<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta QV: a Vairano la più veloce segmento C della storia (o no?) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta QV: a Vairano la più veloce segmento C della storia (o no?)

BufaloBic ha scritto:
quadrif ha scritto:
Ottimo risultato per il produttore.
Mi aspettavo che ci fosse qualche beneficio anche a favore dell'acquirente, in termini di resa su strada, dato che di abbassare i prezzi credo non se ne parli proprio.

Il pianale ipertecnologico serve a far risparmiare loro e a far spendere di più al cliente. E' la nuova Alfa tedesca ;)

Posto che te lo stai inventando te il discorso sullo "far spendere più al cliente", il maggior margine serve al costruttore che così riesce a spalmare i costi di progettazione su numeri enormemente maggiori. Ciò che viene risparmiato può poi essere usato in modi diversi... Può darsi che finisca nelle tasche degli azionisti, può darsi che vada reinvestito in ricerca aumentando il tasso tecnico dei futuri modelli, può finire in ribassi del listino, può esser dirottato nell'ampliamento della gamma in modo da poter offrire qualcosa in più di due modelli a listino...
Ad ogni modo è il classico esempio de "La Volpe e l'Uva"; il gruppo Fiat venderebbe la propria madre per poter disporre di un MQB con le stesse caratteristiche di flessibilità ed economicità, e gli adepti festeggerebbero per mesi il raggiungimento di questo traguardo; se invece ci arriva VW, la cosa vien vista solo in ottica di aumento di costi per il cliente, cosa peraltro tutta da vedere...
 
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
killernoise ha scritto:
Non scherziamo, la regina in questo segmento è miss trazione anteriore più veloce al mondo 8) 8) 8)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/69/Renault_Megane_III_RS.jpg

Occhio anche alle nuove VAG su MQB, concettualmente il nuovo pianale è superiore anche a quello della Megane.

Serie 1?

della nuova Classe A c'è qualche prova?

La Giulietta forse forse nella prossima generazione starà davanti alle Opel, le altre la saluteranno. La Giulietta paga il fatto che il C-Wide è stato progettato per ospitare anche i motori V6, ergo delle auto come le prossime VW o come le Renault che hanno dei pianali studiati apposta per i motori in linea saranno sicuramente un gradino più in alto. (Baricentro più basso, masse accentrate, motore inclinato all'indietro e via dicendo).
Uhm...
Il pianale Megane non è nulla di che dal punto di vista "sportivo", lì i miracoli sono arrivati dal reparto RS che ha rivoltato il comparto sospensivo variando schemi, geometrie e tarature. Più che le VW con pianale MQB, terrei in seria considerazione le prossime Astra OPC (il coupè adotta all'anteriore il revoknucle) e soprattutto le versioni pepate della serie1.

Riguardo a Vag ed al nuovo pianale, c'è una prova dell'ultima A3:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/audi-a3-20-tdi-le-nostre-impressioni-di-guida-video
Il tester dice che è migliorata nella qualità degli interni e nella silenziosità di marcia. Su strada va come la precedente. ll pianale ipertecnologico allora a che serve?

Dipende da come era il precedente, non sò da quanto tempo abbiano messo in atto determinate novità.

Indipendentemente se RS o GTI o S, VW e Reanult come già detto hanno la libertà di poter costruire un'auto per quello che deve fare col motore che deve avere.

Tutte le Renault hanno il motore inclinato all'indietro di 8 gradi, mentre il nuovo MQB VW addirittura di 12, al contrario del C-EVO/WIDE che lo ha inclinato verso il muso (chiunque arriva a capire che la distribuzione dei pesi migliore stia nella prima soluzione), come già detto il C-Wide deve ospitare i V6 americani quindi di conseguenza baricentro più alto per tutti i motori , predisposizione frontale forzata dello scarico ecc ecc ecc.

Per quanto riguarda il discorso del peso in VW parlando del nuovo pianale hanno detto che lo hanno alleggerito fino a permettere alla futura Golf 7 di pesare come la Golf 4, con conseguente riduzione dei consumi, prestazioni ecc ecc ecc.

