Fancar_ ha scritto:Il 1.6 MJet Alfa mi piace di più del 1.6 TDI VW, viceversa il nuovo 2.0 TDI 150 cv con 350 Nm di coppia, contralberi e circuito di raffreddamento separato è un bel motore moderno che fa viaggiare la Golf 7 come la Giulietta con 20 cv in più.
Cmq tornando alle qualità dei TSI anche i NUOVI 2013 hanno parecchie novità, forse più dei diesel TDI nuovi...
http://www.automobilismo.it/nuova-audi-a3-sportback-prezzi-e-tutte-le-info-motori-tfsi-auto-17802
" Il 1.4 TFSI di 1.395 cm3 di cilindrata (alesaggio x corsa 74,5 x 80,0 millimetri) è stato radicalmente rielaborato. Il basamento è in alluminio pressofuso invece che in ghisa grigia come il precedente, e pesa solo 18 chilogrammi (invece di 33 chilogrammi). Altri accorgimenti, che riguardano ad esempio l?albero motore e le bielle, contribuiscono a contenere il peso del nuovo 1.4 TFSI a soli 107 chilogrammi. La riduzione di 21 chilogrammi comporta grandi vantaggi anche per la ripartizione del peso sugli assi.
Un?altra innovazione è il collettore dei gas di scarico integrato nella testata che porta velocemente a temperatura l?acqua di raffreddamento dopo l?avviamento a freddo; solo successivamente un termostato che si trova all?interno del nuovo modulo della pompa del refrigerante fa partire il raffreddamento del basamento. A pieno carico (ad esempio a velocità sostenute in autostrada) la camicia d?acqua abbassa la temperatura dei gas di scarico. In questo modo la miscela non deve più essere grassa e di conseguenza si riducono notevolmente i consumi.
I pistoni d?alluminio sono stati riconfigurati; i pistoni quasi a cielo piatto sono stati modificati per adattarsi perfettamente ai canali d?aspirazione, anch?essi di nuovo disegno. Il sistema di iniezione Common Rail opera con una pressione massima di 200 bar; gli iniettori a cinque fori possono effettuare fino a tre iniezioni per ogni ciclo di lavoro.
Il turbocompressore pesa 1,8 chilogrammi in meno rispetto al motore precedente. La nuova valvola wastegate elettrica è particolarmente rapida e precisa e migliora così nettamente la risposta del motore. Anche l?intercooler integrato nel condotto d?aspirazione (come nel 2.0 TDI) accelera la generazione della pressione di sovralimentazione.
L?attrito del 1.4 TFSI è diminuito del 20% rispetto al motore precedente. Le migliorie riguardano le fasce elastiche e il gioco nelle canne in ghisa grigia, i diametri ridotti dei cuscinetti principali dell?albero motore, le valvole più leggere e le cinghie dentate per la distribuzione e l?azionamento di gruppi ausiliari tarate sulla durata del motore. Contribuisce all?efficienza anche la pompa dell?olio a pressione variabile.
Come il 2.0 TDI anche il 1.4 TFSI ha un modulo di distribuzione con supporto dell?albero a camme a basso attrito, ma con la differenza che gli alberi qui sono direttamente integrati nel coperchio della testata. L?albero a camme di aspirazione è regolabile di 50 gradi dell?angolo di manovella."