Concordo con quello che dici.quadrif ha scritto:Se vogliamo estrapolare un paio di concetti e renderli validi in assoluto, ad esempio "se ci apponi un quadrifoglio deve mettere in riga tutte le concorrenti", oppure "un'Alfa non può prenderle da una Renault", lo si può fare per qualsiasi auto, anche per la BRZ.renexx ha scritto:pilota54 ha scritto:Per me resta il discorso di fondo e cioè che la Giulietta QV, in pista, è tra le più veloci segmento C d'Europa e probabilmente la più veloce fino a 30.000 euro, con buona pace della Focus SW, che è una C ma appunto SW.
Quel confronto comunque è (volutamente come viene precisato) tra auto completamente diverse.
Sulla pista di Auto, viene battuta da Megane, Astra OPC (vecchio modello), Peugeot RCZ 200cv, Scirocco, uguaglia la Golf e teniamo presente che la Focus c'è anche non SW.
Alcune, come fa notare Quadrif, sono meno adatte all'uso quotidiano, altre, come la Golf, forse di più. Il confronto è tra auto volutamente diverse. Ma tutte generaliste, tutte con la TA, reazioni allo sterzo, ecc... ecc...
Una BMW serie 1 o la Subaru/Toyota di cui sopra non hanno invece un plus impareggiabile, quello stesso che aveva Alfa Romeo, e che potrebbe essere superiore al famoso secondo in pista?
Pur essendo la più pistaiola (due posti, assetto molto basso, trazione posteriore), non prevale in nessun circuito. Su strada è penalizzata da un motore che è spento sotto i 4000 giri (basta chiedere a chi la guida tutti i giorni, io l'ho fatto).
Se usciamo dai preconcetti, invece la Subaru ha molto da dire perchè risulta comunque molto piacevole e divertente da guidare. Però è un concetto di auto un po' particolare: quello che aggiungi in piacevolezza, lo devi forzatamante sacrificare in termini di praticità.
Per come la vedo io, vetture come la Giulietta q.v o la Golf Gti, una loro funzione ce l'hanno. Sarà pur vero che "non eccellono in nulla", ma chi le acquista probabilmente cerca e trova in loro il giusto compromesso. Il motore è pronto e potente, ma non consuma uno sproposito. I costi di gestione in generale, non sono eccessivi. L'assetto è rigido, ma non tanto da infastidire sulle asperità e non è così basso da temere i dossi o le rampe dei garage.
Possono accogliere a bordo cinque persone: ci vai in ufficio da solo, come in ferie con la famiglia. Poi, de gustibus, non sono male nemmeno esteticamente (basterebbe questo aspetto a farmi scartare una Focus o una Megane e ci aggiungo pure la serie 1).
In Alfa, avrebbero certamente potuto fare una Giulietta più estrema della q.v., ma sarebbe servita solo per il giro in pista delle riviste, al pari della Focus St e della Megane Rs, perchè tutti chiedono la berlinetta "monstre", poi non la compra nessuno.
Vediamo i consumi per esempio:
consumo medio sul giro pista:
Nissan Juke 3,1 Km/l
Abarth 595 4,0 Km/l
Ford Focus Sw 2,7 Km/l
Subaru BRZ 3,0 Km/l
Alfa Romeo Giulietta 4,0 Km/l
Mini CooperS 3,0 Km/l