A questi una sola cosa manca che Fiat invece ha, il saper fare dei buoni motori. Il 1750 TBi è nettamente superiore ai concorrenti di pari cilindrata, se poi uscisse un 2000 con la corsa allungata derivato dal 1.8, abbinato ad un pianale ad hok con le qualità sopra descritte, si avrebbe un mostro che scava i fossi sull'asfalto, con un buon differenziale meccanico e delle buone sospensioni (possibilmente a quadrilatero alto) non vedrebbe neanche le 2.5 a trazione posteriore/integrale, ci metto la mano sul fuoco.
L'aerodinamica poi è fondamentale, un fondo carenato all'estremo con relativo buon coefficiente aerodinamico e il gioco è fatto... chiedo la luna?
 
killernoise ha scritto:
..... si avrebbe un mostro che scava i fossi sull'asfalto, con un buon differenziale meccanico e delle buone sospensioni (possibilmente a quadrilatero alto) non vedrebbe neanche le 2.5 a trazione posteriore/integrale, ci metto la mano sul fuoco.
Io invece ce le metterei... Sinceramente, per quanto si possa venerare la capacità tecnica dei progettisti italiani, vi sono limiti fisici che non possono esser superati...
 
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Riguardo a Vag ed al nuovo pianale, c'è una prova dell'ultima A3:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/audi-a3-20-tdi-le-nostre-impressioni-di-guida-video
Il tester dice che è migliorata nella qualità degli interni e nella silenziosità di marcia. Su strada va come la precedente. ll pianale ipertecnologico allora a che serve?
A ridurre drasticamente i costi di progettazione e produzione.

Ottimo risultato per il produttore.
Mi aspettavo che ci fosse qualche beneficio anche a favore dell'acquirente, in termini di resa su strada, dato che di abbassare i prezzi credo non se ne parli proprio.

Come dici spesso tu, le auto sarebbe sempre meglio guidarle di persona. Nell'impossibilità, bisognerebbe sforzarsi di leggere almeno tutta la stampa disponibile, e fare una media.

Autocar ad esempio dice che l'auto si guida meglio della precedente, ed ha un handling discretamente migliore.

Ferma restando la politica di fondo, di condivisione piuttosto spregiudicata che, come tale, non piace nemmeno a me.
 

Fede, anche se non proprio IT, mi riallaccio a quanto scrivevi tu alcuni giorni fa in un topic chiuso (non capisco bene perchè, tra l'altro)

" Scusate ma quei tempi fanno davvero sorridere....
perchè se posso??

Beh dai...
Ci può stare che una G10 stacchi una Golf pari motorizzata in virtù delle differenti impostazioni (anche se nei confronti di Auto e Qr la pista aveva dato tempi quasi coincidenti per i due modelli...) ma a mio modesto avviso è ben poco realistico che una G10 QV sulla nordscheife:
prenda solo 2 secondi da una Megane RS;
dia 5 secondi ad una Lexus IS F da 420cv;
prenda solo 4 secondi da una Lancer da 300cv...
peraltro tornando al confronto fra Gti e Qv, c'è un anno di differenza fra le due prove... per tutto questo quei numeri a me dicono ben poco."


Ora non so se hai letto una domanda che ti ho fatto sull'altro forum che frequentiamo insieme, dove amici comuni hanno descritto la loro "spedizione" al Nurburgring con una MIto 155 Cv e una Ypsilon twin-air. Gente che sa guidare ma non piloti professionisti, con la Mito hanno fatto 9' e31".

Io avevo scritto questo: " Intanto complimenti a voi!
Poi, con il tempo evidenziato, volevo anche far notare a Modus che, probabilmente, non era così infondato il tempo della Giulietta 170 Cv TCT provata da Al Volante (8'48"), come da lui sostenuto su 4R.."

Tu però lì non mi hai risposto..... :cry:
 
Menech ha scritto:

Fede, anche se non proprio IT, mi riallaccio a quanto scrivevi tu alcuni giorni fa in un topic chiuso (non capisco bene perchè, tra l'altro)

" Scusate ma quei tempi fanno davvero sorridere....
perchè se posso??

