<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Qv Vs Focus St Sw | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Qv Vs Focus St Sw

crank ha scritto:
modus72 ha scritto:
Beh, se una QV non mi eccelle nel confort sullo sconnesso posso pure chiudere un occhio e magari anche due... Se non mi eccelle in prestazioni, permetti che mi si alzi quantomeno un sopracciglio... quindi la difesa d'ufficio non funziona.
Qui mi sembra che si fraintenda proprio il concetto di performance e prestazioni.
Perché il tempo sul giro di una pista è un conto, e soffre di centinaia di variabili. Un altro è il piacere di guida.

Per me vale proprio il contrario e cioé che me ne posso pure fregare dei tempi che fa "un tizio" su una pista ma mi incazzerei serio se la macchina saltellasse mentre mi faccio una serie di tornanti, se mi risuonasse rigida sul lungolago o se non riuscisse a scaricare decentemente la potenza a terra mandando in fibrillazione l'elettronica.

Una SW pepata è un'auto fondamentalmente inutile, ed allora il minimo è che faccia il tempone. Una berlinetta ha tutta un'altra serie di carateristiche da mantenere.
Mi sa tanto di un discorso da La Volpe e l'Uva...
Puoi filosofeggiare finchè vuoi sulle differenze di significato di performance e prestazioni sul giro, sta di fatto che il prodotto di punta di una casa dalle alte tradizioni sportive le ha prese sul giro secco da una SW di pari categoria.
Punto e a capo.
 
modus72 ha scritto:
crank ha scritto:
modus72 ha scritto:
Beh, se una QV non mi eccelle nel confort sullo sconnesso posso pure chiudere un occhio e magari anche due... Se non mi eccelle in prestazioni, permetti che mi si alzi quantomeno un sopracciglio... quindi la difesa d'ufficio non funziona.
Qui mi sembra che si fraintenda proprio il concetto di performance e prestazioni.
Perché il tempo sul giro di una pista è un conto, e soffre di centinaia di variabili. Un altro è il piacere di guida.

Per me vale proprio il contrario e cioé che me ne posso pure fregare dei tempi che fa "un tizio" su una pista ma mi incazzerei serio se la macchina saltellasse mentre mi faccio una serie di tornanti, se mi risuonasse rigida sul lungolago o se non riuscisse a scaricare decentemente la potenza a terra mandando in fibrillazione l'elettronica.

Una SW pepata è un'auto fondamentalmente inutile, ed allora il minimo è che faccia il tempone. Una berlinetta ha tutta un'altra serie di carateristiche da mantenere.
Mi sa tanto di un discorso da La Volpe e l'Uva...
Puoi filosofeggiare finchè vuoi sulle differenze di significato di performance e prestazioni sul giro, sta di fatto che il prodotto di punta di una casa dalle alte tradizioni sportive le ha prese sul giro secco da una SW di pari categoria.
Punto e a capo.
possiamo scrivere altre 6 pagine su questo argomento arriveremo ad un punto di non ritorno così come quasi tutte le discussioni della room Alfa.
 
crank ha scritto:
Discorso corretto fino ad un certo punto.
Innanzitutto se non si fa "filosofia", cioé non si cercano le dinamiche sottostanti, si prende atto del fatto e finsce lì. Avrebbe poco senso secondo me.
Il capitolo motori non cambia: tolte poche eccezioni (praticamente tutte plurifrazionate) i motori oggi sono tutti generalisti e sono tutti dei gran pezzi d'ingegneria. Il V6 della GT-R è l'esempio principe, ma vedi la tecnologia che c'è anche nel 1.0 Ecoboost della stessa Ford.
In secundis va bene che sono una SW generalista ed una berlinetta sportiva, ma la prima non ha certo un tuning generalista, anzi è pensato proprio per i numeracci nelle prove, mentre la seconda punta al granturismo già dal modello base e non fa eccezione per la motorizzazione di punta.
E da qui parte la lettura di tutti i dati successivi, IMO.

Le dinamiche sottostanti (come le chiami) non devono però distrarci dalla realtà dei dati al cronometro e dei riscontri oggettivi.
Che sono tutti a favore di una segmento C SW.

Quanto alla filosofia, non vorrei uscire dal topic, ma qui non si parla della vocazione sportive della gamma Giulietta e della Focus SW, (cosa oltretutto banale visto la diversità di prodotti ed utenze alle quali si rivolgono due marchi così differenti), ma delle SOLE unità di punta, ovvero QV ed ST.

