<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Junior: 1.4 105cv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Junior: 1.4 105cv

AlfistaMilano ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti...

Che ne pensate di una versione Junior della Giulietta, con il 1.4 multiair aspirato 105 cv?

Secondo me potrebbe avere un suo perchè...

Il motore aspirato può essere sempre apprezzato dal pubblico che fa pochi km e non cerca le prestazioni ma usa la macchina nel traffico quotidiano di una città con tragitti brevi...

E inoltre la Giulietta col 1.4 aspirato potrebbe essere una temibile e agguerrita concorrente per tutti i competitors della fascia 80-110 cv aspirati, vedi Golf United, Astra 1.4 e 1.6, Megane 1.6, C4-308 1.4 e 1.6, Civic 1.4...

Certo , potreste dirmi che Alfa deve puntare più in alto che non ai generalisti poco fa menzionati... Io però credo che potenziare il bacino di clienti, male non sarebbe, visto che i segnali di ripresa per Alfa ci sono e ogni mese si confermano...

Grazie per le vostre risposte...
devo essere sincero?
è una cagata, se uno vuole un motore tranquillo c'è la bravo, che ha un aspetto cmq sportivo e spende molto meno.

Beh, che ti devo dire...

Credo che ognuno la pensa come meglio ritiene...
 
Aries.77 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti...

Che ne pensate di una versione Junior della Giulietta, con il 1.4 multiair aspirato 105 cv?

Secondo me potrebbe avere un suo perchè...

Il motore aspirato può essere sempre apprezzato dal pubblico che fa pochi km e non cerca le prestazioni ma usa la macchina nel traffico quotidiano di una città con tragitti brevi...

E inoltre la Giulietta col 1.4 aspirato potrebbe essere una temibile e agguerrita concorrente per tutti i competitors della fascia 80-110 cv aspirati, vedi Golf United, Astra 1.4 e 1.6, Megane 1.6, C4-308 1.4 e 1.6, Civic 1.4...

Certo , potreste dirmi che Alfa deve puntare più in alto che non ai generalisti poco fa menzionati... Io però credo che potenziare il bacino di clienti, male non sarebbe, visto che i segnali di ripresa per Alfa ci sono e ogni mese si confermano...

Grazie per le vostre risposte...
devo essere sincero?
è una cagata, se uno vuole un motore tranquillo c'è la bravo, che ha un aspetto cmq sportivo e spende molto meno.

Beh, che ti devo dire...

Credo che ognuno la pensa come meglio ritiene...
:D il mondo è bello perchè è vario.. :shock: :p
 
S-edge ha scritto:
non per farmi i fatti tuoi. ho avuto modo di apprezzare l'erogazione di quel motore sulla GTC, ma non è un po' piccino sulla SW?

tornando all'argomento un 100Cv benza ce lo posso vedere come motore parsimonioso per chi ha particolari esigenze su una Bravo. Su Giulietta non so a che serva. Anche i piccoli diesel (Giulietta 1,6 e A3 1,6 90Cv) vengono messi più per abbassare le emissioni che per motivi di mercato. In fondo un motore spompo che consuma, perché s'è piccolo consuma, non fa buona pubblicità.

Per quanto riguarda la giulietta 1.6 mjt da 105cv mi sembra che le vendite non vadano affatto male. Anche sul forum ci sono molte persone che si dichiarano soddisfatte dell'acquisto.
Mentre per il motore a benzina entry level penso che potrebbero comunque provare a commercializzarlo, dopotutto e' piu' alfaromeo il multiair da 105cv che predilige gli alti regimi piuttosto che il t-jet da 120cv che ha coppia in basso e meno allungo.
Inoltre e' Marchionne che ha detto che giulietta deve fare concorrenza alla golf !!! Quindi se golf monta il 1.4 da 80cv sicuramente la giulietta puo' utilizzare il multiair da 105cv.
 
AlfistaMilano ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti...

