<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta (116) 1.6 1981 - ritorno in società | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta (116) 1.6 1981 - ritorno in società

moonrouge ha scritto:
per transaxle ma aperto a tutti:

- quali tra i lavori effettuati rifaresti fare ad un professionista e cosa si potrebbe fare da se (tanta buona volontà e un minimo di competenza)?

- quali, tra i lavori effettuati, ha rappresentato la difficoltà maggiore (i veri problemi di chi restaura un'auto dell'età come le nostre)?

grazie
Onde evitare di andare fuori tema ti ho risposto con un MP.
 
giampi47 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Giampi, anche se OT, hai qualche dato anche della 33 del mio avatar?

Ciao caro MAX. :D

Dammi per cortesia un po' di tempo per individuare su quale Topic di questo Forum molti mesi fa già avevo scritto la storia ( che poi uscì abbastanza particolareggiata ) inerente sia i prototipi a 4 cilindri e sia i successivi prototipi a 8 cilindri con relativa narrazione di alcune curiosità anche circa i collaudi vari e tutti in segretezza. E conseguenti evoluzioni delle vetture che chiamarono Progetto 33.

Magari inserirò altre piccole notiziole che al tempo mi sfuggirono.

CIAO. A presto. :D
Grazie, non avrei sperato di meglio. :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Purtroppo non posseggo la macchina del mio avatar
Nemmeno io posseggo quella del mio avatar. :cry:
Magari :lol: Quanto potrebbe valere?

Quella del tuo avatar dovrebbe essere una Alfa 33/2 periscopio.
Credo qualche esemplare ci sia. Prezzo intorno ai 5/8 milioni di euro.

Sembra proprio quella

Sviluppata nei primi anni sessanta del secolo scorso, i primi prototipi utilizzavano il motore a 4 cilindri da 1.570 cm³ già montato dalla TZ[2]. Questa prima versione fu perfezionata dall'Autodelta, a cui vennero trasferiti i prototipi nel 1963, che sviluppò un nuovo propulsore da 1.995 cm³, 8 cilindri a V di 90° che erogava una potenza di 273 CV (201 kW) a 9.600 giri/min. Il primo esemplare fu prodotto nel 1965.

La vettura debuttò nelle competizioni in una cronoscalata a Fléron il 12 marzo 1967 con una vittoria di Teodoro Zeccoli. Questa versione fu chiamata periscopio per il caratteristico sistema di aspirazione dell'aria[3]. La vettura partecipò con poco successo anche al Campionato del Mondo Sport Prototipi nello stesso anno dove conquistò come miglior risultato, al Nürburgring nella classica 1000 km, il quinto posto con Zeccoli e Roberto Bussinello.(Wikipedia)

Tornando alla tua bellissima Giulietta , Hai i valori di accelerazione , ripresa , velocità massima , riscontrati da Quattroruote nella sua prova che , presumo , sarà stata pubblicata nel 1977 ?

Caro KEY, io possiedo i dati di accelerazione-ripresa-velocità ed altro ancora che richiedi , e per tutte e 3 le versioni = 1300-1600 e 1800 cc. però per correttezza è giusto che io abbia l' assenso della persona forumista a cui hai chiesto se possiede queste caratteristiche, per inserirle nel Topic.

La ritengo una forma di gentilezza e rispetto nei suoi confronti. ;).........e sono sicuro condividerai. ;)

Ciao. :D

Ciao GIAMPI ,
grazie , apprezzo la tua cortesia . Quindi chiediamo a Rosario .
Nel frattempo , rovistando su internet , ho trovato la copertina del Quattroruote , febbraio 1978 , che contiene la prova della Giulietta sia la 1,3 - come erano contenute allora le cilindrate nell'Italia ancora alle prese con la prima austerità , quella della crisi petrolifera !- sia 1,6 . Peccato solo non si possa sfogliare sul web . Magari un giorno , chissà ...

Attached files /attachments/1938013=43832-Quattroruote2-78.jpg
 
giampi47 ha scritto:
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Purtroppo non posseggo la macchina del mio avatar
Nemmeno io posseggo quella del mio avatar. :cry:
Magari :lol: Quanto potrebbe valere?

Quella del tuo avatar dovrebbe essere una Alfa 33/2 periscopio.
Credo qualche esemplare ci sia. Prezzo intorno ai 5/8 milioni di euro.