E leggendo l'articolo, al di là dell'ovvio lavoro di "estremizzazione" fatto sulla straniera, si parla di qualità dinamiche e di sterzo eccellenti, di un motore grintoso e gustoso sia al pedale che all'orecchio.
Ergo, al di là del tempone sul giro, il pezzo - per quanto estremo e diverso dal prodotto d'origine- c'è, e nel confronto dimostra una caratura sportiva maggiore di chi lo sport dovrebbe averlo nel sangue

Quanto ai motori, mi chiedo cosa c'entri l'ingegneria ed il livello dell'Ecoboost.
Anche il twinair è un pezzo d'ingegneria sicuramente superiore a tanti 4L o più, ma rimane un buon propulsore da "piccola" economica o - tuttalpiù - brillante. Che c'entra con il nostro discorso?

Che poi non credo che il problema di G10 stia nel motore, (già di buona potenza specifica), quanto nel complesso "poco GTA" della vettura. Come scrisse una nota rivista concorrente di 4r all'epoca, più che un Alfa GTA sembra la copia italiana della GOLF RS6: meno grintosa ma più borghesuccia

crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Invece la Focus SW è una fuoriserie GT per vecchi Piloti pistaioli?? :?: ;) 8) :D
Tutt'altro. Ma come detto giustamente ha gommatura, assetto, freni e non si sa cos'altro differenti.

Quindi?
Passa per i cerchi, ma assetto ed il resto sono "volutamente" concepiti e dimensionati così dalla casa. Ergo, la differenza che emerge sarà filosoficamente opinabile, ma è reale e stabilita in sede di progetto.

crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Scusa ma mi sembra un pretesto.

Chi dice che deve eccellere in tutto? Qui si prende solo atto che, partendo da un prodotto di per sé dinamico e sportivo come G10, si è realizzata una versione sportiva QV che, a conti fatti, risulta meno performante della versione sportiva di un auto famigliare, oltretutto non nata certo con velleità di dinamismo e piacere di guida.

Tutto lì
modus72 ha scritto:
Beh, se una QV non mi eccelle nel confort sullo sconnesso posso pure chiudere un occhio e magari anche due... Se non mi eccelle in prestazioni, permetti che mi si alzi quantomeno un sopracciglio... quindi la difesa d'ufficio non funziona.
Qui mi sembra che si fraintenda proprio il concetto di performance e prestazioni.
Perché il tempo sul giro di una pista è un conto, e soffre di centinaia di variabili. Un altro è il piacere di guida.

Per me vale proprio il contrario e cioé che me ne posso pure fregare dei tempi che fa "un tizio" su una pista ma mi incazzerei serio se la macchina saltellasse mentre mi faccio una serie di tornanti, se mi risuonasse rigida sul lungolago o se non riuscisse a scaricare decentemente la potenza a terra mandando in fibrillazione l'elettronica.

Una SW pepata è un'auto fondamentalmente inutile, ed allora il minimo è che faccia il tempone. Una berlinetta ha tutta un'altra serie di carateristiche da mantenere.

Io non so se la Focus "saltella" sul lungolago. Dall'articolo si capisce come non ottenga prestazioni ancora migliori per il limite della TA di non riuscire a scaricare a terra tutta la potenza.
Però l'oggetto del topic (e del servizio eterogeneo di 4R) era (lo ribadisco) il confronto fra vetture "di punta" dei rispettivi modelli.
Ed il giudizio complessivo di 4R non mi pare proprio far riferimento a performance inferiori (al di là delle prestazioni).

Che poi, ricordiamolo, potrebbe anche essere plausibile che la performance di potenza (scarico a terra cavalleria) di una SW sia peggiori di quelle di una berlinetta a vocazione Alfa. Fosse il contrario, ahinoi...
 
quello che fa incxxxxzzxxxxxzzzxxxzxzre è che c'è tutto per creare la miglior compatta sportiva compreso il nuovo 1750 in alluminio, ma possibile che manca la volontá di fare una gta con quel motore, alleggerita con cofano e tetto in alluminio e 300cv di goduria? possibile che non ci sono piú tecnici ed ingegneri che sbattono i pugni sul tavolo per far uscire certe vetture? perchè in passato tanti miti come tanti flop sono usciti proprio sbattendo i pugni nei consigli d'amministrazione......quello che invece non succede piú.
 
