<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta: prime impressioni alla presentazione | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta: prime impressioni alla presentazione

Punto83 ha scritto:
A parte i motori(non tutti),nel pianale sono uguali la zona pedaliera e il parafiamma(come e' visibile dalle slide Alfa)il resto e' specifico,come il passo che e' 3 cm piu' lungo,il McPherson anteriore su Giulietta e' un evoluzione con uso di alluminio per i cuscinetti,lo sterzo dual pinion e' montato sul piantone e non sulla cremagliera,mentre le sospensioni sono delle multilink(impure) a tre bracci e non a ponte torcente(o ruote interconnesse)

Ok, questi sono i dati ufficiali, che tutti conosciamo, più o meno. Alcuni sono significativi, altri meno ( ad esempio il passo dice poco, vedi Delta ). Tutti quanti dicono poco su quanto rimanga del pianale Stilo. Perchè tu converrai che mantenere solo il parafiamma e la zona pedaliera del pianale Stilo ( due lamiere in croce ), su un'auto nuova, è un po' come costruire una palazzina di 10 piani nuova, riciclando però 12 mattoni di quella precedentemente demolita "per risparmiare 12 mattoni" ( costo totale 12 mattoni = 5 Euro ): come la giri la giri, fa ridere.

Solo per non dover dare tributo ad una vecchia Fiat nel progetto di un'Alfa nuova, chiunque avrebbe speso quei 5 Euro in più per fare tutto ex novo.

Invece no. E ci sono addetti ai lavori che sta cosa se la stanno ancora chiedendo. E quando dico addetti ai lavori, intendo addetti ai lavori, non ufficio stampa Fiat.
 
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
mko_76 ha scritto:
Sinceramente, preferisco la Bravo 10.000 volte........
Mi sentivo isolato e solo ma vedo che ci sono altri a pensarla cosi',sempre meglio l'originale. ;)

sempre meglio l'originale?quale?il pianale mi risulta nuovo,ed e' un dato di fatto... :?
Parlavo in generale,meglio una Fiat con marchio originale che una Fiat marchiata alfa....oppure e' un'alfa perche' il pianale per il momento e' stato usato solo per la 149?
Poi che e' un'ottima Fiat,sicuramente la migliore degli ultimi decenni,questo l'ho sempre detto ma di alfa romeo zero percento.

il pianale condiviso non ti sta bene,quello che dara la base agli altri neanche...sei incontentabile... :lol: visto che sai il futuro e sai gia che la nuova Bravo e affini saranno uguali alla Giulietta,mi dai la combinazione vincente del Superenalotto??avrai alcune spese... :lol: :lol: (si scherza e')
Non lo dico io ma Fiat il pianale sara' condiviso da tutte le future auto dello stesso segmento e allungate(il pianale e' allungabile)quindi anche segmenti D....poi c'e' la pagina 122 di QR che e' la bibbia dell'alfista :p....su questa ci puo' stare ma mi preoccupa l'allungamento del pianale.
;)

la pag 122 ha rivelato il quarto segreto di Fatima,DANNAZIONE!!ma basta con sta pag 122... :lol: :lol: le macchine non si sentono con le chiacchiere ma con il fondoschiena...

oooohhh finalmente...

ti straquoto

poi viene il resto

articoli e prove di addetti ai lavori

bravo punto83
 
quadrif ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Derivata non e' una parola che c'entra molto...

Mi sono spiegato male. La prima frase era una considerazione in generale.
Nello specifico (Bravo/Giulietta) di derivato c'è ben poco.Poi se si cerca un motore che sia prestazionale, sulla Bravo non c'è nemmeno.

Bisognerebbe che lo spiegassi a alcuni forumisti
:D
Cmq ieri sono salito su una Golf del fratello di un amico.
Beh non capisco con che coraggio alcuni dicono che i materiali degli interni della Golf sono migliori di quelli della Giulietta soprattutto nelle parti basse!
Per me sono uguali. Portaoggetti delle portiere hanno le stesse plastiche dure. Parlo della golf 5.5
ciao
 
156jtd. ha scritto:
quadrif ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Derivata non e' una parola che c'entra molto...

