<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Qv Vs Focus St Sw | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Qv Vs Focus St Sw

quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per me resta il discorso di fondo e cioè che la Giulietta QV, in pista, è tra le più veloci segmento C d'Europa e probabilmente la più veloce fino a 30.000 euro, con buona pace della Focus SW, che è una C ma appunto SW.

Quel confronto comunque è (volutamente come viene precisato) tra auto completamente diverse.

Sulla pista di Auto, viene battuta da Megane, Astra OPC (vecchio modello), Peugeot RCZ 200cv, Scirocco, uguaglia la Golf e teniamo presente che la Focus c'è anche non SW.
Alcune, come fa notare Quadrif, sono meno adatte all'uso quotidiano, altre, come la Golf, forse di più. Il confronto è tra auto volutamente diverse. Ma tutte generaliste, tutte con la TA, reazioni allo sterzo, ecc... ecc...

Una BMW serie 1 o la Subaru/Toyota di cui sopra non hanno invece un plus impareggiabile, quello stesso che aveva Alfa Romeo, e che potrebbe essere superiore al famoso secondo in pista?
Se vogliamo estrapolare un paio di concetti e renderli validi in assoluto, ad esempio "se ci apponi un quadrifoglio deve mettere in riga tutte le concorrenti", oppure "un'Alfa non può prenderle da una Renault", lo si può fare per qualsiasi auto, anche per la BRZ.
Pur essendo la più pistaiola (due posti, assetto molto basso, trazione posteriore), non prevale in nessun circuito. Su strada è penalizzata da un motore che è spento sotto i 4000 giri (basta chiedere a chi la guida tutti i giorni, io l'ho fatto).
Se usciamo dai preconcetti, invece la Subaru ha molto da dire perchè risulta comunque molto piacevole e divertente da guidare. Però è un concetto di auto un po' particolare: quello che aggiungi in piacevolezza, lo devi forzatamante sacrificare in termini di praticità.
Per come la vedo io, vetture come la Giulietta q.v o la Golf Gti, una loro funzione ce l'hanno. Sarà pur vero che "non eccellono in nulla", ma chi le acquista probabilmente cerca e trova in loro il giusto compromesso. Il motore è pronto e potente, ma non consuma uno sproposito. I costi di gestione in generale, non sono eccessivi. L'assetto è rigido, ma non tanto da infastidire sulle asperità e non è così basso da temere i dossi o le rampe dei garage.
Possono accogliere a bordo cinque persone: ci vai in ufficio da solo, come in ferie con la famiglia. Poi, de gustibus, non sono male nemmeno esteticamente (basterebbe questo aspetto a farmi scartare una Focus o una Megane e ci aggiungo pure la serie 1).
In Alfa, avrebbero certamente potuto fare una Giulietta più estrema della q.v., ma sarebbe servita solo per il giro in pista delle riviste, al pari della Focus St e della Megane Rs, perchè tutti chiedono la berlinetta "monstre", poi non la compra nessuno.
Concordo con quello che dici.

Vediamo i consumi per esempio:
consumo medio sul giro pista:
Nissan Juke 3,1 Km/l
Abarth 595 4,0 Km/l
Ford Focus Sw 2,7 Km/l
Subaru BRZ 3,0 Km/l
Alfa Romeo Giulietta 4,0 Km/l
Mini CooperS 3,0 Km/l
 
eugenio62 ha scritto:
Tutte le macchine vengono utilizzate per strada in maniera molto diversa da quella che è una prova in pista di 4R.....se dovessimo guardare la nostra vita automobilistica e l'uso che facciamo delle nostre auto......ci renderemmo conto che tanti discorsi fanno sorridere.....

Ma alla fine io penso che se "metti giù" un autotelaio come la BRZ oppure se disegni un quadrifoglio sul parafango......devi sottostare alle stupide regole delle prove canoniche in pista.