Possibile che nessuno abbia capito perchè la Giulietta è stata l'unica a girare con la pista bagnata?
Ve lo dico io....ha raccolto l'eredità di questa sportiva ormai scomparsa:
http://www.youtube.com/watch?v=sbS2yaQTvjo
:lol:
 
quadrif ha scritto:
Possibile che nessuno abbia capito perchè la Giulietta è stata l'unica a girare con la pista bagnata?
Ve lo dico io....ha raccolto l'eredità di questa sportiva ormai scomparsa:
http://www.youtube.com/watch?v=sbS2yaQTvjo
:lol:
ahahah splendida coupè a motore e trazione posteriore! :D
 
Nardo-Leo ha scritto:
Certo che se uno deve avere l'auto che non le prende, ma le suona agli altri .................................. :rolleyes:

...............è che meglio non compri fiat......... :rolleyes:

Comunque diciamo che potrà sempre disporre di 235CV per arrivare prima al centro commerciale, o per fare sorpassi in maggior "tranquillità"....... :rolleyes:
 
ottovalvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
Possibile che nessuno abbia capito perchè la Giulietta è stata l'unica a girare con la pista bagnata?
Ve lo dico io....ha raccolto l'eredità di questa sportiva ormai scomparsa:
http://www.youtube.com/watch?v=sbS2yaQTvjo
:lol:
ahahah splendida coupè a motore e trazione posteriore! :D
E' proprio una macchina da sfigati!
Sto valutando la possibilità di acquistare questo mezzo...una vera bomba che mi permetterebbe di non sfigurare al cospetto della Focus, inoltre potrei trasportarci tutto il letame che ho raccolto a causa della Giulietta:
http://www.youtube.com/watch?v=emCEg1gJlfY
:)
 
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Certo che se uno deve avere l'auto che non le prende, ma le suona agli altri .................................. :rolleyes:

...............è che meglio non compri fiat......... :rolleyes:

Comunque diciamo che potrà sempre disporre di 235CV per arrivare prima al centro commerciale, o per fare sorpassi in maggior "tranquillità"....... :rolleyes:
E' meglio che faccia un'altra cosa. ;)
 
quadrif ha scritto:
Possibile che nessuno abbia capito perchè la Giulietta è stata l'unica a girare con la pista bagnata?
Ve lo dico io....ha raccolto l'eredità di questa sportiva ormai scomparsa:
http://www.youtube.com/watch?v=sbS2yaQTvjo
:lol:
Dimmi quadrif, tu che hai una Giulietta, ti senti davvero così frustrato dopo questa prova?
 
dunque le prove in pista da un certo punto di vista sono inutili perchè alla fine nessuno va in pista a gareggiare col vicono di casa col cronometro in mano, poi ovviamente con le nostre strade n termini di prestazioni una panda vale quanto una serie6 o quasi. però sono importanti come metro di paragone, servono a capire e a valutare i limiti e la bontá di uno schema meccanico nel suo complesso, se non ci fossero le prove in pista non sapremmo mai quale telaio è migliore o quale motore ha un erogazione migliore. i giornali provano le macchine in pista perchè quasi nessuno di noi può farlo, però paghiamo per leggerne le recensioni.
 
Nardo-Leo ha scritto:
quadrif ha scritto:
Possibile che nessuno abbia capito perchè la Giulietta è stata l'unica a girare con la pista bagnata?
Ve lo dico io....ha raccolto l'eredità di questa sportiva ormai scomparsa:
http://www.youtube.com/watch?v=sbS2yaQTvjo
:lol:
Dimmi quadrif, tu che hai una Giulietta, ti senti davvero così frustrato dopo questa prova?
Sono letteralmente a pezzi... :cry:
Tornando seri, come posso preoccuparmi per un secondo e mezzo di distacco su una pista che se fosse stata asciutta è probabile non ci sarebbe stato?
Anche se fosse stata asciutta, cosa rappresenta un distacco di quelle dimensioni?
Spesso basta cambiare pista ed i risultati sono diversi.
La prova in circuito e qui rispondo anche ad ottovalvole, dà un responso utile quando il distacco, tra vetture omogenee, è consistente. Se il ritardo fosse di cinque secondi e venisse argomentato dal tester con un eccessivo sottosterzo, potrei pensare che questo aspetto negativo possa inficiare il gradimento dell'auto anche nella guida "brillante" che possiamo adottare sulle strade comuni. Diversamente, parliamo di inezie (dato che non si tratta di monoposto di F1) ed è come se giudicassimo inferiore alle attese una macchina che percorre 100 metri in meno con un litro di carburante rispetto ad una concorrente.
Se vogliamo parlare dei difetti della Giulietta, possiamo farlo, ma li dobbiamo cercare fuori da quanto concerne il comportamento/prestazioni su strada, dove la vera frustrazione è poterla sfruttare ad potenziale risibile rispetto alle proprie possibilità.
Qui ormai si cerca solo un appiglio qualsiasi per dare contro a questa macchina e vedrai che non ne sarà immune nemmeno la fantastica 4C.
A proposito....se per qualcuno il tempo in pista è tutto, anzichè agognare una Giulietta Gta che non produrranno mai e che comunque sarebbe costata non meno di 40k euro, a 48k si può portare a casa una 4C, auto senza i compromessi ed i timori reverenziali che inevitabilmente appartengono ad una segmento C ipervitaminizzata.
 
Back
Alto