<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giulietta doppia frizione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

giulietta doppia frizione

La prima la mette solo in partenza. Tu puoi tenerla con il cambio in manuale.
Non solo, se viaggi in manuale in terza e fai una frenata brusca il cambio scala in seconda e non mette la prima.
Se invece freni e fermi l'auto allora riparte dalla prima.

Saluti zanza

Attached files /attachments/1699443=30773-Disegno libero_20130914_221511_01.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
TangoP ha scritto:
L'unica cosa che mi lascia un po' dubbioso (se ho letto e capito bene) e che puoi passare da D a N senza premere il pulsante sulla leva. E' effettivamente così?

Tutti i cambi automatici prevedono tale manovra. Si può effettuare solo ad auto in movimento. Serve per far veleggiare l'auto come faresti con un'auto con cambio manuale mettendola in folle.

Io utilizzo ogni tanto questo passaggio da D a N in avvicinamento a semaforo rosso trovando un pò brusca la fermata col freno.
Mi da una migliore sensazione. Poi basta rimettere in D prima che si spenga con lo start&stop, altrimenti come passi in D si riaccende.
Sulla mia si può fare anche ad auto ferma.

Saluti
 
GIOVA59 ha scritto:
Sulla mia si può fare anche ad auto ferma.

Saluti

Premendo però il pedale del freno. Invece in movimenti lo fa senza azionare il pedale del freno. È un movimento della leva vincolato, ovvero senza premere il pulsante di sblocco sulla leva si può passare da D a N e viceversa con l'auto in movimento.
 
Si giusto anche perchè non ci sarebbe modo di provarlo visto che o freno premuto vettura ferma o freno rilasciato vettura in movimento.
Devo provare col freno a mano tirato come si comporta.

Saluti

Provato

D----&gtN Libero
N----&gtD Libero
N----&gtR Pulsante
R----&gtN Libero
 
Il pulsante sullla leva si usa in deu casi:
Per togliere la P e muovere l'auto
Per mettere la R di retromarcia.

Negli altri casi non seve a nulla.

Saluti zanza

P.s. il freno a mano non lavora con il c.a.
 
Dipende:
Se passi da P a R e hai sbloccato P si.
Se passi da D a R dopo N devi schiacciare il bottone.
Saluti zanza
 
Approfitterei della vostra disponibilità per chiedervi un'altra informazione sul cambio: io sono di Genova e qui non sono infrequenti situazioni con fermate/ripartenze in salita e parcheggi in retromarcia in salita in spazi non proprio ampi. Qualcuno ha avuto occasione di provarlo in queste situazioni, per così dire, estreme?

Ciao e grazie di nuovo.
 
TangoP ha scritto:
Approfitterei della vostra disponibilità per chiedervi un'altra informazione sul cambio: io sono di Genova e qui non sono infrequenti situazioni con fermate/ripartenze in salita e parcheggi in retromarcia in salita in spazi non proprio ampi. Qualcuno ha avuto occasione di provarlo in queste situazioni, per così dire, estreme?

Ciao e grazie di nuovo.

sono i momenti in cui probabilemnte rimpiangi il convertitore di coppia :D
Il vecchio selespeed era intrattabile in queste occasioni, il Dualogic ( però con i pochi cavalli di una 500 1.2) collabora di più
Ma se c'e qualcosa che slitta tra motore e ruote motrici le manovre in salita ecc... vengono facilitate.
Comunque sono anch'io curioso di sentire le esperienze dirette
tolo
 
nessun problema neanche col doppia frizione (quando comincia a strappare sono andati i dischi.... è meglio che non lo faccia). In queste condizioni il TCT è meglio del DSG ma dipende dalle regolazioni scelte dalle case.
 
TangoP ha scritto:
Approfitterei della vostra disponibilità per chiedervi un'altra informazione sul cambio: io sono di Genova e qui non sono infrequenti situazioni con fermate/ripartenze in salita e parcheggi in retromarcia in salita in spazi non proprio ampi. Qualcuno ha avuto occasione di provarlo in queste situazioni, per così dire, estreme?

Ciao e grazie di nuovo.

Ciao TangoP
Con il tct c'é una tecnologia che si chiama "hill holder) cioé se tu schiacci il pedale del freno x un lungo tempo e in condizioni di dislivello (salita e discesa) le ganasce dei freni rimangono chiuse sui dischi x un tot di tempo.
- Tu tiri su il piede dal freno
- La macchina rimane ferma
- E schiacci l'accelerarore.
Le prime volte é un po difficile ma con un po di pazienza lo saprai usare bene.

Dovrebbe essere questo:
it.wikipedia.org/wiki/Hill_holder

Saluti zanza
 
anche la versione manuale ha l'hill holder, sui dislivelli ti permette di partire senza andare indietro quando molli i freni.

non ci ho mai fatto caso piu di tanto ma mi pare duri 5 secondi
 
Forse ci siamo...

Il TCT è disponibile sul configuratore ed oggi in concessionaria ho avuto la conferma.

Devo solamente capire se le palette al volante sono incluse nel prezzo del cambio oppure no. Oggi il venditore mi ha detto che costano 150 ?, ma sul sito non sono presenti come optional.

L'unico dubbio che ancora mi rimane viene dal numero di dicembre di Quattroruote... L'articolo sul costo delle riparazioni mi ha "spaventato" un po'. Avete mica conoscenza di qualche noia ricorrente al TCT o si può definire un cambio affidabile) Ho provato a cercare in giro sulla rete e non mi pare di aver trovato riscontri negativi, per quel che può valere.

La voglia di prenderlo è parecchia, ma essendo il primo automatico sono ancora un po' titubante...

Ciao a tutti.
 
Back
Alto