Beh dai...
Ci può stare che una G10 stacchi una Golf pari motorizzata in virtù delle differenti impostazioni (anche se nei confronti di Auto e Qr la pista aveva dato tempi quasi coincidenti per i due modelli...) ma a mio modesto avviso è ben poco realistico che una G10 QV sulla nordscheife:
prenda solo 2 secondi da una Megane RS;
dia 5 secondi ad una Lexus IS F da 420cv;
prenda solo 4 secondi da una Lancer da 300cv...
peraltro tornando al confronto fra Gti e Qv, c'è un anno di differenza fra le due prove... per tutto questo quei numeri a me dicono ben poco."


Ora non so se hai letto una domanda che ti ho fatto sull'altro forum che frequentiamo insieme, dove amici comuni hanno descritto la loro "spedizione" al Nurburgring con una MIto 155 Cv e una Ypsilon twin-air. Gente che sa guidare ma non piloti professionisti, con la Mito hanno fatto 9' e31".

Io avevo scritto questo: " Intanto complimenti a voi!
Poi, con il tempo evidenziato, volevo anche far notare a Modus che, probabilmente, non era così infondato il tempo della Giulietta 170 Cv TCT provata da Al Volante (8'48"), come da lui sostenuto su 4R.."

Tu però lì non mi hai risposto..... :cry:

Non ti ho risposto perchè non ho proprio letto il post che hai scritto. ;)
Ripeto, di quel tempo attribuito alla QV mi salta all'occhio non tanto il valore in sè quanto la ridottissima differenza con modelli decisamente più dotati per la guida "cattiva da pista" oppure con una stalla ben più nutrita...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Riguardo a Vag ed al nuovo pianale, c'è una prova dell'ultima A3:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/audi-a3-20-tdi-le-nostre-impressioni-di-guida-video
Il tester dice che è migliorata nella qualità degli interni e nella silenziosità di marcia. Su strada va come la precedente. ll pianale ipertecnologico allora a che serve?
A ridurre drasticamente i costi di progettazione e produzione.

Ottimo risultato per il produttore.
Mi aspettavo che ci fosse qualche beneficio anche a favore dell'acquirente, in termini di resa su strada, dato che di abbassare i prezzi credo non se ne parli proprio.

Come dici spesso tu, le auto sarebbe sempre meglio guidarle di persona. Nell'impossibilità, bisognerebbe sforzarsi di leggere almeno tutta la stampa disponibile, e fare una media.

Autocar ad esempio dice che l'auto si guida meglio della precedente, ed ha un handling discretamente migliore.

Ferma restando la politica di fondo, di condivisione piuttosto spregiudicata che, come tale, non piace nemmeno a me.

Ti posso garantire che nel passaggio da 147 a Giulietta è bastato poco per rendermi conto che tra i due pianali c'era almeno una generazione di differenza e, credimi, se ne sarebbe accorto anche un diciottenne neopatentato.
Può darsi che il pianale della precedente A3 fosse già abbastanza buono da non rendere così nettamente percepibili le migliorie del nuovo.
Se la forza del nuovo prodotto è quella della massima flessibilità abbinata ad una drastica riduzione dei costi di produzione, bene hanno fatto ad industrializzarlo. Però non lo devono presentare come la nuova frontiera dei pianali anche sotto il punto di vista delle prestazioni, come riportato nelle veline lette sinora, altrimenti l'alta aspettativa che si è nel frattempo creata nel pubblico rischia di sfociare in delusione, se l'handling si dimostra solo discretamente migliore. Sempre che l'audista medio consideri l'handling un elemento fondamentale dell'auto che va ad acquistare.
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Riguardo a Vag ed al nuovo pianale, c'è una prova dell'ultima A3:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/audi-a3-20-tdi-le-nostre-impressioni-di-guida-video
Il tester dice che è migliorata nella qualità degli interni e nella silenziosità di marcia. Su strada va come la precedente. ll pianale ipertecnologico allora a che serve?
A ridurre drasticamente i costi di progettazione e produzione.

Ottimo risultato per il produttore.
Mi aspettavo che ci fosse qualche beneficio anche a favore dell'acquirente, in termini di resa su strada, dato che di abbassare i prezzi credo non se ne parli proprio.

