<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Junior: 1.4 105cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Junior: 1.4 105cv

giuseppetomasino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti...

Che ne pensate di una versione Junior della Giulietta, con il 1.4 multiair aspirato 105 cv?

Secondo me potrebbe avere un suo perchè...

Il motore aspirato può essere sempre apprezzato dal pubblico che fa pochi km e non cerca le prestazioni ma usa la macchina nel traffico quotidiano di una città con tragitti brevi...

E inoltre la Giulietta col 1.4 aspirato potrebbe essere una temibile e agguerrita concorrente per tutti i competitors della fascia 80-110 cv aspirati, vedi Golf United, Astra 1.4 e 1.6, Megane 1.6, C4-308 1.4 e 1.6, Civic 1.4...

Certo , potreste dirmi che Alfa deve puntare più in alto che non ai generalisti poco fa menzionati... Io però credo che potenziare il bacino di clienti, male non sarebbe, visto che i segnali di ripresa per Alfa ci sono e ogni mese si confermano...

Grazie per le vostre risposte...

Nelle auto cerco in genere cerco 2 cose che sono antitetiche: la sostanza e le prestazioni.
Quindi dovessi scegliere un'auto di sostanza tra quelle indicate, andrei sicuramente sulla Golf United, per le prestazioni prenderei una Giulietta QV ad occhi chiusi.

Detto questo, potrebbero anche vendere le Giulietta 1.4 junior ma con un motore adatto ai neopatentati, e se questo significa 100 cv (o meno...?) invece di 105, va bene il 100, perchè se devono snaturare ulteriormente il biscione tanto vale farlo puntando ad una fascia di clienti più ampia possibile.

Non credo che 100 o 105 cv facciano molta differenza...

La differenza la fa la coppia erogata... Meglio 95cv con una coppia poderosa a tutti i regimi che 105cv con coppia massima a 5000 rpm...

In passato su una declinazione 1.8 del bialbero alfa, a seguito dell'introduzione dell'iniezione elettronica credo si aumentò la potenza ma si perse elasticità... Questa cosa non fu apprezzata da molti...

Chi ricorda di più mi corregga se sbaglio...
 
aamyyy ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Vi dico la verità...

Ogni tanto mi viene il timore/terrore/incubo, che faranno la Giulietta Junior col 0.9 TwinAir 105cv...
:shock:
frrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :D
no vabbè basta guardare l'enorme quantità di vendite che fa la Bravo 1.4 90cv,non credo che 10cv di differenza facciano la fortuna della Giulietta,sono specchietti per le allodole e basta più. Meglio a questo punto abbassare il prezzo della 1.6 M-Jet 105cv.

Non saprei...

Quanto vende la Bravo 1.4 90cv...?

Io ricordavo che vendeva molto, circa il 40% delle vendita della Bravo...

Ricordo male?

E poi, il 1.6 mj 105 per fare pochi km e in città non mi sembra adeguato...

Guarda, non so quanto venda questo 1.4, ma sicuramente assolutamente non il 40% delle vendte della Bravo!!!
Anche perchè, guardando le immatircolazioi di benzina e diesel, ci si accorge che la Bravo vende circa l' 80-90% diesel (a marzo, su 2942 Bravo vendute, 2589 erano diesel).
Al massimo venderà intorno al 5-10% sul totale della Bravo.
Pochissimo, insomma...

Ok...
 
BARON SAMEDI X ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Vi dico la verità...

Ogni tanto mi viene il timore/terrore/incubo, che faranno la Giulietta Junior col 0.9 TwinAir 105cv...
:shock:
frrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :D
no vabbè basta guardare l'enorme quantità di vendite che fa la Bravo 1.4 90cv,non credo che 10cv di differenza facciano la fortuna della Giulietta,sono specchietti per le allodole e basta più. Meglio a questo punto abbassare il prezzo della 1.6 M-Jet 105cv.

Non saprei...

Quanto vende la Bravo 1.4 90cv...?

Io ricordavo che vendeva molto, circa il 40% delle vendita della Bravo...

Ricordo male?

E poi, il 1.6 mj 105 per fare pochi km e in città non mi sembra adeguato...

