<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta o Leon? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta o Leon?

Fancar_ ha scritto:
Il 1.6 MJet Alfa mi piace di più del 1.6 TDI VW, viceversa il nuovo 2.0 TDI 150 cv con 350 Nm di coppia, contralberi e circuito di raffreddamento separato è un bel motore moderno che fa viaggiare la Golf 7 come la Giulietta con 20 cv in più.

Cmq tornando alle qualità dei TSI anche i NUOVI 2013 hanno parecchie novità, forse più dei diesel TDI nuovi...

http://www.automobilismo.it/nuova-audi-a3-sportback-prezzi-e-tutte-le-info-motori-tfsi-auto-17802

" Il 1.4 TFSI di 1.395 cm3 di cilindrata (alesaggio x corsa 74,5 x 80,0 millimetri) è stato radicalmente rielaborato. Il basamento è in alluminio pressofuso invece che in ghisa grigia come il precedente, e pesa solo 18 chilogrammi (invece di 33 chilogrammi). Altri accorgimenti, che riguardano ad esempio l?albero motore e le bielle, contribuiscono a contenere il peso del nuovo 1.4 TFSI a soli 107 chilogrammi. La riduzione di 21 chilogrammi comporta grandi vantaggi anche per la ripartizione del peso sugli assi.

Un?altra innovazione è il collettore dei gas di scarico integrato nella testata che porta velocemente a temperatura l?acqua di raffreddamento dopo l?avviamento a freddo; solo successivamente un termostato che si trova all?interno del nuovo modulo della pompa del refrigerante fa partire il raffreddamento del basamento. A pieno carico (ad esempio a velocità sostenute in autostrada) la camicia d?acqua abbassa la temperatura dei gas di scarico. In questo modo la miscela non deve più essere grassa e di conseguenza si riducono notevolmente i consumi.

I pistoni d?alluminio sono stati riconfigurati; i pistoni quasi a cielo piatto sono stati modificati per adattarsi perfettamente ai canali d?aspirazione, anch?essi di nuovo disegno. Il sistema di iniezione Common Rail opera con una pressione massima di 200 bar; gli iniettori a cinque fori possono effettuare fino a tre iniezioni per ogni ciclo di lavoro.

Il turbocompressore pesa 1,8 chilogrammi in meno rispetto al motore precedente. La nuova valvola wastegate elettrica è particolarmente rapida e precisa e migliora così nettamente la risposta del motore. Anche l?intercooler integrato nel condotto d?aspirazione (come nel 2.0 TDI) accelera la generazione della pressione di sovralimentazione.

L?attrito del 1.4 TFSI è diminuito del 20% rispetto al motore precedente. Le migliorie riguardano le fasce elastiche e il gioco nelle canne in ghisa grigia, i diametri ridotti dei cuscinetti principali dell?albero motore, le valvole più leggere e le cinghie dentate per la distribuzione e l?azionamento di gruppi ausiliari tarate sulla durata del motore. Contribuisce all?efficienza anche la pompa dell?olio a pressione variabile.

Come il 2.0 TDI anche il 1.4 TFSI ha un modulo di distribuzione con supporto dell?albero a camme a basso attrito, ma con la differenza che gli alberi qui sono direttamente integrati nel coperchio della testata. L?albero a camme di aspirazione è regolabile di 50 gradi dell?angolo di manovella."
 
blackblizzard82 ha scritto:
dove la vedresti, gallo, la tanta roba?

Che hanno cercato di migliorare un motore piccolo e molto diffuso con accorgimenti che ,per carità lo fanno anche altri,almeno vanno a compensare altre mancanze...parliamo di motori di uso comune,non certo di un V12 o un 6 cilindri da track day come sei abituato tu ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Il 1.6 MJet Alfa mi piace di più del 1.6 TDI VW, viceversa il nuovo 2.0 TDI 150 cv con 350 Nm di coppia, contralberi e circuito di raffreddamento separato è un bel motore moderno che fa viaggiare la Golf 7 come la Giulietta con 20 cv in più.

moderno mi sembra eccessivo, sposo una battuta sentita a top gear: gira che ti rigira i motori endotermici sono sempre uguali, pistoni, bielle etc....
Vere innovazioni io ancora non ne ho viste.

