eugenio62 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ripeto della mini cooper s nessuno si scandalizza,vero? eppure sulla carta dovrebbe stracciare tutte!
Certo, hai ragione. Dov'è il go-kart che è nelle mini?
Le macchine a passo corto...soffrono quando il raggio delle curve aumenta.
I kart corrono sui kartodromi.....nei kartodromi prendi la paga da un kart anche se hai LA Ferrari........o anche un'Elise.
La Mini rimane dimensionalmente una utilitaria....divertentissima in molte occasioni.....ma sul veloce meglio altra roba...
Il rapporto peso potenza non dice tutto......
La Mini, nonostante nell'antichità abbia vinto un Montecarlo......non ha un passato sportivo da difendere....
A parte che io l'ho sempre conosciuta come sportivetta, la Mini ha un PRESENTE sportivo da difendere.
eugenio62 ha scritto:
Non voglio parlare di Mini....perchè sembrerei fazioso....
La Giulietta, sempre secondo Auto, rifila circa 4 secondi ad una Mito...tutte e 2 in versione QV da 170cv......
Risultato inatteso? La Mito è una baracca ?
No, è una questione di passo che prima dicevo......un kart è efficace sullo stretto.....sui lunghi curvoni in appoggio..serve il passo giusto.
Ho editato perchè ho sbagliato a confrontare un 170cv con un 235cv......chiedo scusa....Ma del resto la MINI è un 1.6 da 184cv....tanti...ma sempre 51 meno della Giulietta...
Ma dovrei essere stato chiaro nel concetto di fondo...
Sei stato chiarissimo ed anzi metti in evidenza un altro fattore importante.
Cioé che si tratta di una pista che privilegia la potenza all'agilità, e dunque si spiega perfettamente come una SW più pesante ma con 15Cv e 60Nm (nominali) in più vada più veloce. Probabilmente una MiTo con un 3.0 diesel appeso sul muso farebbe numeri notevoli.
vecchioAlfista ha scritto:
Ragazzi, leggo tanta filosofia ma a volte basterebbe fermarsi ai dati oggettivi.
Ergo:
Il giro in pista vede prevalere sul tempo una SW generalista su una berlinetta dal marchio sportivo, (che si fregia del "rigidissimo" telaio C.wilde...)
Il tempo 0-160 e ritorno a 0 in frenata vede primeggiare sempre la stessa generalista SW contro la berlinetta sportiva Alfa
Il motore della generalista SW, leggendo testualmente l'articolo della rivista, è descritto come sportivo, grintosissimo e dal sound gustoso. Quello della berlinetta sportiva invece "manca" di 500 giri...
L'assetto e l'ingresso in curva della generalista SW è descritto come efficace e prontissimo, quello della berlinetta con il (SACRO) Quadrifoglio Verde paga uno sterzo che si "irrigidisce troppo" e che non pare dare il giusto feeling (questo si evince dall'articolo, che infatti auspica un miglioramento del servo elettrico)
Non che le altre (mini/Abarth) ne escano poi meglio, ma Alfa, semplicemente, non dovrebbe soffrire imbarazzi nei segmenti medi che, di fatto, ne hanno decretato ai tempi il primato.
Insomma, il confronto era fra le "versioni sportive" dei singoli modelli (non su tutta la gamma dei singoli).
Ed il dato è che una famigliare generalista da più soddisfazione di G10.
Non so voi, ma a me non fa un gran piacere. Almeno Subaru, pur rimanendo dietro, ha una sua filosofia ed una sua specificità tecnica. Non arriva dietro con una meccanica per giunta convenzionale.
Discorso corretto fino ad un certo punto.
Innanzitutto se non si fa "filosofia", cioé non si cercano le dinamiche sottostanti, si prende atto del fatto e finsce lì. Avrebbe poco senso secondo me.
Il capitolo motori non cambia: tolte poche eccezioni (praticamente tutte plurifrazionate) i motori oggi sono tutti generalisti e sono tutti dei gran pezzi d'ingegneria. Il V6 della GT-R è l'esempio principe, ma vedi la tecnologia che c'è anche nel 1.0 Ecoboost della stessa Ford.
In secundis va bene che sono una SW generalista ed una berlinetta sportiva, ma la prima non ha certo un tuning generalista, anzi è pensato proprio per i numeracci nelle prove, mentre la seconda punta al granturismo già dal modello base e non fa eccezione per la motorizzazione di punta.
E da qui parte la lettura di tutti i dati successivi, IMO.
vecchioAlfista ha scritto:
Invece la Focus SW è una fuoriserie GT per vecchi Piloti pistaioli?? :?:

8)
Tutt'altro. Ma come detto giustamente ha gommatura, assetto, freni e non si sa cos'altro differenti.
vecchioAlfista ha scritto:
Scusa ma mi sembra un pretesto.
Chi dice che deve eccellere in tutto? Qui si prende solo atto che, partendo da un prodotto di per sé dinamico e sportivo come G10, si è realizzata una versione sportiva QV che, a conti fatti, risulta meno performante della versione sportiva di un auto famigliare, oltretutto non nata certo con velleità di dinamismo e piacere di guida.
Tutto lì
modus72 ha scritto:
Beh, se una QV non mi eccelle nel confort sullo sconnesso posso pure chiudere un occhio e magari anche due... Se non mi eccelle in prestazioni, permetti che mi si alzi quantomeno un sopracciglio... quindi la difesa d'ufficio non funziona.
Qui mi sembra che si fraintenda proprio il concetto di performance e prestazioni.
Perché il tempo sul giro di una pista è un conto, e soffre di centinaia di variabili. Un altro è il piacere di guida.
Per me vale proprio il contrario e cioé che me ne posso pure fregare dei tempi che fa "un tizio" su una pista ma mi incazzerei serio se la macchina saltellasse mentre mi faccio una serie di tornanti, se mi risuonasse rigida sul lungolago o se non riuscisse a scaricare decentemente la potenza a terra mandando in fibrillazione l'elettronica.
Una SW pepata è un'auto fondamentalmente inutile, ed allora il minimo è che faccia il tempone. Una berlinetta ha tutta un'altra serie di carateristiche da mantenere.