Punto83 ha scritto:A parte i motori(non tutti),nel pianale sono uguali la zona pedaliera e il parafiamma(come e' visibile dalle slide Alfa)il resto e' specifico,come il passo che e' 3 cm piu' lungo,il McPherson anteriore su Giulietta e' un evoluzione con uso di alluminio per i cuscinetti,lo sterzo dual pinion e' montato sul piantone e non sulla cremagliera,mentre le sospensioni sono delle multilink(impure) a tre bracci e non a ponte torcente(o ruote interconnesse)
Ok, questi sono i dati ufficiali, che tutti conosciamo, più o meno. Alcuni sono significativi, altri meno ( ad esempio il passo dice poco, vedi Delta ). Tutti quanti dicono poco su quanto rimanga del pianale Stilo. Perchè tu converrai che mantenere solo il parafiamma e la zona pedaliera del pianale Stilo ( due lamiere in croce ), su un'auto nuova, è un po' come costruire una palazzina di 10 piani nuova, riciclando però 12 mattoni di quella precedentemente demolita "per risparmiare 12 mattoni" ( costo totale 12 mattoni = 5 Euro ): come la giri la giri, fa ridere.
Solo per non dover dare tributo ad una vecchia Fiat nel progetto di un'Alfa nuova, chiunque avrebbe speso quei 5 Euro in più per fare tutto ex novo.
Invece no. E ci sono addetti ai lavori che sta cosa se la stanno ancora chiedendo. E quando dico addetti ai lavori, intendo addetti ai lavori, non ufficio stampa Fiat.