<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta QV: a Vairano la più veloce segmento C della storia (o no?) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta QV: a Vairano la più veloce segmento C della storia (o no?)

BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Ti posso garantire che nel passaggio da 147 a Giulietta è bastato poco per rendermi conto che tra i due pianali c'era almeno una generazione di differenza e, credimi, se ne sarebbe accorto anche un diciottenne neopatentato.

Ma io di questo sono convinto, non l'ho messo in dubbio, del resto è anche normale apprezzare un miglioramento con un tempo di 10 anni fra i due progetti.

Può darsi che il pianale della precedente A3 fosse già abbastanza buono da non rendere così nettamente percepibili le migliorie del nuovo.
Se la forza del nuovo prodotto è quella della massima flessibilità abbinata ad una drastica riduzione dei costi di produzione, bene hanno fatto ad industrializzarlo. Però non lo devono presentare come la nuova frontiera dei pianali anche sotto il punto di vista delle prestazioni, come riportato nelle veline lette sinora, altrimenti l'alta aspettativa che si è nel frattempo creata nel pubblico rischia di sfociare in delusione, se l'handling si dimostra solo discretamente migliore. Sempre che l'audista medio consideri l'handling un elemento fondamentale dell'auto che va ad acquistare.

Guarda, io del pianale MQB so veramente molto poco, se non il dato di fondo che sarà modulare e quindi condiviso fino al segmento B, il che già mi fa un po' senso, in effetti. Da quello che leggo però le prestazioni sono aumentate, lo schema sospensivo mantiene gli standard del precedente, ile dimensioni aumentate, il peso calato, ed una rivista "neutra" e piuttosto autorevole mi scrive che si guida meglio della precedente sia dal punto di vista del confort che da quello handling. Più di così, senza provarla, non posso dire. Evidentemente concepire un pianale adatto dal segmento C al segmento A non significa necessariamente dimensionarlo sul segmento A.

Ciò detto, non lo nego, l'idea mi fa senso, e fino al segmento C mi avrebbe istintivamente ringalluzzito di più un pianale MLB. Ma poi cosa te ne facevi del motore per lungo con la ta, e quanto sarebbe pesata una Golf?
QR dice che le dimensioni (riferendosi alla A3) sono pressoché identiche alla precedente.
 
A scanso di equivoci, altrimenti sembra che ce l'abbia con la A3 per partito preso, il mio appunto non era tanto rivolto all'efficacia del nuovo pianale, che valuteremo meglio quando saranno disponibili prove più significative, quanto piuttosto al modo in cui è stato presentato che mi ha ricordato, vagamente, le famose "slides" della Giulietta. In quel caso c'è stata l'aggravante di aver riportato dati comparativi con la concorrenza che non si è mai capito come fossero stati determinati. L'Audi non è arrivata a tanto, però mi ha dato la sensazione di aver deliberato il nuovo MQB per un, pur comprensibile, vantaggio in termini economici, ma di aver cercato di venderlo come qualcosa di tecnicamente innovativo, quindi come valore aggiunto per il cliente, che mi sembra ancora tutto da dimostrare.
Tanto per non far nomi... un'altra casa tedesca progetta un pianale nuovo e lo sviluppa quasi in sordina. Quando escono le nuove auto fatte su quel pianale, le concede in prova ai tester i quali, già al primo e sommario approccio scendono dalla vettura con un sorriso a trentadue denti. Nelle prove più articolate, comprese le comparative, la macchina primeggia.
Questo è il modo di porsi con la clientela che preferisco.

Siamo andati completamente o.t.

Ritornando in topic, posso dire che i riscontri in pista sono lusinghieri per la Giulietta q.v.
Da semplice utilizzatore senza alcuna velleità da collaudatore, posso dire che il misto veloce è il suo habitat naturale, quello in cui si esprime meglio. Nel misto stretto risente inevitabilmente della trazione anteriore e del peso maggiore all'avantreno. Per questo motivo concordo con chi considera più che sufficiente la cavalleria di cui dispone. Aggiungere altri cavalli, a mio parere, per le caratteristiche che porta con sè una ta, non servirebbe a farla andare nè più, nè meglio.

p.s. un caro saluto al dott. procida!
 
quadrif ha scritto:
A scanso di equivoci, altrimenti sembra che ce l'abbia con la A3 per partito preso, il mio appunto non era tanto rivolto all'efficacia del nuovo pianale, che valuteremo meglio quando saranno disponibili prove più significative, quanto piuttosto al modo in cui è stato presentato che mi ha ricordato, vagamente, le famose "slides" della Giulietta. In quel caso c'è stata l'aggravante di aver riportato dati comparativi con la concorrenza che non si è mai capito come fossero stati determinati. L'Audi non è arrivata a tanto, però mi ha dato la sensazione di aver deliberato il nuovo MQB per un, pur comprensibile, vantaggio in termini economici, ma di aver cercato di venderlo come qualcosa di tecnicamente innovativo, quindi come valore aggiunto per il cliente, che mi sembra ancora tutto da dimostrare.

