<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 7 assoluta ad aprile | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 7 assoluta ad aprile

fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La situazione reale (in ITALIA) di aprile rispetto ad aprile 2011 è la seguente:

- Totale mercato: -18%
- Gruppo Fiat/Chrysler -12%
- Alfa Romeo -19%

Diciamo che rispetto al mercato globale il gruppo italiano è andato benino, anche se bisogna considerare che dovrebbe essere stata recuperata qualcosa di marzo quando Fiat fu fortemente penalizzata dallo sciopero delle bisarche.

Il calo di Alfa Romeo non dipende da Giulietta, che è andata bene, ma dall'esaurimento della 159 e dalla fase calante della MiTo.

In effetti dipende anche dal calo della giulietta, che da ha gennaio ad aprile ha perso il 24,88 % (fonte carsitaly) delle vendite, sta cmq reggendo un pò meglio della mito che ha perso il 41,93%. Concordo su un certo recupero di vendite in aprile per le mancate consegne di marzo, ma il globale di Alfa nei primi 4 mesi è molto negativo -34,2% di gran lunga il risultato peggiore all'interno del gruppo.

All'estero le cose vanno altrettanto male con un -32% dall'inizio dell'anno in Francia (-32,4%) ad Aprile.

Aspetterei ad usare toni trionfali, con questi numeri Alfa rischia di non raggiungere le 100.000 auto su base annua.

Lungi da me usare toni trionfali (ma so che non ti riferisci a me.....), però a mio avviso un timido recupero si vede a livello gruppo, ciò confrontando i dati con il mercato italiano generale, che è andato davvero male ad aprile. Per quanto riguarda l'Alfa è chiaro che si sta andando globalmente male, oltre che per l'esaurimento della 159, soprattutto per il vero crollo della MiTo, che è vicina e perdite commerciali del 50%. E' vero che è arrivata al 4° anno senza alcun restyling, però il calo di vendite è preoccupante.

Bisogna anche dire che la Giulietta sta in parte beneficiando di una campagna pubblicitaria a tappeto e di un prezzo di attacco (15.950 euro) veramente allettante. La MiTo mi sembra meno seguita a livello di marketing.

Nota: il calo di vendite della Giulietta nei primi 4 mesi non è lontano dal dato generale (24% contro 20%) e il gap è in recupero grazie alle campagne promozionali.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Permettetemi un lieve OT ma nemmeno tanto:
Se i dati in america vanno bene è anche perché la stanno lavorando bene per quel mercato li. Fanno macchine americane per il mercato americano. Mi domando come faranno a migliorare le vendite in europa esportando macchine americane che qui non hanno mai avuto un grande numero di clienti. Prendiamo thema e voyager lancia. Con quei motori son difificilissime da piazzare, in particolar modo per il benzina che tra l'altro non è neanche competitivo nei numeri. Il 3.0V6 turbodiesel è un otore sicuramente ottimo ma doveva arrivare 7 anni fa con la 159, ora la concorrenza va su downsizing dia sul diesel che sul benzina... anche ibride benzina+eletrico o diesel+elettrico.. fiat in questo settore laitita come per le piccole (ed ancora poco utilizzabili) elettriche per espressa volontà di Marchionne.. se continuano così, saranno sempre ultimi ad arrivare. Come per i monovolume e suv derivati dai segmento C che circolano da 10 anni.. la fiat arriverà tra altri anni. Chi sa magari a quel tempo il mercato avrà una nuova tendenza. Ma che hanno preso una macchina del tempo per andare a ritroso negli anni e si son fermati a 10 anni fa?

Il 3.0D V6 è arrivato con 7 anni di ritardo perchè solo con l'acquisto di Chrysler si son trovati i soldi, e la convenienza, per produrlo. Una volta creati i presupposti grazie all'acquisto di Chrysler (con la possibilità di piazzarlo su tutte le segmento E, Suv compresi) ci hanno messo 5 minuti per acquistare VM, e altri 5 per prendere il suo 3.0D V6 e portarlo da 221 cv ai 241 cv attuali (sulla Grand Cherokee che pesa 2,5 tonnellate), totale dei tempi dell'operazione 10 minuti circa. Ricordo ancora i discorsi sul pentasauro e le incapacità di FTP nel produrre V6 plurifrazionati all'altezza della concorrenza tedesca... va be lasciamo perdere. Macchina del tempo?? Quanto tempo credi ci metteranno i costruttori rivali per riuscire ad arrivare a un Multiair dove FTP è arrivata 2 anni fa? Li stiamo ancora aspettando, fai una previsione.
Su una cosa però posso darti ragione, Alfa è stata trascurata e anche parecchio, è verissimo, ma nel frattempo si è salvato il primo gruppo industriale del paese.
Io amo le Alfa per cui vorrei non solo che tornasse a fare auto veloci e sportive (quello lo potrei trovare anche nelle ottime Bmw) ma vorrei molto di più, vorrei che tornasse a fare delle vere Alfa Romeo, tuttavia volendo avere delle Alfa chi non dispone della bacchetta magica è costretto prima di tutto a trovare dei soldi da investirci su, poi deve avere dei presupposti di venderle e poi, forse, può provare a progettarle. Ecco a me sembra che si proceda in questa direzione... poi se tu sai indicare una strada diversa più facile accomodati pure così la suggeriamo a Torino, hai visto mai che ci ascoltano??? ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Oggettivamente ne vedo parecchie in giro, tutte rigorosamente bianche.

