<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Qv Vs Focus St Sw | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Qv Vs Focus St Sw

pilota54 ha scritto:
...
Mi sembra un discorso corretto. Se volevano una Giulietta più estrema dovavano farla 3 porte, alleggerita, irrigidita e chiamarla magari GTA. La QV è la versione più potente e veloce della gamma, sportiva ma anche accessoriata al massimo, quindi non estrema. Una vettura per gente sportiva con famiglia.

Invece la Focus SW è una fuoriserie GT per vecchi Piloti pistaioli?? :?: ;) 8) :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
renexx ha scritto:
Si possono anche sviscerare tutti gli infiniti fotogrammi dei filmati, ma alla fine resta un quesito. Cosa dà in più la Giulietta rispetto ad una super-generalista come la Focus, per di più in versione sw?Almeno la Subaru appartiene ad un'altra categoria, quella cui storicamente dovrebbe appartenere un'Alfa, e se ne può infischiare bellamente di un mezzo secondo in pista...

Ragazzi, leggo tanta filosofia ma a volte basterebbe fermarsi ai dati oggettivi.

Ergo:

Il giro in pista vede prevalere sul tempo una SW generalista su una berlinetta dal marchio sportivo, (che si fregia del "rigidissimo" telaio C.wilde...)

Il tempo 0-160 e ritorno a 0 in frenata vede primeggiare sempre la stessa generalista SW contro la berlinetta sportiva Alfa

Il motore della generalista SW, leggendo testualmente l'articolo della rivista, è descritto come sportivo, grintosissimo e dal sound gustoso. Quello della berlinetta sportiva invece "manca" di 500 giri...

L'assetto e l'ingresso in curva della generalista SW è descritto come efficace e prontissimo, quello della berlinetta con il (SACRO) Quadrifoglio Verde paga uno sterzo che si "irrigidisce troppo" e che non pare dare il giusto feeling (questo si evince dall'articolo, che infatti auspica un miglioramento del servo elettrico)

Non che le altre (mini/Abarth) ne escano poi meglio, ma Alfa, semplicemente, non dovrebbe soffrire imbarazzi nei segmenti medi che, di fatto, ne hanno decretato ai tempi il primato.

Insomma, il confronto era fra le "versioni sportive" dei singoli modelli (non su tutta la gamma dei singoli).
Ed il dato è che una famigliare generalista da più soddisfazione di G10.

Non so voi, ma a me non fa un gran piacere. Almeno Subaru, pur rimanendo dietro, ha una sua filosofia ed una sua specificità tecnica. Non arriva dietro con una meccanica per giunta convenzionale.
hai ragione ma fin quando non si decidono a sistemare la quadrifoglioverde magari con un manettino diverso dove aggiungono la R che disattiva tutti i controlli elettronici o una versione GTA col 1750 in alluminio, alleggerita e spartana non ci resta che applaudire alla ford che le vetture le fanno anzichè parlare.
 
alfalele ha scritto:
Su Quattroruote di Aprile c'è la prova speciale tra diverse auto sportive.

Quella con il giro più veloce è la Focus St Sw con un 2000 turbo da 250cv..mezzo secondo alla suburu Brz e quasi 1secondo e mezzo alla Giulietta...

Leggendo le schede tecniche rimango perpelsso dal fatto che si la Focus ha 15cv in più della G10 e 1cm di gomma in più 235/40r18 contro 225/40r18 ma anche 79kg in più(peso rilevato con strumentazione e pilota).

In più la Focus stranamente è più bilanciata della G10..58-42% contro 64-36%...

Che ne pensate??

Io penso che non se l'è cavata male le Giulietta in quel test.
Riguardo alle tue osservazioni le trovo corrette, ma considera che una gomma più larga "scarica" meglio la potenza sulla strada, e i 79 Kg in più sono ben compensati dai 15 cv aggiuntivi e proprio dal fatto della gommatura oltre che dal miglior bilanciamento.
 
I tecnici tedeschi hanno lavorato molto sull'assetto, senza farsi troppi scrupoli in tema di confort quando si è trattato di scegliare la taratura delle molle e degli ammortizzatori.

