<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia, USA, e Jetta | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Giulia, USA, e Jetta

fpaol68 ha scritto:
vanguart ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pcozzolino ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Alfa può sfruttare i tecnici di Maserati e Ferrari; non è poco.

Questa può sembrare una cosa ovvia, ma non lo è per niente!
Secondo te per il nuovo TCT hanno forse chiesto una "consulenza" ai tecnici Ferrari che hanno messo a punto i migliori cambi del mondo o hanno fatto da soli e hanno pure previsto degli accoppiamenti a tenuta metallo/metallo senza guarnizioni?

156jtd. ha scritto:
Credo in fin dei conti che un pianale 159 per la nuova Giulia sia altamente rischisa per un discorso di immagine piu che per la qualita finale del prodotto.
A quel punto molto meglio il D-Evo o in Chrysler 200

D-Evo è inferiore per prestazioni al "pianale 159", però costa meno farlo; fino al segmento C può andare bene il lavoro fatto, soprattutto considerando l'investimento e il valore sul mercato del brand.
Dal segmento D occorre pensare ad architetture più sofisticate per ambire a tornare tra i premium entro le prossime 2 o 3 generazioni di modelli (ammesso che ci si arrivi alle prossime 2 o 3 generazioni) e il pianale della 159 poteva essere un punto di partenza se sviluppato, ma ormai... pare si utilizzarà qualcosa di americano con adattamenti, ...pare...
Come si misurano le prestazioni di un pianale?

Bella domanda, adesso voglio vedere cosa rispondono gli ingegneri di curva arese e la curva filocrucca.... :D

E' una domanda facile facile: si misurano con la rigidezza torsionale, la leggerezza rapportata alla rigidezza ecc ecc.... :D

e allora come si fa a dire che uno è migliore dell'altro se mancano i dati :!: :?: :!: :?: :? :shock:
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vanguart ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pcozzolino ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Alfa può sfruttare i tecnici di Maserati e Ferrari; non è poco.

Questa può sembrare una cosa ovvia, ma non lo è per niente!
Secondo te per il nuovo TCT hanno forse chiesto una "consulenza" ai tecnici Ferrari che hanno messo a punto i migliori cambi del mondo o hanno fatto da soli e hanno pure previsto degli accoppiamenti a tenuta metallo/metallo senza guarnizioni?

156jtd. ha scritto:
Credo in fin dei conti che un pianale 159 per la nuova Giulia sia altamente rischisa per un discorso di immagine piu che per la qualita finale del prodotto.
A quel punto molto meglio il D-Evo o in Chrysler 200

D-Evo è inferiore per prestazioni al "pianale 159", però costa meno farlo; fino al segmento C può andare bene il lavoro fatto, soprattutto considerando l'investimento e il valore sul mercato del brand.
Dal segmento D occorre pensare ad architetture più sofisticate per ambire a tornare tra i premium entro le prossime 2 o 3 generazioni di modelli (ammesso che ci si arrivi alle prossime 2 o 3 generazioni) e il pianale della 159 poteva essere un punto di partenza se sviluppato, ma ormai... pare si utilizzarà qualcosa di americano con adattamenti, ...pare...
Come si misurano le prestazioni di un pianale?

Bella domanda, adesso voglio vedere cosa rispondono gli ingegneri di curva arese e la curva filocrucca.... :D

E' una domanda facile facile: si misurano con la rigidezza torsionale, la leggerezza rapportata alla rigidezza ecc ecc.... :D

e allora come si fa a dire che uno è migliore dell'altro se mancano i dati :!: :?: :!: :?: :? :shock:

Non chiederlo a me non sono io che ha fatto una tale affermazione.
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vanguart ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pcozzolino ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Alfa può sfruttare i tecnici di Maserati e Ferrari; non è poco.

Questa può sembrare una cosa ovvia, ma non lo è per niente!
Secondo te per il nuovo TCT hanno forse chiesto una "consulenza" ai tecnici Ferrari che hanno messo a punto i migliori cambi del mondo o hanno fatto da soli e hanno pure previsto degli accoppiamenti a tenuta metallo/metallo senza guarnizioni?

156jtd. ha scritto:
Credo in fin dei conti che un pianale 159 per la nuova Giulia sia altamente rischisa per un discorso di immagine piu che per la qualita finale del prodotto.
A quel punto molto meglio il D-Evo o in Chrysler 200

D-Evo è inferiore per prestazioni al "pianale 159", però costa meno farlo; fino al segmento C può andare bene il lavoro fatto, soprattutto considerando l'investimento e il valore sul mercato del brand.
Dal segmento D occorre pensare ad architetture più sofisticate per ambire a tornare tra i premium entro le prossime 2 o 3 generazioni di modelli (ammesso che ci si arrivi alle prossime 2 o 3 generazioni) e il pianale della 159 poteva essere un punto di partenza se sviluppato, ma ormai... pare si utilizzarà qualcosa di americano con adattamenti, ...pare...
Come si misurano le prestazioni di un pianale?