dalle tue parti qual è il responso dell'occhiometro??

Ad occhiometro mi pare ben venduta. Piuttosto, se i risultati del mese scorso sono stati negativamente influenzati dalle bisarche, questo mese ci troveremo davanti ad un logico rimbalzo. Bisognerà attendere la normalizzazione dei dati a venire.

Però ribadisco, sia come sia, ne vedo parecchie in giro.

indubbiamente le bisarche avranno reso almeno parte di quanto hanno sottratto il mese precedente ma io credo che il Gpl è stato ancor più determinante perchè a conti fatti il risparmio c'è. Qui da noi la Giulietta è diffusissima, invece quando vado al nord è non dico una mosca bianca ma poco ci manca. Dispiace dirlo ma è così :?
 
Devo dire che a Catania l'occhiometro mi dice che la Giulietta è una delle vetture che vedo più spesso. :shock:
Colori più usati: bianco, rosso amaranto e blu.
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Oggettivamente ne vedo parecchie in giro, tutte rigorosamente bianche.

dalle tue parti qual è il responso dell'occhiometro??

Ad occhiometro mi pare ben venduta. Piuttosto, se i risultati del mese scorso sono stati negativamente influenzati dalle bisarche, questo mese ci troveremo davanti ad un logico rimbalzo. Bisognerà attendere la normalizzazione dei dati a venire.

Però ribadisco, sia come sia, ne vedo parecchie in giro.

indubbiamente le bisarche avranno reso almeno parte di quanto hanno sottratto il mese precedente ma io credo che il Gpl è stato ancor più determinante perchè a conti fatti il risparmio c'è. Qui da noi la Giulietta è diffusissima, invece quando vado al nord è non dico una mosca bianca ma poco ci manca. Dispiace dirlo ma è così :?

No, no bufalo, se ne vedono tante anche al nord. Ma di golf se ne vedono ancora di più.... : :cry:
 
pilota54 ha scritto:
Devo dire che a Catania l'occhiometro mi dice che la Giulietta è una delle vetture che vedo più spesso. :shock:
Colori più usati: bianco, rosso amaranto e blu.
anch'io,tante bianche e nere ma vedo anche un bel pò di Delta però....rigorosamente nere e tutte con la vecchia mascherina.
 
pilota54 ha scritto:
Devo dire che a Catania l'occhiometro mi dice che la Giulietta è una delle vetture che vedo più spesso. :shock:
Colori più usati: bianco, rosso amaranto e blu.

lo so lo so è un po come dalle mie parti.

Piccolo OT: come si comporta l'Etna?? Giorni fa ho visto cardermi quasi addosso della polvere vulcanica... fa un effetto stranissimo :D :D
 
Menech ha scritto:
No, no bufalo, se ne vedono tante anche al nord. Ma di golf se ne vedono ancora di più.... : :cry:

è un po quello che volevo dire, la Golf e le altre C straniere sono sicuramente più apprezzate e sembrano avere un'immagine diversa nel panorama automobilistico del nord. Le Alfa quasi quasi stonano, è la mia impressione. Dalla Toscana e le Marche in giù invece trovo che cambia tutto... è solo la mia impressione eh
 
BufaloBic ha scritto:
Menech ha scritto:
No, no bufalo, se ne vedono tante anche al nord. Ma di golf se ne vedono ancora di più.... : :cry:

è un po quello che volevo dire, la Golf e le altre C straniere sono sicuramente più apprezzate e sembrano avere un'immagine diversa nel panorama automobilistico del nord. Le Alfa quasi quasi stonano, è la mia impressione. Dalla Toscana e le Marche in giù invece trovo che cambia tutto... è solo la mia impressione eh
No beh, è risaputo che nell'Italia del sud i marchi italiani godano di una considerazione superiore rispetto a quanto accade nel nord...
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Menech ha scritto:
No, no bufalo, se ne vedono tante anche al nord. Ma di golf se ne vedono ancora di più.... : :cry:

è un po quello che volevo dire, la Golf e le altre C straniere sono sicuramente più apprezzate e sembrano avere un'immagine diversa nel panorama automobilistico del nord. Le Alfa quasi quasi stonano, è la mia impressione. Dalla Toscana e le Marche in giù invece trovo che cambia tutto... è solo la mia impressione eh
No beh, è risaputo che nell'Italia del sud i marchi italiani godano di una considerazione superiore rispetto a quanto accade nel nord...
C'è un motivo?
 
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Menech ha scritto:
No, no bufalo, se ne vedono tante anche al nord. Ma di golf se ne vedono ancora di più.... : :cry:

è un po quello che volevo dire, la Golf e le altre C straniere sono sicuramente più apprezzate e sembrano avere un'immagine diversa nel panorama automobilistico del nord. Le Alfa quasi quasi stonano, è la mia impressione. Dalla Toscana e le Marche in giù invece trovo che cambia tutto... è solo la mia impressione eh
No beh, è risaputo che nell'Italia del sud i marchi italiani godano di una considerazione superiore rispetto a quanto accade nel nord...
C'è un motivo?
storicamenta la VW, ancora Autogerma. ha sempre avuto una diffusione capillare, anche nei piccoli paesi di provincia, e questo ha pagato negli anni.
Poi le vendite di BMW e Mercedes sono legate anche alla maggior ricchezza e comunque ad un numero maggiore di imprenditori e "partite IVA"- quelle vere, con i soldi, più diffuse al nord italia
 
tolo52meo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Menech ha scritto:
No, no bufalo, se ne vedono tante anche al nord. Ma di golf se ne vedono ancora di più.... : :cry:

è un po quello che volevo dire, la Golf e le altre C straniere sono sicuramente più apprezzate e sembrano avere un'immagine diversa nel panorama automobilistico del nord. Le Alfa quasi quasi stonano, è la mia impressione. Dalla Toscana e le Marche in giù invece trovo che cambia tutto... è solo la mia impressione eh
No beh, è risaputo che nell'Italia del sud i marchi italiani godano di una considerazione superiore rispetto a quanto accade nel nord...
C'è un motivo?
storicamenta la VW, ancora Autogerma. ha sempre avuto una diffusione capillare, anche nei piccoli paesi di provincia, e questo ha pagato negli anni.
Poi le vendite di BMW e Mercedes sono legate anche alla maggior ricchezza e comunque ad un numero maggiore di imprenditori e "partite IVA"- quelle vere, con i soldi, più diffuse al nord italia
Ah è vero! L'Autogerma era a Verona se non ricordo male.
 
BufaloBic ha scritto:
Menech ha scritto:
No, no bufalo, se ne vedono tante anche al nord. Ma di golf se ne vedono ancora di più.... : :cry:

è un po quello che volevo dire, la Golf e le altre C straniere sono sicuramente più apprezzate e sembrano avere un'immagine diversa nel panorama automobilistico del nord. Le Alfa quasi quasi stonano, è la mia impressione. Dalla Toscana e le Marche in giù invece trovo che cambia tutto... è solo la mia impressione eh
Posso confermarti che in Friuli occidentale le straniere sovrastano per numero le Alfa. Di Giulietta se ne vedono veramente poche.
In compenso tante anellate, purtroppo.
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Devo dire che a Catania l'occhiometro mi dice che la Giulietta è una delle vetture che vedo più spesso. :shock:
Colori più usati: bianco, rosso amaranto e blu.

lo so lo so è un po come dalle mie parti.

Piccolo OT: come si comporta l'Etna?? Giorni fa ho visto cardermi quasi addosso della polvere vulcanica... fa un effetto stranissimo :D :D

OOOTTT
L'Etna è quasi perennemente più o meno in attività. :shock:

Tornando IT, il fatto che al sud si vendano più italiane che tedesche presumo che sia anche una questione di reddito. Il reddito pro-capite al sud è più basso e le italiane in genere costano meno.
 
tolo52meo ha scritto:
e comunque ad un numero maggiore di imprenditori e "partite IVA"- quelle vere, con i soldi, più diffuse al nord italia

In realtà le "rate" del noleggio le "scaricano" .... Vedremo adesso che la deducibilità cala del 20% circa cosa succede
 
Back
Alto