Che ne pensate di una versione Junior della Giulietta, con il 1.4 multiair aspirato 105 cv?

Secondo me potrebbe avere un suo perchè...

Il motore aspirato può essere sempre apprezzato dal pubblico che fa pochi km e non cerca le prestazioni ma usa la macchina nel traffico quotidiano di una città con tragitti brevi...

E inoltre la Giulietta col 1.4 aspirato potrebbe essere una temibile e agguerrita concorrente per tutti i competitors della fascia 80-110 cv aspirati, vedi Golf United, Astra 1.4 e 1.6, Megane 1.6, C4-308 1.4 e 1.6, Civic 1.4...

Certo , potreste dirmi che Alfa deve puntare più in alto che non ai generalisti poco fa menzionati... Io però credo che potenziare il bacino di clienti, male non sarebbe, visto che i segnali di ripresa per Alfa ci sono e ogni mese si confermano...

Grazie per le vostre risposte...
devo essere sincero?
è una cagata, se uno vuole un motore tranquillo c'è la bravo, che ha un aspetto cmq sportivo e spende molto meno.

Beh, che ti devo dire...

Credo che ognuno la pensa come meglio ritiene...
:D il mondo è bello perchè è vario.. :shock: :p

Ben detto... :D :)
 
S-edge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Per quanto riguarda la giulietta 1.6 mjt da 105cv mi sembra che le vendite non vadano affatto male. Anche sul forum ci sono molte persone che si dichiarano soddisfatte dell'acquisto.
Mentre per il motore a benzina entry level penso che potrebbero comunque provare a commercializzarlo, dopotutto e' piu' alfaromeo il multiair da 105cv che predilige gli alti regimi piuttosto che il t-jet da 120cv che ha coppia in basso e meno allungo.
Inoltre e' Marchionne che ha detto che giulietta deve fare concorrenza alla golf !!! Quindi se golf monta il 1.4 da 80cv sicuramente la giulietta puo' utilizzare il multiair da 105cv.
Sul 1,6 mjet hai ragione, credo che sia dovuto un po' all'iniziale mancanza del 140Cv ed un po' al fatto che comunque è un turbodiesel e i cavalli sono pronti subito.
Quanto al benzina continuo ad avere delle remore. Il 1,4 secondo me non ha abbastanza coppia in basso per spostare Giulietta in maniera degna, occorrerebbe tirargli un po' il collo. Mentre il 900 non riesco proprio a vedercelo. Restando alla storia ALFA i suoi motori mi sanno tipicamente italiani, ovvero coppiosi in basso e meno propensi all'allungo degli altri europei, per cui...

Va fatta anche una precisazione. Non è che Giulietta faccia concorrenza alla Golf. Semplicemente Golf è il benchmark per eccellenza tra le C, quella che vende di più e che è definita "l'unica auto di cui il mondo ha bisogno". Chiaro che Giulietta va a farle concorrenza.
Non sta scritto però che debba farne una copia, al contrario, per vendere, occorre differenziarsi.

L'idea di differenziarsi è giusta e troverei sbagliato "omologarsi" alla Golf...

Però alla fine la gamma Giulietta segue la gamma Golf percui non ci sarebbe da scandalizzarsi per un aspirato da 105cv...

Trovo molto interessante invece la tua perplessità sulla coppia non sufficiente, a basso regime, del 1.4 multiair...
Credo che col sistema multiair, non sia un grosso problema rendere il motore più "coppioso" in basso... Anche perchè se il multiair non eroga più coppia in basso del 1.4 80cv della Golf, che passi avanti abbiamo fatto... :shock:
 