Guarda, non so quanto venda questo 1.4, ma sicuramente assolutamente non il 40% delle vendte della Bravo!!!
Anche perchè, guardando le immatircolazioi di benzina e diesel, ci si accorge che la Bravo vende circa l' 80-90% diesel (a marzo, su 2942 Bravo vendute, 2589 erano diesel).
Al massimo venderà intorno al 5-10% sul totale della Bravo.
Pochissimo, insomma...

Secondo me anche il 5-10% va benissimo, ma sai quande persone entrano per prendere una Giulietta base, e poi se ne escono con una Giulietta full-Optionals.

Questa sarebbe una cosa eccellente...

Oserei dire da fare...

Per esempio in VW, molti clienti entrano per comprare una Polo 1.2 e alcuni di questi poi escono con una Golf United...
 
Aries.77 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti...

Che ne pensate di una versione Junior della Giulietta, con il 1.4 multiair aspirato 105 cv?

Secondo me potrebbe avere un suo perchè...

Il motore aspirato può essere sempre apprezzato dal pubblico che fa pochi km e non cerca le prestazioni ma usa la macchina nel traffico quotidiano di una città con tragitti brevi...

E inoltre la Giulietta col 1.4 aspirato potrebbe essere una temibile e agguerrita concorrente per tutti i competitors della fascia 80-110 cv aspirati, vedi Golf United, Astra 1.4 e 1.6, Megane 1.6, C4-308 1.4 e 1.6, Civic 1.4...

Certo , potreste dirmi che Alfa deve puntare più in alto che non ai generalisti poco fa menzionati... Io però credo che potenziare il bacino di clienti, male non sarebbe, visto che i segnali di ripresa per Alfa ci sono e ogni mese si confermano...

Grazie per le vostre risposte...

Nelle auto cerco in genere cerco 2 cose che sono antitetiche: la sostanza e le prestazioni.
Quindi dovessi scegliere un'auto di sostanza tra quelle indicate, andrei sicuramente sulla Golf United, per le prestazioni prenderei una Giulietta QV ad occhi chiusi.

Detto questo, potrebbero anche vendere le Giulietta 1.4 junior ma con un motore adatto ai neopatentati, e se questo significa 100 cv (o meno...?) invece di 105, va bene il 100, perchè se devono snaturare ulteriormente il biscione tanto vale farlo puntando ad una fascia di clienti più ampia possibile.

Non credo che 100 o 105 cv facciano molta differenza...

La differenza la fa la coppia erogata... Meglio 95cv con una coppia poderosa a tutti i regimi che 105cv con coppia massima a 5000 rpm...

In passato su una declinazione 1.8 del bialbero alfa, a seguito dell'introduzione dell'iniezione elettronica credo si aumentò la potenza ma si perse elasticità... Questa cosa non fu apprezzata da molti...

Chi ricorda di più mi corregga se sbaglio...
Sul 1.6 fu il contrario, si persero 5cv e si migliorò l'elasticità del motore anche se questo risultò poi meno aggressivo. Anche sul 1.8 credo sia andata così.
Cmq un 1.4 t-jet da 100cv credo sarebbe la scelta migliore per avere 100cv.
 
Aries.77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Vi dico la verità...

Ogni tanto mi viene il timore/terrore/incubo, che faranno la Giulietta Junior col 0.9 TwinAir 105cv...
:shock:
frrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :D
no vabbè basta guardare l'enorme quantità di vendite che fa la Bravo 1.4 90cv,non credo che 10cv di differenza facciano la fortuna della Giulietta,sono specchietti per le allodole e basta più. Meglio a questo punto abbassare il prezzo della 1.6 M-Jet 105cv.

Non saprei...

Quanto vende la Bravo 1.4 90cv...?

Io ricordavo che vendeva molto, circa il 40% delle vendita della Bravo...

Ricordo male?

E poi, il 1.6 mj 105 per fare pochi km e in città non mi sembra adeguato...

Credo che la percentuale del 40% sia veritiera, ma è da riferirsi al totale delle vendite delle Bravo a benzina che effettivamente rappresentano nemmeno un quarto di quelle complessive...detto ciò la 90cv mi vien da pensare sia l'auto destinata (probabilmente nell'allestimento più economico) al pensionato che percorre sì e no 3000 km l'anno e non supera mai gli 80 km/h...sinceramente pare difficile pensare a un tipo di utenza tanto diversa, a meno che non parliamo della 90cv a benzina/GPL...