Sembra proprio quella

Sviluppata nei primi anni sessanta del secolo scorso, i primi prototipi utilizzavano il motore a 4 cilindri da 1.570 cm³ già montato dalla TZ[2]. Questa prima versione fu perfezionata dall'Autodelta, a cui vennero trasferiti i prototipi nel 1963, che sviluppò un nuovo propulsore da 1.995 cm³, 8 cilindri a V di 90° che erogava una potenza di 273 CV (201 kW) a 9.600 giri/min. Il primo esemplare fu prodotto nel 1965.

La vettura debuttò nelle competizioni in una cronoscalata a Fléron il 12 marzo 1967 con una vittoria di Teodoro Zeccoli. Questa versione fu chiamata periscopio per il caratteristico sistema di aspirazione dell'aria[3]. La vettura partecipò con poco successo anche al Campionato del Mondo Sport Prototipi nello stesso anno dove conquistò come miglior risultato, al Nürburgring nella classica 1000 km, il quinto posto con Zeccoli e Roberto Bussinello.(Wikipedia)

Tornando alla tua bellissima Giulietta , Hai i valori di accelerazione , ripresa , velocità massima , riscontrati da Quattroruote nella sua prova che , presumo , sarà stata pubblicata nel 1977 ?

Caro KEY, io possiedo i dati di accelerazione-ripresa-velocità ed altro ancora che richiedi , e per tutte e 3 le versioni = 1300-1600 e 1800 cc. però per correttezza è giusto che io abbia l' assenso della persona forumista a cui hai chiesto se possiede queste caratteristiche, per inserirle nel Topic.

La ritengo una forma di gentilezza e rispetto nei suoi confronti. ;).........e sono sicuro condividerai. ;)

Ciao. :D

Giampi puoi certamente!

]
 
Maxetto883 ha scritto:
Domanda un pò cattiva: ma le porte della Giulietta sono perfettamente intercambiabili con quelle della 75?
Bravo, bel colpo d'occhio. Sono perfettamente intercambiabili come quelle della 155 con la Tipo :XD:
 
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Domanda un pò cattiva: ma le porte della Giulietta sono perfettamente intercambiabili con quelle della 75?
Bravo, bel colpo d'occhio. Sono perfettamente intercambiabili come quelle della 155 con la Tipo :XD:
Però c'è da dire che la fascia nera delle 75 da l'impressione di una qualche lieve differenza nelle dimensioni.

Vero Tipo - 155 stesso identico giro porte, ma la pelle esterna (lamiera) aveva stampi diversi.
 
Allora Ragazzi, prima di postare delle foto Vi pubblico alcuni dati chiarificatori :

RUOTE e Pneumatici = La GIULIETTA 1300 e la 1600 adottavano delle 165 - SR - 13. con canale da 5,5 pollici. Però attenzione perché un libro in Inglese riporta canale da 5 pollici. :?: :?:
Però erano disponibili - a richiesta - misure 185 / 70 SR 13 in Lega.

La GIULIETTA 1800 invece aveva delle 185 / 70 SR 13.

La successiva (dopo qualche anno ) versione GIULIETTA 2000 adottò
le 185 / 65 / HR - 14 .

RAPPORTI AL PONTE =

La 1300 aveva un 9/43.
La 1600 aveva un 10/43
La 1800 aveva un 10/41
Tutte coi medesimi rapporti del cambio.

Le VELOCITA' a 1000 giri erano =

La 1300 - 27,2 Km/h
La 1600 - 30,2 Km/h
La 1800 32,8 circa Km/h

CARBURATORI =

La 1300 adottava i SOLEX - C 40 - ADDHE / 23
La 1600 adottava i DELLORTO ( o DELL' ORTO ) DHLA - 40 H o F
La 1800 adottava i DELLORTO -DHLA-40 H oppure in alternativa i SOLEX - C 40 - ADDHE /23

I bei WEBER dell' ALFETTA 1800 erano un bel ricordo :oops:

DIAGRAMMA DELLA DISTRIBUZIONE =

Per la 1300....= 33,54 -- 57,54 -- 51,14 -- 21,14

Per la 1600....= 36,50 -- 60,50 -- 63,10 -- 21,10

Per la 1800....= 41,20 -- 60,20 -- 62,40 -- 25,40

ISTRUZIONI PRATICHE =

--Benzina a 98 ottani.
--OLIO SAE 10 W - 50 con cambio olio ogni 10.000 Km.

Ora 14 fotografie.

Iniziamo con le foto tratte da QUATTRORUOTE - SPECIALE -PROVE dell' anno 1981 - che ringrazio.

Attached files /attachments/1938834=43879-DSCF8475 - Da QUATTRORUOTE Speciale Prove del 1981-foto 1.JPG
 
Back
Alto