Senza ma e senza se........
Non sono d'accordo.
Se mi prendessi una hot hatch non prenderei una GTI nè una Focus ST/RS. Perché la hot hatch nasce anche per il giro in pista, ma principalmente per essere usata in strada.
Su strada ci sono più buche, più imprevisti, più variabili. La strada non la impari memoria ripetendola dozzine di volte fino a segnare il giro migliore, al limite impari gli autovelox.
E' il motivo per cui odio le sospensioni rigide ed i cerchiazzi grossi.

quadrif ha scritto:
Se vogliamo estrapolare un paio di concetti e renderli validi in assoluto, ad esempio "se ci apponi un quadrifoglio deve mettere in riga tutte le concorrenti", oppure "un'Alfa non può prenderle da una Renault", lo si può fare per qualsiasi auto, anche per la BRZ.
Pur essendo la più pistaiola (due posti, assetto molto basso, trazione posteriore), non prevale in nessun circuito. Su strada è penalizzata da un motore che è spento sotto i 4000 giri (basta chiedere a chi la guida tutti i giorni, io l'ho fatto).
Se usciamo dai preconcetti, invece la Subaru ha molto da dire perchè risulta comunque molto piacevole e divertente da guidare. Però è un concetto di auto un po' particolare: quello che aggiungi in piacevolezza, lo devi forzatamante sacrificare in termini di praticità.
Per come la vedo io, vetture come la Giulietta q.v o la Golf Gti, una loro funzione ce l'hanno. Sarà pur vero che "non eccellono in nulla", ma chi le acquista probabilmente cerca e trova in loro il giusto compromesso. Il motore è pronto e potente, ma non consuma uno sproposito. I costi di gestione in generale, non sono eccessivi. L'assetto è rigido, ma non tanto da infastidire sulle asperità e non è così basso da temere i dossi o le rampe dei garage.
Possono accogliere a bordo cinque persone: ci vai in ufficio da solo, come in ferie con la famiglia. Poi, de gustibus, non sono male nemmeno esteticamente (basterebbe questo aspetto a farmi scartare una Focus o una Megane e ci aggiungo pure la serie 1).
In Alfa, avrebbero certamente potuto fare una Giulietta più estrema della q.v., ma sarebbe servita solo per il giro in pista delle riviste, al pari della Focus St e della Megane Rs, perchè tutti chiedono la berlinetta "monstre", poi non la compra nessuno.
Credo che il problema venga da uno sfasamento temporale.
In passato l'auto era costruita attorno ad un motore e tutto veniva di conseguenza. Il divertimento era garantito dall'assenza di filtri, le sospensioni tenevano nei limiti degli assetti dell'epoca, le gomme avevano poche variazioni, ecologia, consumi e rumore non erano un gran problema.
Un'auto del genere era più veloce delle concorrenti praticamente dappertutto.
Oggi lo studio degli assetti sono estremamente raffinati e pure i cinesi sono capaci di mettere 300Cv su una berlina media. Rimane il lavoro "di fino", sulle sensazioni del guidatore.
renexx ha scritto:
Sono d'accordo su quello che dici, un'auto polivalente ha più carte da giocare nel quotidiano. E la Giulietta è valida sotto tanti punti di vista.
La BRZ, vivaddio, perpetua però uno spirito, un gusto per la guida. Dispiace solo che Alfa, portabandiera di quei valori, li abbia abbandonati.
Va bene che manca una coupé generalista, però la 4C farebbe pensare il contrario. :D
 
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ripeto della mini cooper s nessuno si scandalizza,vero? eppure sulla carta dovrebbe stracciare tutte!
Certo, hai ragione. Dov'è il go-kart che è nelle mini? :rolleyes:

Le macchine a passo corto...soffrono quando il raggio delle curve aumenta.

I kart corrono sui kartodromi.....nei kartodromi prendi la paga da un kart anche se hai LA Ferrari........o anche un'Elise.

La Mini rimane dimensionalmente una utilitaria....divertentissima in molte occasioni.....ma sul veloce meglio altra roba...