Come dici spesso tu, le auto sarebbe sempre meglio guidarle di persona. Nell'impossibilità, bisognerebbe sforzarsi di leggere almeno tutta la stampa disponibile, e fare una media.

Autocar ad esempio dice che l'auto si guida meglio della precedente, ed ha un handling discretamente migliore.

Ferma restando la politica di fondo, di condivisione piuttosto spregiudicata che, come tale, non piace nemmeno a me.

Ti posso garantire che nel passaggio da 147 a Giulietta è bastato poco per rendermi conto che tra i due pianali c'era almeno una generazione di differenza e, credimi, se ne sarebbe accorto anche un diciottenne neopatentato.
Può darsi che il pianale della precedente A3 fosse già abbastanza buono da non rendere così nettamente percepibili le migliorie del nuovo.
Se la forza del nuovo prodotto è quella della massima flessibilità abbinata ad una drastica riduzione dei costi di produzione, bene hanno fatto ad industrializzarlo. Però non lo devono presentare come la nuova frontiera dei pianali anche sotto il punto di vista delle prestazioni, come riportato nelle veline lette sinora, altrimenti l'alta aspettativa che si è nel frattempo creata nel pubblico rischia di sfociare in delusione, se l'handling si dimostra solo discretamente migliore. Sempre che l'audista medio consideri l'handling un elemento fondamentale dell'auto che va ad acquistare.
da differenza fra vecchia A3 e nuova A3 è come se fosse fra Bravo e Giulietta,la 147 effettivamente ha un pianale molto vecchio (quello della Tipo riveduto e corretto negli anni).
 
ottovalvole ha scritto:
la differenza fra vecchia A3 e nuova A3 è come se fosse fra Bravo e Giulietta,la 147 effettivamente ha un pianale molto vecchio (quello della Tipo riveduto e corretto negli anni).

Giusto.
Non l'ho scritto sopra, ma ovviamente si attendono prove più approfondite della A3
rispetto a quella sommaria di cui ho postato il link.
 
Maxetto ha scritto:
killernoise ha scritto:
Non scherziamo, la regina in questo segmento è miss trazione anteriore più veloce al mondo 8) 8) 8)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/69/Renault_Megane_III_RS.jpg

Occhio anche alle nuove VAG su MQB, concettualmente il nuovo pianale è superiore anche a quello della Megane.

Serie 1?

della nuova Classe A c'è qualche prova?

La Giulietta forse forse nella prossima generazione starà davanti alle Opel, le altre la saluteranno. La Giulietta paga il fatto che il C-Wide è stato progettato per ospitare anche i motori V6, ergo delle auto come le prossime VW o come le Renault che hanno dei pianali studiati apposta per i motori in linea saranno sicuramente un gradino più in alto. (Baricentro più basso, masse accentrate, motore inclinato all'indietro e via dicendo).
Ma quante cose sai, sei nel campo della progettazione?

:lol: :lol: :lol:
 
autofede2009 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
killernoise ha scritto:
Non scherziamo, la regina in questo segmento è miss trazione anteriore più veloce al mondo 8) 8) 8)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/69/Renault_Megane_III_RS.jpg

Occhio anche alle nuove VAG su MQB, concettualmente il nuovo pianale è superiore anche a quello della Megane.

Serie 1?

della nuova Classe A c'è qualche prova?

La Giulietta forse forse nella prossima generazione starà davanti alle Opel, le altre la saluteranno. La Giulietta paga il fatto che il C-Wide è stato progettato per ospitare anche i motori V6, ergo delle auto come le prossime VW o come le Renault che hanno dei pianali studiati apposta per i motori in linea saranno sicuramente un gradino più in alto. (Baricentro più basso, masse accentrate, motore inclinato all'indietro e via dicendo).
Ma quante cose sai, sei nel campo della progettazione?

:lol: :lol: :lol:

Dimmi cosa ti fà ridere così ridiamo in 2.

PS: COMPLIMENTI alla moderazione che lascia andare certi posts senza muovere un dito.
 