Bella domanda, adesso voglio vedere cosa rispondono gli ingegneri di curva arese e la curva filocrucca.... :D

E' una domanda facile facile: si misurano con la rigidezza torsionale, la leggerezza rapportata alla rigidezza ecc ecc.... :D

e allora come si fa a dire che uno è migliore dell'altro se mancano i dati :!: :?: :!: :?: :? :shock:
Ma come si sa tutto sul cuscinetto sul Mcp sul servoelettrico sul pianale un po diverso da quello Bravo e le cose veramente importanti no? :rolleyes:

Ma in tutti quei comunicati stampa che fanno non lo dicono? Perche'?
Perche' non pubblicano anche lo schema del vecchio pianale bravo per verificare le differenze?
Quello della 159 e' conosciuto.
 
Maxetto ha scritto:
Come si misurano le prestazioni di un pianale?

ok prestazioni non è forse il termine più adatto... forse meglio "catteristiche"?

vanguart ha scritto:
Bella domanda, adesso voglio vedere cosa rispondono gli ingegneri di curva arese e la curva filocrucca.... :D

ti hanno risposto già, io aggiungerei anche il costo (dove effettivamente va meglio C-evo)

156jtd ha scritto:
e allora come si fa a dire che uno è migliore dell'altro se mancano i dati :!: :?: :!: :?: :? :shock:

Se te lo dico è perchè te lo posso dire; se vuoi i dati reali... fatti assumere nel gruppo e ne riparliamo :D

N.B. non sempre quanto si trova sulle riviste o in pubblicità è proprio vero vero... 8)
 
pcozzolino ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come si misurano le prestazioni di un pianale?

ok prestazioni non è forse il termine più adatto... forse meglio "catteristiche"?

vanguart ha scritto:
Bella domanda, adesso voglio vedere cosa rispondono gli ingegneri di curva arese e la curva filocrucca.... :D

ti hanno risposto già, io aggiungerei anche il costo (dove effettivamente va meglio C-evo)

156jtd ha scritto:
e allora come si fa a dire che uno è migliore dell'altro se mancano i dati :!: :?: :!: :?: :? :shock:

Se te lo dico è perchè te lo posso dire; se vuoi i dati reali... fatti assumere nel gruppo e ne riparliamo :D

N.B. non sempre quanto si trova sulle riviste o in pubblicità è proprio vero vero... 8)
Illuminaci, sarebbe bello mettere a confronto le qualità dei due pianali in questione.
Comunque mi pare che il pianale 159 così com'è non può andare in USA.
 
Maxetto ha scritto:
pcozzolino ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come si misurano le prestazioni di un pianale?

ok prestazioni non è forse il termine più adatto... forse meglio "catteristiche"?

vanguart ha scritto:
Bella domanda, adesso voglio vedere cosa rispondono gli ingegneri di curva arese e la curva filocrucca.... :D

ti hanno risposto già, io aggiungerei anche il costo (dove effettivamente va meglio C-evo)

156jtd ha scritto:
e allora come si fa a dire che uno è migliore dell'altro se mancano i dati :!: :?: :!: :?: :? :shock:

Se te lo dico è perchè te lo posso dire; se vuoi i dati reali... fatti assumere nel gruppo e ne riparliamo :D

N.B. non sempre quanto si trova sulle riviste o in pubblicità è proprio vero vero... 8)
Illuminaci, sarebbe bello mettere a confronto le qualità dei due pianali in questione.
Comunque mi pare che il pianale 159 così com'è non può andare in USA.

Un pianale progettato in collaborazione con GM (USA) non può "andare" in USA...

Ogni commento sarebbe sprecato.
 
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pcozzolino ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come si misurano le prestazioni di un pianale?

ok prestazioni non è forse il termine più adatto... forse meglio "catteristiche"?

vanguart ha scritto:
Bella domanda, adesso voglio vedere cosa rispondono gli ingegneri di curva arese e la curva filocrucca.... :D

ti hanno risposto già, io aggiungerei anche il costo (dove effettivamente va meglio C-evo)

156jtd ha scritto:
e allora come si fa a dire che uno è migliore dell'altro se mancano i dati :!: :?: :!: :?: :? :shock:

Se te lo dico è perchè te lo posso dire; se vuoi i dati reali... fatti assumere nel gruppo e ne riparliamo :D

N.B. non sempre quanto si trova sulle riviste o in pubblicità è proprio vero vero... 8)
Illuminaci, sarebbe bello mettere a confronto le qualità dei due pianali in questione.
Comunque mi pare che il pianale 159 così com'è non può andare in USA.