Il rapporto peso potenza non dice tutto......

La Mini, nonostante nell'antichità abbia vinto un Montecarlo......non ha un passato sportivo da difendere....
 
eugenio62 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ripeto della mini cooper s nessuno si scandalizza,vero? eppure sulla carta dovrebbe stracciare tutte!
Certo, hai ragione. Dov'è il go-kart che è nelle mini? :rolleyes:

Le macchine a passo corto...soffrono quando il raggio delle curve aumenta.

I kart corrono sui kartodromi.....nei kartodromi prendi la paga da un kart anche se hai LA Ferrari........o anche un'Elise.

La Mini rimane dimensionalmente una utilitaria....divertentissima in molte occasioni.....ma sul veloce meglio altra roba...

Il rapporto peso potenza non dice tutto......

La Mini, nonostante nell'antichità abbia vinto un Montecarlo......non ha un passato sportivo da difendere....
Meglio la Abarth. ;)
 
eugenio62 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ripeto della mini cooper s nessuno si scandalizza,vero? eppure sulla carta dovrebbe stracciare tutte!
Certo, hai ragione. Dov'è il go-kart che è nelle mini? :rolleyes:

Le macchine a passo corto...soffrono quando il raggio delle curve aumenta.

I kart corrono sui kartodromi.....nei kartodromi prendi la paga da un kart anche se hai LA Ferrari........o anche un'Elise.

La Mini rimane dimensionalmente una utilitaria....divertentissima in molte occasioni.....ma sul veloce meglio altra roba...

Il rapporto peso potenza non dice tutto......

La Mini, nonostante nell'antichità abbia vinto un Montecarlo......non ha un passato sportivo da difendere....
dissento su tutto, la Mini nasce come auto piccola ma sportiva, nasce attorno al motore più potente e nasce per correre, nasce con uno sbalzo ridottissimo e un baricentro bassissimo.....l'esatto contrario della 500 Abarth che invece nasce come citycar ma vitaminizzata al'inverosimile (che comunque in pista dice la sua). Non mi scandalizza quindi il secondo e mezzo che la Focus rifila alla Giulietta ma i 2 secondi che rifila alla Mini e il secondo che rifila alla BRZ cioè due vetture nate per esprimere la massima sportività contro una sw vitaminizzata. Non cerchiamo giustificazioni inutili e l'ho già detto, la Focus è stata la più veloce di tutte e basta, avrà avuto a suo vantaggio l'asfalto meno umido, una potenza maggiore e delle gomme più grandi ma dalla casa esce così, di contro la Giulietta mantiene lo schema meccanico della 1.4 T-Jet 120cv e un assetto "umano" per tutti i giorni più la doppia anima del DNA. Non è la più veloce ma sicuramente la più versatile. La Mini?
 
[
Le macchine a passo corto...soffrono quando il raggio delle curve aumenta.

I kart corrono sui kartodromi.....nei kartodromi prendi la paga da un kart anche se hai LA Ferrari........o anche un'Elise.

La Mini rimane dimensionalmente una utilitaria....divertentissima in molte occasioni.....ma sul veloce meglio altra roba...

Il rapporto peso potenza non dice tutto......

La Mini, nonostante nell'antichità abbia vinto un Montecarlo......non ha un passato sportivo da difendere....

[/quote]
Meglio la Abarth. ;)[/quote]

Questo non è il post giusto per parlare di Mini VS Abarth o Mito....

Poi le macchine del gruppo FIAT hanno sempre la caratteristica dell'ESP non disinseribile....e non sapremo mai la verità.

Inoltre come cambia la pista il risultato potrebbe essere dissimile...

Secondo Auto tra una Cooper S ed una Punto Abarth, Mito QV è uguale....ci sono vari secondi di differenza, mi sembra di ricordare.....ma non a vantaggio della Abarth.....se mi ricordo male chiedo venia.
 
eugenio62 ha scritto:
[
Le macchine a passo corto...soffrono quando il raggio delle curve aumenta.

