<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia può essere TP? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Giulia può essere TP?

MultiJet150 ha scritto:
Per adesso il sondaggio sembra dimostrare che la TP non sia poi così tanto richiesta.

In ogni caso, il campione è ancora piccolo, aspettiamo altri pareri.

Ooopppsss, non vorrei aver influenzato gli aventi diritto al vot ..... :D

Vedo che hai anche problemi a leggere.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Per adesso il sondaggio sembra dimostrare che la TP non sia poi così tanto richiesta.

In ogni caso, il campione è ancora piccolo, aspettiamo altri pareri.

Ooopppsss, non vorrei aver influenzato gli aventi diritto al vot ..... :D

Vedo che hai anche problemi a leggere.

No non è che ho problemi a leggere, non ti viene in mente che magari mi riferivo al numero dei votanti ????
 
Maxetto ha scritto:
Come vi pare?

Fiat non è capace di fare una vettura seg. D a trazione posteriore.

Non è capace. (industrialmente ed economicamente, magari pure sotto il punto di vista progettuale)
;)

Chiudere e consegnare alla storia questo glorioso marchio, la cosa più giusta che potrebbe fare Fiat.
 
loopo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come vi pare?

Fiat non è capace di fare una vettura seg. D a trazione posteriore.

Non è capace. (industrialmente ed economicamente, magari pure sotto il punto di vista progettuale)
;)

Chiudere e consegnare alla storia questo glorioso marchio, la cosa più giusta che potrebbe fare Fiat.

Bah sarà, io invece credo che Alfa Romeo possa fare indifferentemente TP, TA o TI superiori a qualsiasi concorrente, e quando dico qualsiasi intendo proprio qualsiasi. Abbiamo già visto con la Giulietta cosa è capace di fare quando se ne presenta la necessità, e non dimentichiamo che il tutto viene realizzato con budget ed economie di scala ben inferiori rispetto a quelle dei giganti concorrenti, VW su tutti... io se fossi in te lascerei perdere 'ste sentenze. Poi un po di prudenza non sarebbe da disprezzare, anche perchè fra un annetto uscirà la 4C e così non si correrebbe il rischio di doversi rimangiare le parole
 
loopo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come vi pare?

Fiat non è capace di fare una vettura seg. D a trazione posteriore.

Non è capace. (industrialmente ed economicamente, magari pure sotto il punto di vista progettuale)
;)

Chiudere e consegnare alla storia questo glorioso marchio, la cosa più giusta che potrebbe fare Fiat.
Esagerato!
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come vi pare?

Fiat non è capace di fare una vettura seg. D a trazione posteriore.

Non è capace. (industrialmente ed economicamente, magari pure sotto il punto di vista progettuale)
;)

Chiudere e consegnare alla storia questo glorioso marchio, la cosa più giusta che potrebbe fare Fiat.

Bah sarà, io invece credo che Alfa Romeo possa fare indifferentemente TP, TA o TI superiori a qualsiasi concorrente, e quando dico qualsiasi intendo proprio qualsiasi. Abbiamo già visto con la Giulietta cosa è capace di fare quando se ne presenta la necessità, e non dimentichiamo che il tutto viene realizzato con budget ed economie di scala ben inferiori rispetto a quelle dei giganti concorrenti, VW su tutti... io se fossi in te lascerei perdere 'ste sentenze. Poi un po di prudenza non sarebbe da disprezzare, anche perchè fra un annetto uscirà la 4C e così non si correrebbe il rischio di doversi rimangiare le parole

Bufalo, mi sembra di avermi espresso abbastanza chiaro, infatti rileggiti quel che ho scritto, in particolare quello sottolineato. Non mi sembra che la 4C sia una berlina seg.D. Ma se vuoi parlare della 4C, ben venga. Ben venga questa 4C, apprezzo questa mossa per sottolineare la sportività del marchio, ma analizzandola un poco si capisce subito che con Alfa o meglio con Fiat non centra gran che. Il telaio appunto è quello della KTM, che può addottare gruppi motore/cambio sviluppati per vetture a trazione anteriore. Infatti monta (la KTM X-Bow) un gruppo motore/cambio della Vag. (seppur sempre sull'asse posteriore, il motore rimane sempre trasversale)
La Fiat (per non dire l'Alfa Romeo !! ) qui non ha sviluppato proprio un bel niente. (Tranne il gruppo motore/cambio FPT, anche lui già esistente e la linea/carrozzeria)
Ripeto, la Fiat non è capace di fare una berlina seg.D a trazione posteriore, non so, tipo BMW 3er o MB Classe C !
Non illudiamoci, non è capace.
;)
 
Maxetto ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come vi pare?

Fiat non è capace di fare una vettura seg. D a trazione posteriore.

Non è capace. (industrialmente ed economicamente, magari pure sotto il punto di vista progettuale)
;)

Chiudere e consegnare alla storia questo glorioso marchio, la cosa più giusta che potrebbe fare Fiat.
Esagerato!

:?: :?: :?: :?: :?:

E perchè scusa??
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come vi pare?

