<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta: bene le vendite a luglio-10 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta: bene le vendite a luglio-10

Allora, ecco il confronto tra i prezzi della Golf e della Giulietta per le motorizzazioni direttamente confrontabili.
Per la Giulietta ho considerato la versione Distinctive, per la Golf la Highline a 5 porte.
Non ho inserito alcun optional:

Golf 1.4 TSI 122 cv --&gt 21935 Euro
Giulietta 1.4 Tjet 120 cv --&gt 22000 Euro

Golf 1.4 TSI 160 cv --&gt 23435 Euro
Giulietta 1.4 Mair 170 cv --&gt 23700 Euro

Golf 1.6 TDI 105 cv --&gt 23850 Euro
Giulietta 1.6 Mjet 105 cv --&gt 24000 Euro

Come si vede i prezzi di listino sono esattamente allineati.
Se dovessi prendere la versione di bassa potenza a benzina prenderei la Golf: costa uguale, ha un motore decisamente migliore e sulla Giulietta in questa versione non c'è lo start & stop a compensare la differenza

Per le altre motorizzazioni, beh, siamo veramente lì. La differenza la fa il gusto personale o gli optional, che hanno prezzi diversi e possono far lievitare la differenza di prezzo verso l'una o verso l'altra.

Poi, ovviamente, questi sono i prezzi di listino. Bisogna vedere quali sono i prezzi finali! Lo scoprirò la prossima settimana. Devo cambiare la mia 147 e le due candidate sono per l'appunto Golf e Giulietta. Giulietta mi piace molto, l'ho provata e va veramente bene. La Golf l'ho solo vista. Fuori è più brutta, però il senso di appagamento che dà all'interno secondo me è migliore (opinioni personali, of course).
Quindi proverò la Golf (1.6 diesel) e poi vedrò chi mi fa l'offerta migliore...
 
Tieni conto che, sia su Golf che su Giulietta, la dotazione sarebbe da integrare con qualche optional. Sicuro che la scelta debba limitarsi a queste due?
 
156jtd. ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me la cosa più preoccupante l'ha evidenziata BelliCapelli, ed è il dato che riguarda le vendite del duo Bravo-Delta nel 2009 paragonato al dato delle vendite del trio Bravo-Delta-Giulietta che ha fatto aumentare le vendite complessive di sole 700 ca. unità. Non ho trovato dati specifici a livello europeo riguardo a questo paragone, ma i
mmagino che i dati possano essere ancora più allarmanti, sbaglio?

se leggi i numeri riportati da me scopri che il motivo principale delle sole 700 auto in piu vendute in un mercato che cmq è crollato del 30% è dovuto solo alle 1800 Bravo a Gpl che l'anno scorso sono state vendute grazie alla presenza degli incentivi. Questo è il motivo principale. Per il resto poi Bravo è scesa di altre 200 unita da sommare alle 1800 e delta di sole 100 unita.

poi scusami qui c'è tanta gente che parla di plastiche, rifiniture e altri dettagli di questo tipo che sembrano imprescindibili per il proseguio del genere umano ma a me sembrate tutti un po fuori strada, il discorso è molto più semplice: la Bravo non potrà mai tenere il passo della Golf se non si fornisce alcune cose che o già possiede o sono in dirittura d'arrivo. Prendiamo il semplice caso del Gpl: si son perse 1.800 Bravo Gpl per il mancato rinnovo degli incentivi, ebbene ma chi credevate che avrebbe comprato una Bravo aspirata Gpl da soli 90 cv una volta tolto il prezzo bassissimo dato dallo sgravio incentivi?? Nessuno!! Difatti le 1.800 Bravo gpl sono andate perse o meglio sono andate a finire altrove poi vedremo dove. La soluzione era piuttosto semplice: bastava dotare la Bravo dell'ottimo 1.4 T-Jet 120 cv Gpl silenzioso, affidabile economico e godibile alla guida, se poi a questo fosse stato aggiunto entro fine anno un bel doppia frizione, che arriverà a settembre sulla Mito Multiair 135 cv, il gioco era fatto. Probabilmente la Bravo non avrebbe ceduto le 1800 gpl perdute e a luglio invece di 1.819 auto a luglio ne avrebbe venduto 3.619 e invece non l'ha fatto, regalando così anche un bel po di vetture a Golf che sicuramente di quelle 1.800 se ne è presa una fetta. Ciò perchè tanta gente cui non interessavano i diesel che poteva rimanere in casa Fiat si è giustamente rivolta altrove e si è comprata una bella Golf con la stessa motorizzazione, anche se solo turbo benzina, che col cambio Dsg diventa un'ottima soluzione: non darà il risparmio del gpl ma resta comunque un'ottima soluzione e il gioco è fatto. Partita vinta per Golf!!!