I kart corrono sui kartodromi.....nei kartodromi prendi la paga da un kart anche se hai LA Ferrari........o anche un'Elise.

La Mini rimane dimensionalmente una utilitaria....divertentissima in molte occasioni.....ma sul veloce meglio altra roba...

Il rapporto peso potenza non dice tutto......

La Mini, nonostante nell'antichità abbia vinto un Montecarlo......non ha un passato sportivo da difendere....
Meglio la Abarth. ;)[/quote]

Questo non è il post giusto per parlare di Mini VS Abarth o Mito....

Poi le macchine del gruppo FIAT hanno sempre la caratteristica dell'ESP non disinseribile....e non sapremo mai la verità.

Inoltre come cambia la pista il risultato potrebbe essere dissimile...

Secondo Auto tra una Cooper S ed una Punto Abarth, Mito QV è uguale....ci sono vari secondi di differenza, mi sembra di ricordare.....ma non a vantaggio della Abarth.....se mi ricordo male chiedo venia.[/quote]
ecco potrebbero inserire nelle QuadrifoglioVerde la modalità "race" come sulla 4C dove si disattivano tutti i controlli elettronici
 
ottovalvole ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ripeto della mini cooper s nessuno si scandalizza,vero? eppure sulla carta dovrebbe stracciare tutte!
Certo, hai ragione. Dov'è il go-kart che è nelle mini? :rolleyes:

Le macchine a passo corto...soffrono quando il raggio delle curve aumenta.

I kart corrono sui kartodromi.....nei kartodromi prendi la paga da un kart anche se hai LA Ferrari........o anche un'Elise.

La Mini rimane dimensionalmente una utilitaria....divertentissima in molte occasioni.....ma sul veloce meglio altra roba...

Il rapporto peso potenza non dice tutto......

La Mini, nonostante nell'antichità abbia vinto un Montecarlo......non ha un passato sportivo da difendere....
dissento su tutto, la Mini nasce come auto piccola ma sportiva, nasce attorno al motore più potente e nasce per correre, nasce con uno sbalzo ridottissimo e un baricentro bassissimo.....l'esatto contrario della 500 Abarth che invece nasce come citycar ma vitaminizzata al'inverosimile (che comunque in pista dice la sua). Non mi scandalizza quindi il secondo e mezzo che la Focus rifila alla Giulietta ma i 2 secondi che rifila alla Mini e il secondo che rifila alla BRZ cioè due vetture nate per esprimere la massima sportività contro una sw vitaminizzata. Non cerchiamo giustificazioni inutili e l'ho già detto, la Focus è stata la più veloce di tutte e basta, avrà avuto a suo vantaggio l'asfalto meno umido, una potenza maggiore e delle gomme più grandi ma dalla casa esce così, di contro la Giulietta mantiene lo schema meccanico della 1.4 T-Jet 120cv e un assetto "umano" per tutti i giorni più la doppia anima del DNA. Non è la più veloce ma sicuramente la più versatile. La Mini?

Non voglio parlare di Mini....perchè sembrerei fazioso....

La Giulietta, sempre secondo Auto, rifila circa 4 secondi ad una Mito...tutte e 2 in versione QV da 170cv......

Risultato inatteso? La Mito è una baracca ?

No, è una questione di passo che prima dicevo......un kart è efficace sullo stretto.....sui lunghi curvoni in appoggio..serve il passo giusto.

Ho editato perchè ho sbagliato a confrontare un 170cv con un 235cv......chiedo scusa....Ma del resto la MINI è un 1.6 da 184cv....tanti...ma sempre 51 meno della Giulietta...

Ma dovrei essere stato chiaro nel concetto di fondo.....
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per me resta il discorso di fondo e cioè che la Giulietta QV, in pista, è tra le più veloci segmento C d'Europa e probabilmente la più veloce fino a 30.000 euro, con buona pace della Focus SW, che è una C ma appunto SW.