La motricità è scarsa, con così tanti cavalli: nonostante lelettronica di controllo, le ruote pattinano vistosamente provocando fastidiose reazioni sullo sterzo.

I freni non hanno feeling sportivo e non sono neppure molto resistenti.


Si tratta sempre di compromessi, non è che questa Focus sia diventata un punto di riferimento.

L'assetto è notevole; la Giulietta è reattiva, molto veloce e veramente salda sul retrotreno, qualità non sempre facili da far coesistere.

I freni sono speciali. L'impianto, sviluppato della Brembo, è potente ed instancabile, tanto che dà il meglio quando è ben caldo. Ha un bell'attacco, aggressivo, da sportiva. Selezionando la modalità Dynamic, poi, le pastiglie vengono avvicinate ai dischi in modo da essere più pronte.


La Giulietta ha altre caratteristiche, non tutte meno sportive.
Sarà più lenta nel giro secco, ma vuoi vedere che in una gara arriva prima della Focus?

Del resto in F1 la Mercedes che ha fatto più pole non ha ancora vinto nulla.
 
Nardo-Leo ha scritto:
I tecnici tedeschi hanno lavorato molto sull'assetto, senza farsi troppi scrupoli in tema di confort quando si è trattato di scegliare la taratura delle molle e degli ammortizzatori.

La motricità è scarsa, con così tanti cavalli: nonostante lelettronica di controllo, le ruote pattinano vistosamente provocando fastidiose reazioni sullo sterzo.

I freni non hanno feeling sportivo e non sono neppure molto resistenti.


Si tratta sempre di compromessi, non è che questa Focus sia diventata un punto di riferimento.

L'assetto è notevole; la Giulietta è reattiva, molto veloce e veramente salda sul retrotreno, qualità non sempre facili da far coesistere.

I freni sono speciali. L'impianto, sviluppato della Brembo, è potente ed instancabile, tanto che dà il meglio quando è ben caldo. Ha un bell'attacco, aggressivo, da sportiva. Selezionando la modalità Dynamic, poi, le pastiglie vengono avvicinate ai dischi in modo da essere più pronte.


La Giulietta ha altre caratteristiche, non tutte meno sportive.
Sarà più lenta nel giro secco, ma vuoi vedere che in una gara arriva prima della Focus?

Del resto in F1 la Mercedes che ha fatto più pole non ha ancora vinto nulla.

A conti fatti, la bilancia rimane a favore della versione sportiva di una famigliare anziché della versione sportiva di una "berlinetta sportiva".

Tolto comportamento dinamico e freni (ma okkio perché nel 160-0 mi par di leggere una prestazione migliore) figli della natura stessa di G10 (berlinetta votata al piacere di guida), l'altra assolve meglio (dati alla mano) al ruolo di versione "pepata".

Tutto lì
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
I tecnici tedeschi hanno lavorato molto sull'assetto, senza farsi troppi scrupoli in tema di confort quando si è trattato di scegliare la taratura delle molle e degli ammortizzatori.

La motricità è scarsa, con così tanti cavalli: nonostante lelettronica di controllo, le ruote pattinano vistosamente provocando fastidiose reazioni sullo sterzo.

I freni non hanno feeling sportivo e non sono neppure molto resistenti.


Si tratta sempre di compromessi, non è che questa Focus sia diventata un punto di riferimento.

L'assetto è notevole; la Giulietta è reattiva, molto veloce e veramente salda sul retrotreno, qualità non sempre facili da far coesistere.

I freni sono speciali. L'impianto, sviluppato della Brembo, è potente ed instancabile, tanto che dà il meglio quando è ben caldo. Ha un bell'attacco, aggressivo, da sportiva. Selezionando la modalità Dynamic, poi, le pastiglie vengono avvicinate ai dischi in modo da essere più pronte.


La Giulietta ha altre caratteristiche, non tutte meno sportive.
Sarà più lenta nel giro secco, ma vuoi vedere che in una gara arriva prima della Focus?

Del resto in F1 la Mercedes che ha fatto più pole non ha ancora vinto nulla.