Un pianale progettato in collaborazione con GM (USA) non può "andare" in USA...

Ogni commento sarebbe sprecato.
diciamo che Fiat gli ha dato i suoi motori migliori e loro ci hanno rifirato 2 pianali e 3 motori di scarto??? Ma siiiii direi proprio di siiiii li hanno presi dal cassonetto dell'immondizia e ce li hanno venduti per buoni! Ecco...la 159 è stato il peggior frutto dell'accordo con GM mentre loro (non posso scrivere parolacce) si sono venduti le loro belle Corsa,Agila,Swift,Saab 9-3,Cadillac BLS,Astra etc etc etc etc SOLO coi motori Fiat che erano anche i più commerciali.
 
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pcozzolino ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come si misurano le prestazioni di un pianale?

ok prestazioni non è forse il termine più adatto... forse meglio "catteristiche"?

vanguart ha scritto:
Bella domanda, adesso voglio vedere cosa rispondono gli ingegneri di curva arese e la curva filocrucca.... :D

ti hanno risposto già, io aggiungerei anche il costo (dove effettivamente va meglio C-evo)

156jtd ha scritto:
e allora come si fa a dire che uno è migliore dell'altro se mancano i dati :!: :?: :!: :?: :? :shock:

Se te lo dico è perchè te lo posso dire; se vuoi i dati reali... fatti assumere nel gruppo e ne riparliamo :D

N.B. non sempre quanto si trova sulle riviste o in pubblicità è proprio vero vero... 8)
Illuminaci, sarebbe bello mettere a confronto le qualità dei due pianali in questione.
Comunque mi pare che il pianale 159 così com'è non può andare in USA.

Un pianale progettato in collaborazione con GM (USA) non può "andare" in USA...

Ogni commento sarebbe sprecato.
E' un pianale nato per un'auto europea e quindi deve rispondere alle normative europee.
 
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pcozzolino ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come si misurano le prestazioni di un pianale?

ok prestazioni non è forse il termine più adatto... forse meglio "catteristiche"?

vanguart ha scritto:
Bella domanda, adesso voglio vedere cosa rispondono gli ingegneri di curva arese e la curva filocrucca.... :D

ti hanno risposto già, io aggiungerei anche il costo (dove effettivamente va meglio C-evo)

156jtd ha scritto:
e allora come si fa a dire che uno è migliore dell'altro se mancano i dati :!: :?: :!: :?: :? :shock:

Se te lo dico è perchè te lo posso dire; se vuoi i dati reali... fatti assumere nel gruppo e ne riparliamo :D

N.B. non sempre quanto si trova sulle riviste o in pubblicità è proprio vero vero... 8)
Illuminaci, sarebbe bello mettere a confronto le qualità dei due pianali in questione.
Comunque mi pare che il pianale 159 così com'è non può andare in USA.

Un pianale progettato in collaborazione con GM (USA) non può "andare" in USA...

Ogni commento sarebbe sprecato.
E' un pianale nato per un'auto europea e quindi deve rispondere alle normative europee.
Anche l'Alfetta la 75 la 164 erano auto europee......anche le BMW le Audi le Mercedes e tutte le altre che vengono normalmente vendute negli USA....che significa che e' nata in europa si possono modificare le parti non rispondenti alle normative USA come fu fatto con la 75 spostando il seratoio ed adottando paraurti ad assorbimento....a meno che sotto non c'e' la solita Fiattata.
 
Va bè io non c'ho mai creduto che il problema fosse il pianale,il problema è semmai che bisognava costruire in Italia delle vetture modificate da vendere negli USA,quindi costo di progettazione (anche per le modifiche gli ingegneri vogliono essere pagati) più costi di trasporto più una rete di vendita e di assistenza insufficiente se si sarebbe utilizzata la rete Ferrari-Maserati,insomma il gioco non ne valeva la candela...più una gamma di motori e allestimenti lontani dai gusti americani. Adesso è un qualcosa di più concreto visto che si dovrebbe produrre in loco (comunque Messico molto più vicino) e si sfrutterebbe la rete di vendita e assistenza Chrysler-Dodge-Jeep. Tecnicamente la 159 con qualche modifica avrebbe passato le normative americane,ma non possono venderla più di una BMW e in una rete di vendita enormemente inferiore.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pcozzolino ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come si misurano le prestazioni di un pianale?

