<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 7 assoluta ad aprile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 7 assoluta ad aprile

gitizetadue ha scritto:
quello che più sorprende è la tenuta della Golf, è sempre li, dopo anni e anni, è sempre li, prima o fra le prime, è entrata nelle "grazie" degli italiani da diversi decenni ed è passata da generazioni a generazioni, negli anni 70 la Golf era la più ambita dai padri e dai figli, così come nel quarantennio successivo è sempre e comunque rimasta nelle parti alte delle classifiche di vendita, un vero status symbol che pare inattaccabile!
la Golf è come Vasco Rossi :D
 
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
L'ottimismo è il profumo della vita. :lol:
Mi ricordi Mastro Geppetto che cercava di scaldarsi con il fuoco dipinto perchè non aveva legna...
ne potrebbero vendere anche 1milione al mese,per qualcuno qui nel forum è sempre un flop. A proposito,la delta ha venduto il doppio della.serie1 ma non mi ricordo in quale mercato. Però ancora è lontana dalla giulietta e anche la bravo vende pochino.
Già, non capisco perchè dia tanto fastidio se le cose vanno bene a Fiat. :rolleyes:
 
ottovalvole ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
quello che più sorprende è la tenuta della Golf, è sempre li, dopo anni e anni, è sempre li, prima o fra le prime, è entrata nelle "grazie" degli italiani da diversi decenni ed è passata da generazioni a generazioni, negli anni 70 la Golf era la più ambita dai padri e dai figli, così come nel quarantennio successivo è sempre e comunque rimasta nelle parti alte delle classifiche di vendita, un vero status symbol che pare inattaccabile!
la Golf è come Vasco Rossi :D
Spericolata? :D
 
gitizetadue ha scritto:
quello che più sorprende è la tenuta della Golf, è sempre li, dopo anni e anni, è sempre li, prima o fra le prime, è entrata nelle "grazie" degli italiani da diversi decenni ed è passata da generazioni a generazioni, negli anni 70 la Golf era la più ambita dai padri e dai figli, così come nel quarantennio successivo è sempre e comunque rimasta nelle parti alte delle classifiche di vendita, un vero status symbol che pare inattaccabile!

Secondo me si esagera con la considerazione per la Golf, non nego che sia un'ottima auto ma non dimentichiamoci che almeno in Italia la V le prendeva dalla Bravo, poi ha esordito la VI che è stata un successo ma la Giulietta, il discorso può essere esteso a Bravo e Delta, lottava senza frecce al suo arco volontariamente tenute in serbo non si sa per quale evento.
Ora che causa la crisi le motorizzazioni GPL sono state tirate fuori la musica è immediatamente cambiata. Fra le berline la Giulietta è prima e la Golf fa meglio di un soffio solo conteggiando le versioni monovolume, SW, cabrio, coupè.
Se non avessero tirato fuori i Gpl probabilmente la Golf le avrebbe suonate alla Giulietta ma la crisi ha aperto gli occhi ai Torinesi. Meglio così. Ora pensino ad umentare le vendite ulteriormente di modo che non siano di nuovocostretti a commercializzare auto col pomello del cambio fatto di carta velina. Più vendite, più ricavi, più soldi per i nuovi modelli. E poi dotino la Giulietta di equipaggiamenti completi di tutto, tipo luxury o sport o light con gpl e TCT insieme, per chi le volesse magari in singoli pacchetti. Inoltre facciano lo stesso con Mito, Delta e Bravo perchè le vendite di un modello trascinano in alto (o in basso) quelle degli altri
 
Maxetto ha scritto:
Già, non capisco perchè dia tanto fastidio se le cose vanno bene a Fiat. :rolleyes:
Perfetto, ora la realtà virtuale di Maxetto prevede che le cose per Fiat stiano andando bene.
Da moderatore, non solo da normale utente, mi chiedo che senso abbia una discussione su queste basi.
 
La situazione reale (in ITALIA) di aprile rispetto ad aprile 2011 è la seguente:

- Totale mercato: -18%
- Gruppo Fiat/Chrysler -12%
- Alfa Romeo -19%

Diciamo che rispetto al mercato globale il gruppo italiano è andato benino, anche se bisogna considerare che dovrebbe essere stata recuperata qualcosa di marzo quando Fiat fu fortemente penalizzata dallo sciopero delle bisarche.

