Siamo del tutto OT, ma rispondo.
Io avevo detto "forse anche per una levata di scudi....". Probabilmente infatti la levata di scudi (che c'è stata eccome) non ha influito, come dici tu, sulla decisione di cambiare marchio, decisione che è stata dettata soprattutto dal fatto che Marchionne voleva produrre le Alfa (come poi ha fatto) solo in Italia, invece quella vettura, sia Fiat che Abarth, fu prodotta in Giappone.
Per quanto riguarda le vendite invece non fu un flop, perchè ne furono costruite e vendute circa 30.000 (23.000 Fiat e 7.000 Abarth, fonti varie tra cui Wikipedia) in soli 3 anni (dal 2016 al 2019).
Per una spider di media cilindrata non è affatto poco. Non credo che tu la possa paragonare a un'icona come la MX-5. Logico che non si poteva scalfire un totem di quel genere, pur adottando il medesimo pianale. Di MX-5 ne sono state prodotte finora circa 30.000 all'anno, quindi siamo, all'anno, a 1/3, da considerarsi a mio avviso un buon successo.