A conti fatti, la bilancia rimane a favore della versione sportiva di una famigliare anziché della versione sportiva di una "berlinetta sportiva".

Tolto comportamento dinamico e freni (ma okkio perché nel 160-0 mi par di leggere una prestazione migliore) figli della natura stessa di G10 (berlinetta votata al piacere di guida), l'altra assolve meglio (dati alla mano) al ruolo di versione "pepata".

Tutto lì
Questione di scelte. Non è possibile fare l'auto che eccelle in tutto, a meno che non si voglia investire di più e progettare tutto da zero.
 
Scusa ma mi sembra un pretesto.

Chi dice che deve eccellere in tutto? Qui si prende solo atto che, partendo da un prodotto di per sé dinamico e sportivo come G10, si è realizzata una versione sportiva QV che, a conti fatti, risulta meno performante della versione sportiva di un auto famigliare, oltretutto non nata certo con velleità di dinamismo e piacere di guida.

Tutto lì
 
Nardo-Leo ha scritto:
Questione di scelte. Non è possibile fare l'auto che eccelle in tutto, a meno che non si voglia investire di più e progettare tutto da zero.
Beh, se una QV non mi eccelle nel confort sullo sconnesso posso pure chiudere un occhio e magari anche due... Se non mi eccelle in prestazioni, permetti che mi si alzi quantomeno un sopracciglio... quindi la difesa d'ufficio non funziona.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Scusa ma mi sembra un pretesto.

Chi dice che deve eccellere in tutto? Qui si prende solo atto che, partendo da un prodotto di per sé dinamico e sportivo come G10, si è realizzata una versione sportiva QV che, a conti fatti, risulta meno performante della versione sportiva di un auto famigliare, oltretutto non nata certo con velleità di dinamismo e piacere di guida.

Tutto lì
Appunto! Quanto deve essere performante una versione sportiva di una Giulietta?
E' più performante delle Giuliette normali? Si, e questo dovrebbe bastare.
Non si può certo impedire a Ford di fare una Focus sportiva come la 2.5 T da 350 cv.
In poche parole ogni costruttore decide come e quanto rendere sportivo un proprio modello, non cercando per forza di fare il modello che prevale su quelli dei concorrenti.
 
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Scusa ma mi sembra un pretesto.

Chi dice che deve eccellere in tutto? Qui si prende solo atto che, partendo da un prodotto di per sé dinamico e sportivo come G10, si è realizzata una versione sportiva QV che, a conti fatti, risulta meno performante della versione sportiva di un auto famigliare, oltretutto non nata certo con velleità di dinamismo e piacere di guida.

Tutto lì
Appunto! Quanto deve essere performante una versione sportiva di una Giulietta?
E' più performante delle Giuliette normali? Si, e questo dovrebbe bastare.
Non si può certo impedire a Ford di fare una Focus sportiva come la 2.5 T da 350 cv.
In poche parole ogni costruttore decide come e quanto rendere sportivo un proprio modello, non cercando per forza di fare il modello che prevale su quelli dei concorrenti.

Certo, ma poi non deve venirmi a dire che fa della sportività la sua bandiera. Quella te le devi meritare, con caratteristiche tecniche e prestazioni al top, non la migliore in assoluto ma tra le migliori. E per prestazioni non intendo solo giro in pista.... La Ford, se mai ce ne fosse bisogno di ricordarlo, pur non essendo di "sangue blu", produce auto sportive capaci di tenere testa alle migliori: da una Focus da 300cv alla GT90....
 
eugenio62 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ripeto della mini cooper s nessuno si scandalizza,vero? eppure sulla carta dovrebbe stracciare tutte!
Certo, hai ragione. Dov'è il go-kart che è nelle mini? :rolleyes:

Le macchine a passo corto...soffrono quando il raggio delle curve aumenta.

I kart corrono sui kartodromi.....nei kartodromi prendi la paga da un kart anche se hai LA Ferrari........o anche un'Elise.

La Mini rimane dimensionalmente una utilitaria....divertentissima in molte occasioni.....ma sul veloce meglio altra roba...

Il rapporto peso potenza non dice tutto......