Per quanto riguarda l'oggetto del 3d, penso che una G10 Junior con il 1,4 aspirato da 90cv di cui abbiamo appena detto sia improponibile, anche rimanendo nell'ambito dell'attuale posizionamento d'immagine "poco sopra la Golf"...ill 1,4 m-air aspirato da 105cv invece potrebbe essere una scelta commercialmente redditizia, per acchiappare il cliente che percorre pochi km l'anno e non desidera/ non può permettersi un motore più prestazionale, ma vuole comunque possedere una vettura cui è comunemente associata una percezione di sportività per il fatto (quasi solo per il solo fatto :rolleyes: ahi noi) di portare il biscione sul cofano
 
non so ma se devo scommettere scommetterei sul twinair da 100-105cv fra 6-8 mesi,considerando che in fiat puntano molto su questo motore
sara un gran motore ma un bicilindrico su un alfa.....................
anche la 24hp era 4 cilindri e non mi ricordo un modello bicilindrico
 
Ho detto 100 cavalli perchè se fai una versione base tanto vale farla anche per i neopatentati, poi il discorso coppia è sicuramente molto valido, il 1.4 della united ha più coppia e a regimi più bassi di molte concorrenti con motore base da 90/100 cv.

Quanto alle versioni delle alfa 33 con motore base si deve considerare che è passato un bel po di tempo e sono cambiate auto e motori.

Poi ripeto per quel che mi riguarda in un'alfa, non potendo fare più discorsi di raffinatezza tecnologica e meccanica sportiva, cerco le prestazioni, per me la versione a benzina migliore considerando prestazioni, costi e consumi è la progression da 170 cv, anche se oggi dovessi fare un acquisto non saprei se prendere la Giulietta o una 147 km 0.....

comunque, guardando al sodo, non credo che una versione di ingresso dovrebbe avere un prezzo troppo diverso da quello della golf united, neopatentati a parte, chi compra un'auto di questo tipo sta molto attento al prezzo oltre che ai consumi in base ai pochi km percorsi e alle qualità dell'auto.

queste per me sono auto che si comprano solo ed esclusivamente calcolatrice alla mano, altrimenti ci si rivolge ad altro
 
reu.c.cio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Vi dico la verità...

Ogni tanto mi viene il timore/terrore/incubo, che faranno la Giulietta Junior col 0.9 TwinAir 105cv...
:shock:
frrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :D
no vabbè basta guardare l'enorme quantità di vendite che fa la Bravo 1.4 90cv,non credo che 10cv di differenza facciano la fortuna della Giulietta,sono specchietti per le allodole e basta più. Meglio a questo punto abbassare il prezzo della 1.6 M-Jet 105cv.

Non saprei...

Quanto vende la Bravo 1.4 90cv...?

Io ricordavo che vendeva molto, circa il 40% delle vendita della Bravo...

Ricordo male?

E poi, il 1.6 mj 105 per fare pochi km e in città non mi sembra adeguato...

Credo che la percentuale del 40% sia veritiera, ma è da riferirsi al totale delle vendite delle Bravo a benzina che effettivamente rappresentano nemmeno un quarto di quelle complessive...detto ciò la 90cv mi vien da pensare sia l'auto destinata (probabilmente nell'allestimento più economico) al pensionato che percorre sì e no 3000 km l'anno e non supera mai gli 80 km/h...sinceramente pare difficile pensare a un tipo di utenza tanto diversa, a meno che non parliamo della 90cv a benzina/GPL...

Per quanto riguarda l'oggetto del 3d, penso che una G10 Junior con il 1,4 aspirato da 90cv di cui abbiamo appena detto sia improponibile, anche rimanendo nell'ambito dell'attuale posizionamento d'immagine "poco sopra la Golf"...ill 1,4 m-air aspirato da 105cv invece potrebbe essere una scelta commercialmente redditizia, per acchiappare il cliente che percorre pochi km l'anno e non desidera/ non può permettersi un motore più prestazionale, ma vuole comunque possedere una vettura cui è comunemente associata una percezione di sportività per il fatto (quasi solo per il solo fatto :rolleyes: ahi noi) di portare il biscione sul cofano

Condivido il tuo discorso...