Salutissimi a tutti gli amici del forum, in partic. a Menech e Quadrif!
Dunque,....premesso che dei tempi in pista, usati spessissimo in modo strumentale x avvallare le proprie o altrui convinzioni, non mi frega un piffero, preferisco invece dare molta + importanza alle sensazioni e alle esperienze che ognuno di noi può ricavare dalla quotidiana esperienza di guida.
Ho già postato che nello scorso fine settimana mi son fatti 950 km di fila con la mia July Mair, divertendomi molto senza svenarmi e nel massimo comfort; bene, stamattina, avendo la macchina circa 10Kkm e il sottoscritto un'ora di tempo a disposizione, l'ho portata dal gommista di fiducia x fare l'inversione pneumatici.
E qui c'è stata la sorpresa: a fronte delle gomme in perfetto stato, i 2 cerchi in lega da 17 lato passeggero presentavano internamente un'evidente ammaccatura (mi sono ricordato poi di una grossa buca presa con la pioggia molto tempo fa), che avrebbe potuto provocare, soprattutto in velocità, evidenti vibrazioni di sterzo; e invece....nulla, assolutamente nulla, la macchina non ha mai dato il benchè minimo segno di ciò, persino a velocità.....non proprio ridotte! Questo, a detta del gommista (nonchè buon tecnico) proprio per la validità telaistica e sospensiva della media Alfa, al contrario di altre concorrenti, da non nominare x evitare la solita, stucchevole, rissa.
Certo che 40? a cerchiox la rettifica :? ....
Ciao
 
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
killernoise ha scritto:
Non scherziamo, la regina in questo segmento è miss trazione anteriore più veloce al mondo 8) 8) 8)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/69/Renault_Megane_III_RS.jpg

Occhio anche alle nuove VAG su MQB, concettualmente il nuovo pianale è superiore anche a quello della Megane.

Serie 1?

della nuova Classe A c'è qualche prova?

La Giulietta forse forse nella prossima generazione starà davanti alle Opel, le altre la saluteranno. La Giulietta paga il fatto che il C-Wide è stato progettato per ospitare anche i motori V6, ergo delle auto come le prossime VW o come le Renault che hanno dei pianali studiati apposta per i motori in linea saranno sicuramente un gradino più in alto. (Baricentro più basso, masse accentrate, motore inclinato all'indietro e via dicendo).
Uhm...
Il pianale Megane non è nulla di che dal punto di vista "sportivo", lì i miracoli sono arrivati dal reparto RS che ha rivoltato il comparto sospensivo variando schemi, geometrie e tarature. Più che le VW con pianale MQB, terrei in seria considerazione le prossime Astra OPC (il coupè adotta all'anteriore il revoknucle) e soprattutto le versioni pepate della serie1.

Riguardo a Vag ed al nuovo pianale, c'è una prova dell'ultima A3:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/audi-a3-20-tdi-le-nostre-impressioni-di-guida-video
Il tester dice che è migliorata nella qualità degli interni e nella silenziosità di marcia. Su strada va come la precedente. ll pianale ipertecnologico allora a che serve?
Bella domanda. :lol:
 
killernoise ha scritto:
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
killernoise ha scritto:
Non scherziamo, la regina in questo segmento è miss trazione anteriore più veloce al mondo 8) 8) 8)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/69/Renault_Megane_III_RS.jpg

Occhio anche alle nuove VAG su MQB, concettualmente il nuovo pianale è superiore anche a quello della Megane.

Serie 1?

della nuova Classe A c'è qualche prova?

La Giulietta forse forse nella prossima generazione starà davanti alle Opel, le altre la saluteranno. La Giulietta paga il fatto che il C-Wide è stato progettato per ospitare anche i motori V6, ergo delle auto come le prossime VW o come le Renault che hanno dei pianali studiati apposta per i motori in linea saranno sicuramente un gradino più in alto. (Baricentro più basso, masse accentrate, motore inclinato all'indietro e via dicendo).
Uhm...
Il pianale Megane non è nulla di che dal punto di vista "sportivo", lì i miracoli sono arrivati dal reparto RS che ha rivoltato il comparto sospensivo variando schemi, geometrie e tarature. Più che le VW con pianale MQB, terrei in seria considerazione le prossime Astra OPC (il coupè adotta all'anteriore il revoknucle) e soprattutto le versioni pepate della serie1.