La Mini, nonostante nell'antichità abbia vinto un Montecarlo......non ha un passato sportivo da difendere....
A parte che io l'ho sempre conosciuta come sportivetta, la Mini ha un PRESENTE sportivo da difendere.
eugenio62 ha scritto:
Non voglio parlare di Mini....perchè sembrerei fazioso....

La Giulietta, sempre secondo Auto, rifila circa 4 secondi ad una Mito...tutte e 2 in versione QV da 170cv......

Risultato inatteso? La Mito è una baracca ?

No, è una questione di passo che prima dicevo......un kart è efficace sullo stretto.....sui lunghi curvoni in appoggio..serve il passo giusto.

Ho editato perchè ho sbagliato a confrontare un 170cv con un 235cv......chiedo scusa....Ma del resto la MINI è un 1.6 da 184cv....tanti...ma sempre 51 meno della Giulietta...

Ma dovrei essere stato chiaro nel concetto di fondo...
Sei stato chiarissimo ed anzi metti in evidenza un altro fattore importante.
Cioé che si tratta di una pista che privilegia la potenza all'agilità, e dunque si spiega perfettamente come una SW più pesante ma con 15Cv e 60Nm (nominali) in più vada più veloce. Probabilmente una MiTo con un 3.0 diesel appeso sul muso farebbe numeri notevoli.
vecchioAlfista ha scritto:
Ragazzi, leggo tanta filosofia ma a volte basterebbe fermarsi ai dati oggettivi.

Ergo:

Il giro in pista vede prevalere sul tempo una SW generalista su una berlinetta dal marchio sportivo, (che si fregia del "rigidissimo" telaio C.wilde...)

Il tempo 0-160 e ritorno a 0 in frenata vede primeggiare sempre la stessa generalista SW contro la berlinetta sportiva Alfa

Il motore della generalista SW, leggendo testualmente l'articolo della rivista, è descritto come sportivo, grintosissimo e dal sound gustoso. Quello della berlinetta sportiva invece "manca" di 500 giri...

L'assetto e l'ingresso in curva della generalista SW è descritto come efficace e prontissimo, quello della berlinetta con il (SACRO) Quadrifoglio Verde paga uno sterzo che si "irrigidisce troppo" e che non pare dare il giusto feeling (questo si evince dall'articolo, che infatti auspica un miglioramento del servo elettrico)

Non che le altre (mini/Abarth) ne escano poi meglio, ma Alfa, semplicemente, non dovrebbe soffrire imbarazzi nei segmenti medi che, di fatto, ne hanno decretato ai tempi il primato.

Insomma, il confronto era fra le "versioni sportive" dei singoli modelli (non su tutta la gamma dei singoli).
Ed il dato è che una famigliare generalista da più soddisfazione di G10.

Non so voi, ma a me non fa un gran piacere. Almeno Subaru, pur rimanendo dietro, ha una sua filosofia ed una sua specificità tecnica. Non arriva dietro con una meccanica per giunta convenzionale.
Discorso corretto fino ad un certo punto.
Innanzitutto se non si fa "filosofia", cioé non si cercano le dinamiche sottostanti, si prende atto del fatto e finsce lì. Avrebbe poco senso secondo me.
Il capitolo motori non cambia: tolte poche eccezioni (praticamente tutte plurifrazionate) i motori oggi sono tutti generalisti e sono tutti dei gran pezzi d'ingegneria. Il V6 della GT-R è l'esempio principe, ma vedi la tecnologia che c'è anche nel 1.0 Ecoboost della stessa Ford.
In secundis va bene che sono una SW generalista ed una berlinetta sportiva, ma la prima non ha certo un tuning generalista, anzi è pensato proprio per i numeracci nelle prove, mentre la seconda punta al granturismo già dal modello base e non fa eccezione per la motorizzazione di punta.
E da qui parte la lettura di tutti i dati successivi, IMO.
vecchioAlfista ha scritto:
Invece la Focus SW è una fuoriserie GT per vecchi Piloti pistaioli?? :?: ;) 8) :D
Tutt'altro. Ma come detto giustamente ha gommatura, assetto, freni e non si sa cos'altro differenti.
vecchioAlfista ha scritto:
Scusa ma mi sembra un pretesto.

