<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Qv Vs Focus St Sw | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Qv Vs Focus St Sw

Eh certo.... !
C'è da dire che ormai con l'elettronica un pò tutte le hot hatch vanno forte e sono efficaci, però il piacere di guida rimane ancora confinato a determinate scelte progettuali.

Rimanendo alle TA, la Giulietta, anche se ormai a livello di efficacia è stata superata dalla nuova piattaforma VAG che delle varie Leon, A3, Golf, come piacere di guida penso che rimanga la TA migliore, e per questo possiamo ringraziare la 147 ancora di fresca memoria per i clienti del marchio.
 
comunque che se ne dica, ne vogliamo parlare della linea della focus st, al confronto della giulietta? :shock:
10 a 0 per la casa del biscione
 
ragá la ford ha fatto una buona auto, inutile cercare giustificazioni, avrá una cilindrata piú alta, avrá 15cv in piú, un assetto piú rigido e gomme piú larghe peró sono riusciti a fare una macchina piú veloce di un'alfa ma anche di una toyobaru coupè a trazione posteriore. merito alla ford che quando vuole riesce a fare le macchine buone.
 
fermo restando che 1,5 secondi si possono recuperare se la giulietta viene messa sotto i ferri di un tuner, ma.parlo di modifiche minime fome gomme più larghe e performanti, una mappatura piú raffinata e delle molle diverse......certo se questo veniva fatto dalla caa stessa sarebbe stato meglio, avremmo visto un'alfa 1750 dare la paga ad una ford 2.0
 
alexmed ha scritto:
Come erano le condizioni della pista? Visti i video?

è una prova fatta da quattroruote con altre auto..mini jcw,juke 190hp,500 595..

Dando per scontato la buona fede del giornale,auindi auto perfette,prova fatta lo stesso giorno,ecc.ecc.,rimango un pò li del fatto che una sw Ford vada più forte di una Giulietta Qv tutto qui..

iI più di quando a parità di motore la Punto Abarth batteva la Mito Qv..

Anche perchè ho paura di quando proveranno la Golf Gti..
 
matteomatte1 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Quella con il giro più veloce è la Focus St Sw con un 2000 turbo da 250cv..mezzo secondo alla suburu Brz

con 50 cavalli in meno e con le Primacy... 8)

e con le 215/45r17..misura che oramai montano sulla Opel Adam!!! :shock:

Ho messo il dato della Brz solo per ocnfronto..
Quà è TUTTO merito della meccanica..50 cv e molta coppia in meno e ruotine in confronto..e non è che sii prorrio un peso piuma perchè pesa 1348..
 
matteomatte1 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Premesso questo..... la Subaru con quella linea e quello schema meccanico deve prevalere anche in queste cose futili come il tempo sul giro...

Ripeto: con gommatura da Grande Punto mezzo secondo non è nulla...

Tutte le macchine vengono utilizzate per strada in maniera molto diversa da quella che è una prova in pista di 4R.....se dovessimo guardare la nostra vita automobilistica e l'uso che facciamo delle nostre auto......ci renderemmo conto che tanti discorsi fanno sorridere.....

Ma alla fine io penso che se "metti giù" un autotelaio come la BRZ oppure se disegni un quadrifoglio sul parafango......devi sottostare alle stupide regole delle prove canoniche in pista.

Senza ma e senza se........
 
eugenio62 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Premesso questo..... la Subaru con quella linea e quello schema meccanico deve prevalere anche in queste cose futili come il tempo sul giro...

Ripeto: con gommatura da Grande Punto mezzo secondo non è nulla...

Ma alla fine io penso che se "metti giù" un autotelaio come la BRZ oppure se disegni un quadrifoglio sul parafango......devi sottostare alle stupide regole delle prove canoniche in pista.

appunto, mi stai dando ragione... :lol: :lol: :lol:
 
ottovalvole ha scritto:
fermo restando che 1,5 secondi si possono recuperare se la giulietta viene messa sotto i ferri di un tuner, ma.parlo di modifiche minime fome gomme più larghe e performanti, una mappatura piú raffinata e delle molle diverse......certo se questo veniva fatto dalla caa stessa sarebbe stato meglio, avremmo visto un'alfa 1750 dare la paga ad una ford 2.0

Nulla di eccezionale, per quello che può valere una prova in pista, tuttavia....
Magari qualche cm3 in più averebbe aiutato, come un assetto più estremo ed elettronica meno invasiva. Chissà con un avantreno più evoluto e differenziale tipo q2, come sarebbe andata.
 
alfalele ha scritto:
alexmed ha scritto:
Come erano le condizioni della pista? Visti i video?

è una prova fatta da quattroruote con altre auto..mini jcw,juke 190hp,500 595..

Dando per scontato la buona fede del giornale,auindi auto perfette,prova fatta lo stesso giorno,ecc.ecc.,rimango un pò li del fatto che una sw Ford vada più forte di una Giulietta Qv tutto qui...

Sarà pure puro caso, ma guardando il filmato io noto che quando gira la Giulietta delle gocce di acqua si fermano sulla telecamera e l'auto ha i tergicristalli in funzione. Per la Focus non succede.