Però dai, la Giulietta attuale non è sportiva solo perchè ha il biscione sul cofano...
Ha comunque una personalità sportiva che le altre vetture del segmento C non hanno data dalle raffinatezze tecniche che la caratterizzano...
 
giuseppetomasino ha scritto:
Ho detto 100 cavalli perchè se fai una versione base tanto vale farla anche per i neopatentati, poi il discorso coppia è sicuramente molto valido, il 1.4 della united ha più coppia e a regimi più bassi di molte concorrenti con motore base da 90/100 cv.

Quanto alle versioni delle alfa 33 con motore base si deve considerare che è passato un bel po di tempo e sono cambiate auto e motori.

Poi ripeto per quel che mi riguarda in un'alfa, non potendo fare più discorsi di raffinatezza tecnologica e meccanica sportiva, cerco le prestazioni, per me la versione a benzina migliore considerando prestazioni, costi e consumi è la progression da 170 cv, anche se oggi dovessi fare un acquisto non saprei se prendere la Giulietta o una 147 km 0.....

comunque, guardando al sodo, non credo che una versione di ingresso dovrebbe avere un prezzo troppo diverso da quello della golf united, neopatentati a parte, chi compra un'auto di questo tipo sta molto attento al prezzo oltre che ai consumi in base ai pochi km percorsi e alle qualità dell'auto.

queste per me sono auto che si comprano solo ed esclusivamente calcolatrice alla mano, altrimenti ci si rivolge ad altro

Concordo sulla valutazione del prezzo..

Dovrebbe costare al massimo di listino 16500...

1500 euro in più rispetto a una Golf United sarebbe il prezzo giusto col motore 1.4 105cv...
 
porazzi63 ha scritto:
non so ma se devo scommettere scommetterei sul twinair da 100-105cv fra 6-8 mesi,considerando che in fiat puntano molto su questo motore
sara un gran motore ma un bicilindrico su un alfa.....................
anche la 24hp era 4 cilindri e non mi ricordo un modello bicilindrico

Vedremo...
 
Aries.77 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Vi dico la verità...

Ogni tanto mi viene il timore/terrore/incubo, che faranno la Giulietta Junior col 0.9 TwinAir 105cv...
:shock:
frrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :D
no vabbè basta guardare l'enorme quantità di vendite che fa la Bravo 1.4 90cv,non credo che 10cv di differenza facciano la fortuna della Giulietta,sono specchietti per le allodole e basta più. Meglio a questo punto abbassare il prezzo della 1.6 M-Jet 105cv.

Non saprei...

Quanto vende la Bravo 1.4 90cv...?

Io ricordavo che vendeva molto, circa il 40% delle vendita della Bravo...

Ricordo male?

E poi, il 1.6 mj 105 per fare pochi km e in città non mi sembra adeguato...

Credo che la percentuale del 40% sia veritiera, ma è da riferirsi al totale delle vendite delle Bravo a benzina che effettivamente rappresentano nemmeno un quarto di quelle complessive...detto ciò la 90cv mi vien da pensare sia l'auto destinata (probabilmente nell'allestimento più economico) al pensionato che percorre sì e no 3000 km l'anno e non supera mai gli 80 km/h...sinceramente pare difficile pensare a un tipo di utenza tanto diversa, a meno che non parliamo della 90cv a benzina/GPL...

Per quanto riguarda l'oggetto del 3d, penso che una G10 Junior con il 1,4 aspirato da 90cv di cui abbiamo appena detto sia improponibile, anche rimanendo nell'ambito dell'attuale posizionamento d'immagine "poco sopra la Golf"...ill 1,4 m-air aspirato da 105cv invece potrebbe essere una scelta commercialmente redditizia, per acchiappare il cliente che percorre pochi km l'anno e non desidera/ non può permettersi un motore più prestazionale, ma vuole comunque possedere una vettura cui è comunemente associata una percezione di sportività per il fatto (quasi solo per il solo fatto :rolleyes: ahi noi) di portare il biscione sul cofano

Condivido il tuo discorso...

