gitizetadue ha scritto:
quello che più sorprende è la tenuta della Golf, è sempre li, dopo anni e anni, è sempre li, prima o fra le prime, è entrata nelle "grazie" degli italiani da diversi decenni ed è passata da generazioni a generazioni, negli anni 70 la Golf era la più ambita dai padri e dai figli, così come nel quarantennio successivo è sempre e comunque rimasta nelle parti alte delle classifiche di vendita, un vero status symbol che pare inattaccabile!
Secondo me si esagera con la considerazione per la Golf, non nego che sia un'ottima auto ma non dimentichiamoci che almeno in Italia la V le prendeva dalla Bravo, poi ha esordito la VI che è stata un successo ma la Giulietta, il discorso può essere esteso a Bravo e Delta, lottava senza frecce al suo arco volontariamente tenute in serbo non si sa per quale evento.
Ora che causa la crisi le motorizzazioni GPL sono state tirate fuori la musica è immediatamente cambiata. Fra le berline la Giulietta è prima e la Golf fa meglio di un soffio solo conteggiando le versioni monovolume, SW, cabrio, coupè.
Se non avessero tirato fuori i Gpl probabilmente la Golf le avrebbe suonate alla Giulietta ma la crisi ha aperto gli occhi ai Torinesi. Meglio così. Ora pensino ad umentare le vendite ulteriormente di modo che non siano di nuovocostretti a commercializzare auto col pomello del cambio fatto di carta velina. Più vendite, più ricavi, più soldi per i nuovi modelli. E poi dotino la Giulietta di equipaggiamenti completi di tutto, tipo luxury o sport o light con gpl e TCT insieme, per chi le volesse magari in singoli pacchetti. Inoltre facciano lo stesso con Mito, Delta e Bravo perchè le vendite di un modello trascinano in alto (o in basso) quelle degli altri