La verità è che qui tanti soloni si riempiono la bocca di plastiche e qualità tedesche attibuendo a queste i meriti di un successo VW che invece a mio parere vanno ricercati altrove. Golf vende non per questioni di plastiche o di rifiniture, che hanno per me un ruolo piuttosto marginale, ma perchè offre quello che il mercato cerca, non è un fatto di dettagli ma di sostanza. Se chi guida i singoli marchi non ha il coraggio delle proprie scelte, per esempio lascia a casa il 1.4 gpl 120 cv per paura che questo faccia cadere le vendite dei 1.6 M-Jet 90, 105, 120 cv non solo vedrà contrarsi la propria quota di M-Jet vendute ma anche di T-Jet e di Gpl perchè le singole versioni di un modello si trainano anche fra loro a vicenda come succede per quelle Golf... non si può ridurre sempre tutto a un fatto matematico. Questo tra l'altro dimostra che al di là delle tante illazioni che si fanno qui, e direi delle stesse parole dei dirigenti Fiat, l'antagonista della Golf non è la Giulietta ma la Bravo che non potrà mai competere con la berlinetta tedesca finchè non verrà gestita da dirigenti all'altezza del proprio ruolo. Marchionne da solo non può far tutto, se fate un salto nel sito americano della Jeep, il sito Usa cioè quello coi prezzi in dollari non quello internazionale, vi renderete conto di come stanno cambinando le auto del Gruppo Chrysler. Prima la Gran Cherokee ora la Wrangler berlina e cabrio, 3 e 5 porte e sono in arrivo le altre, ottima qualità, gran fuoristrada e oggi anche interni di alto livello... e il mercato sta già rispondendo alla grande. Ma Marchionne non può stare ovunque, deve dotare i singoli marchi del Gruppo Fiat di gente all'altezza. Come può competere una Bravo contro una Golf senza poter disporre di motori e di cambi all'altezza o senza almeno utilizzare le frecce di cui si dispone?? Qui si combatte disarmati con gente che dispone di interi arsenali e si pretende anche di vincere... ma per favore!!!
 
BufaloBic ha scritto:
156jtd. ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me la cosa più preoccupante l'ha evidenziata BelliCapelli, ed è il dato che riguarda le vendite del duo Bravo-Delta nel 2009 paragonato al dato delle vendite del trio Bravo-Delta-Giulietta che ha fatto aumentare le vendite complessive di sole 700 ca. unità. Non ho trovato dati specifici a livello europeo riguardo a questo paragone, ma i
mmagino che i dati possano essere ancora più allarmanti, sbaglio?

se leggi i numeri riportati da me scopri che il motivo principale delle sole 700 auto in piu vendute in un mercato che cmq è crollato del 30% è dovuto solo alle 1800 Bravo a Gpl che l'anno scorso sono state vendute grazie alla presenza degli incentivi. Questo è il motivo principale. Per il resto poi Bravo è scesa di altre 200 unita da sommare alle 1800 e delta di sole 100 unita.