Però dai, la Giulietta attuale non è sportiva solo perchè ha il biscione sul cofano...
Ha comunque una personalità sportiva che le altre vetture del segmento C non hanno data dalle raffinatezze tecniche che la caratterizzano...

Ti ripeto, la G10 è certamente, senza dubbio alcuno, da tutti i punti di vista una vettura eccellente, seconda solo a Serie 1 e Impreza (e unicamente per le finiture e la possibilità dell'ntegrale ad A3)...certo, se avesse i QA e i motori boxer sarebbe decisamente meglio, ma in ogni caso in nome delle sinergie sarei disposto anche ad accettarla come Alfa Romeo, del resto la A3 è il ricarrozzo di una Leon, di una Golf, di una Octavia...ciò che non va è ciò che viene (o meglio non viene) dopo: la G10 la mal digerisco perchè manca una sua variante SW SUV e CC, perchè mancano le stesse cose nel seg. D e perchè al posto della 159 vorrei qualcosa di più, vorrei non "l'Alfa Passat" ma almeno almeno "l'Alfa A4", se "l'Alfa Serie 3" proprio non ce la vogliono dare!
 
reu.c.cio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Vi dico la verità...

Ogni tanto mi viene il timore/terrore/incubo, che faranno la Giulietta Junior col 0.9 TwinAir 105cv...
:shock:
frrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :D
no vabbè basta guardare l'enorme quantità di vendite che fa la Bravo 1.4 90cv,non credo che 10cv di differenza facciano la fortuna della Giulietta,sono specchietti per le allodole e basta più. Meglio a questo punto abbassare il prezzo della 1.6 M-Jet 105cv.

Non saprei...

Quanto vende la Bravo 1.4 90cv...?

Io ricordavo che vendeva molto, circa il 40% delle vendita della Bravo...

Ricordo male?

E poi, il 1.6 mj 105 per fare pochi km e in città non mi sembra adeguato...

Credo che la percentuale del 40% sia veritiera, ma è da riferirsi al totale delle vendite delle Bravo a benzina che effettivamente rappresentano nemmeno un quarto di quelle complessive...detto ciò la 90cv mi vien da pensare sia l'auto destinata (probabilmente nell'allestimento più economico) al pensionato che percorre sì e no 3000 km l'anno e non supera mai gli 80 km/h...sinceramente pare difficile pensare a un tipo di utenza tanto diversa, a meno che non parliamo della 90cv a benzina/GPL...

Per quanto riguarda l'oggetto del 3d, penso che una G10 Junior con il 1,4 aspirato da 90cv di cui abbiamo appena detto sia improponibile, anche rimanendo nell'ambito dell'attuale posizionamento d'immagine "poco sopra la Golf"...ill 1,4 m-air aspirato da 105cv invece potrebbe essere una scelta commercialmente redditizia, per acchiappare il cliente che percorre pochi km l'anno e non desidera/ non può permettersi un motore più prestazionale, ma vuole comunque possedere una vettura cui è comunemente associata una percezione di sportività per il fatto (quasi solo per il solo fatto :rolleyes: ahi noi) di portare il biscione sul cofano

Condivido il tuo discorso...

Però dai, la Giulietta attuale non è sportiva solo perchè ha il biscione sul cofano...
Ha comunque una personalità sportiva che le altre vetture del segmento C non hanno data dalle raffinatezze tecniche che la caratterizzano...

Ti ripeto, la G10 è certamente, senza dubbio alcuno, da tutti i punti di vista una vettura eccellente, seconda solo a Serie 1 e Impreza (e unicamente per le finiture e la possibilità dell'ntegrale ad A3)...certo, se avesse i QA e i motori boxer sarebbe decisamente meglio, ma in ogni caso in nome delle sinergie sarei disposto anche ad accettarla come Alfa Romeo, del resto la A3 è il ricarrozzo di una Leon, di una Golf, di una Octavia...ciò che non va è ciò che viene (o meglio non viene) dopo: la G10 la mal digerisco perchè manca una sua variante SW SUV e CC, perchè mancano le stesse cose nel seg. D e perchè al posto della 159 vorrei qualcosa di più, vorrei non "l'Alfa Passat" ma almeno almeno "l'Alfa A4", se "l'Alfa Serie 3" proprio non ce la vogliono dare!