Il nuovo pianale ha il vantaggio di essere estremamente modulabile, per cui il vantaggio per il cliente sarà quello di avere un ventaglio di proposte maggiore tra cui poter scegliere (pensa che ci sono Case che propongono solo 2 modelli in gamma).
Un altro vantaggio, non da poco per prestazioni e consumi, è la riduzione del peso, un centinaio di kg per una seg. C.
Altro ancora, è il montare il motore inclinato di 12° verso l'abitacolo, per una migliore distribuzione dei pesi, con anche il risultato di non avere il classico musone a tapiro della TA trasversale.
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
A scanso di equivoci, altrimenti sembra che ce l'abbia con la A3 per partito preso, il mio appunto non era tanto rivolto all'efficacia del nuovo pianale, che valuteremo meglio quando saranno disponibili prove più significative, quanto piuttosto al modo in cui è stato presentato che mi ha ricordato, vagamente, le famose "slides" della Giulietta. In quel caso c'è stata l'aggravante di aver riportato dati comparativi con la concorrenza che non si è mai capito come fossero stati determinati. L'Audi non è arrivata a tanto, però mi ha dato la sensazione di aver deliberato il nuovo MQB per un, pur comprensibile, vantaggio in termini economici, ma di aver cercato di venderlo come qualcosa di tecnicamente innovativo, quindi come valore aggiunto per il cliente, che mi sembra ancora tutto da dimostrare.

Il nuovo pianale ha il vantaggio di essere estremamente modulabile, per cui il vantaggio per il cliente sarà quello di avere un ventaglio di proposte maggiore tra cui poter scegliere (pensa che ci sono Case che propongono solo 2 modelli in gamma).
Un altro vantaggio, non da poco per prestazioni e consumi, è la riduzione del peso, un centinaio di kg per una seg. C.
Altro ancora, è il montare il motore inclinato di 12° verso l'abitacolo, per una migliore distribuzione dei pesi, con anche il risultato di non avere il classico musone a tapiro della TA trasversale.

I Kg in meno dovrebbero essere 80.

Attached files /attachments/1318021=13136-A3120080_medium.jpg
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
A scanso di equivoci, altrimenti sembra che ce l'abbia con la A3 per partito preso, il mio appunto non era tanto rivolto all'efficacia del nuovo pianale, che valuteremo meglio quando saranno disponibili prove più significative, quanto piuttosto al modo in cui è stato presentato che mi ha ricordato, vagamente, le famose "slides" della Giulietta. In quel caso c'è stata l'aggravante di aver riportato dati comparativi con la concorrenza che non si è mai capito come fossero stati determinati. L'Audi non è arrivata a tanto, però mi ha dato la sensazione di aver deliberato il nuovo MQB per un, pur comprensibile, vantaggio in termini economici, ma di aver cercato di venderlo come qualcosa di tecnicamente innovativo, quindi come valore aggiunto per il cliente, che mi sembra ancora tutto da dimostrare.

Il nuovo pianale ha il vantaggio di essere estremamente modulabile, per cui il vantaggio per il cliente sarà quello di avere un ventaglio di proposte maggiore tra cui poter scegliere (pensa che ci sono Case che propongono solo 2 modelli in gamma).
Un altro vantaggio, non da poco per prestazioni e consumi, è la riduzione del peso, un centinaio di kg per una seg. C.
Altro ancora, è il montare il motore inclinato di 12° verso l'abitacolo, per una migliore distribuzione dei pesi, con anche il risultato di non avere il classico musone a tapiro della TA trasversale.

Caspita questi si che son vantaggi soprattutto per gli alfisti, quelli veri non noi stupidotti amici di Fiat, che finalmente grazie alla cura tedesca potranno guidare finalmente delle vere Alfa Romeo. Ricito Totò, così almeno ci facciamo due risate, ma mi faccia il piacere :D :D :D :D
 
Sai Quadrif vedremo, quando metteranno in pista Giulietta e A3 nella stessa prova, se la maiuscola teutonica strapazzerà in mezza cosa la Giuliettina ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Sai Quadrif vedremo, quando metteranno in pista Giulietta e A3 nella stessa prova, se la maiuscola teutonica strapazzerà in mezza cosa la Giuliettina ;)

Probabilmente le plastiche della A3 saranno migliori, ma non importa....
La Giuly è un po' come quelle donne che hanno qualche difetto, ma più le conosci e più ti rendi conto che quei difetti le rendono più umane.
Alla fine li accetti e vuoi loro bene lo stesso. ;)
 
pilota54 ha scritto:
Ogni tanto dò un'occhiata ai tempi in pista che vengono catalogati sul noto sito www.fastestlaps.com e mi sono accorto che la Giulietta QV a Vairano (la pista di Quattroruote) è stata la più veloce berlina Alfa Romeo della storia (meglio della 156 GTA, nonchè della stessa 147 GTA) e detiene ad oggi il record assoluto del segmento C.