Aries.77 ha scritto:
S-edge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Per quanto riguarda la giulietta 1.6 mjt da 105cv mi sembra che le vendite non vadano affatto male. Anche sul forum ci sono molte persone che si dichiarano soddisfatte dell'acquisto.
Mentre per il motore a benzina entry level penso che potrebbero comunque provare a commercializzarlo, dopotutto e' piu' alfaromeo il multiair da 105cv che predilige gli alti regimi piuttosto che il t-jet da 120cv che ha coppia in basso e meno allungo.
Inoltre e' Marchionne che ha detto che giulietta deve fare concorrenza alla golf !!! Quindi se golf monta il 1.4 da 80cv sicuramente la giulietta puo' utilizzare il multiair da 105cv.
Sul 1,6 mjet hai ragione, credo che sia dovuto un po' all'iniziale mancanza del 140Cv ed un po' al fatto che comunque è un turbodiesel e i cavalli sono pronti subito.
Quanto al benzina continuo ad avere delle remore. Il 1,4 secondo me non ha abbastanza coppia in basso per spostare Giulietta in maniera degna, occorrerebbe tirargli un po' il collo. Mentre il 900 non riesco proprio a vedercelo. Restando alla storia ALFA i suoi motori mi sanno tipicamente italiani, ovvero coppiosi in basso e meno propensi all'allungo degli altri europei, per cui...

Va fatta anche una precisazione. Non è che Giulietta faccia concorrenza alla Golf. Semplicemente Golf è il benchmark per eccellenza tra le C, quella che vende di più e che è definita "l'unica auto di cui il mondo ha bisogno". Chiaro che Giulietta va a farle concorrenza.
Non sta scritto però che debba farne una copia, al contrario, per vendere, occorre differenziarsi.

L'idea di differenziarsi è giusta e troverei sbagliato "omologarsi" alla Golf...

Però alla fine la gamma Giulietta segue la gamma Golf percui non ci sarebbe da scandalizzarsi per un aspirato da 105cv...

Trovo molto interessante invece la tua perplessità sulla coppia non sufficiente, a basso regime, del 1.4 multiair...
Credo che col sistema multiair, non sia un grosso problema rendere il motore più "coppioso" in basso... Anche perchè se il multiair non eroga più coppia in basso del 1.4 80cv della Golf, che passi avanti abbiamo fatto... :shock:

il 1.4 della golf eroga più coppia e prima del 1.4 della bravo e di tutti gli altri 1.3-1.4 entry level del mercato ed è fatto per andare piano.

io per andare piano la golf o la bravo la prendo anche con 80 cv, la giulietta no anche a parità di prezzo perchè è un'alfa e proprio non ce la vedo con un motore entry level
 
giuseppetomasino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
S-edge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Per quanto riguarda la giulietta 1.6 mjt da 105cv mi sembra che le vendite non vadano affatto male. Anche sul forum ci sono molte persone che si dichiarano soddisfatte dell'acquisto.
Mentre per il motore a benzina entry level penso che potrebbero comunque provare a commercializzarlo, dopotutto e' piu' alfaromeo il multiair da 105cv che predilige gli alti regimi piuttosto che il t-jet da 120cv che ha coppia in basso e meno allungo.
Inoltre e' Marchionne che ha detto che giulietta deve fare concorrenza alla golf !!! Quindi se golf monta il 1.4 da 80cv sicuramente la giulietta puo' utilizzare il multiair da 105cv.
Sul 1,6 mjet hai ragione, credo che sia dovuto un po' all'iniziale mancanza del 140Cv ed un po' al fatto che comunque è un turbodiesel e i cavalli sono pronti subito.
Quanto al benzina continuo ad avere delle remore. Il 1,4 secondo me non ha abbastanza coppia in basso per spostare Giulietta in maniera degna, occorrerebbe tirargli un po' il collo. Mentre il 900 non riesco proprio a vedercelo. Restando alla storia ALFA i suoi motori mi sanno tipicamente italiani, ovvero coppiosi in basso e meno propensi all'allungo degli altri europei, per cui...

Va fatta anche una precisazione. Non è che Giulietta faccia concorrenza alla Golf. Semplicemente Golf è il benchmark per eccellenza tra le C, quella che vende di più e che è definita "l'unica auto di cui il mondo ha bisogno". Chiaro che Giulietta va a farle concorrenza.
Non sta scritto però che debba farne una copia, al contrario, per vendere, occorre differenziarsi.