Chi dice che deve eccellere in tutto? Qui si prende solo atto che, partendo da un prodotto di per sé dinamico e sportivo come G10, si è realizzata una versione sportiva QV che, a conti fatti, risulta meno performante della versione sportiva di un auto famigliare, oltretutto non nata certo con velleità di dinamismo e piacere di guida.

Tutto lì
modus72 ha scritto:
Beh, se una QV non mi eccelle nel confort sullo sconnesso posso pure chiudere un occhio e magari anche due... Se non mi eccelle in prestazioni, permetti che mi si alzi quantomeno un sopracciglio... quindi la difesa d'ufficio non funziona.
Qui mi sembra che si fraintenda proprio il concetto di performance e prestazioni.
Perché il tempo sul giro di una pista è un conto, e soffre di centinaia di variabili. Un altro è il piacere di guida.

Per me vale proprio il contrario e cioé che me ne posso pure fregare dei tempi che fa "un tizio" su una pista ma mi incazzerei serio se la macchina saltellasse mentre mi faccio una serie di tornanti, se mi risuonasse rigida sul lungolago o se non riuscisse a scaricare decentemente la potenza a terra mandando in fibrillazione l'elettronica.

Una SW pepata è un'auto fondamentalmente inutile, ed allora il minimo è che faccia il tempone. Una berlinetta ha tutta un'altra serie di carateristiche da mantenere.
 
crank ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ripeto della mini cooper s nessuno si scandalizza,vero? eppure sulla carta dovrebbe stracciare tutte!
Certo, hai ragione. Dov'è il go-kart che è nelle mini? :rolleyes:

Le macchine a passo corto...soffrono quando il raggio delle curve aumenta.

I kart corrono sui kartodromi.....nei kartodromi prendi la paga da un kart anche se hai LA Ferrari........o anche un'Elise.

La Mini rimane dimensionalmente una utilitaria....divertentissima in molte occasioni.....ma sul veloce meglio altra roba...

Il rapporto peso potenza non dice tutto......

La Mini, nonostante nell'antichità abbia vinto un Montecarlo......non ha un passato sportivo da difendere....
A parte che io l'ho sempre conosciuta come sportivetta, la Mini ha un PRESENTE sportivo da difendere.
eugenio62 ha scritto:
Non voglio parlare di Mini....perchè sembrerei fazioso....

La Giulietta, sempre secondo Auto, rifila circa 4 secondi ad una Mito...tutte e 2 in versione QV da 170cv......

Risultato inatteso? La Mito è una baracca ?

No, è una questione di passo che prima dicevo......un kart è efficace sullo stretto.....sui lunghi curvoni in appoggio..serve il passo giusto.

Ho editato perchè ho sbagliato a confrontare un 170cv con un 235cv......chiedo scusa....Ma del resto la MINI è un 1.6 da 184cv....tanti...ma sempre 51 meno della Giulietta...

Ma dovrei essere stato chiaro nel concetto di fondo...
Sei stato chiarissimo ed anzi metti in evidenza un altro fattore importante.
Cioé che si tratta di una pista che privilegia la potenza all'agilità, e dunque si spiega perfettamente come una SW più pesante ma con 15Cv e 60Nm (nominali) in più vada più veloce. Probabilmente una MiTo con un 3.0 diesel appeso sul muso farebbe numeri notevoli.
vecchioAlfista ha scritto:
Ragazzi, leggo tanta filosofia ma a volte basterebbe fermarsi ai dati oggettivi.

Ergo:

Il giro in pista vede prevalere sul tempo una SW generalista su una berlinetta dal marchio sportivo, (che si fregia del "rigidissimo" telaio C.wilde...)

Il tempo 0-160 e ritorno a 0 in frenata vede primeggiare sempre la stessa generalista SW contro la berlinetta sportiva Alfa

Il motore della generalista SW, leggendo testualmente l'articolo della rivista, è descritto come sportivo, grintosissimo e dal sound gustoso. Quello della berlinetta sportiva invece "manca" di 500 giri...