Tale risultato è una conferma delle doti di motore e di handling della vettura, che trova a mio avviso i migliori punti di forza nel differenziale elettronico Q2 (che le 147-156 GTA non avevano) e nella rigidità della scocca.

EDIT: però considerando alcune vetture "estreme" non sarebbe la prima (v. post successivi)

Le migliori segmento C a Vairano:

Pos.classifica ass.-vettura-tempo-anno-potenza-cilindrata
109. Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio verde 1:25.00 '10 235 / 1450
117. Opel Astra OPC 1:25.87 '05 241 / 1318
]119. VW Golf GTI Mk. VI 1:26.07 '09 211 / 1318
121. VW Golf Mk IV R32 1:26.20 '02 241 / 1452 (fuori produzione)
129. BMW 130i 1:26.95 '05 258 / 1450

134. Alfa Romeo 147 GTA 1:27.72 0 250 / 1427 (fuori produzione)
138. VW Golf Mk V GTI 1:27.80 '04 200 / 1303 (fuori produzione)
146. BMW 120d 1:29.00 '04 163 / 1315
154. Ford Focus ST 1:30.37 '05 225 / 1392
158. Audi A3 2.0 TDI 1:31.54 '05 140 / 1330
aspetta, amico! io mi ricordo, era il 2006 e quattroruote provò quelle che sono le prime 3 in classifica (130i, golf R32, Astra OPC) e la pista era molto umida, quindi il confronto non è valido. nelle stesse condizioni di tracciato la giulietta QV, provata insieme alla golf GTI VI, sarebbero più indietro. infatti com'è possibile che la GTI VI ta 200cv sia più veloce della R32 col 3200 6 cilindri da 250cv e la trazione integrale???
 
quadrif ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sai Quadrif vedremo, quando metteranno in pista Giulietta e A3 nella stessa prova, se la maiuscola teutonica strapazzerà in mezza cosa la Giuliettina ;)

Probabilmente le plastiche della A3 saranno migliori, ma non importa....
La Giuly è un po' come quelle donne che hanno qualche difetto, ma più le conosci e più ti rendi conto che quei difetti le rendono più umane.
Alla fine li accetti e vuoi loro bene lo stesso. ;)

io potrei pure capire ipotetici amanti Bmw che invocano l'acquisto di Alfa, poichè le Bmw avranno pure gli interni dell'Ikea ma come schemi tecnici adottati, motori e realizzazioni sono fatte come il Buon Dio comanda, ma uno che invoca VAG... boh :rolleyes: :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
quadrif ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sai Quadrif vedremo, quando metteranno in pista Giulietta e A3 nella stessa prova, se la maiuscola teutonica strapazzerà in mezza cosa la Giuliettina ;)

Probabilmente le plastiche della A3 saranno migliori, ma non importa....
La Giuly è un po' come quelle donne che hanno qualche difetto, ma più le conosci e più ti rendi conto che quei difetti le rendono più umane.
Alla fine li accetti e vuoi loro bene lo stesso. ;)

io potrei pure capire ipotetici amanti Bmw che invocano l'acquisto di Alfa, poichè le Bmw avranno pure gli interni dell'Ikea ma come schemi tecnici adottati, motori e realizzazioni sono fatte come il Buon Dio comanda, ma uno che invoca VAG... boh :rolleyes: :rolleyes:

L'ultima serie 3 non li ha più gli interni dell'Ikea.
Non c'è la profusione di plastichine morbide che trovi altrove, ma nel complesso è veramente fatta come dev'essere una berlina sportiva.
 
AlfistaMilano ha scritto:
aspetta, amico! io mi ricordo, era il 2006 e quattroruote provò quelle che sono le prime 3 in classifica (130i, golf R32, Astra OPC) e la pista era molto umida, quindi il confronto non è valido. nelle stesse condizioni di tracciato la giulietta QV, provata insieme alla golf GTI VI, sarebbero più indietro. infatti com'è possibile che la GTI VI ta 200cv sia più veloce della R32 col 3200 6 cilindri da 250cv e la trazione integrale???

Sul circuito di Auto la Golf Gti ha staccato lo stesso tempo della Golf R da 270cv integrale.
Forse è una questione di pesi, a maggior ragione se monti un 3200.
Oppure dipenderà dalla caratteristiche del tracciato.

Se qualche "tecnico" è in grado di chiarire la questione...
 
Back
Alto