L'idea di differenziarsi è giusta e troverei sbagliato "omologarsi" alla Golf...

Però alla fine la gamma Giulietta segue la gamma Golf percui non ci sarebbe da scandalizzarsi per un aspirato da 105cv...

Trovo molto interessante invece la tua perplessità sulla coppia non sufficiente, a basso regime, del 1.4 multiair...
Credo che col sistema multiair, non sia un grosso problema rendere il motore più "coppioso" in basso... Anche perchè se il multiair non eroga più coppia in basso del 1.4 80cv della Golf, che passi avanti abbiamo fatto... :shock:

il 1.4 della golf eroga più coppia e prima del 1.4 della bravo e di tutti gli altri 1.3-1.4 entry level del mercato ed è fatto per andare piano.

io per andare piano la golf o la bravo la prendo anche con 80 cv, la giulietta no anche a parità di prezzo perchè è un'alfa e proprio non ce la vedo con un motore entry level

Io penso che chi vuole un'Alfa per andare forte (spiegatemi poi dove se non in pista) si compra la 1.4 170cv o anche di più...

Chi in un anno fa si e no 10000 km l'anno in ambiente urbano e qualche piccolo viaggio potrebbe apprezzare... (E inb più daremmo una bella gatta da pelare a Vw)... La raffinatezza della Giulietta non è solo il motore ma anche quella di avere un telaio e un pianale molto moderno...

Permettendo che la Giulietta perfetta secondo me è col 2.0 mj 140cv la 1.4 105 potrebbe avere il suo perchè...
 
S-edge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Per quanto riguarda la giulietta 1.6 mjt da 105cv mi sembra che le vendite non vadano affatto male. Anche sul forum ci sono molte persone che si dichiarano soddisfatte dell'acquisto.
Mentre per il motore a benzina entry level penso che potrebbero comunque provare a commercializzarlo, dopotutto e' piu' alfaromeo il multiair da 105cv che predilige gli alti regimi piuttosto che il t-jet da 120cv che ha coppia in basso e meno allungo.
Inoltre e' Marchionne che ha detto che giulietta deve fare concorrenza alla golf !!! Quindi se golf monta il 1.4 da 80cv sicuramente la giulietta puo' utilizzare il multiair da 105cv.
Sul 1,6 mjet hai ragione, credo che sia dovuto un po' all'iniziale mancanza del 140Cv ed un po' al fatto che comunque è un turbodiesel e i cavalli sono pronti subito.
Quanto al benzina continuo ad avere delle remore. Il 1,4 secondo me non ha abbastanza coppia in basso per spostare Giulietta in maniera degna, occorrerebbe tirargli un po' il collo. Mentre il 900 non riesco proprio a vedercelo. Restando alla storia ALFA i suoi motori mi sanno tipicamente italiani, ovvero coppiosi in basso e meno propensi all'allungo degli altri europei, per cui...

Va fatta anche una precisazione. Non è che Giulietta faccia concorrenza alla Golf. Semplicemente Golf è il benchmark per eccellenza tra le C, quella che vende di più e che è definita "l'unica auto di cui il mondo ha bisogno". Chiaro che Giulietta va a farle concorrenza.
Non sta scritto però che debba farne una copia, al contrario, per vendere, occorre differenziarsi.

Il 900 twinair non le monterei neanche sulla mito.
Il 1.4 multiair, personalmente lo ritengo sottodimensionato, pero' penso che a livello commerciale possa trovare la sua clientela. A riguardo terrei in considerazione anche i neopatentati per i quali il max e' 95cv e quindi si potrebbe usare il 1.4 della bravo abbassando ulteriormente il listino.
Per quanto riguarda i motori Alfa sono d'accordo che sono piuttosto corposi in basso ma in quanto ad allungo non sono mai stati secondi a nessuno ( escludendo ferrari, maserati e porsche). Il regime di coppia max veniva raggiunto attorno ai 4000 giri. Il multiair dovrebbe avere un erogazione analoga, con qualche limite ai bassi regimi, dovuto alla cilindrata di soli 1400cc.
 