L'assetto e l'ingresso in curva della generalista SW è descritto come efficace e prontissimo, quello della berlinetta con il (SACRO) Quadrifoglio Verde paga uno sterzo che si "irrigidisce troppo" e che non pare dare il giusto feeling (questo si evince dall'articolo, che infatti auspica un miglioramento del servo elettrico)

Non che le altre (mini/Abarth) ne escano poi meglio, ma Alfa, semplicemente, non dovrebbe soffrire imbarazzi nei segmenti medi che, di fatto, ne hanno decretato ai tempi il primato.

Insomma, il confronto era fra le "versioni sportive" dei singoli modelli (non su tutta la gamma dei singoli).
Ed il dato è che una famigliare generalista da più soddisfazione di G10.

Non so voi, ma a me non fa un gran piacere. Almeno Subaru, pur rimanendo dietro, ha una sua filosofia ed una sua specificità tecnica. Non arriva dietro con una meccanica per giunta convenzionale.
Discorso corretto fino ad un certo punto.
Innanzitutto se non si fa "filosofia", cioé non si cercano le dinamiche sottostanti, si prende atto del fatto e finsce lì. Avrebbe poco senso secondo me.
Il capitolo motori non cambia: tolte poche eccezioni (praticamente tutte plurifrazionate) i motori oggi sono tutti generalisti e sono tutti dei gran pezzi d'ingegneria. Il V6 della GT-R è l'esempio principe, ma vedi la tecnologia che c'è anche nel 1.0 Ecoboost della stessa Ford.
In secundis va bene che sono una SW generalista ed una berlinetta sportiva, ma la prima non ha certo un tuning generalista, anzi è pensato proprio per i numeracci nelle prove, mentre la seconda punta al granturismo già dal modello base e non fa eccezione per la motorizzazione di punta.
E da qui parte la lettura di tutti i dati successivi, IMO.
vecchioAlfista ha scritto:
Invece la Focus SW è una fuoriserie GT per vecchi Piloti pistaioli?? :?: ;) 8) :D
Tutt'altro. Ma come detto giustamente ha gommatura, assetto, freni e non si sa cos'altro differenti.
vecchioAlfista ha scritto:
Scusa ma mi sembra un pretesto.

Chi dice che deve eccellere in tutto? Qui si prende solo atto che, partendo da un prodotto di per sé dinamico e sportivo come G10, si è realizzata una versione sportiva QV che, a conti fatti, risulta meno performante della versione sportiva di un auto famigliare, oltretutto non nata certo con velleità di dinamismo e piacere di guida.

Tutto lì
modus72 ha scritto:
Beh, se una QV non mi eccelle nel confort sullo sconnesso posso pure chiudere un occhio e magari anche due... Se non mi eccelle in prestazioni, permetti che mi si alzi quantomeno un sopracciglio... quindi la difesa d'ufficio non funziona.
Qui mi sembra che si fraintenda proprio il concetto di performance e prestazioni.
Perché il tempo sul giro di una pista è un conto, e soffre di centinaia di variabili. Un altro è il piacere di guida.

Per me vale proprio il contrario e cioé che me ne posso pure fregare dei tempi che fa "un tizio" su una pista ma mi incazzerei serio se la macchina saltellasse mentre mi faccio una serie di tornanti, se mi risuonasse rigida sul lungolago o se non riuscisse a scaricare decentemente la potenza a terra mandando in fibrillazione l'elettronica.

Una SW pepata è un'auto fondamentalmente inutile, ed allora il minimo è che faccia il tempone. Una berlinetta ha tutta un'altra serie di carateristiche da mantenere.
Ineccepibile. :thumbup:
 
Nardo-Leo ha scritto:
crank ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ripeto della mini cooper s nessuno si scandalizza,vero? eppure sulla carta dovrebbe stracciare tutte!
Certo, hai ragione. Dov'è il go-kart che è nelle mini? :rolleyes:

Le macchine a passo corto...soffrono quando il raggio delle curve aumenta.

I kart corrono sui kartodromi.....nei kartodromi prendi la paga da un kart anche se hai LA Ferrari........o anche un'Elise.

