<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia Quadrifoglio vs A45 AMG: chi vince la drag race? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Giulia Quadrifoglio vs A45 AMG: chi vince la drag race?

E' notorio

che

di auto ( tecniche e funzionamenti vari )
ne mastico fino ad un certo punto....
Pero' mi pare naturale chiedersi il perche' della non....
....Visto che a partire da Lamborghini e Porsche ormai l' hanno tutti....
Se non di serie, ma almeno a pagamento


il discorso è ampio e anche complesso, a mio avviso in linea di massima una TP ha un indole più sportiva soprattutto nel comportamento in curva dove è più rapida negli inserimenti e nel riuscire poi a tirarsi dentro la curva , ma tutto questo prevede una certa dose di capacità da parte di chi guida che deve aumentare all'aumentare della potenza, una trazione integrale da questo punto di vista è più rassicurante e da più margini al guidatore ancora di più al crescere delle potenze, tralascio altre considerazione in merito a consumi e manutenzione perchè non credo che interessimo.
Certo che se poi lo scopo invece si limita alle drag race a parte che non me ne intendo ma farse li il discorso è differente
 
Io penso che,

almeno OPTIONAL

sarebbe necessario,

oltre il lato ludico,

dare spazio

ANCHE ad un discorso SICUREZZA

non vorrei andare OT ma non è che se hai una integrale stai in una botte di forre mentre se hai una TP sei in una bara, sopra a tutto questo discorso c'è sempre la preparazione di chi è alla guida che conta al 90%, poi in certi casi una vettura che più 'difficile' per certi aspetti da più campanelli d'allarme
 
In teoria una trazione integrale dovrebbe essere più sicura su fondi viscidi ma anche più sottosterzante in curva.
Forse con una trazione posteriore è più facile esagerare e perdere il controllo.
Però se si parla di vettura con queste potenze sono tutti discorsi meramente teorici.
Nel senso che su strada per portare al limite una vettura simile bisogna violare mezzo codice della strada.
In pista è un altro paio di maniche,ma anche li in pista forse conta meno la ricerca della trazione massima e più quella del divertimento.
Ogni volta che vediamo un traverso e il fumo che si solleva dal posteriore dell'auto di fatto stiamo assistendo all'esaltazione del divertimento che fa passare in secondo piano l'efficacia e il tempo sul giro.

A me su strada credo che farebbe un po' paura avere 200 cv circa e la trazione posteriore (credo che la trazione integrale sarebbe più rassicurante),però se uno si compra una vettura di un certo tipo è giusto anche che si faccia insegnare come gestirla quindi forse sarebbe un'opportunità per fare un bel corso e migliorare.
 
Ma se c'e' gia' sulla Stelvio Quadrifoglio
??

Però è venuta dopo la Stelvio se non sbaglio.
E poi la Giulia ha avuto un parto insolito nel senso che è nata prima la versione sportiva e poi quelle normali.
Per me la scelta della trazione posteriore è stata anche un omaggio al passato della casa del biscione.
 
Però è venuta dopo la Stelvio se non sbaglio.
E poi la Giulia ha avuto un parto insolito nel senso che è nata prima la versione sportiva e poi quelle normali.
Per me la scelta della trazione posteriore è stata anche un omaggio al passato della casa del biscione.

È quello che penso anch'io.
 
E comunque ( Aggiungo al post 33 )

dato che

le altre marche come

( anche non considerando Lambo e Porsche )

BMW e MB
( che la monta sulle C e E non solo sulla A perche' limitata dalla TA )
Non capisco perche' non possa essere almeno optional
 
Ma se c'e' gia' sulla Stelvio Quadrifoglio
??
Molto probabilmente hanno voluto differenziare la berlina dal suv anche con la diversa trazione.
Le versioni veloce della Giulia invece sono a trazione integrale.
Tanto ormai parliamo di vetture che già appartengono al passato, e senza aver compiuto la loro funzione, che era quello di aprire il futuro di Alfa Romeo.
Quella vera.
 
Molto probabilmente hanno voluto differenziare la berlina dal suv anche con la diversa trazione.
Le versioni veloce della Giulia invece sono a trazione integrale.
Tanto ormai parliamo di vetture che già appartengono al passato, e senza aver compiuto la loro funzione, che era quello di aprire il futuro di Alfa Romeo.
Quella vera.


-Puo' essere....Ma almeno optional NOOO??

-Dai, non essere cosi' pessimista....Si parla di un grande rilancio
un po' di tutti i marchi; Lancia compresa.
 
Back
Alto