poi scusami qui c'è tanta gente che parla di plastiche, rifiniture e altri dettagli di questo tipo che sembrano imprescindibili per il proseguio del genere umano ma a me sembrate tutti un po fuori strada, il discorso è molto più semplice: la Bravo non potrà mai tenere il passo della Golf se non si fornisce alcune cose che o già possiede o sono in dirittura d'arrivo. Prendiamo il semplice caso del Gpl: si son perse 1.800 Bravo Gpl per il mancato rinnovo degli incentivi, ebbene ma chi credevate che avrebbe comprato una Bravo aspirata Gpl da soli 90 cv una volta tolto il prezzo bassissimo dato dallo sgravio incentivi?? Nessuno!! Difatti le 1.800 Bravo gpl sono andate perse o meglio sono andate a finire altrove poi vedremo dove. La soluzione era piuttosto semplice: bastava dotare la Bravo dell'ottimo 1.4 T-Jet 120 cv Gpl silenzioso, affidabile economico e godibile alla guida, se poi a questo fosse stato aggiunto entro fine anno un bel doppia frizione, che arriverà a settembre sulla Mito Multiair 135 cv, il gioco era fatto. Probabilmente la Bravo non avrebbe ceduto le 1800 gpl perdute e a luglio invece di 1.819 auto a luglio ne avrebbe venduto 3.619 e invece non l'ha fatto, regalando così anche un bel po di vetture a Golf che sicuramente di quelle 1.800 se ne è presa una fetta. Ciò perchè tanta gente cui non interessavano i diesel che poteva rimanere in casa Fiat si è giustamente rivolta altrove e si è comprata una bella Golf con la stessa motorizzazione, anche se solo turbo benzina, che col cambio Dsg diventa un'ottima soluzione: non darà il risparmio del gpl ma resta comunque un'ottima soluzione e il gioco è fatto. Partita vinta per Golf!!!

La verità è che qui tanti soloni si riempiono la bocca di plastiche e qualità tedesche attibuendo a queste i meriti di un successo VW che invece a mio parere vanno ricercati altrove. Golf vende non per questioni di plastiche o di rifiniture, che hanno per me un ruolo piuttosto marginale, ma perchè offre quello che il mercato cerca, non è un fatto di dettagli ma di sostanza. Se chi guida i singoli marchi non ha il coraggio delle proprie scelte, per esempio lascia a casa il 1.4 gpl 120 cv per paura che questo faccia cadere le vendite dei 1.6 M-Jet 90, 105, 120 cv non solo vedrà contrarsi la propria quota di M-Jet vendute ma anche di T-Jet e di Gpl perchè le singole versioni di un modello si trainano anche fra loro a vicenda come succede per quelle Golf... non si può ridurre sempre tutto a un fatto matematico. Questo tra l'altro dimostra che al di là delle tante illazioni che si fanno qui, e direi delle stesse parole dei dirigenti Fiat, l'antagonista della Golf non è la Giulietta ma la Bravo che non potrà mai competere con la berlinetta tedesca finchè non verrà gestita da dirigenti all'altezza del proprio ruolo. Marchionne da solo non può far tutto, se fate un salto nel sito americano della Jeep, il sito Usa cioè quello coi prezzi in dollari non quello internazionale, vi renderete conto di come stanno cambinando le auto del Gruppo Chrysler. Prima la Gran Cherokee ora la Wrangler berlina e cabrio, 3 e 5 porte e sono in arrivo le altre, ottima qualità, gran fuoristrada e oggi anche interni di alto livello... e il mercato sta già rispondendo alla grande. Ma Marchionne non può stare ovunque, deve dotare i singoli marchi del Gruppo Fiat di gente all'altezza. Come può competere una Bravo contro una Golf senza poter disporre di motori e di cambi all'altezza o senza almeno utilizzare le frecce di cui si dispone?? Qui si combatte disarmati con gente che dispone di interi arsenali e si pretende anche di vincere... ma per favore!!!
Quoto tutto,la Bravo può già competere con la Golf adesso con tutto quello che c'è in casa,però la differenza fra gruppo Fiat e gruppo Vag è che la prima divide tutti gli ingredienti su tre marchi lasciando un minimo di specificità a Lancia e Alfa,e qui si spiega perchè soprattutto le novità e i motori più potenti le riserva per la Giulietta e la Delta (eh si chi non vuole la Bravo GPL più prendere la Delta T-Jet gpl che s'avvicina ancora di più alla Golf) mentre i tedeschi usano tutto quello che hanno in casa su tutti i marchi,hanno un motore e lo mettono su tutte le macchine della stessa piattaforma. Un esempio, Polo GTI,Fabia RS,Ibiza Cupra e Audi A1 4 macchine totalmente uguali dove cambia solo la linea esterna,la Fiat propone solo Punto-Evo Abarth e MiTo con potenze ed assetti diversi.
 