Ti capisco...

La mancanza di prospettiva è una cosa insopportabile unitamente alla distruzione dell'identità di un marchio...
 
S-edge ha scritto:
Ma ad un neopatentato si compra una Giulietta nuova di pacca?
In ogni caso credo che tu sia troppo crudele quando dici che Giulietta non ha tecnologia raffinata o meccanica sportiva. Le sospensioni sono comunque raffinate (il b-link è meglio delle sospensioni di 159) il multiair è la summa tecnologica del gruppo, i materiali nobili sono stati usati abbondantemente.

Ad un neopatentato ho visto comprare di tutto, però chi si compra una compatta base come quelle della discussione lo fa o perchè è una seconda auto o perchè ci fa al massimo 10k km l'anno e non ha velleità sportive (......forse sarebbe meglio un altro marchio....), in entrambi i casi l'auto non potrà essere usata dalla prole se non è conforme ai limiti di potenza.

quanto a tecnologia e sportività con le alfa attuali siamo sul risicato, Marchionne ha detto che Alfa per lui non è premium o generalista, ma generalista+, diciamo sopra VW......

NONMENEPUOFREGAREDIMENO!!!!!!!!!!!!!!

per me Alfa è sportiva (o almeno dovrebbe esserlo)

comunque la mia impressione, anche andando indietro nel tempo e confrontando la cavalleria dei modelli base degli anni 80 di alfa-vw-fiat-ford...., è che un modello come la giulietta non è da fare con motori poco potenti, capisco il mjet 105 ma il benzina proprio no, preferisco di gran lunga la bravo o la golf.
 
BARON SAMEDI X ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
comunque la mia impressione, anche andando indietro nel tempo e confrontando la cavalleria dei modelli base degli anni 80 di alfa-vw-fiat-ford...., è che un modello come la giulietta non è da fare con motori poco potenti, capisco il mjet 105 ma il benzina proprio no, preferisco di gran lunga la bravo o la golf.

Scusa, ripeto la domanda, la 33 quanti CV aveva la piu piccola?

Vanguard la meno potente delle Alfa 33 aveva 79cv, cioè 19 in più della coeva Ritmo 60...ma questo cosa c'entra lo sai solo tu... :rolleyes:
 
BARON SAMEDI X ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
comunque la mia impressione, anche andando indietro nel tempo e confrontando la cavalleria dei modelli base degli anni 80 di alfa-vw-fiat-ford...., è che un modello come la giulietta non è da fare con motori poco potenti, capisco il mjet 105 ma il benzina proprio no, preferisco di gran lunga la bravo o la golf.

Scusa, ripeto la domanda, la 33 quanti CV aveva la piu piccola?

le 33 meno potenti avevano il boxer 1.3 da 79 cavalli
le varie rivali avevano motori entry level che si assestavano bene o male tra i 50 ed i 60 cavalli, con cilindrate che partivano da circa 1.0 - 1.1

ma quelli erano altri tempi, come ho scritto poco fa nella sezione fiat su un post sulla fiat uno, allora le Fiat e le Alfa stavano davanti e le VW e le audi inseguivano

ripeto, quando mi capita di trovare la motorizzazione poco potente ad un prezzo conveniente di un'auto che si adatta alle mie esigenze, la prendo (la mia attuale SW è una Opel Astra H diesel 1.7 da 101 cv comprata dopo circa 4 mesi che non la producevano più superaccessoriata e portata via con 17500 ? su un listino circa 25000?, prima avevo la punto 1.3 mjet 3p con solo il clima e il metallizzato portata via a 10400 su un listino più caro di circa 3000 ?) ma non è questo che cerco in un'Alfa
 
BARON SAMEDI X ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
comunque la mia impressione, anche andando indietro nel tempo e confrontando la cavalleria dei modelli base degli anni 80 di alfa-vw-fiat-ford...., è che un modello come la giulietta non è da fare con motori poco potenti, capisco il mjet 105 ma il benzina proprio no, preferisco di gran lunga la bravo o la golf.

Scusa, ripeto la domanda, la 33 quanti CV aveva la piu piccola?
Perché, le rivali quanti ne avevano? Che senso ha confrontare potenze di auto di oltre 20 anni fa con quelle attuali?
 
