quadrif ha scritto:
Ti posso garantire che nel passaggio da 147 a Giulietta è bastato poco per rendermi conto che tra i due pianali c'era almeno una generazione di differenza e, credimi, se ne sarebbe accorto anche un diciottenne neopatentato.
Ma io di questo sono convinto, non l'ho messo in dubbio, del resto è anche normale apprezzare un miglioramento con un tempo di 10 anni fra i due progetti.
Può darsi che il pianale della precedente A3 fosse già abbastanza buono da non rendere così nettamente percepibili le migliorie del nuovo.
Se la forza del nuovo prodotto è quella della massima flessibilità abbinata ad una drastica riduzione dei costi di produzione, bene hanno fatto ad industrializzarlo. Però non lo devono presentare come la nuova frontiera dei pianali anche sotto il punto di vista delle prestazioni, come riportato nelle veline lette sinora, altrimenti l'alta aspettativa che si è nel frattempo creata nel pubblico rischia di sfociare in delusione, se l'handling si dimostra solo discretamente migliore. Sempre che l'audista medio consideri l'handling un elemento fondamentale dell'auto che va ad acquistare.
Guarda, io del pianale MQB so veramente molto poco, se non il dato di fondo che sarà modulare e quindi condiviso fino al segmento B, il che già mi fa un po' senso, in effetti. Da quello che leggo però le prestazioni sono aumentate, lo schema sospensivo mantiene gli standard del precedente, ile dimensioni aumentate, il peso calato, ed una rivista "neutra" e piuttosto autorevole mi scrive che si guida meglio della precedente sia dal punto di vista del confort che da quello handling. Più di così, senza provarla, non posso dire. Evidentemente concepire un pianale adatto dal segmento C al segmento A non significa necessariamente dimensionarlo sul segmento A.
Ciò detto, non lo nego, l'idea mi fa senso, e fino al segmento C mi avrebbe istintivamente ringalluzzito di più un pianale MLB. Ma poi cosa te ne facevi del motore per lungo con la ta, e quanto sarebbe pesata una Golf?