ale20 ha scritto:
Tieni conto che, sia su Golf che su Giulietta, la dotazione sarebbe da integrare con qualche optional. Sicuro che la scelta debba limitarsi a queste due?

Considerando il budget che ho a disposizione sì, sono sicuro
 
Questa mattina ne ho vista una nera e una rosso scuro metallizzato. E' la seconda che vedo con quel rosso.. forse è il colore che preferisco per la Giulietta!
 
SediciValvole ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
156jtd. ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me la cosa più preoccupante l'ha evidenziata BelliCapelli, ed è il dato che riguarda le vendite del duo Bravo-Delta nel 2009 paragonato al dato delle vendite del trio Bravo-Delta-Giulietta che ha fatto aumentare le vendite complessive di sole 700 ca. unità. Non ho trovato dati specifici a livello europeo riguardo a questo paragone, ma i
mmagino che i dati possano essere ancora più allarmanti, sbaglio?

se leggi i numeri riportati da me scopri che il motivo principale delle sole 700 auto in piu vendute in un mercato che cmq è crollato del 30% è dovuto solo alle 1800 Bravo a Gpl che l'anno scorso sono state vendute grazie alla presenza degli incentivi. Questo è il motivo principale. Per il resto poi Bravo è scesa di altre 200 unita da sommare alle 1800 e delta di sole 100 unita.

poi scusami qui c'è tanta gente che parla di plastiche, rifiniture e altri dettagli di questo tipo che sembrano imprescindibili per il proseguio del genere umano ma a me sembrate tutti un po fuori strada, il discorso è molto più semplice: la Bravo non potrà mai tenere il passo della Golf se non si fornisce alcune cose che o già possiede o sono in dirittura d'arrivo. Prendiamo il semplice caso del Gpl: si son perse 1.800 Bravo Gpl per il mancato rinnovo degli incentivi, ebbene ma chi credevate che avrebbe comprato una Bravo aspirata Gpl da soli 90 cv una volta tolto il prezzo bassissimo dato dallo sgravio incentivi?? Nessuno!! Difatti le 1.800 Bravo gpl sono andate perse o meglio sono andate a finire altrove poi vedremo dove. La soluzione era piuttosto semplice: bastava dotare la Bravo dell'ottimo 1.4 T-Jet 120 cv Gpl silenzioso, affidabile economico e godibile alla guida, se poi a questo fosse stato aggiunto entro fine anno un bel doppia frizione, che arriverà a settembre sulla Mito Multiair 135 cv, il gioco era fatto. Probabilmente la Bravo non avrebbe ceduto le 1800 gpl perdute e a luglio invece di 1.819 auto a luglio ne avrebbe venduto 3.619 e invece non l'ha fatto, regalando così anche un bel po di vetture a Golf che sicuramente di quelle 1.800 se ne è presa una fetta. Ciò perchè tanta gente cui non interessavano i diesel che poteva rimanere in casa Fiat si è giustamente rivolta altrove e si è comprata una bella Golf con la stessa motorizzazione, anche se solo turbo benzina, che col cambio Dsg diventa un'ottima soluzione: non darà il risparmio del gpl ma resta comunque un'ottima soluzione e il gioco è fatto. Partita vinta per Golf!!!