S-edge ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
ripeto, quando mi capita di trovare la motorizzazione poco potente ad un prezzo conveniente di un'auto che si adatta alle mie esigenze, la prendo (la mia attuale SW è una Opel Astra H diesel 1.7 da 101 cv comprata dopo circa 4 mesi che non la producevano più superaccessoriata e portata via con 17500 ? su un listino circa 25000?, prima avevo la punto 1.3 mjet 3p con solo il clima e il metallizzato portata via a 10400 su un listino più caro di circa 3000 ?) ma non è questo che cerco in un'Alfa

non per farmi i fatti tuoi. ho avuto modo di apprezzare l'erogazione di quel motore sulla GTC, ma non è un po' piccino sulla SW?

tornando all'argomento un 100Cv benza ce lo posso vedere come motore parsimonioso per chi ha particolari esigenze su una Bravo. Su Giulietta non so a che serva. Anche i piccoli diesel (Giulietta 1,6 e A3 1,6 90Cv) vengono messi più per abbassare le emissioni che per motivi di mercato. In fondo un motore spompo che consuma, perché s'è piccolo consuma, non fa buona pubblicità.

Infatti hai ragione in tutto, con la SW non ci voglio e non ci posso correre, la ho presa solo e soltanto perchè era un modello superaccessoriato con un forte sconto. Ma con questa filosofia non prenderei mai un'alfa, che senso ha avere un'alfa con un motore piccolo.

Quanto ai consumi col 1.7 da 101 cv, si non faccio i 20 al litro come dichiarato da Opel ma in media si avvicina ai 15 il motore in effetti è un pò sottodimensionato, ma basta adeguare l'andatura alla macchina e poi, sai, la settimana scorsa ho fatto la PA-AG con limiti di velocita di 80 km/h tranne nei lunghi rettilinei, in cui i limiti sono 60/70 km/h: non c'era un cane che andava oltre, tranne un paio di berlina da oltre 60k euro nessun sorpasso, ma quelli possono pagare le foto dell'autovelox: io proporrei di andare a modificare l'importo delle multe in base al reddito del multato
 
Ben benga un v6, ci mancherebbe...

Resto dell'avviso che il 1.4 benzina 105cv starebbe bene sulla gamma Giulietta...

Già la gamma attuale va abbastanza bene ma bisogna fare concorrenza agli altri marchi con una benzina aspirato da 105cv multiair...

Lo hanno tutte le case, perchè non dovrebbe farlo Alfa...

Audi sulla A3 ha anche il 1.6 90cv e il 1.2 TSI e Alfa non può permettersi, almeno secondo me, di snobbare la categoria dei 100cv...

Se Vw con la Golf United fa concorrenza addirittura alla Punto e in casa sua alla stessa Polo e da quello che vedo di Golf United ne stanno vendendo parecchie, perchè Alfa non dovrebbe adottare una politica commerciale aggressiva nella categoria 100cv?

Io preferirei giocarmela piuttosto che lasciare il mercato agli altri...

Vero è che c'è la Bravo in quella categoria con i suoi 90cv ma purtroppo Bravo non ce la fa...
 
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti...

Che ne pensate di una versione Junior della Giulietta, con il 1.4 multiair aspirato 105 cv?

Secondo me potrebbe avere un suo perchè...

Il motore aspirato può essere sempre apprezzato dal pubblico che fa pochi km e non cerca le prestazioni ma usa la macchina nel traffico quotidiano di una città con tragitti brevi...

E inoltre la Giulietta col 1.4 aspirato potrebbe essere una temibile e agguerrita concorrente per tutti i competitors della fascia 80-110 cv aspirati, vedi Golf United, Astra 1.4 e 1.6, Megane 1.6, C4-308 1.4 e 1.6, Civic 1.4...

Certo , potreste dirmi che Alfa deve puntare più in alto che non ai generalisti poco fa menzionati... Io però credo che potenziare il bacino di clienti, male non sarebbe, visto che i segnali di ripresa per Alfa ci sono e ogni mese si confermano...

Grazie per le vostre risposte...
devo essere sincero?
è una cagata, se uno vuole un motore tranquillo c'è la bravo, che ha un aspetto cmq sportivo e spende molto meno.
 
Back
Alto