<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia e Stelvio: produzione prolungata per le versioni in essere e tornano le Quadrifoglio. Fino al 2027 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Giulia e Stelvio: produzione prolungata per le versioni in essere e tornano le Quadrifoglio. Fino al 2027

anch'io penso che una mx5 col 1750 TBI anche in versione addolcita da 200cv sarebbe stata una degna erede della Duetto anzi sarebbe stata la chiusura di un cerchio visto che Mazda copiò proprio la Duetto per fare la sua spyder compreso pure l'estetica del bialbero. Ma tant'è.....la storia è andata così.
Siamo enormemente OT e si ricasca come al solito al concetto di alfismo.....ormai ot per ot vi racconto che solo oggi nel tragitto casa-lavoro ho incrociato 3 Junior, una grigio scuro, una bianca (mi piace più di tutte) e una blu petrolio.
Ritornando a Giulia e Stelvio cercando di riportare il topic in tema devo dire che all'ultimo raduno che ho visitato c'erano diverse Giulia, stranamente nessuna QV e GTA (iscritte e viste in passato al club che era presente) ma benzina 280cv
 
Nessuna levata di scudi, e anche se ci fosse stata, sai quanto gliene sarebbe fregato a Marchionne. È semplicemente che, partendo dall.MX-5, non potevi proporre una macchina che costava parecchio di più. Questo, insieme alla vera o presunta intenzione di rendere esclusiva Alfa, ha fatto cambiare marchio alla spiderina, che si è comunque confermata il solito bel fiasco di FCA nonostante le qualità tecniche conclamate. C.v.d.

Siamo del tutto OT, ma rispondo.
Io avevo detto "forse anche per una levata di scudi....". Probabilmente infatti la levata di scudi (che c'è stata eccome) non ha influito, come dici tu, sulla decisione di cambiare marchio, decisione che è stata dettata soprattutto dal fatto che Marchionne voleva produrre le Alfa (come poi ha fatto) solo in Italia, invece quella vettura, sia Fiat che Abarth, fu prodotta in Giappone.

Per quanto riguarda le vendite invece non fu un flop, perchè ne furono costruite e vendute circa 30.000 (23.000 Fiat e 7.000 Abarth, fonti varie tra cui Wikipedia) in soli 3 anni (dal 2016 al 2019).
Per una spider di media cilindrata non è affatto poco. Non credo che tu la possa paragonare a un'icona come la MX-5. Logico che non si poteva scalfire un totem di quel genere, pur adottando il medesimo pianale. Di MX-5 ne sono state prodotte finora circa 30.000 all'anno, quindi siamo, all'anno, a 1/3, da considerarsi a mio avviso un buon successo.
 
Lo sanno anche i sassi. Troppo costosa.
Emerge però il dubbio, Cassino o Melfi??
(Visto i tempi e non solo..)
Cassino ha già da tempo iniziato i lavori per installare la Large, lavori che ovviamente ora sono fermi visto che devono rifarla.
Melfi non c'entra niente né con la Giorgio né con la Large. Il suo futuro dipende esclusivamente dalla Compass su Medium, a meno che San Gennaro non ci metta del suo con le DS e con la Gamma. Più tardi farà verosimilmente anche la nuova Tonale sempre su Medium. Per bene che vada, non credo che riusciranno a occupare più della metà degli operai che lavorano adesso, che per Cassino sono già meno della metà rispetto a pochissimi anni fa. So che sono cattivo e che non ho prove ma la mia opinione è che questo ridimensionamento sia il vero obiettivo strategico che ha portato alla nascita di Stellantis. Ed è un ridimensionamento che toccherà anche la Francia, con mia sorpresa
 
Siamo del tutto OT, ma rispondo.
Io avevo detto "forse anche per una levata di scudi....". Probabilmente infatti la levata di scudi (che c'è stata eccome) non ha influito, come dici tu, sulla decisione di cambiare marchio, decisione che è stata dettata soprattutto dal fatto che Marchionne voleva produrre le Alfa (come poi ha fatto) solo in Italia, invece quella vettura, sia Fiat che Abarth, fu prodotta in Giappone.

Per quanto riguarda le vendite invece non fu un flop, perchè ne furono costruite e vendute circa 30.000 (23.000 Fiat e 7.000 Abarth, fonti varie tra cui Wikipedia) in soli 3 anni (dal 2016 al 2019).
Per una spider di media cilindrata non è affatto poco. Non credo che tu la possa paragonare a un'icona come la MX-5. Logico che non si poteva scalfire un totem di quel genere, pur adottando il medesimo pianale. Di MX-5 ne sono state prodotte finora circa 30.000 all'anno, quindi siamo, all'anno, a 1/3, da considerarsi a mio avviso un buon successo.
Però, credevo peggio. Ma del resto fu tolta per la co2 di gamma se ricordo bene.
 
Il progetto iniziale era di farci una spider Alfa


Qui sotto una ricostruzione di cosa accadde poi (mi pare plausibile)

Troppa puzza sotto il naso. Ce la siamo giocata male.
 
Devono togliere le Leapmotor dai village se vogliono venderne qualcuna impietosi i confronti a mio avviso. Mi sono sempre chiesto perché così tante marche e auto in una sola struttura.... palese per vendere Leapmotors
In 10 mesi ne han vendute 2800, di cui 2100 T03.
Non mi sembra questo il problema.
 
Back
Alto