La verità è che qui tanti soloni si riempiono la bocca di plastiche e qualità tedesche attibuendo a queste i meriti di un successo VW che invece a mio parere vanno ricercati altrove. Golf vende non per questioni di plastiche o di rifiniture, che hanno per me un ruolo piuttosto marginale, ma perchè offre quello che il mercato cerca, non è un fatto di dettagli ma di sostanza. Se chi guida i singoli marchi non ha il coraggio delle proprie scelte, per esempio lascia a casa il 1.4 gpl 120 cv per paura che questo faccia cadere le vendite dei 1.6 M-Jet 90, 105, 120 cv non solo vedrà contrarsi la propria quota di M-Jet vendute ma anche di T-Jet e di Gpl perchè le singole versioni di un modello si trainano anche fra loro a vicenda come succede per quelle Golf... non si può ridurre sempre tutto a un fatto matematico. Questo tra l'altro dimostra che al di là delle tante illazioni che si fanno qui, e direi delle stesse parole dei dirigenti Fiat, l'antagonista della Golf non è la Giulietta ma la Bravo che non potrà mai competere con la berlinetta tedesca finchè non verrà gestita da dirigenti all'altezza del proprio ruolo. Marchionne da solo non può far tutto, se fate un salto nel sito americano della Jeep, il sito Usa cioè quello coi prezzi in dollari non quello internazionale, vi renderete conto di come stanno cambinando le auto del Gruppo Chrysler. Prima la Gran Cherokee ora la Wrangler berlina e cabrio, 3 e 5 porte e sono in arrivo le altre, ottima qualità, gran fuoristrada e oggi anche interni di alto livello... e il mercato sta già rispondendo alla grande. Ma Marchionne non può stare ovunque, deve dotare i singoli marchi del Gruppo Fiat di gente all'altezza. Come può competere una Bravo contro una Golf senza poter disporre di motori e di cambi all'altezza o senza almeno utilizzare le frecce di cui si dispone?? Qui si combatte disarmati con gente che dispone di interi arsenali e si pretende anche di vincere... ma per favore!!!
Quoto tutto,la Bravo può già competere con la Golf adesso con tutto quello che c'è in casa,però la differenza fra gruppo Fiat e gruppo Vag è che la prima divide tutti gli ingredienti su tre marchi lasciando un minimo di specificità a Lancia e Alfa,e qui si spiega perchè soprattutto le novità e i motori più potenti le riserva per la Giulietta e la Delta (eh si chi non vuole la Bravo GPL più prendere la Delta T-Jet gpl che s'avvicina ancora di più alla Golf) mentre i tedeschi usano tutto quello che hanno in casa su tutti i marchi,hanno un motore e lo mettono su tutte le macchine della stessa piattaforma. Un esempio, Polo GTI,Fabia RS,Ibiza Cupra e Audi A1 4 macchine totalmente uguali dove cambia solo la linea esterna,la Fiat propone solo Punto-Evo Abarth e MiTo con potenze ed assetti diversi.

quoto tutto anch'io, e a conferma di ciò vorrei dire che un mio amico ha la bravo tjet con impianto gpl, in pratica lo stesso della delta ma il suo è stato montato privatamente: nn ricordo il prezzo (circa 17500E), ma ha una bellissima bravo tjet 120cv (gpl compreso) versione sport (+ diversi optional). era una km 0 e secondo me ha fatto un signor affare.
nn sn il tipo che guarda plastiche e doppia frizione perchè quest'ultimo nn mi serve, ma condivido in toto il fatto che, riservando ad alfa i motori + potenti, x il resto nn ci dovrebbero essere indugi in fiat nel dotare tutti i suoi modelli, anche lancia, degli stessi motori. o perlomeno, del turbogpl da 120cv che in questo momento sarebbe appetibile x moltissime persone.
anzi visto che alfaromeo è il marchio in teoria + sportivo e prestazionale, perchè nn creare x giulietta il multiair135cv con gpl? x me sarebbe il top.
 
alexmed ha scritto:
Questa mattina ne ho vista una nera e una rosso scuro metallizzato. E' la seconda che vedo con quel rosso.. forse è il colore che preferisco per la Giulietta!