Riguardo a Vag ed al nuovo pianale, c'è una prova dell'ultima A3:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/audi-a3-20-tdi-le-nostre-impressioni-di-guida-video
Il tester dice che è migliorata nella qualità degli interni e nella silenziosità di marcia. Su strada va come la precedente. ll pianale ipertecnologico allora a che serve?

Dipende da come era il precedente, non sò da quanto tempo abbiano messo in atto determinate novità.

Indipendentemente se RS o GTI o S, VW e Reanult come già detto hanno la libertà di poter costruire un'auto per quello che deve fare col motore che deve avere.

Tutte le Renault hanno il motore inclinato all'indietro di 8 gradi, mentre il nuovo MQB VW addirittura di 12, al contrario del C-EVO/WIDE che lo ha inclinato verso il muso (chiunque arriva a capire che la distribuzione dei pesi migliore stia nella prima soluzione), come già detto il C-Wide deve ospitare i V6 americani quindi di conseguenza baricentro più alto per tutti i motori , predisposizione frontale forzata dello scarico ecc ecc ecc.

Per quanto riguarda il discorso del peso in VW parlando del nuovo pianale hanno detto che lo hanno alleggerito fino a permettere alla futura Golf 7 di pesare come la Golf 4, con conseguente riduzione dei consumi, prestazioni ecc ecc ecc.

A questi una sola cosa manca che Fiat invece ha, il saper fare dei buoni motori. Il 1750 TBi è nettamente superiore ai concorrenti di pari cilindrata, se poi uscisse un 2000 con la corsa allungata derivato dal 1.8, abbinato ad un pianale ad hok con le qualità sopra descritte, si avrebbe un mostro che scava i fossi sull'asfalto, con un buon differenziale meccanico e delle buone sospensioni (possibilmente a quadrilatero alto) non vedrebbe neanche le 2.5 a trazione posteriore/integrale, ci metto la mano sul fuoco.
L'aerodinamica poi è fondamentale, un fondo carenato all'estremo con relativo buon coefficiente aerodinamico e il gioco è fatto... chiedo la luna?
E quando hanno progettato il C-evo che ne sapevano che avrebbero acquisito Chrysler?
 
quadrif ha scritto:
Ti posso garantire che nel passaggio da 147 a Giulietta è bastato poco per rendermi conto che tra i due pianali c'era almeno una generazione di differenza e, credimi, se ne sarebbe accorto anche un diciottenne neopatentato.

Ma io di questo sono convinto, non l'ho messo in dubbio, del resto è anche normale apprezzare un miglioramento con un tempo di 10 anni fra i due progetti.

Può darsi che il pianale della precedente A3 fosse già abbastanza buono da non rendere così nettamente percepibili le migliorie del nuovo.
Se la forza del nuovo prodotto è quella della massima flessibilità abbinata ad una drastica riduzione dei costi di produzione, bene hanno fatto ad industrializzarlo. Però non lo devono presentare come la nuova frontiera dei pianali anche sotto il punto di vista delle prestazioni, come riportato nelle veline lette sinora, altrimenti l'alta aspettativa che si è nel frattempo creata nel pubblico rischia di sfociare in delusione, se l'handling si dimostra solo discretamente migliore. Sempre che l'audista medio consideri l'handling un elemento fondamentale dell'auto che va ad acquistare.

Guarda, io del pianale MQB so veramente molto poco, se non il dato di fondo che sarà modulare e quindi condiviso fino al segmento B, il che già mi fa un po' senso, in effetti. Da quello che leggo però le prestazioni sono aumentate, lo schema sospensivo mantiene gli standard del precedente, ile dimensioni aumentate, il peso calato, ed una rivista "neutra" e piuttosto autorevole mi scrive che si guida meglio della precedente sia dal punto di vista del confort che da quello handling. Più di così, senza provarla, non posso dire. Evidentemente concepire un pianale adatto dal segmento C al segmento A non significa necessariamente dimensionarlo sul segmento A.

Ciò detto, non lo nego, l'idea mi fa senso, e fino al segmento C mi avrebbe istintivamente ringalluzzito di più un pianale MLB. Ma poi cosa te ne facevi del motore per lungo con la ta, e quanto sarebbe pesata una Golf?
 
Back
Alto