Quel confronto comunque è (volutamente come viene precisato) tra auto completamente diverse.

Sulla pista di Auto, viene battuta da Megane, Astra OPC (vecchio modello), Peugeot RCZ 200cv, Scirocco, uguaglia la Golf e teniamo presente che la Focus c'è anche non SW.
Alcune, come fa notare Quadrif, sono meno adatte all'uso quotidiano, altre, come la Golf, forse di più. Il confronto è tra auto volutamente diverse. Ma tutte generaliste, tutte con la TA, reazioni allo sterzo, ecc... ecc...

Una BMW serie 1 o la Subaru/Toyota di cui sopra non hanno invece un plus impareggiabile, quello stesso che aveva Alfa Romeo, e che potrebbe essere superiore al famoso secondo in pista?
Se vogliamo estrapolare un paio di concetti e renderli validi in assoluto, ad esempio "se ci apponi un quadrifoglio deve mettere in riga tutte le concorrenti", oppure "un'Alfa non può prenderle da una Renault", lo si può fare per qualsiasi auto, anche per la BRZ.
Pur essendo la più pistaiola (due posti, assetto molto basso, trazione posteriore), non prevale in nessun circuito. Su strada è penalizzata da un motore che è spento sotto i 4000 giri (basta chiedere a chi la guida tutti i giorni, io l'ho fatto).
Se usciamo dai preconcetti, invece la Subaru ha molto da dire perchè risulta comunque molto piacevole e divertente da guidare. Però è un concetto di auto un po' particolare: quello che aggiungi in piacevolezza, lo devi forzatamante sacrificare in termini di praticità.
Per come la vedo io, vetture come la Giulietta q.v o la Golf Gti, una loro funzione ce l'hanno. Sarà pur vero che "non eccellono in nulla", ma chi le acquista probabilmente cerca e trova in loro il giusto compromesso. Il motore è pronto e potente, ma non consuma uno sproposito. I costi di gestione in generale, non sono eccessivi. L'assetto è rigido, ma non tanto da infastidire sulle asperità e non è così basso da temere i dossi o le rampe dei garage.
Possono accogliere a bordo cinque persone: ci vai in ufficio da solo, come in ferie con la famiglia. Poi, de gustibus, non sono male nemmeno esteticamente (basterebbe questo aspetto a farmi scartare una Focus o una Megane e ci aggiungo pure la serie 1).
In Alfa, avrebbero certamente potuto fare una Giulietta più estrema della q.v., ma sarebbe servita solo per il giro in pista delle riviste, al pari della Focus St e della Megane Rs, perchè tutti chiedono la berlinetta "monstre", poi non la compra nessuno.

Mi sembra un discorso corretto. Se volevano una Giulietta più estrema dovavano farla 3 porte, alleggerita, irrigidita e chiamarla magari GTA. La QV è la versione più potente e veloce della gamma, sportiva ma anche accessoriata al massimo, quindi non estrema. Una vettura per gente sportiva con famiglia.
 
eugenio62 ha scritto:
Questo non è il post giusto per parlare di Mini VS Abarth o Mito....

Poi le macchine del gruppo FIAT hanno sempre la caratteristica dell'ESP non disinseribile....e non sapremo mai la verità.

Inoltre come cambia la pista il risultato potrebbe essere dissimile...

Secondo Auto tra una Cooper S ed una Punto Abarth, Mito QV è uguale....ci sono vari secondi di differenza, mi sembra di ricordare.....ma non a vantaggio della Abarth.....se mi ricordo male chiedo venia.
E' meglio l'Abarth nel senso che è più versatile, usabile come auto di tutti i giorni e, considerando che derivano da uato normali, vanno piuttosto bene in pista.
 
alfalele ha scritto:
Su Quattroruote di Aprile c'è la prova speciale tra diverse auto sportive.