Fiat non è capace di fare una vettura seg. D a trazione posteriore.

Non è capace. (industrialmente ed economicamente, magari pure sotto il punto di vista progettuale)
;)

Chiudere e consegnare alla storia questo glorioso marchio, la cosa più giusta che potrebbe fare Fiat.

Bah sarà, io invece credo che Alfa Romeo possa fare indifferentemente TP, TA o TI superiori a qualsiasi concorrente, e quando dico qualsiasi intendo proprio qualsiasi. Abbiamo già visto con la Giulietta cosa è capace di fare quando se ne presenta la necessità, e non dimentichiamo che il tutto viene realizzato con budget ed economie di scala ben inferiori rispetto a quelle dei giganti concorrenti, VW su tutti... io se fossi in te lascerei perdere 'ste sentenze. Poi un po di prudenza non sarebbe da disprezzare, anche perchè fra un annetto uscirà la 4C e così non si correrebbe il rischio di doversi rimangiare le parole

Bufalo, mi sembra di avermi espresso abbastanza chiaro, infatti rileggiti quel che ho scritto, in particolare quello sottolineato. Non mi sembra che la 4C sia una berlina seg.D. Ma se vuoi parlare della 4C, ben venga. Ben venga questa 4C, apprezzo questa mossa per sottolineare la sportività del marchio, ma analizzandola un poco si capisce subito che con Alfa o meglio con Fiat non centra gran che. Il telaio appunto è quello della KTM, che può addottare gruppi motore/cambio sviluppati per vetture a trazione anteriore. Infatti monta (la KTM X-Bow) un gruppo motore/cambio della Vag. (seppur sempre sull'asse posteriore, il motore rimane sempre trasversale)
La Fiat (per non dire l'Alfa Romeo !! ) qui non ha sviluppato proprio un bel niente. (Tranne il gruppo motore/cambio FPT, anche lui già esistente e la linea/carrozzeria)
Ripeto, la Fiat non è capace di fare una berlina seg.D a trazione posteriore, non so, tipo BMW 3er o MB Classe C !
Non illudiamoci, non è capace.
;)
certo che è capace,ci sono ingegneri e tecnici a volontà provenienti da almeno 4 marchi diversi e quindi da 4 scuole di pensiero diverse. Tutto dipende dal budget,progettare una TP per una sola macchina è un investimento a perdere visto che poi ci si devono progettare i vari motori,cambi,differenziali ecc ecc...oppure la strada più facile è di creare un pianale ex novo e comprare motori,cambi e differenziali da BMW o Mercedes (questa ipotesi già è più reale). Fin quando non c'era Crhysler la TP serviva solo alla seg.D ed E di Alfa,non le hanno fatte per economia e perchè le rispettive cugine Fiat e Lancia andavano bene con la TA,quindi condivisione di pianali e motori e la macchina era fatta. Adesso potrebbe starci,c'è l'Alfa seg.D ma c'è anche il suv con lo stesso pianale,c'è la nuova Dodge Avenger,la nuova Jeep (non so quale modello) e poi la nuova Chrysler 200-Lancia Flavia,quindi una piattaforma TP con dei motori progettati ad hoc potrebbe starci. Ma secondo me continuano cn la TA perchè mancano i motori piccoli da mettere in longitudinale,oppure devono adattare quelli che ci sono...E CI VUOLE TEMPO. Non lo capiamo mai,le macchine non cascano dal cielo,si devono proettare e produrre e ci vuole tempo. Quelle che dalla concorrenza cascano dal cielo non sono altro che dei ricarrozzamenti di vetture già esistenti,sia dello stesso gruppo che dello stesso marchio.
 
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Come vi pare?

Fiat non è capace di fare una vettura seg. D a trazione posteriore.

Non è capace. (industrialmente ed economicamente, magari pure sotto il punto di vista progettuale)
;)

Chiudere e consegnare alla storia questo glorioso marchio, la cosa più giusta che potrebbe fare Fiat.

Bah sarà, io invece credo che Alfa Romeo possa fare indifferentemente TP, TA o TI superiori a qualsiasi concorrente, e quando dico qualsiasi intendo proprio qualsiasi. Abbiamo già visto con la Giulietta cosa è capace di fare quando se ne presenta la necessità, e non dimentichiamo che il tutto viene realizzato con budget ed economie di scala ben inferiori rispetto a quelle dei giganti concorrenti, VW su tutti... io se fossi in te lascerei perdere 'ste sentenze. Poi un po di prudenza non sarebbe da disprezzare, anche perchè fra un annetto uscirà la 4C e così non si correrebbe il rischio di doversi rimangiare le parole