Ricordo il libro di Dante Giacosa dove se non erro si citava max 170 CV/litro (capitolo 22 pagina 510), poi si rompeva tutto: oggi a quanto siamo?
 
aryan ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il 1.6 MJet Alfa mi piace di più del 1.6 TDI VW, viceversa il nuovo 2.0 TDI 150 cv con 350 Nm di coppia, contralberi e circuito di raffreddamento separato è un bel motore moderno che fa viaggiare la Golf 7 come la Giulietta con 20 cv in più.

Ha 320nm il nuovo 2.0TDI

Mi sono sbagliato 320 Nm chiedo scusa.
Il 184 cv invece ne ha 380.
 
mark_nm ha scritto:
moderno mi sembra eccessivo, sposo una battuta sentita a top gear: gira che ti rigira i motori endotermici sono sempre uguali, pistoni, bielle etc....
Vere innovazioni io ancora non ne ho viste.

Ricordo il libro di Dante Giacosa dove se non erro si citava max 170 CV/litro (capitolo 22 pagina 510), poi si rompeva tutto: oggi a quanto siamo?

Beh... un motore 4 cilindri turbodiesel con i contralberi e il circuito separato fino a qualche anno fa ce l'aveva solo BMW e Mercedes. Ora è disponibile anche su una segmento C. Peccato che non abbia la catena , però la cinghia già sulla Golf 6 arrivava a 180.000 km e forse sulla Golf 7 l'hanno ancora "allungata".
 
Fancar_ ha scritto:
mark_nm ha scritto:
moderno mi sembra eccessivo, sposo una battuta sentita a top gear: gira che ti rigira i motori endotermici sono sempre uguali, pistoni, bielle etc....
Vere innovazioni io ancora non ne ho viste.

Ricordo il libro di Dante Giacosa dove se non erro si citava max 170 CV/litro (capitolo 22 pagina 510), poi si rompeva tutto: oggi a quanto siamo?

Beh... un motore 4 cilindri turbodiesel con i contralberi e il circuito separato fino a qualche anno fa ce l'aveva solo BMW e Mercedes. Ora è disponibile anche su una segmento C. Peccato che non abbia la catena , però la cinghia già sulla Golf 6 arrivava a 180.000 km e forse sulla Golf 7 l'hanno ancora "allungata".

non mi sembra una gran trovata:

Vantaggi & Svantaggi
La necessità di ricorrere a questo accorgimento, porta ad avere come svantaggio:
Maggior costo
Maggior ingombro
Maggior peso

Mentre come vantaggi si ha:
Comfort: le vibrazioni del motore sono fastidiose, soprattutto quelle che scorrono in senso verticale.

http://it.wikipedia.org/wiki/Contralbero
 
Anche l' intercooler integrato nel collettore di aspirazione,il collettore di scarico integrato nella testa ,insomma,tutto fa... ;)
 
Fatto il preventivo :giulietta veloce 1400 120cv 19700?.....ora un giretto in rete x vedere se c'e'qualche km0 x poter risparmiare qualcosina,e ci togliamo lo sfizio
 
gionap78 ha scritto:
Fatto il preventivo :giulietta veloce 1400 120cv 19700?.....ora un giretto in rete x vedere se c'e'qualche km0 x poter risparmiare qualcosina,e ci togliamo lo sfizio
.
Modello veloce é arrivato anche in Austria ... l'ho visto qualche giorni Fa in concrssionaria... Mamma mia che Bella... Uno schianto su 4 ruote! Poi il 120 cv 1.4 c'é lo ho da quasi 55.000 km... Molto prestazionale, avrei Preso anche il 170 Cv ma poi mi disse prova questa da 120... detto e fatto... Ho firmato dopo il giretto e non mi sono Mai pentito
Dall'austria herms
 
gionap78 ha scritto:
Fatto il preventivo :giulietta veloce 1400 120cv 19700?.....ora un giretto in rete x vedere se c'e'qualche km0 x poter risparmiare qualcosina,e ci togliamo lo sfizio

Bel mezzo,in più l'alleatimento veloce e' davvero carino imho ;)
 
Per la linea prenderei la Giulietta.
Per la personalità la Giulietta.
Per il rapporto prezzo/dotazioni la Giulietta.
Per le qualità stradali la Giulietta.
Per l'immagine la Giulietta.
:)
 
Rick65 ha scritto:
Per la linea prenderei la Giulietta.
Per la personalità la Giulietta.
Per il rapporto prezzo/dotazioni la Giulietta.
Per le qualità stradali la Giulietta.
Per l'immagine la Giulietta.
:)

Senza dubbi direi ;)
 
Back
Alto