ok prestazioni non è forse il termine più adatto... forse meglio "catteristiche"?

vanguart ha scritto:
Bella domanda, adesso voglio vedere cosa rispondono gli ingegneri di curva arese e la curva filocrucca.... :D

ti hanno risposto già, io aggiungerei anche il costo (dove effettivamente va meglio C-evo)

156jtd ha scritto:
e allora come si fa a dire che uno è migliore dell'altro se mancano i dati :!: :?: :!: :?: :? :shock:

Se te lo dico è perchè te lo posso dire; se vuoi i dati reali... fatti assumere nel gruppo e ne riparliamo :D

N.B. non sempre quanto si trova sulle riviste o in pubblicità è proprio vero vero... 8)
Illuminaci, sarebbe bello mettere a confronto le qualità dei due pianali in questione.
Comunque mi pare che il pianale 159 così com'è non può andare in USA.

Un pianale progettato in collaborazione con GM (USA) non può "andare" in USA...

Ogni commento sarebbe sprecato.
E' un pianale nato per un'auto europea e quindi deve rispondere alle normative europee.
Anche l'Alfetta la 75 la 164 erano auto europee......anche le BMW le Audi le Mercedes e tutte le altre che vengono normalmente vendute negli USA....che significa che e' nata in europa si possono modificare le parti non rispondenti alle normative USA come fu fatto con la 75 spostando il seratoio ed adottando paraurti ad assorbimento....a meno che sotto non c'e' la solita Fiattata.
E' quello che ho detto, così com'è non può andare.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pcozzolino ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come si misurano le prestazioni di un pianale?

ok prestazioni non è forse il termine più adatto... forse meglio "catteristiche"?

vanguart ha scritto:
Bella domanda, adesso voglio vedere cosa rispondono gli ingegneri di curva arese e la curva filocrucca.... :D

ti hanno risposto già, io aggiungerei anche il costo (dove effettivamente va meglio C-evo)

156jtd ha scritto:
e allora come si fa a dire che uno è migliore dell'altro se mancano i dati :!: :?: :!: :?: :? :shock:

Se te lo dico è perchè te lo posso dire; se vuoi i dati reali... fatti assumere nel gruppo e ne riparliamo :D

N.B. non sempre quanto si trova sulle riviste o in pubblicità è proprio vero vero... 8)
Illuminaci, sarebbe bello mettere a confronto le qualità dei due pianali in questione.
Comunque mi pare che il pianale 159 così com'è non può andare in USA.

Un pianale progettato in collaborazione con GM (USA) non può "andare" in USA...

Ogni commento sarebbe sprecato.
E' un pianale nato per un'auto europea e quindi deve rispondere alle normative europee.
Anche l'Alfetta la 75 la 164 erano auto europee......anche le BMW le Audi le Mercedes e tutte le altre che vengono normalmente vendute negli USA....che significa che e' nata in europa si possono modificare le parti non rispondenti alle normative USA come fu fatto con la 75 spostando il seratoio ed adottando paraurti ad assorbimento....a meno che sotto non c'e' la solita Fiattata.
E' quello che ho detto, così com'è non può andare.
Che non puo' andare e' scontato ma il motivo e' veramente ridicolo,basta fare le modifiche.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Che non puo' andare e' scontato ma il motivo e' veramente ridicolo,basta fare le modifiche.

Dovreste considerare anche l'elemento economico ed il contesto in cui fu fatto lo sviluppo della 939/159 (2001-2002):
1 - Motori benzina di competenza GM (anche se poi con testate modificate esclusive alfa) e di conseguenza niente turbo perchè in GM non ne avevano esperienza

2 - Disponibilità finanziarie di Fiat... diciamo alquanto scarse (anche se non è costato poco)

3 - Motori diesel competenza Fiat e quindi visto il punto 2 niente sviluppi sui 2 jtd disponibili

4 - Cambio euro/dollaro a 0,9 circa che permetteva di pensare all'export verso gli USA; nel 2005 quando è iniziata la produzione aveva superato 1,2

Mi sembra abbastanza logico che investire denaro per le modifiche (poche) necessarie a portarla in USA e per la commercializzazione non aveva senso economicamente. Con il nuovo assetto del gruppo il potenziale si potrà vedere non prima del 2014, per ora c'è la transizione con l'integrazione dell'integrabile (e ci sta anche l'inciampo della delta indegnamente rimarchiata chrysler)
 
Back
Alto