Bufalo, mi sembra di avermi espresso abbastanza chiaro, infatti rileggiti quel che ho scritto, in particolare quello sottolineato. Non mi sembra che la 4C sia una berlina seg.D. Ma se vuoi parlare della 4C, ben venga. Ben venga questa 4C, apprezzo questa mossa per sottolineare la sportività del marchio, ma analizzandola un poco si capisce subito che con Alfa o meglio con Fiat non centra gran che. Il telaio appunto è quello della KTM, che può addottare gruppi motore/cambio sviluppati per vetture a trazione anteriore. Infatti monta (la KTM X-Bow) un gruppo motore/cambio della Vag. (seppur sempre sull'asse posteriore, il motore rimane sempre trasversale)
La Fiat (per non dire l'Alfa Romeo !! ) qui non ha sviluppato proprio un bel niente. (Tranne il gruppo motore/cambio FPT, anche lui già esistente e la linea/carrozzeria)
Ripeto, la Fiat non è capace di fare una berlina seg.D a trazione posteriore, non so, tipo BMW 3er o MB Classe C !
Non illudiamoci, non è capace.
;)
certo che è capace,ci sono ingegneri e tecnici a volontà provenienti da almeno 4 marchi diversi e quindi da 4 scuole di pensiero diverse. Tutto dipende dal budget,progettare una TP per una sola macchina è un investimento a perdere visto che poi ci si devono progettare i vari motori,cambi,differenziali ecc ecc...oppure la strada più facile è di creare un pianale ex novo e comprare motori,cambi e differenziali da BMW o Mercedes (questa ipotesi già è più reale). Fin quando non c'era Crhysler la TP serviva solo alla seg.D ed E di Alfa,non le hanno fatte per economia e perchè le rispettive cugine Fiat e Lancia andavano bene con la TA,quindi condivisione di pianali e motori e la macchina era fatta. Adesso potrebbe starci,c'è l'Alfa seg.D ma c'è anche il suv con lo stesso pianale,c'è la nuova Dodge Avenger,la nuova Jeep (non so quale modello) e poi la nuova Chrysler 200-Lancia Flavia,quindi una piattaforma TP con dei motori progettati ad hoc potrebbe starci. Ma secondo me continuano cn la TA perchè mancano i motori piccoli da mettere in longitudinale,oppure devono adattare quelli che ci sono...E CI VUOLE TEMPO. Non lo capiamo mai,le macchine non cascano dal cielo,si devono proettare e produrre e ci vuole tempo. Quelle che dalla concorrenza cascano dal cielo non sono altro che dei ricarrozzamenti di vetture già esistenti,sia dello stesso gruppo che dello stesso marchio.

Ma anche tu, sedicivalvole, rileggi quel che ho scritto! (il primo post, stavolta quello dietro il grassetto e fra parentesi)
La Fiat non è capace di fare una berlina seg.D TP.
 
bhe non è capace...allora Maserati Quattroporte,Granturismo,GranCabrio,Ferrari California,458 Italia,599 GTO,FF...sono tutte macchine venute dallo spazio?
Alfetta? Alfa 75?
io direi che coi progetti futuri adesso ha senso progettare una piattaforma TP e TI,poi se non la fanno sono problemi loro,di certo non esce un'Alfa seg.D sportiva ma non esce nemmeno una Dodge sportiva e nemmeno i suv sarebbero perfetti.
 
SediciValvole ha scritto:
bhe non è capace...allora Maserati Quattroporte,Granturismo,GranCabrio,Ferrari California,458 Italia,599 GTO,FF...sono tutte macchine venute dallo spazio?
Alfetta? Alfa 75?
io direi che coi progetti futuri adesso ha senso progettare una piattaforma TP e TI,poi se non la fanno sono problemi loro,di certo non esce un'Alfa seg.D sportiva ma non esce nemmeno una Dodge sportiva e nemmeno i suv sarebbero perfetti.

Ma scusa sedicivalvole, da quando la Ferrari (azienda, per fortuna a se stante, che sviluppa tutte le Maserati) sarebbe specialista nel costruire sistemi su grande scala?? La 8C non ti dice niente?
Poi la 75 e l'Alfetta che centrano con Fiat??

Dovrebbero fare un pianale TP, quello si, ma...........
;)
 
scusate, ma perchè ancora topic su sta monata? TP a parte maserati e ferrari il gruppo fiat non ne farà mai più, per chi dice adesso c'è Chrysler ricordo che a parte 300 e cugine la TP è sparita da tutti i modelli....per cui finchè economicamente gli converrà ci saranno un paio di barconi adattissimi agli Usa ma non all'Europa, a TP, poi tutto rientrerà nella normalità e vai di Ta a go go.......non è un problema di esserne capaci, è un problema di scelte e volontà, punto e basta.
 
S-edge ha scritto:
Sicurissimo. E d'altra parte un'azienda deve guardare prima di tutto al profitto. Io sono convinto che la trazione posteriore possa essere un elemento di distinzione sul mercato internazionale, per cui nel giro di uno-due modelli la trazione posteriore nei segmenti più bassi e la anteriore/integrale sull'E sarebbero possibili insieme alle soluzioni già adottate.

:shock:ma che dici? bisogna sviluppare pianali tutti uguali, è questa la strategia marchionne....quale TP? tutto TA, manco la TI, guarda la Giulietta, vedi qualche versione TI?
 
Back
Alto