Posto anche la pagella visto che l'ho ritrovata.
Ed anche su strada.
I QA fanno la differenza eccome!!! Ma anche il servoidraulico!
Alfa GT 2.0 JTS Il Verdetto Bmw 320 Ci
@ @ @ @ @ Linea @ @ @ @
@ @ @ @ Posto di guida @ @ @ @
@ @ @ Ergonomia comandi @ @ @ @
@ @ @ @ Efficienza climatizzatore @ @ @ @
@ @ @ @ Abitabilità anteriore @ @ @ @
@ @ @ @ Abitabilità posteriore @ @ @ @
@ @ @ @ Capacità bagagliaio @ @ @ @
@ @ @ Visibilità @ @ @ @
@ @ @ Motore @ @ @ @
@ @ @ @ Cambio @ @ @ @
@ @ @ @ @ Sterzo @ @ @ @
@ @ @ @ @ Freni @ @ @ @ @
@ @ @ @ @ Tenuta di strada @ @ @ @ @
@ @ @ @ Stabilità @ @ @ @
@ @ @ @ Accelerazione @ @ @ @ @
@ @ @ @ Ripresa @ @ @ @
@ @ @ @ Velocità massima @ @ @ @ @
@ @ @ Consumo urbano @ @ @
@ @ @ Consumo autostradale @ @ @ @ @
@ @ @ Confort @ @ @ @
@ @ @ @ Dotazione di serie @ @ @
@ @ @ @ Finiture @ @ @ @ @
@ @ @ @ Prezzo @ @
90 su 115 Voto complessivo 93 su 115
Nonostante la sofisticata tecnologia dell?alimentazione a iniezione diretta, il 4 cilindri Alfa Romeo non riesce del tutto a colmare il gap di 157 cc di cilindrata rispetto al più convenzionale 24 valvole Bmw, che nella guida si fa apprezzare soprattutto per la maggiore disponibilità di coppia ai regimi di rotazione medio/alti.
Dove invece le differenze tendono ad assottigliarsi o, quasi a invertirsi, è nella guida, con l?italiana che sorprende per la straordinaria prontezza di inserimento in curva, amplificata da un rapporto di demoltiplicazione più diretto dello sterzo, ma anche da una notevole agilità complessiva, che si può riscontrare soprattutto nei passaggi da una curva all?altra tipici dei percorsi più tortuosi.
Non che la Bmw sia molto più impacciata, ma paga un?inerzia più evidente nei continui cambi di direzione nonostante, una volta in appoggio, manifesti un minore rollio e garantisca standard di tenuta addirittura superiori rispetto a quelli della rivale in virtù della gommatura più generosa montata sull?esemplare in prova, equipaggiato con pneumatici 225/45-17 anteriori e 245/40-17 contro i 215/40-17 dell?Alfa Romeo GT.
Molto bene entrambi gli impianti frenanti, mentre, per quanto riguarda le trasmissioni, i comandi sono precisi e caratterizzati da innesti morbidi e ben definiti, nonostante la corsa leggermente più corta dell?Alfa GT conferisca al cambio un comportamento più sportivo.
Sportività che caratterizza la coupé Alfa nel comportamento globale, con il gradevole sound del motore più avvertibile in piena accelerazione e in velocità; più silenziosa la tedesca. Stesso discorso per le sospensioni, più secche sull?italiana, nonostante anche la Bmw sia piuttosto rigida e monti pneumatici ribassati.
Ed anche su strada.
I QA fanno la differenza eccome!!! Ma anche il servoidraulico!
Alfa GT 2.0 JTS Il Verdetto Bmw 320 Ci
@ @ @ @ @ Linea @ @ @ @
@ @ @ @ Posto di guida @ @ @ @
@ @ @ Ergonomia comandi @ @ @ @
@ @ @ @ Efficienza climatizzatore @ @ @ @
@ @ @ @ Abitabilità anteriore @ @ @ @
@ @ @ @ Abitabilità posteriore @ @ @ @
@ @ @ @ Capacità bagagliaio @ @ @ @
@ @ @ Visibilità @ @ @ @
@ @ @ Motore @ @ @ @
@ @ @ @ Cambio @ @ @ @
@ @ @ @ @ Sterzo @ @ @ @
@ @ @ @ @ Freni @ @ @ @ @
@ @ @ @ @ Tenuta di strada @ @ @ @ @
@ @ @ @ Stabilità @ @ @ @
@ @ @ @ Accelerazione @ @ @ @ @
@ @ @ @ Ripresa @ @ @ @
@ @ @ @ Velocità massima @ @ @ @ @
@ @ @ Consumo urbano @ @ @
@ @ @ Consumo autostradale @ @ @ @ @
@ @ @ Confort @ @ @ @
@ @ @ @ Dotazione di serie @ @ @
@ @ @ @ Finiture @ @ @ @ @
@ @ @ @ Prezzo @ @
90 su 115 Voto complessivo 93 su 115
Nonostante la sofisticata tecnologia dell?alimentazione a iniezione diretta, il 4 cilindri Alfa Romeo non riesce del tutto a colmare il gap di 157 cc di cilindrata rispetto al più convenzionale 24 valvole Bmw, che nella guida si fa apprezzare soprattutto per la maggiore disponibilità di coppia ai regimi di rotazione medio/alti.
Dove invece le differenze tendono ad assottigliarsi o, quasi a invertirsi, è nella guida, con l?italiana che sorprende per la straordinaria prontezza di inserimento in curva, amplificata da un rapporto di demoltiplicazione più diretto dello sterzo, ma anche da una notevole agilità complessiva, che si può riscontrare soprattutto nei passaggi da una curva all?altra tipici dei percorsi più tortuosi.
Non che la Bmw sia molto più impacciata, ma paga un?inerzia più evidente nei continui cambi di direzione nonostante, una volta in appoggio, manifesti un minore rollio e garantisca standard di tenuta addirittura superiori rispetto a quelli della rivale in virtù della gommatura più generosa montata sull?esemplare in prova, equipaggiato con pneumatici 225/45-17 anteriori e 245/40-17 contro i 215/40-17 dell?Alfa Romeo GT.
Molto bene entrambi gli impianti frenanti, mentre, per quanto riguarda le trasmissioni, i comandi sono precisi e caratterizzati da innesti morbidi e ben definiti, nonostante la corsa leggermente più corta dell?Alfa GT conferisca al cambio un comportamento più sportivo.
Sportività che caratterizza la coupé Alfa nel comportamento globale, con il gradevole sound del motore più avvertibile in piena accelerazione e in velocità; più silenziosa la tedesca. Stesso discorso per le sospensioni, più secche sull?italiana, nonostante anche la Bmw sia piuttosto rigida e monti pneumatici ribassati.