La Mini rimane dimensionalmente una utilitaria....divertentissima in molte occasioni.....ma sul veloce meglio altra roba...

Il rapporto peso potenza non dice tutto......

La Mini, nonostante nell'antichità abbia vinto un Montecarlo......non ha un passato sportivo da difendere....
A parte che io l'ho sempre conosciuta come sportivetta, la Mini ha un PRESENTE sportivo da difendere.
eugenio62 ha scritto:
Non voglio parlare di Mini....perchè sembrerei fazioso....

La Giulietta, sempre secondo Auto, rifila circa 4 secondi ad una Mito...tutte e 2 in versione QV da 170cv......

Risultato inatteso? La Mito è una baracca ?

No, è una questione di passo che prima dicevo......un kart è efficace sullo stretto.....sui lunghi curvoni in appoggio..serve il passo giusto.

Ho editato perchè ho sbagliato a confrontare un 170cv con un 235cv......chiedo scusa....Ma del resto la MINI è un 1.6 da 184cv....tanti...ma sempre 51 meno della Giulietta...

Ma dovrei essere stato chiaro nel concetto di fondo...
Sei stato chiarissimo ed anzi metti in evidenza un altro fattore importante.
Cioé che si tratta di una pista che privilegia la potenza all'agilità, e dunque si spiega perfettamente come una SW più pesante ma con 15Cv e 60Nm (nominali) in più vada più veloce. Probabilmente una MiTo con un 3.0 diesel appeso sul muso farebbe numeri notevoli.
vecchioAlfista ha scritto:
Ragazzi, leggo tanta filosofia ma a volte basterebbe fermarsi ai dati oggettivi.

Ergo:

Il giro in pista vede prevalere sul tempo una SW generalista su una berlinetta dal marchio sportivo, (che si fregia del "rigidissimo" telaio C.wilde...)

Il tempo 0-160 e ritorno a 0 in frenata vede primeggiare sempre la stessa generalista SW contro la berlinetta sportiva Alfa

Il motore della generalista SW, leggendo testualmente l'articolo della rivista, è descritto come sportivo, grintosissimo e dal sound gustoso. Quello della berlinetta sportiva invece "manca" di 500 giri...

L'assetto e l'ingresso in curva della generalista SW è descritto come efficace e prontissimo, quello della berlinetta con il (SACRO) Quadrifoglio Verde paga uno sterzo che si "irrigidisce troppo" e che non pare dare il giusto feeling (questo si evince dall'articolo, che infatti auspica un miglioramento del servo elettrico)

Non che le altre (mini/Abarth) ne escano poi meglio, ma Alfa, semplicemente, non dovrebbe soffrire imbarazzi nei segmenti medi che, di fatto, ne hanno decretato ai tempi il primato.

Insomma, il confronto era fra le "versioni sportive" dei singoli modelli (non su tutta la gamma dei singoli).
Ed il dato è che una famigliare generalista da più soddisfazione di G10.

Non so voi, ma a me non fa un gran piacere. Almeno Subaru, pur rimanendo dietro, ha una sua filosofia ed una sua specificità tecnica. Non arriva dietro con una meccanica per giunta convenzionale.
Discorso corretto fino ad un certo punto.
Innanzitutto se non si fa "filosofia", cioé non si cercano le dinamiche sottostanti, si prende atto del fatto e finsce lì. Avrebbe poco senso secondo me.
Il capitolo motori non cambia: tolte poche eccezioni (praticamente tutte plurifrazionate) i motori oggi sono tutti generalisti e sono tutti dei gran pezzi d'ingegneria. Il V6 della GT-R è l'esempio principe, ma vedi la tecnologia che c'è anche nel 1.0 Ecoboost della stessa Ford.
In secundis va bene che sono una SW generalista ed una berlinetta sportiva, ma la prima non ha certo un tuning generalista, anzi è pensato proprio per i numeracci nelle prove, mentre la seconda punta al granturismo già dal modello base e non fa eccezione per la motorizzazione di punta.
E da qui parte la lettura di tutti i dati successivi, IMO.
vecchioAlfista ha scritto:
Invece la Focus SW è una fuoriserie GT per vecchi Piloti pistaioli?? :?: ;) 8) :D
Tutt'altro. Ma come detto giustamente ha gommatura, assetto, freni e non si sa cos'altro differenti.
vecchioAlfista ha scritto:
Scusa ma mi sembra un pretesto.