Mi sono spiegato male. La prima frase era una considerazione in generale.
Nello specifico (Bravo/Giulietta) di derivato c'è ben poco.Poi se si cerca un motore che sia prestazionale, sulla Bravo non c'è nemmeno.

Bisognerebbe che lo spiegassi a alcuni forumisti
:D
Cmq ieri sono salito su una Golf del fratello di un amico.
Beh non capisco con che coraggio alcuni dicono che i materiali degli interni della Golf sono migliori di quelli della Giulietta soprattutto nelle parti basse!
Per me sono uguali. Portaoggetti delle portiere hanno le stesse plastiche dure. Parlo della golf 5.5
ciao

Ti dirò una cosa che causerà una levata di scudi da parte di molti forumisti:D In famiglia abbiamo anche una Bmw 320d, macchina con una serie di qualità che non sto nemmeno ad elencare, ma se parliamo di interni i materiali sono tutt'altro che premium. La plastica della plancia è dozzinale e l'inserto in finto alluminio (in realtà è plastica) non sono degni di una vettura che costa 40K euro. La cura costruttiva c'è e gli assemblaggi sono ben fatti, ma la qualità dei materiali lascia a desiderare. Non entro nel merito della pochezza stilistica, in quanto a qualcuno il cosiddetto "minimalismo" può piacere. La Giulietta, per quanto ho potuto vedere, non mi sembra così male come la si vuol dipingere. Anzi.
 
possibile che l'inserto in plancia sia di finto alluminio? :-o
Un mio amico ha la Serie1, e toccando quel punto sembra fatto di vero alluminio, è freddo al tatto...
 
ferrets ha scritto:
possibile che l'inserto in plancia sia di finto alluminio? :-o
Un mio amico ha la Serie1, e toccando quel punto sembra fatto di vero alluminio, è freddo al tatto...

Sulla Eletta è in plastica galvanizzata; l'alluminio vero si paga come la radica, oppure è di serie sulla Attiva.
 
Fancar_ ha scritto:
ferrets ha scritto:
possibile che l'inserto in plancia sia di finto alluminio? :-o
Un mio amico ha la Serie1, e toccando quel punto sembra fatto di vero alluminio, è freddo al tatto...

Sulla Eletta è in plastica galvanizzata; l'alluminio vero si paga come la radica, oppure è di serie sulla Attiva.

mi hai preceduto di un attimo... :D
 
Fancar_ ha scritto:
ferrets ha scritto:
possibile che l'inserto in plancia sia di finto alluminio? :-o
Un mio amico ha la Serie1, e toccando quel punto sembra fatto di vero alluminio, è freddo al tatto...

Sulla Eletta è in plastica galvanizzata; l'alluminio vero si paga come la radica, oppure è di serie sulla Attiva.

ah ecco, lui ha l'Attiva
 
Ci sono molte voci che concorrono a valutare la qualità di un abitacolo.
Ci possono essere materiali di pregio, ma assemblaggio e componentistica non all'altezza ( tipo Maserati).
Assemblaggio ottimo ma materiali solo discreti ( tipo le auto giapponesi).

Poi ci sono le varie sfumature di mezzo.

Molti confondono la qualità con il design ed il loro giudizio viene influenzato da questo.
 
Molti poi pensano che uno schiumato morbido, ma con un aspetto superficiale artificiale, sia meno pregiato di una plastica dura ma con goffratura superficiale setosa e imitante pelle.