danilorse ha scritto:
S-edge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Per quanto riguarda la giulietta 1.6 mjt da 105cv mi sembra che le vendite non vadano affatto male. Anche sul forum ci sono molte persone che si dichiarano soddisfatte dell'acquisto.
Mentre per il motore a benzina entry level penso che potrebbero comunque provare a commercializzarlo, dopotutto e' piu' alfaromeo il multiair da 105cv che predilige gli alti regimi piuttosto che il t-jet da 120cv che ha coppia in basso e meno allungo.
Inoltre e' Marchionne che ha detto che giulietta deve fare concorrenza alla golf !!! Quindi se golf monta il 1.4 da 80cv sicuramente la giulietta puo' utilizzare il multiair da 105cv.
Sul 1,6 mjet hai ragione, credo che sia dovuto un po' all'iniziale mancanza del 140Cv ed un po' al fatto che comunque è un turbodiesel e i cavalli sono pronti subito.
Quanto al benzina continuo ad avere delle remore. Il 1,4 secondo me non ha abbastanza coppia in basso per spostare Giulietta in maniera degna, occorrerebbe tirargli un po' il collo. Mentre il 900 non riesco proprio a vedercelo. Restando alla storia ALFA i suoi motori mi sanno tipicamente italiani, ovvero coppiosi in basso e meno propensi all'allungo degli altri europei, per cui...

Va fatta anche una precisazione. Non è che Giulietta faccia concorrenza alla Golf. Semplicemente Golf è il benchmark per eccellenza tra le C, quella che vende di più e che è definita "l'unica auto di cui il mondo ha bisogno". Chiaro che Giulietta va a farle concorrenza.
Non sta scritto però che debba farne una copia, al contrario, per vendere, occorre differenziarsi.

Il 900 twinair non le monterei neanche sulla mito.
Il 1.4 multiair, personalmente lo ritengo sottodimensionato, pero' penso che a livello commerciale possa trovare la sua clientela. A riguardo terrei in considerazione anche i neopatentati per i quali il max e' 95cv e quindi si potrebbe usare il 1.4 della bravo abbassando ulteriormente il listino.
Per quanto riguarda i motori Alfa sono d'accordo che sono piuttosto corposi in basso ma in quanto ad allungo non sono mai stati secondi a nessuno ( escludendo ferrari, maserati e porsche). Il regime di coppia max veniva raggiunto attorno ai 4000 giri. Il multiair dovrebbe avere un erogazione analoga, con qualche limite ai bassi regimi, dovuto alla cilindrata di soli 1400cc.

Il chè è strano dato che col multiair il motore dovrebbe essere in grado di tirare fuori la miglior coppia possibile e quindi, almeno in teoria, il problema della scarsità di coppia in basso non dovrebbe esistere...

Se addirittura mi si dice che il 1.4 80cv della Golf United che ha un sistema di aspirazione tradizionale, ha più coppia in basso del multiair, resto quanto meno perplesso...
 
Aries.77 ha scritto:
danilorse ha scritto:
S-edge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Per quanto riguarda la giulietta 1.6 mjt da 105cv mi sembra che le vendite non vadano affatto male. Anche sul forum ci sono molte persone che si dichiarano soddisfatte dell'acquisto.
Mentre per il motore a benzina entry level penso che potrebbero comunque provare a commercializzarlo, dopotutto e' piu' alfaromeo il multiair da 105cv che predilige gli alti regimi piuttosto che il t-jet da 120cv che ha coppia in basso e meno allungo.
Inoltre e' Marchionne che ha detto che giulietta deve fare concorrenza alla golf !!! Quindi se golf monta il 1.4 da 80cv sicuramente la giulietta puo' utilizzare il multiair da 105cv.
Sul 1,6 mjet hai ragione, credo che sia dovuto un po' all'iniziale mancanza del 140Cv ed un po' al fatto che comunque è un turbodiesel e i cavalli sono pronti subito.
Quanto al benzina continuo ad avere delle remore. Il 1,4 secondo me non ha abbastanza coppia in basso per spostare Giulietta in maniera degna, occorrerebbe tirargli un po' il collo. Mentre il 900 non riesco proprio a vedercelo. Restando alla storia ALFA i suoi motori mi sanno tipicamente italiani, ovvero coppiosi in basso e meno propensi all'allungo degli altri europei, per cui...