Il calo di Alfa Romeo non dipende da Giulietta, che è andata bene, ma dall'esaurimento della 159 e dalla fase calante della MiTo.
 
BufaloBic ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
quello che più sorprende è la tenuta della Golf, è sempre li, dopo anni e anni, è sempre li, prima o fra le prime, è entrata nelle "grazie" degli italiani da diversi decenni ed è passata da generazioni a generazioni, negli anni 70 la Golf era la più ambita dai padri e dai figli, così come nel quarantennio successivo è sempre e comunque rimasta nelle parti alte delle classifiche di vendita, un vero status symbol che pare inattaccabile!

Secondo me si esagera con la considerazione per la Golf, non nego che sia un'ottima auto ma non dimentichiamoci che almeno in Italia la V le prendeva dalla Bravo, poi ha esordito la VI che è stata un successo ma la Giulietta, il discorso può essere esteso a Bravo e Delta, lottava senza frecce al suo arco volontariamente tenute in serbo non si sa per quale evento.
Ora che causa la crisi le motorizzazioni GPL sono state tirate fuori la musica è immediatamente cambiata. Fra le berline la Giulietta è prima e la Golf fa meglio di un soffio solo conteggiando le versioni monovolume, SW, cabrio, coupè.
Se non avessero tirato fuori i Gpl probabilmente la Golf le avrebbe suonate alla Giulietta ma la crisi ha aperto gli occhi ai Torinesi. Meglio così. Ora pensino ad umentare le vendite ulteriormente di modo che non siano di nuovocostretti a commercializzare auto col pomello del cambio fatto di carta velina. Più vendite, più ricavi, più soldi per i nuovi modelli. E poi dotino la Giulietta di equipaggiamenti completi di tutto, tipo luxury o sport o light con gpl e TCT insieme, per chi le volesse magari in singoli pacchetti. Inoltre facciano lo stesso con Mito, Delta e Bravo perchè le vendite di un modello trascinano in alto (o in basso) quelle degli altri

che per la Golf si abbia una considerazione esagerata sono daccordo, ma è, oppure, la si è creata, un'immagine talmente forte che nell'immaginario della gente è sempre e comunque, la macchina vincente!
 
devono fare la Mito GPL col carellino,riprenderebbero a vendere un bel pò :D
apparte gli scherzi ho letto la dichiarazione del presidente dell'unrae riguardo a questo calo di vendite generali. In pratica si stanno perdendo non solo i soldi di chi lavora nel settore,ma considerate l'iva su ogni vettura,l'ipt che va alla regione,la tassa di possesso...insomma allo stato stanno entrando tanti soldi in meno che sarebbero tutte le tasse relative all'automobile,aggiungiamoci anche il calo dei consumi della benzina,è il cane che si morde la coda! Ragazzi non so voi,io ho un bel pò di lavoro,sono impegnato e da aprile è ricominciata la stagione lavorativa,però soldi ne girano pochi,ho un magazzino pieno di giacenze di lavori pronti da consegnare,i miei clienti sono messi male,molto peggio di me e io di conseguenza mi ritrovo a dover selezionare i clienti e a dover dare priorità a chi dovrebbe avere meno problemi a pagarmi. il 16 maggio ci sono iva e inps da pagare,mi sa che carico il furgone e invece dei soldi alla banca gli porto tutto il lavoro in giacenza,anzi! glielo porto in parlamento! Ridate i soldi ai miei clienti!!!
 
pilota54 ha scritto:
La situazione reale (in ITALIA) di aprile rispetto ad aprile 2011 è la seguente:

- Totale mercato: -18%
- Gruppo Fiat/Chrysler -12%
- Alfa Romeo -19%

Diciamo che rispetto al mercato globale il gruppo italiano è andato benino, anche se bisogna considerare che dovrebbe essere stata recuperata qualcosa di marzo quando Fiat fu fortemente penalizzata dallo sciopero delle bisarche.

Il calo di Alfa Romeo non dipende da Giulietta, che è andata bene, ma dall'esaurimento della 159 e dalla fase calante della MiTo.

In effetti dipende anche dal calo della giulietta, che da ha gennaio ad aprile ha perso il 24,88 % (fonte carsitaly) delle vendite, sta cmq reggendo un pò meglio della mito che ha perso il 41,93%. Concordo su un certo recupero di vendite in aprile per le mancate consegne di marzo, ma il globale di Alfa nei primi 4 mesi è molto negativo -34,2% di gran lunga il risultato peggiore all'interno del gruppo.