Lo schiumato goffrato come la pelle mette d'accordo tutti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
A parte i motori(non tutti),nel pianale sono uguali la zona pedaliera e il parafiamma(come e' visibile dalle slide Alfa)il resto e' specifico,come il passo che e' 3 cm piu' lungo,il McPherson anteriore su Giulietta e' un evoluzione con uso di alluminio per i cuscinetti,lo sterzo dual pinion e' montato sul piantone e non sulla cremagliera,mentre le sospensioni sono delle multilink(impure) a tre bracci e non a ponte torcente(o ruote interconnesse)

Ok, questi sono i dati ufficiali, che tutti conosciamo, più o meno. Alcuni sono significativi, altri meno ( ad esempio il passo dice poco, vedi Delta ). Tutti quanti dicono poco su quanto rimanga del pianale Stilo. Perchè tu converrai che mantenere solo il parafiamma e la zona pedaliera del pianale Stilo ( due lamiere in croce ), su un'auto nuova, è un po' come costruire una palazzina di 10 piani nuova, riciclando però 12 mattoni di quella precedentemente demolita "per risparmiare 12 mattoni" ( costo totale 12 mattoni = 5 Euro ): come la giri la giri, fa ridere.

Solo per non dover dare tributo ad una vecchia Fiat nel progetto di un'Alfa nuova, chiunque avrebbe speso quei 5 Euro in più per fare tutto ex novo.

Invece no. E ci sono addetti ai lavori che sta cosa se la stanno ancora chiedendo. E quando dico addetti ai lavori, intendo addetti ai lavori, non ufficio stampa Fiat.

Il "piu o meno " è riferito al fatto che qualche forumista non lo sa o non vuole saperlo, immagino.
Detto cio non banalizziamo con gli esempi. Non penso che in quel 5% ci si giochi 5 euro di risparmio come vorresti far credere ma penso piuttosto che se in un progetto completamente nuovo si "ricicli " quella parte del pianale della Bravo è perche evidentemente è considerata una parte valida e assolutamente moderna. Non a caso la Giulietta si è beccata 5stelle da prima della classe con punteggi molto alti nei crash test.
 
Molte cose che fanno i costruttori noi non le possiamo sapere, un pò come quello che avviene in una cucina di un ristorante.
 
Fancar_ ha scritto:
ferrets ha scritto:
possibile che l'inserto in plancia sia di finto alluminio? :-o
Un mio amico ha la Serie1, e toccando quel punto sembra fatto di vero alluminio, è freddo al tatto...

Sulla Eletta è in plastica galvanizzata; l'alluminio vero si paga come la radica, oppure è di serie sulla Attiva.

E' dopata??? :D
era una battuta!!! ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Ci sono molte voci che concorrono a valutare la qualità di un abitacolo.
Ci possono essere materiali di pregio, ma assemblaggio e componentistica non all'altezza ( tipo Maserati).
Assemblaggio ottimo ma materiali solo discreti ( tipo le auto giapponesi).

Poi ci sono le varie sfumature di mezzo.

Molti confondono la qualità con il design ed il loro giudizio viene influenzato da questo.

Hai perfettamente ragione.
Tornando a parlare di Giulietta, la mia visita in concessionaria è stata breve ed ho potuto ricavarne solo un'impressione di massima. Ho letto gli interventi degli altri users, compresi i tuoi, ma certe critiche mi paiono eccessive.
Anch'io ho notato qualcosa che non mi piace, ad esempio il volante, che avrei preferito avesse un'impugnatura di maggior diametro. Inoltre, spero che sulla q.v. non sia obbligatorio quello misto pelle/alcantara, in quanto temo che si sciupi velocemente. Per contro, i sedili misto pelle/tessuto, che in foto mi sembravano orribili, dal vivo li ho trovati di buona fattura. Altri particolari come i pannelli porta mi sembrano nella media, il giro porta scoperto se non l'evessi fatto notare tu, non l'avrei nemmeno notato...
Sulla qualità degli assemblaggi, è necessario "vivere" l'auto per un po' di tempo per dare dei giudizi. Certo sarebbe inaccettabile vedere pannelli che si staccano o maniglie che restano in mano...
In sostanza, considerando il segmento e la fascia di prezzo a cui appartiene, a me non dispiace affatto.
Poi, esternamente è bellissima, la migliore (imho) del segmento.
 
Back
Alto