Va fatta anche una precisazione. Non è che Giulietta faccia concorrenza alla Golf. Semplicemente Golf è il benchmark per eccellenza tra le C, quella che vende di più e che è definita "l'unica auto di cui il mondo ha bisogno". Chiaro che Giulietta va a farle concorrenza.
Non sta scritto però che debba farne una copia, al contrario, per vendere, occorre differenziarsi.

Il 900 twinair non le monterei neanche sulla mito.
Il 1.4 multiair, personalmente lo ritengo sottodimensionato, pero' penso che a livello commerciale possa trovare la sua clientela. A riguardo terrei in considerazione anche i neopatentati per i quali il max e' 95cv e quindi si potrebbe usare il 1.4 della bravo abbassando ulteriormente il listino.
Per quanto riguarda i motori Alfa sono d'accordo che sono piuttosto corposi in basso ma in quanto ad allungo non sono mai stati secondi a nessuno ( escludendo ferrari, maserati e porsche). Il regime di coppia max veniva raggiunto attorno ai 4000 giri. Il multiair dovrebbe avere un erogazione analoga, con qualche limite ai bassi regimi, dovuto alla cilindrata di soli 1400cc.

Il chè è strano dato che col multiair il motore dovrebbe essere in grado di tirare fuori la miglior coppia possibile e quindi, almeno in teoria, il problema della scarsità di coppia in basso non dovrebbe esistere...

Se addirittura mi si dice che il 1.4 80cv della Golf United che ha un sistema di aspirazione tradizionale, ha più coppia in basso del multiair, resto quanto meno perplesso...

Il 1.4 della Golf e' uno dei motori piu' vecchi del gruppo vw e si comporta come il fire 1.2 da 60cv. E' piuttosto pieno in basso (in rapporto alla potenza) ma non ha allungo e fatica a raggiungere i 5000 giri della potenza max (perche' ha la corsa corta).
Il 1.4 multiair invece ha un campo di utilizzo piu' ampio e allunga tranquillamente oltre i 6000 giri (essendo un corsa lunga), ma non puo' fare miracoli. E quindi l'allungo che ha agli alti regimi lo si paga con una curva di coppia meno corposa in basso.
Fiat dichiara un miglioramento della coppia di circa il 10% a tutti i regimi rispetto ad un motore di pari caratteristiche (come lo starjet), ma questo non permette di stravolgere le caratteristiche del motore. Semplicemente non utilizzando la valvola a farfalla (anche se in effetti c'e') il motore respira meglio e ottimizza il suo rendimento del 10% come coppia, potenza e consumi.
 
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
danilorse ha scritto:
S-edge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Per quanto riguarda la giulietta 1.6 mjt da 105cv mi sembra che le vendite non vadano affatto male. Anche sul forum ci sono molte persone che si dichiarano soddisfatte dell'acquisto.
Mentre per il motore a benzina entry level penso che potrebbero comunque provare a commercializzarlo, dopotutto e' piu' alfaromeo il multiair da 105cv che predilige gli alti regimi piuttosto che il t-jet da 120cv che ha coppia in basso e meno allungo.
Inoltre e' Marchionne che ha detto che giulietta deve fare concorrenza alla golf !!! Quindi se golf monta il 1.4 da 80cv sicuramente la giulietta puo' utilizzare il multiair da 105cv.
Sul 1,6 mjet hai ragione, credo che sia dovuto un po' all'iniziale mancanza del 140Cv ed un po' al fatto che comunque è un turbodiesel e i cavalli sono pronti subito.
Quanto al benzina continuo ad avere delle remore. Il 1,4 secondo me non ha abbastanza coppia in basso per spostare Giulietta in maniera degna, occorrerebbe tirargli un po' il collo. Mentre il 900 non riesco proprio a vedercelo. Restando alla storia ALFA i suoi motori mi sanno tipicamente italiani, ovvero coppiosi in basso e meno propensi all'allungo degli altri europei, per cui...

