<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giulietta doppia frizione | Il Forum di Quattroruote

giulietta doppia frizione

Io ho il 2.0 tct diesel.
Bhe cambio reattivo e mai una noia.
Il motore i 170 cv si sentono e con il dna in D hai un fulmine su 4 ruote.
Cmq va provata.
Io la uso molto in N dato che non amo sempre correre.
Ti consiglio di provarla.
Ahhh auto comoda e silenziosa.
Saluti zanza
 
pare che il TCT sarà sulla Giulietta 2.0 M-Jet 180-185 cv che sarà in concessionario entro qualche mese. Però non si capisce perché non dotano di TCT tutta la gamma Alfa Romeo!!! :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
pare che il TCT sarà sulla Giulietta 2.0 M-Jet 180-185 cv che sarà in concessionario entro qualche mese. Però non si capisce perché non dotano di TCT tutta la gamma Alfa Romeo!!! :rolleyes:

Una domanda ho già fastto molto tempo fa e non so chi può rispondermi, forse solo chi ci lavora sa qualcosa.

La domanda è... nello stabilimento a Biella dove fanno il tct qual'è il livello di produzione attuale? Quale il massimo previsto? Ovvero quanti ne stanno facendo e montando? Fossi un giornalista automobilistico questa domandina a Fiat la farei dopo ogni presentazione del tct o sua applicazione.
 
per ora è a listino solo sulla 1.4 170cv mair.

Venditore alfa mi ha detto arriverà anche su QV e su nuovo 2.0 JTDm da 180cv euro 6.

Non sapeva nulla sull'estensione al resto della gamma
 
dispiace che navighino un pò a vista.
Presentano un modello nuovo e non sono organizzati anche solo a dare informazioni.
Per non parlare dell'introduzione di questi mega pacchetti.

Mi spiace constatare che se non fosse per il nuovo infotainment da 6,5 pollici ( peraltro valido) avrebbe le dotazioni di un'auto di 10 anni fa.
Per fortuna ha una bella linea.
 
trovato un video interessante sul comportamento del TCT in strada sulla Multiair 170 cv

http://www.youtube.com/watch?v=_ZzcR3O5rOA
 
zanzano ha scritto:
Io ho il 2.0 tct diesel.
Bhe cambio reattivo e mai una noia.
Il motore i 170 cv si sentono e con il dna in D hai un fulmine su 4 ruote.
Cmq va provata.
Io la uso molto in N dato che non amo sempre correre.
Ti consiglio di provarla.
Ahhh auto comoda e silenziosa.
Saluti zanza

Ciao, da qualche parte compare il numero della marcia inserita?

Grazie.
 
GIOVA59 ha scritto:
Si sul cruscotto ma solo in manuale in automatico appare D

Saluti

Ciao, grazie a te per la info e a BufaloBic per il video. Ero curioso di capire come si potesse comportare su strada aperta al traffico che finora avevo visto solo la prova in pista. E mi sembra che si comporti decisamente bene. Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare un concessionario che abbia un esemplare da provare... Non ho mai avuto (e guidato) auto col cambio automatico. L'unica esperienza è su una Serie 3 Coupè col doppia frizione 6 marce, ma da passeggero però... (gran bell'abbinamento col 3.0 benzina).

Ho poi trovato anche il manuale di istruzioni sulla rete così da capirci qualcosa in più sul funzionamento. L'unica cosa che mi lascia un po' dubbioso (se ho letto e capito bene) e che puoi passare da D a N senza premere il pulsante sulla leva. E' effettivamente così?
 
TangoP ha scritto:
L'unica cosa che mi lascia un po' dubbioso (se ho letto e capito bene) e che puoi passare da D a N senza premere il pulsante sulla leva. E' effettivamente così?

Tutti i cambi automatici prevedono tale manovra. Si può effettuare solo ad auto in movimento. Serve per far veleggiare l'auto come faresti con un'auto con cambio manuale mettendola in folle.
 
TangoP ha scritto:
GIOVA59 ha scritto:
Si sul cruscotto ma solo in manuale in automatico appare D

Saluti

Ciao, grazie a te per la info e a BufaloBic per il video. Ero curioso di capire come si potesse comportare su strada aperta al traffico che finora avevo visto solo la prova in pista. E mi sembra che si comporti decisamente bene. Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare un concessionario che abbia un esemplare da provare... Non ho mai avuto (e guidato) auto col cambio automatico. L'unica esperienza è su una Serie 3 Coupè col doppia frizione 6 marce, ma da passeggero però... (gran bell'abbinamento col 3.0 benzina).

Ho poi trovato anche il manuale di istruzioni sulla rete così da capirci qualcosa in più sul funzionamento. L'unica cosa che mi lascia un po' dubbioso (se ho letto e capito bene) e che puoi passare da D a N senza premere il pulsante sulla leva. E' effettivamente così?

L'ho avuta in uso una decina di giorni come macchina sostitutiva; il TCT va benissimo e non ha nulla da invidiare ai migliori doppia frizione, anzi in un paio d'occasioni durante un percorso in salita, prima di un tornante mi faceva anche una doppietta con tanto di accelerata (in D). Ne ho ricavato una ottima impressione; l'unico piccolo rilievo (questo comune a tutti i doppia frizione) è che tende a non inserire, se non in casi assolutamente eccezionali, la 1^ in velocità ma impone al motore di riprendere anche da regimi bassissimi. Suppongo sia una scelta per evitare innesti bruschi.
 
Back
Alto