Chi dice che deve eccellere in tutto? Qui si prende solo atto che, partendo da un prodotto di per sé dinamico e sportivo come G10, si è realizzata una versione sportiva QV che, a conti fatti, risulta meno performante della versione sportiva di un auto famigliare, oltretutto non nata certo con velleità di dinamismo e piacere di guida.

Tutto lì
modus72 ha scritto:
Beh, se una QV non mi eccelle nel confort sullo sconnesso posso pure chiudere un occhio e magari anche due... Se non mi eccelle in prestazioni, permetti che mi si alzi quantomeno un sopracciglio... quindi la difesa d'ufficio non funziona.
Qui mi sembra che si fraintenda proprio il concetto di performance e prestazioni.
Perché il tempo sul giro di una pista è un conto, e soffre di centinaia di variabili. Un altro è il piacere di guida.

Per me vale proprio il contrario e cioé che me ne posso pure fregare dei tempi che fa "un tizio" su una pista ma mi incazzerei serio se la macchina saltellasse mentre mi faccio una serie di tornanti, se mi risuonasse rigida sul lungolago o se non riuscisse a scaricare decentemente la potenza a terra mandando in fibrillazione l'elettronica.

Una SW pepata è un'auto fondamentalmente inutile, ed allora il minimo è che faccia il tempone. Una berlinetta ha tutta un'altra serie di carateristiche da mantenere.
Ineccepibile. :thumbup:
Direi che il problema di questa faccenda e' il nome della Giulietta, che non deve essere QV ma piu' banalmente 1.8 Tbi.
 
Dite tutti cose valide, ma a mio personale avviso quel test è stato un "gioco", che ha messo a confronto vetture diametralmente opposte, come peraltro si legge anche nel testo. La Giulietta QV a suo tempo era stata messa a confronto con la rivale Golf GTI e in pista aveva vinto.

La Giulietta QV dovrebbe essere (trattandosi di un'Alfa) più veloce delle concorrenti "C" 2 volumi e lo è di quasi tutte, eccetto solo auto "specializzate" come Subaru WRX e Megane RS. Può anche darsi che se esistesse una Giulietta QV SW (2.0) da 250 cv magari andrebbe come o più della famigerata Focus SW. Ma non c'è e quindi non possiamo fare, a mio modesto parere, un confronto oggettivo tra vetture appartenenti a tipologìe diverse, e inoltre la Focus è una 2.000 mentre la Giulietta è una 1.750 (ambedue turbo e come potenza specifica vince l'Alfa). Per me possiamo fare un confronto da "bar dello sport" e nulla più. :D
 
pilota54 ha scritto:
Dite tutti cose valide, ma a mio personale avviso quel test è stato un "gioco", che ha messo a confronto vetture diametralmente opposte, come peraltro si legge anche nel testo. La Giulietta QV a suo tempo era stata messa a confronto con la rivale Golf GTI e in pista aveva vinto.

La Giulietta QV dovrebbe essere (trattandosi di un'Alfa) più veloce delle concorrenti "C" 2 volumi e lo è di quasi tutte, eccetto solo auto "specializzate" come Subaru WRX e Megane RS. Può anche darsi che se esistesse una Giulietta QV SW (2.0) da 250 cv magari andrebbe come o più della famigerata Focus SW. Ma non c'è e quindi non possiamo fare, a mio modesto parere, un confronto oggettivo tra vetture appartenenti a tipologìe diverse, e inoltre la Focus è una 2.000 mentre la Giulietta è una 1.750 (ambedue turbo e come potenza specifica vince l'Alfa). Per me possiamo fare un confronto da "bar dello sport" e nulla più. :D

Ma infatti, si sta semplicemente cercando di spiegare quella "impercettibile" differenza in pista, che nella guida quotidiana non vale molto.
Magari anche solo con un nuovo 1750, più potente le cose cambierebbero....
 
Back
Alto