Va fatta anche una precisazione. Non è che Giulietta faccia concorrenza alla Golf. Semplicemente Golf è il benchmark per eccellenza tra le C, quella che vende di più e che è definita "l'unica auto di cui il mondo ha bisogno". Chiaro che Giulietta va a farle concorrenza.
Non sta scritto però che debba farne una copia, al contrario, per vendere, occorre differenziarsi.

Il 900 twinair non le monterei neanche sulla mito.
Il 1.4 multiair, personalmente lo ritengo sottodimensionato, pero' penso che a livello commerciale possa trovare la sua clientela. A riguardo terrei in considerazione anche i neopatentati per i quali il max e' 95cv e quindi si potrebbe usare il 1.4 della bravo abbassando ulteriormente il listino.
Per quanto riguarda i motori Alfa sono d'accordo che sono piuttosto corposi in basso ma in quanto ad allungo non sono mai stati secondi a nessuno ( escludendo ferrari, maserati e porsche). Il regime di coppia max veniva raggiunto attorno ai 4000 giri. Il multiair dovrebbe avere un erogazione analoga, con qualche limite ai bassi regimi, dovuto alla cilindrata di soli 1400cc.

Il chè è strano dato che col multiair il motore dovrebbe essere in grado di tirare fuori la miglior coppia possibile e quindi, almeno in teoria, il problema della scarsità di coppia in basso non dovrebbe esistere...

Se addirittura mi si dice che il 1.4 80cv della Golf United che ha un sistema di aspirazione tradizionale, ha più coppia in basso del multiair, resto quanto meno perplesso...

Il 1.4 della Golf e' uno dei motori piu' vecchi del gruppo vw e si comporta come il fire 1.2 da 60cv. E' piuttosto pieno in basso (in rapporto alla potenza) ma non ha allungo e fatica a raggiungere i 5000 giri della potenza max (perche' ha la corsa corta).
Il 1.4 multiair invece ha un campo di utilizzo piu' ampio e allunga tranquillamente oltre i 6000 giri (essendo un corsa lunga), ma non puo' fare miracoli. E quindi l'allungo che ha agli alti regimi lo si paga con una curva di coppia meno corposa in basso.
Fiat dichiara un miglioramento della coppia di circa il 10% a tutti i regimi rispetto ad un motore di pari caratteristiche (come lo starjet), ma questo non permette di stravolgere le caratteristiche del motore. Semplicemente non utilizzando la valvola a farfalla (anche se in effetti c'e') il motore respira meglio e ottimizza il suo rendimento del 10% come coppia, potenza e consumi.

Sono d'accordo con te sul fatto che la situazione non può cambiare oltre certi limiti...
Però il rapporto tra la corsa del pistone è il carattere del motore è al contrario...

Nel senso che un motore a corsa corta, cioè superquadro, sarà più votato all'allungo in quando in un giro completo dell'albero motore, il pistone dovrà "percorrere meno strada" e quindi starà già facendo il "giro successivo"...
Il 1.4 della United ha poco allungo perchè ha la potenza tagliata a vantaggio della distribuzione della coppia a bassi regimi...

Un motore a corsa lunga come il Fire, invece è più coppioso di natura in quanto il pistone "sale e scende di più", erogando più spinta e quindi più coppia...
Il motore Fire ha infatti avuto sempre gran coppia in basso nelle versioni 8v e un grande allungo nelle versioni 16v...
Il MultiAir dovrebbe ben coniugare entrambe le cose...

