista l'Alfa potrebbe essere più veloce della Ford o che le condizioni meteo erano leggermente diverse, basterebbe una bella giornata di sole e 4 pneumatici più performanti per recuperare il gap. Detto ciò l'Alfa (non voglio difenderla per forza) è una 1750 da 235cv contro un 2.0 da 250cv e ha una doppia anima, vale a dire che si trasforma da una compatta tranquilla e cittadina ad una vetturaccia cattiva, la Ford nell'uso quotidiano spacca le ossa, è poco adatta e chi la compra (ammesso che ci sia chi la compra) probabilmente la tiene qualche anno e poi la cambia per qualcosa di più tranquillo e confortevole. Bhe in questo la Ford s'è fatta bene i conti, prima invoglia a comprare una bella Focus ST poi quando il cliente si presenta in concessionaria con la schiena a pezzi gliela cambiano con una Kuga e hanno venduto il doppio delle AlfaRomeo ahahahahahahah
Esatto.
Oggi a mettere un motorazzo sono bravi tutti, dai tedeschi ai coreani.
Giulietta QV è semplicemente diversa. Non è una versione di punta da marketing ma vuole essere un'auto utilizzabile davvero.
E comunque su una pista che privilegia di più l'agilità o con gomme diverse il risultato sarebbe potuto essere diverso, anche senza togliere le sospensioni. Ma diciamo che questo non lo sapremo mai.

Questo senza nulla togliere a Ford che ha una bella gamma e bei motori. :D

In realtà tutto è relativo, Crank, nell'automotive.
Così come - per fare il solito paragone - anche il calcio è un opinione che ci fa tutti allenatori.

Salvo poi che ad essere legge è il risultato sul campo, al netto di infortuni, moduli, allenatori inetti, espulsioni ed arbitri cornuti.

E qui ritorniamo sull'oggettività di quanto palesato nell'articolo di 4R.

Al netto del prodotto di base (che il topic, lo ribadisco, non "tocca") il risultato è che una è più performante dell'altra. In pista almeno.
Su strada non possiamo saperlo. Non possiamo neppure davvero sapere se sia veramente "spacca ossa", dato che la prova è stata fatta su circuito.

Rimanendo sui dati di fatto, questo è il quadro che emerge.
E non certo solo per QV, sia chiaro.
Certi oggetti come Mini o 500 Abarth fanno pure figure più magre (Mini, soprattutto)
 
Nardo-Leo ha scritto:
Ma mi spieghi cosa cavolo dovrebbe avere un'auto per essere un'Alfa Romeo?
Cose realizzabili non le vostre fantasticherie.

Sono almeno un paio d'anni che scriviamo su questo forum. In fin dei conti, sempre le stesse cose.

Sai bene cosa ritengo (qualcun altro la pensa come me) possa e deva essere un Alfa Romeo.

E cmq, da Alfista non dovresti neppure chiedermelo, ne usare il "voi"...
 
crank ha scritto:
Io il confronto in mano non ce l'ho, però fin'ora si è parlato di: 0-160-0, tempo sul giro, motore grintoso e ingresso in curva pronto.
Tutta roba che si ricnoduce ai due punti già discussi: motore e assetto estremo. Soprattutto se riprendo quanto riportato da NardoI tecnici tedeschi hanno lavorato molto sull'assetto, senza farsi troppi scrupoli in tema di confort quando si è trattato di scegliare la taratura delle molle e degli ammortizzatori.
La motricità è scarsa, con così tanti cavalli: nonostante lelettronica di controllo, le ruote pattinano vistosamente provocando fastidiose reazioni sullo sterzo.
I freni non hanno feeling sportivo e non sono neppure molto resistenti.

Insomma classica hot-hatch di punta per fare marketing in gamma, ce ne sono centinaia sul listino.

Scusa crank, ma quindi? Se hanno lavorato solo su assetto e motore, cosa c'è che rende la Focus ST più volgare - al netto di prestazioni migliori al cronometro - della g10 che - si asserisce - dovrebbe comportarsi meglio nel misto senza rompere la schiena?
Cosa oltretutto ovvia, dato che la base di partenza della SW non è dinamica e sportiva come una g10, per i noti motivi già discussi.

E poi hanno puntato sul motore? Hai detto niente: Alfa Romeo ci ha costruito la sua fama sulla motoristica. Prima che qualcuno decidesse che sotto il cofano doveva andarci roba genericamente fiat...

crank ha scritto:
C'entra perché quello che intendo dire è che non esistono "motori sportivi". Se togliamo i motori di Ferrari e qualche altro pezzo sparso qua e là i motori sono tutti mainstream ma sono comunque tutti ottimi pezzi d'ingegneria. Motori così anche solo 10 anni fa le utilitarie non li neanche sognavano.