Era come questa?
http://www.youtube.com/watch?v=O11hlI4QtOQ
 
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io sono stato a bordo della giulietta e non posso evidenziare solo aspetti positivi: se la plancia è ben fatta, i pannelli porta hanno maniglie schifosamente economiche, ed è un peccato perchè altrimenti il livello qualitativo non sarebbe stato male. però la golf è su un'altro pianeta, nessuno può convincermi del contrario, soprattutto la 6° serie è davvero ben fatta. considerato che in media la giulietta costa 300? in più della tedesca e la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.
Va bhe dai su 25000 euro guarda che mi appendo ai 300 di differenza ahahahah Apparte il fatto che probabilmente la Giulietta avrà qualche accessorio in più e già il prezzo si eguaglia. Poi è una questione soggettiva,a me la Golf piace tanto così come piacciono sia la Bravo che la Delta che la Giulietta,a quel pundo dovessi scegliere in base al budget disponibile o prendo la Bravo x convenienza e perchè è comunque una macchina ben fatta (o la Hyundai i30) oppure potrei stare dei mesi a valutare di prendere o la Golf,o la Giulietta o la Delta. Probabilmente in base alla mia personalità l'Alfa la scarterei e in base al mio campanilismo prenderei la Lancia ma poi lì comincio a guardare davvero il pelo nell'uovo. Se una macchina mi piace non sarà la maniglia a farmi cambiare idea,però quando oltre la maniglia si aggiungono tanti altri piccoli particolari allora è possibile che scelgo la Golf.
ho calcolato a parità di accessori (anche quelli che contano di meno) il prezzo di giulietta è sempre sopra a golf. la qualità interna non è paragonabile a quella di golf e anche la scelta di motori della tedesca è molto maggiore e assai valida. quali sono le eccellenze che giulietta può mettere sul campo per spodestare la regina delle compatte? l'equilibrio stupendo tra confort e sportività, forse, ma il posizionamento sul mercato è poco chiaro: prezzo elevato, contenuti avanzati, ma al pari della concorrenza, linea sportiva, qualità da fiat (la costruiscono dove fanno la bravo)
perchè non l'han fatta costare di meno? l'astra ha le stesse qualità della giulietta, è fatta meglio, è inferiore per prestazioni per il peso, ma costa molto meno (in media 1000?!) e può combattere senza patemi contro la golf

hai contato anche quello che offre in piu di serie la giulietta a parita di motorizzazioni?

Qualità da fiat ? perche la fanno a Cassino?? ma scusa cosa stai scrivendo????
E allora cosa dovremmo dire del Cayenne e delle auto del gruppo VW di segmento suepriore al C derivanti dalla Golf ma nettametne piu costose?
hai scritto un sacco di cose senza senso: la golf è superiore in qualità alla giulietta, non c'è altro da aggiungere. la giulietta non è fatta male, ma la golf è superiore! siceramente tra la bravo e la giulietta per quanto riguarda le finiture trovo poca differenza a favore dell'alfa. la giulietta non offre nulla di più della golf e costa di più, ti sembra che uno che non fa i conti col cuore sceglierebbe l'alfa? solo perchè è più bella e ha un bel sound? la golf ha più sostanza e dei motori più allettanti per consumi e prestazioni. posizionarla oltre la golf per me è un rischio perchè le vere premium offrono di più, a partire dall'immagine.

Addirittura "non c'è altro da aggiungere". Ehhh degustibus ce l'hai presente???