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/prova-speciale-sei-sportive-a-confronto-in-pista
 
alexmed ha scritto:
alfalele ha scritto:
alexmed ha scritto:
Come erano le condizioni della pista? Visti i video?

è una prova fatta da quattroruote con altre auto..mini jcw,juke 190hp,500 595..

Dando per scontato la buona fede del giornale,auindi auto perfette,prova fatta lo stesso giorno,ecc.ecc.,rimango un pò li del fatto che una sw Ford vada più forte di una Giulietta Qv tutto qui...

Sarà pure puro caso, ma guardando il filmato io noto che quando gira la Giulietta delle gocce di acqua si fermano sulla telecamera e l'auto ha i tergicristalli in funzione. Per la Focus non succede.

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/prova-speciale-sei-sportive-a-confronto-in-pista
Sulla pista di Auto i risultati sono stati diversi. Non dispongo della rivista, ma ricordo di averlo letto qui sul forum. La Giulietta guadagnava quattro secondi sulla "gemella" della BRZ (la Toyota Gt86) e cinque sulla Mercedes A250.

Se consideriamo, come hai opportunamente fatto notare, che nel giro compiuto dall'Alfa l'asfalto poteva essere umido, non mi sembra che ne esca male.
 
renexx ha scritto:
Attenzione, ritorniamo al discorso su cosa è un'auto sportiva. Il tempo in pista di per sè non è un valore assoluto, come nemmeno uno 0-100, ma dà un'indicazione valida più per il calibro di un certo tipo di vetture.
Mi spiego meglio. Se una Casa produce un'auto dichiaratamente sportiva, e ci appiccica sopra degli stemmi che hanno un certo valore storico, come il Quadrifoglio, o Abarth, o HF, tale auto deve poi dimostrare che tali cromosomi non sono solo millanterie da marketing, ma che davvero facciano parte di quel progetto. E, quindi, anche il tempo in pista può avere una sua rilevanza (della quale, beninteso, ogni utente può o non può tener conto).
Diverso è il discorso per una sportività ricercata attraverso il piacere di guida. Allora, posso rinunciare al secondo sul giro, ma in cambio ti dò una vettura in grado di farti assaporare certe sensazioni che altre non ti possono dare: ecco il senso di quella Subaru/Toyota (quello che era il senso dell'Alfa dei nostalgici).

Sono pienamente d'accordo con il tuo approccio alla tematica dei test in pista delle riviste automobilistiche e in particolare di Quattroruote.
In merito allo specifico pluri-test, a mio avviso la Giulietta, come ha detto qualcuno, risulta penalizzata in pista dall'impossibilità di escludere l'elettronica. Peraltro la Giulietta QV è stata a Vairano tra le più veloci vetture del suo segmento di mercato (C), anche leggermente più veloce della VW Golf GTI, pertanto ritengo che la sigla QV sia abbastanza meritata (non ovviamente la sigla GTA, che non è stata utilizzata).

La Ford Focus credo sia stata favorita da un eccellente assetto del modello specifico. Mio figlio ha una Focus turbodiesel SW e quelle poche volte che ho avuto l'opportunità di guidarla sono stato appunto impressionato dall'ottima tenuta di strada.
 
Le segmento C più veloci a Vairano:

69. Ford Focus RS500 1:22.21 '10 350 / 1450
72. Subaru Impreza WRX STi 1:22.39 '05 280 / 1500
77. Renault Megane RS Mk III 1:22.63 '09 250 / 1387
103. VW Golf Mk V R32 1:24.44 '05 247 / 1510
113. Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio verde 1:25.00 '10 235 / 1450
121. Opel Astra OPC 1:25.87 '05 241 / 1318
123. VW Golf GTI Mk. VI 1:26.07 '09 211 / 1318
141. Alfa Romeo 147 GTA 1:27.72 0 250 / 1427

Fonti: Quattroruote e fastestlaps.com

Se consideriamo che la QV ha davanti solo vetture molto più costose e potenti come la Subaru Impreza 280 cv e la Focus RS 500 da 350 cv, o la "corsaiola" Renault Megane RS (vetture che sono state persino più veloci delle Porsche Cayman e Boxster), nonchè la Golf R32 4WD, credo che la Giulietta QV 235 cv possa essere ritenuta una segmento C dalle grandi prestazioni. Peraltro è stata più veloce della 147 GTA (anche se il divario temporale è troppo esteso per un confronto obiettivo).
Inoltre il tempo realizzato in occasione della prova su strada completa è stato migliore di quello evidenziato nella prova confronto di cui trattasi, segno che qualche goccia di pioggia ha impedito al collaudatore di tirare fuori il massimo possibile dalla vettura.

Ora però si sta affacciando sul mercato lo "spauracchio" delle segmento C, la Mercedes A45 AMG da 360 cv, 450 NM di coppia e 50.000 euro, la più potente "2.000" di serie mai costruita. Vedremo che tempo farà a Vairano.............
 
Back
Alto