Hai certamente ragione. Anzi, probabilmente le vere ricerche e sviluppo si sono viste sul "piccolo", nella guerra ai consumi, alle emissioni di co2 ed ai pesi/costi.

Rimane il fatto che qui parliamo dei 2 litri (o 1.8) da oltre 200 cv: quello che le case, oggidì, considerano un manifesto tecnico per il listino. Quindi se Opel e Ford arrivano a 250/280 cv (AMG addirittura oltre i 300, ma tant'è), direi che pure Alfa deve fare il suo.
Specie alla luce degli sbandierati (ricordi le veline?) 300 cv del nuovo 1750 in alluminio ;)

crank ha scritto:
... La Ford ha scelto il tempo in pista, ALFA ha scelto il divertimento alla guida.

Per un marchio sportivo come Alfa il divertimento di guida è la base di partenza, la caratteristica imprescindibile. Già dalla base.
La versione di punta, invece, deve essere tale. Altrimenti passa per la turbo buona per portare le figlie a scuola (come qualcuno a fatto notare).

Poi è normale che la strada scelta da Ford sia stata quella della hot-hatch ( o come si scrive), dopotutto la base di partenza era ben diversa.

crank ha scritto:
Avessero messo un V6 appeso al muso avrebbero avuto più peso e quindi più trazione. Un assetto ancora più rigido, magari, freni più grossi e gomme slick avrebbero completato l'opera.
Sulla pista avrebbe fatto numeri ancora migliori.
Poi sarebbe uscita ancora meno usabile ma "mamma mia le performance della versione sportiva!"

Cioè come la 147 GTA, che aveva un bel V6 su sospensioni a QA ma, con un telaio tenero e senza differenziale alcuno, pareva un frullatore impazzito ad ogni rotonda.
In questo, la Focus pare avere lo stesso difetto congenito della vecchia Alfa. Che era, per converso, anch'essa più estrema della QV attuale ed otteneva su alcuni circuiti tempi migliori della QV. Che è senz'altro più "democratica" e versatile, proprio come la Golf VR6.

Insomma: è sempre tutto opinabile, così come i numeri del cronometro non sono tutto, ma non si possono ignorare ;)
 
per maxetto, partendo dalla giulietta per renderla piú alfa basterebbe qualche accortezza ma volendo non è impossibile. prima di tutto ci vogliono i motori alfaromeo, ci sono i 1750 in ghisa e alluminio ma sarebbe bello un motore specifico 1.3 o qualcosa come il twinspark cioè qualcosa specifico di quel marchio. Per comoditá partiamo dal 1750 in ghisa, potrebbero proporlo pure depotenziato a 200cv come.la.delta, poi (e qui vado contro il mercato e i gusti della gente comune) me ne frego dei display e del navigatore, preferisco degli interni più spartani ma un peso complessivo piú basso, l'assetto è ok ma sistemerei lo sterzo. in fine una bella GTA col 1750 in alluminio da 300cv cofano in alluminio, parafanghi e carreggiate allargate, prese d'aria, assetto unico e ribassato, dna con programma race dove si disattivano tutti i controlli, e sebla concorenza mette lo schermo 42" led 3d chissenefrega? da un'alfa anche su base fiat m'aspetto una macchina che sulla carta da meno della concorrenza ma su strada e in pista se le magna! se da una lancia mi aspetto l'high performance estate (e in questo la delta non è tanto distante) da un'alfa mi aspetto la granturismo alleggerita o la turismo internazionale. la 4c è una sportiva alleggerita e può fregiarsi degnamente di questo marchio, la giulietta mmmmmmmmm concordo che è la miglior compatta fiat, per fregiarsi del biscione manca ancora qualcosa.
 
vecchioAlfista ha scritto:
x quadrif e sedicivalvole

Non facciamo del vittimismo. Ci si confronta, si argomenta e poi, al limite, si rimane delle proprie opinioni. Ma il vittimismo, per favore.... ;)
Quando sento sterili argomentazioni condite da termini quali "la sacralità del pianale", al solo scopo del perpetuare la propria crociata anti Fiat, mi vien da ridere al punto da accostare la discussione a qualche perla fantozziana o pozzettiana. Si chiama "senso dell'umorismo" ed aiuta a prendere alla leggera le cose leggere.
Non so per quale motivo dovrei apparire vittimista. In pista non vado e su strada la mia auto è persino esagerata.
 
Back
Alto