Cmq se vai a vederti le 2 auto o semplicemnte ti leggi le prove di Auto o Automobilismo (non ricordo quale ) nel confronto con la Golf vedrai che sulla Giulietta vengono utilizzati materiali superiori a quelli della Golf; si fanno anche i nomi dunque questo è un dato di fatto.
Poi è ovvio che ci saranno dei punti in cui la Golf sarà migliore; chesso le maniglie o l'assemblaggio anche se salendo su entrambe le auto non mi pare di aver visto tutta questa differenza di assemblaggi ma lo scrivo giusto per farti contento :lol:. Del restoi l'auto perfetta non esiste.

oltretutto hai scritto tante belle frasette ma non hai risposto a nulla di quello che ho riportato io.
Ti ho fatto un elenco di cose (e mancava il eq2) che Alfa ha di serie e che mancano sulla Golf.
A parita di prezzo perche se guardi i listini le 2 auto a parità di cv hanno una differenza tra i 100 e i 300 euro. un nulla praticamente su 20mila e passa euro.
 
BufaloBic ha scritto:
[poi scusami qui c'è tanta gente che parla di plastiche, rifiniture e altri dettagli di questo tipo che sembrano imprescindibili per il proseguio del genere umano ma a me sembrate tutti un po fuori strada, il discorso è molto più semplice: la Bravo non potrà mai tenere il passo della Golf se non si fornisce alcune cose che o già possiede o sono in dirittura d'arrivo.
C'è anche tanta gente che trova appagante la qualità e l'estetica degli interni e dell'abitacolo, perchè la usa per lavoro e ci passa tante ore, o più semplicemente le piace valutare quest'aspetto al pari dell'estetica della carrozzeria. Non tutti traggono appagamento solo ed esclusivamente dalla linea degli esterni.
BufaloBic ha scritto:
La verità è che qui tanti soloni si riempiono la bocca di plastiche e qualità tedesche attibuendo a queste i meriti di un successo VW che invece a mio parere vanno ricercati altrove. Golf vende non per questioni di plastiche o di rifiniture, che hanno per me un ruolo piuttosto marginale, ma perchè offre quello che il mercato cerca, non è un fatto di dettagli ma di sostanza.
Appunto, di sostanza. Quando la gente si reca in concessionaria Volkswagen e apre le portiere, il portellone, scruta gli interni, i pannelli porta, fa attenzione ai lamierati, alle fessure costanti e ridotte, magari non rimane molto emozionata dall'estetica esterna, ma trova la Golf una scelta rassicurante per una lunga serie di motivi di cui le plastiche sono il completamento.
 
zebra_3 ha scritto:
Allora, ecco il confronto tra i prezzi della Golf e della Giulietta per le motorizzazioni direttamente confrontabili.
Per la Giulietta ho considerato la versione Distinctive, per la Golf la Highline a 5 porte.
Non ho inserito alcun optional:

Golf 1.4 TSI 122 cv --&gt 21935 Euro
Giulietta 1.4 Tjet 120 cv --&gt 22000 Euro

Golf 1.4 TSI 160 cv --&gt 23435 Euro
Giulietta 1.4 Mair 170 cv --&gt 23700 Euro

Golf 1.6 TDI 105 cv --&gt 23850 Euro
Giulietta 1.6 Mjet 105 cv --&gt 24000 Euro

Come si vede i prezzi di listino sono esattamente allineati.
Se dovessi prendere la versione di bassa potenza a benzina prenderei la Golf: costa uguale, ha un motore decisamente migliore e sulla Giulietta in questa versione non c'è lo start & stop a compensare la differenza

Per le altre motorizzazioni, beh, siamo veramente lì. La differenza la fa il gusto personale o gli optional, che hanno prezzi diversi e possono far lievitare la differenza di prezzo verso l'una o verso l'altra.

Poi, ovviamente, questi sono i prezzi di listino. Bisogna vedere quali sono i prezzi finali! Lo scoprirò la prossima settimana. Devo cambiare la mia 147 e le due candidate sono per l'appunto Golf e Giulietta. Giulietta mi piace molto, l'ho provata e va veramente bene. La Golf l'ho solo vista. Fuori è più brutta, però il senso di appagamento che dà all'interno secondo me è migliore (opinioni personali, of course).
Quindi proverò la Golf (1.6 diesel) e poi vedrò chi mi fa l'offerta migliore...