Quella con il giro più veloce è la Focus St Sw con un 2000 turbo da 250cv..mezzo secondo alla suburu Brz e quasi 1secondo e mezzo alla Giulietta...

Leggendo le schede tecniche rimango perpelsso dal fatto che si la Focus ha 15cv in più della G10 e 1cm di gomma in più 235/40r18 contro 225/40r18 ma anche 79kg in più(peso rilevato con strumentazione e pilota).

In più la Focus stranamente è più bilanciata della G10..58-42% contro 64-36%...

Che ne pensate??

Che il possessore di una G10QV può stare tranquillo circa l'eventualità di subire uno smacco da una Focus ST SW...: l'eventualità di un simile incontro è circa pari a quella dell'incontro tra un venusiano ed un marziano.

;)
 
SZ. ha scritto:
alfalele ha scritto:
Su Quattroruote di Aprile c'è la prova speciale tra diverse auto sportive.

Quella con il giro più veloce è la Focus St Sw con un 2000 turbo da 250cv..mezzo secondo alla suburu Brz e quasi 1secondo e mezzo alla Giulietta...

Leggendo le schede tecniche rimango perpelsso dal fatto che si la Focus ha 15cv in più della G10 e 1cm di gomma in più 235/40r18 contro 225/40r18 ma anche 79kg in più(peso rilevato con strumentazione e pilota).

In più la Focus stranamente è più bilanciata della G10..58-42% contro 64-36%...

Che ne pensate??

Che il possessore di una G10QV può stare tranquillo circa l'eventualità di subire uno smacco da una Focus ST SW...: l'eventualità di un simile incontro è circa pari a quella dell'incontro tra un venusiano ed un marziano.

;)
uahahahahahahaha :D :D :D :D
guarda che faccio debiti e mi compro la Focus ST SW verde pisello e vado in giro a cercare tutte le Giulietta QV!!!!!!! :D
 
renexx ha scritto:
Si possono anche sviscerare tutti gli infiniti fotogrammi dei filmati, ma alla fine resta un quesito. Cosa dà in più la Giulietta rispetto ad una super-generalista come la Focus, per di più in versione sw?Almeno la Subaru appartiene ad un'altra categoria, quella cui storicamente dovrebbe appartenere un'Alfa, e se ne può infischiare bellamente di un mezzo secondo in pista...

Ragazzi, leggo tanta filosofia ma a volte basterebbe fermarsi ai dati oggettivi.

Ergo:

Il giro in pista vede prevalere sul tempo una SW generalista su una berlinetta dal marchio sportivo, (che si fregia del "rigidissimo" telaio C.wilde...)

Il tempo 0-160 e ritorno a 0 in frenata vede primeggiare sempre la stessa generalista SW contro la berlinetta sportiva Alfa

Il motore della generalista SW, leggendo testualmente l'articolo della rivista, è descritto come sportivo, grintosissimo e dal sound gustoso. Quello della berlinetta sportiva invece "manca" di 500 giri...

L'assetto e l'ingresso in curva della generalista SW è descritto come efficace e prontissimo, quello della berlinetta con il (SACRO) Quadrifoglio Verde paga uno sterzo che si "irrigidisce troppo" e che non pare dare il giusto feeling (questo si evince dall'articolo, che infatti auspica un miglioramento del servo elettrico)

Non che le altre (mini/Abarth) ne escano poi meglio, ma Alfa, semplicemente, non dovrebbe soffrire imbarazzi nei segmenti medi che, di fatto, ne hanno decretato ai tempi il primato.

Insomma, il confronto era fra le "versioni sportive" dei singoli modelli (non su tutta la gamma dei singoli).
Ed il dato è che una famigliare generalista da più soddisfazione di G10.

Non so voi, ma a me non fa un gran piacere. Almeno Subaru, pur rimanendo dietro, ha una sua filosofia ed una sua specificità tecnica. Non arriva dietro con una meccanica per giunta convenzionale.
 
Back
Alto