Da queste premesse il 1.4 105cv MultiAir dovrebbe avere una buona guidabilità a bassi regimi e un discreto allungo fino a 6000 giri...

E' chiaro che da questo motore (su Giulietta) non bisogna aspettarsi la spinta di un turbo ma sarebbe sbagliato chiedergliela...

Come d'altronde l'utente della United non è interessato a uno 0-100 da 10 secondi...
 
S-edge ha scritto:
quoto sulla corsa.
Sì, il FIRE non ha molto allungo ma predilige la coppia in basso. L'aumento di coppia del mair è dovuto anche all'assenza di perdite di pompaggio (la farfalla c'è come sui diesel per sicurezza, ma non parzializza) ma soprattutto all'ottimizzazione dell'aspirazione. L'alzata e la fasatura delle valvole non è fissa ed ottimizzata al regime di coppia massima, ma è ottimizzata per tutti i regimi. Se ci fate caso il 1,4 di partenza ha tot Nm di coppia max a tot giri e il 1,4 mair agli stessi giri ha la stessa coppia, perché sul motore di partenza la distribuzione era già ottimizzata a quel regime.
Il mair quindi aumenta la coppia su tutto il resto dell'arco di giri, e questo è pacifico. Resta che il motore ha quella cilindrata ed è sempre un aspirato, motivo per cui continua ad avere determinati limiti. Sono convinto che per determinate esigenze una Giulietta col 1,4mair possa avere senso (neopatentati, tragitti con pochi transitori, insomma, poca necessità di potenza) resto però convinto che si tratti di casi non troppo frequenti e che meritano anche particolare attenzione dal punto di vista del marketing. E' anche probabile che questi motori arrivino più in là, quando il modello avrà raggiunto la maturità del mercato e si cercherà di raggiungere tutti gli altri consumatori "residui".
Per fare un esempio il modo in cui si è proceduto con la Mini Ray.

Lo penso anch'io...
 
S-edge ha scritto:
quoto sulla corsa.
Sì, il FIRE non ha molto allungo ma predilige la coppia in basso. L'aumento di coppia del mair è dovuto anche all'assenza di perdite di pompaggio (la farfalla c'è come sui diesel per sicurezza, ma non parzializza) ma soprattutto all'ottimizzazione dell'aspirazione. L'alzata e la fasatura delle valvole non è fissa ed ottimizzata al regime di coppia massima, ma è ottimizzata per tutti i regimi. Se ci fate caso il 1,4 di partenza ha tot Nm di coppia max a tot giri e il 1,4 mair agli stessi giri ha la stessa coppia, perché sul motore di partenza la distribuzione era già ottimizzata a quel regime.
Il mair quindi aumenta la coppia su tutto il resto dell'arco di giri, e questo è pacifico. Resta che il motore ha quella cilindrata ed è sempre un aspirato, motivo per cui continua ad avere determinati limiti. Sono convinto che per determinate esigenze una Giulietta col 1,4mair possa avere senso (neopatentati, tragitti con pochi transitori, insomma, poca necessità di potenza) resto però convinto che si tratti di casi non troppo frequenti e che meritano anche particolare attenzione dal punto di vista del marketing. E' anche probabile che questi motori arrivino più in là, quando il modello avrà raggiunto la maturità del mercato e si cercherà di raggiungere tutti gli altri consumatori "residui".
Per fare un esempio il modo in cui si è proceduto con la Mini Ray.

QUOTO.

Però lasciatemelo dire: se e quando l'Alfa raggiunge la maturità di mercato deve pensare ad altro che non alle versioni depotenziate. Poi tutto sta in quello che si vuole fare di Alfa, se farlo ridiventare marchio sportivo/premium o farlo passare da generalista+ a generalista e basta.

Per quanto riguarda la mini ray, l'alfa ha messo la Mito 1.4 dal lancio a listino e il target è quello.
 
Back
Alto