sulla giulietta di serie si trovano il DNA e l'eq2 tra gli altri dispositivi!
questi 2 elementi fanno si che la Giulietta offra di piu ai prezzi da te riportati
 
SediciValvole ha scritto:
Quoto tutto,la Bravo può già competere con la Golf adesso con tutto quello che c'è in casa,però la differenza fra gruppo Fiat e gruppo Vag è che la prima divide tutti gli ingredienti su tre marchi lasciando un minimo di specificità a Lancia e Alfa,e qui si spiega perchè soprattutto le novità e i motori più potenti le riserva per la Giulietta e la Delta (eh si chi non vuole la Bravo GPL più prendere la Delta T-Jet gpl che s'avvicina ancora di più alla Golf) mentre i tedeschi usano tutto quello che hanno in casa su tutti i marchi,hanno un motore e lo mettono su tutte le macchine della stessa piattaforma. Un esempio, Polo GTI,Fabia RS,Ibiza Cupra e Audi A1 4 macchine totalmente uguali dove cambia solo la linea esterna,la Fiat propone solo Punto-Evo Abarth e MiTo con potenze ed assetti diversi.

Vero!
Ma questo lo possono fare perchè al di sopra del segmento D le differenze si notano eccome, ed è li che si crea la differenza di immagine tra i marchi.

Un'A4 non è una Passat o una Superb.
 
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Quoto tutto,la Bravo può già competere con la Golf adesso con tutto quello che c'è in casa,però la differenza fra gruppo Fiat e gruppo Vag è che la prima divide tutti gli ingredienti su tre marchi lasciando un minimo di specificità a Lancia e Alfa,e qui si spiega perchè soprattutto le novità e i motori più potenti le riserva per la Giulietta e la Delta (eh si chi non vuole la Bravo GPL più prendere la Delta T-Jet gpl che s'avvicina ancora di più alla Golf) mentre i tedeschi usano tutto quello che hanno in casa su tutti i marchi,hanno un motore e lo mettono su tutte le macchine della stessa piattaforma. Un esempio, Polo GTI,Fabia RS,Ibiza Cupra e Audi A1 4 macchine totalmente uguali dove cambia solo la linea esterna,la Fiat propone solo Punto-Evo Abarth e MiTo con potenze ed assetti diversi.

Vero!
Ma questo lo possono fare perchè al di sopra del segmento D le differenze si notano eccome, ed è li che si crea la differenza di immagine tra i marchi.

Un'A4 non è una Passat o una Superb.
Giuto,l'Audi A4 è totalmente diversa da Passat e Superb che usano il pianale Golf e motori trasversali,così come trovo tremendamente deprimente la Seat Exeo,con tutta la bontà che possa offrire questa macchina (è sempre e comunque un'Audi!) ma è un tentativo estremo di rianimazione di un marchio in discesa libera che campa solo di Ibiza e forse di qualche Altea. A questo punto avrei preferito un'ennesima macchina con l'ennesimo pianale Golf gli ennesimi motori VW ma una linea Seat. L'avete vista che bella la nuova Peugeot 408?
 
alexmed ha scritto:
quadrif ha scritto:
alexmed ha scritto:
Questa mattina ne ho vista una nera e una rosso scuro metallizzato. E' la seconda che vedo con quel rosso.. forse è il colore che preferisco per la Giulietta!

Era come questa?
http://www.youtube.com/watch?v=O11hlI4QtOQ

Yes il colore è quello.

Ragazzi siete sicuri che è lo stesso? Quello del filmato dovrebbe essere il rosso 8 C competizione, ma è disponibile solo sulla QV, se quella che ha visto Alex non era una QV , non dovrebbe essere lo stesso colore ma quello tipo rosso sportivo che c'è sulla Bravo, in sotituzione del rosso che ha creato i problemi di verniciatura. In ogni caso quel colore l'ho visto sull'auto dell'anteprima presentazione (ci sono le foto nell'apposita sezione), è un colore cangiante, veramente molto bello, mi sembra che costi 2000 euro... :evil:
 
Back
Alto