All'estero le cose vanno altrettanto male con un -32% dall'inizio dell'anno in Francia (-32,4%) ad Aprile.

Aspetterei ad usare toni trionfali, con questi numeri Alfa rischia di non raggiungere le 100.000 auto su base annua.
 
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
L'ottimismo è il profumo della vita. :lol:
Mi ricordi Mastro Geppetto che cercava di scaldarsi con il fuoco dipinto perchè non aveva legna...
ne potrebbero vendere anche 1milione al mese,per qualcuno qui nel forum è sempre un flop. A proposito,la delta ha venduto il doppio della.serie1 ma non mi ricordo in quale mercato. Però ancora è lontana dalla giulietta e anche la bravo vende pochino.
Già, non capisco perchè dia tanto fastidio se le cose vanno bene a Fiat. :rolleyes:

Perchè è ingiusto.
Perchè fiat non investe e quando investe (multiair-twinair) riesce solo a fare dei grossi e dispendiosi buchi nell'acqua.
Perchè non fà delle vetture all'avanguardia.
Perchè in molti casi le vetture neanche le fà.
Perchè se vincesse sempre chi và al costante risparmio evitando l'innovazione avremmo ancora i motori ad aste e bilanceri, o i carri trainati dai cavalli.
Perchè non può vincere chi fà finanza mentre dovrebbe pensare al prodotto.
Perchè chi và in concessionaria non compra le azioni o gli spread, ma compra un'auto che dev'essere ben fatta.

Basta?
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Già, non capisco perchè dia tanto fastidio se le cose vanno bene a Fiat. :rolleyes:
Perfetto, ora la realtà virtuale di Maxetto prevede che le cose per Fiat stiano andando bene.
Da moderatore, non solo da normale utente, mi chiedo che senso abbia una discussione su queste basi.

Io sono molto perplesso sul fatto che tu possa essere definito un moderatore forse sei piu un provocatore !!!!!
 
sansecondo2010 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Già, non capisco perchè dia tanto fastidio se le cose vanno bene a Fiat. :rolleyes:
Perfetto, ora la realtà virtuale di Maxetto prevede che le cose per Fiat stiano andando bene.
Da moderatore, non solo da normale utente, mi chiedo che senso abbia una discussione su queste basi.

Io sono molto perplesso sul fatto che tu possa essere definito un moderatore forse sei piu un provocatore !!!!!

Il fatto che le cose vadano bene per fiat possa essere definito realtà virtuale è oggettivo, visti i numeri di vendita del gruppo e di Alfa in particolare.
La provocazione nella frase di Modus la vedi solo tu. Provocatorio può essere visto invece l'affermare che le cose stiano andando bene contro ogni evidenza oggettiva.
 
killernoise ha scritto:
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
L'ottimismo è il profumo della vita. :lol:
Mi ricordi Mastro Geppetto che cercava di scaldarsi con il fuoco dipinto perchè non aveva legna...
ne potrebbero vendere anche 1milione al mese,per qualcuno qui nel forum è sempre un flop. A proposito,la delta ha venduto il doppio della.serie1 ma non mi ricordo in quale mercato. Però ancora è lontana dalla giulietta e anche la bravo vende pochino.
Già, non capisco perchè dia tanto fastidio se le cose vanno bene a Fiat. :rolleyes:

Perchè è ingiusto.
Perchè fiat non investe e quando investe (multiair-twinair) riesce solo a fare dei grossi e dispendiosi buchi nell'acqua.
Perchè non fà delle vetture all'avanguardia.
Perchè in molti casi le vetture neanche le fà.
Perchè se vincesse sempre chi và al costante risparmio evitando l'innovazione avremmo ancora i motori ad aste e bilanceri, o i carri trainati dai cavalli.
Perchè non può vincere chi fà finanza mentre dovrebbe pensare al prodotto.
Perchè chi và in concessionaria non compra le azioni o gli spread, ma compra un'auto che dev'essere ben fatta.

Basta?

Ho la sensazione che parli per sentito dire, credo tu non abbia mai guidato una macchina con il MULTIAIR con il cambio a doppia firzione il turbo etc...
Inoltre le Alfa Romeo sono auto costruite molto bene fidati io le guido tutti i giorni e sono perfette. Per favore prima di parlare del BISCIONE pensci due volte perchè non frequenti il FORUM della tua macchina del cuore ?
 
Back
Alto