<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia e Stelvio: produzione prolungata per le versioni in essere e tornano le Quadrifoglio. Fino al 2027 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Giulia e Stelvio: produzione prolungata per le versioni in essere e tornano le Quadrifoglio. Fino al 2027

Sì se magari la nuova Giulia poteva essere un ricarrozzo su base DSnumeròòtto.....o altro.....
Ancora con 'sta storia.. A parte che la N.8 è su medium e Giulia sarà/sarebbe dovuta essere su Large (e lo sai benissimo) ancora non ti entra in testa una cosa: il modello Pinco pallino del Marchio zio Peppe fatto su Medium NON è un ricarrozzo della DS; sia Pinco pallino che DS sono due auto fatte su Medium e NON CONTA CHI ESCE PRIMA. Sono due modelli fatti sulla stessa piattaforma, due carrozzerie diverse sulla stessa base: è la stessa pappa servita in due momenti diversi e NON vince chi arriva prima (e fra l'altro la prima su Medium è stata la 3008).
Tornando alla Giulia, se continui a fare quello che hai sempre fatto, otterrai gli stessi risultati che hai sempre ottenuto. Ovvero, un buco nell'acqua. La Giorgio non basta
 
Ancora con 'sta storia.. A parte che la N.8 è su medium e Giulia sarà/sarebbe dovuta essere su Large (e lo sai benissimo) ancora non ti entra in testa una cosa: il modello Pinco pallino del Marchio zio Peppe fatto su Medium NON è un ricarrozzo della DS; sia Pinco pallino che DS sono due auto fatte su Medium e NON CONTA CHI ESCE PRIMA. Sono due modelli fatti sulla stessa piattaforma, due carrozzerie diverse sulla stessa base: è la stessa pappa servita in due momenti diversi e NON vince chi arriva prima (e fra l'altro la prima su Medium è stata la 3008).
Tornando alla Giulia, se continui a fare quello che hai sempre fatto, otterrai gli stessi risultati che hai sempre ottenuto. Ovvero, un buco nell'acqua. La Giorgio non basta
Vabbè comunque sarebbe stata un'auto diciamo così....di rottura con la clientela e con altro.....

Fai attenzione però. Ci sono marchi che non vendono per pubblicità, un'estetica....uau (a parte che oggi l'estetica uau.....) il "primium" o altro....ma per un qualcosa che si chiama passaparola.

Che dà fastidio lo so, agli strateghi del marketing e ai Ceo, che infatti poi sono come le pedine sulla scacchiera, e è secondo me quella che dovrebbe essere la "base" delle vendite....

Il....passaparola......come và questa macchina, questa maghina consuma? Questa macchina è affidabile.....và? La rivendi bene....?

Volenti o nolenti sarà piccola ma Giulia, almeno lei sta nicchia se l'è meritata.....il nuovo capolavoro della Stella avrebbe avuto solo un nome e.......
 
Vabbè comunque sarebbe stata un'auto diciamo così....di rottura con la clientela e con altro.....
Clientela? Quale clientela? Io non vedo nessuno.
Ancora ostinati a parlare di eserciti che esistono solo nella fantasia? Se il problema è quello di disturbare gli affezionati clienti, possiamo dormire tranquilli
 
Ultima modifica:
Tornando alla Giulia, se continui a fare quello che hai sempre fatto, otterrai gli stessi risultati che hai sempre ottenuto. Ovvero, un buco nell'acqua. La Giorgio non basta
Giorgio ha conferito immagine e prestigio al prodotto, pensare che la prima Giulia potesse distruggere il mercato era irrealistico perchè ci vuole tempo e coerenza per guadagnarsi la fiducia dei clienti. Audi ci ha messo decenni ma non ha stravolto i suoi modelli ed alla lunga è entrata nell'olimpo del Premium.

Alfa deve continuare a rinnovare la Giulia e la Stelvio con gli stessi canoni progettuali cercando di affinare ulteriormente il prodotto.
 
Giorgio ha conferito immagine e prestigio al prodotto, pensare che la prima Giulia potesse distruggere il mercato era irrealistico perchè ci vuole tempo e coerenza per guadagnarsi la fiducia dei clienti. Audi ci ha messo decenni ma non ha stravolto i suoi modelli ed alla lunga è entrata nell'olimpo del Premium.

Alfa deve continuare a rinnovare la Giulia e la Stelvio con gli stessi canoni progettuali cercando di affinare ulteriormente il prodotto.
Interpretazione distorta dell'appassionato che crede che conti la tecnica. Per la stragrande maggioranza delle persone la Giulia è solo una Fiat e come tale è stata trattata. Lo stesso avverrà con Stellantis sia che usi la Giorgio, sia che usi la Large, sia che usi un'altra cosa
 
Interpretazione distorta dell'appassionato che crede che conti la tecnica. Per la stragrande maggioranza delle persone la Giulia è solo una Fiat e come tale è stata trattata. Lo stesso avverrà con Stellantis sia che usi la Giorgio, sia che usi la Large, sia che usi un'altra cosa
Beh, che in Italia l'orologio va al contrario ormai é cosa saputa, certo se continui a scriverlo piu spesso vedrai che hai centrato l'arrivo del tuo piacere! Certo agli inizi , di Stellantis e il caro amico Tavares eri di tutto altro parere... mah si vede che in Italia non siamo ancora del tutto arrivati nella MIST
 
Interpretazione distorta dell'appassionato che crede che conti la tecnica. Per la stragrande maggioranza delle persone la Giulia è solo una Fiat e come tale è stata trattata. Lo stesso avverrà con Stellantis sia che usi la Giorgio, sia che usi la Large, sia che usi un'altra cosa

Non credo che per la maggioranza delle persone la Giulia sia una Fiat. Tu hai avuto riscontri precisi in merito?
Lo dicevano della 155, quasi tutti (eppure non lo meritava per me che l’ho avuta). Per la Giulia non l’ho mai sentito dire a nessuno. E molti l’hanno sognata. Purtroppo è una vettura molto costosa oggi per la maggioranza delle persone.
Anche BMW serie 3 e Mercedes classe C non è che se ne vedano tante in giro, almeno in Italia. Io ne vedo pochissime, almeno di quelle recenti, post 2016, forse anche meno della Giulia…
 
Non credo che per la maggioranza delle persone la Giulia sia una Fiat. Tu hai avuto riscontri precisi in merito?
Lo dicevano della 155, quasi tutti (eppure non lo meritava per me che l’ho avuta). Per la Giulia non l’ho mai sentito dire a nessuno. E molti l’hanno sognata. Purtroppo è una vettura molto costosa oggi per la maggioranza delle persone.
Anche BMW serie 3 e Mercedes classe C non è che se ne vedano tante in giro, almeno in Italia. Io ne vedo pochissime, almeno di quelle recenti, post 2016, forse anche meno della Giulia…
A me parecchi lo dissero appena comprata, correva l'anno in cui era appena uscita, e che ero matto a spendere tutti quei soldi per un Alfa fatta da Fiat, e che quindi doveva per forza esserlo, una Fiat, secondo il loro modo di ragionare. Ci sarà poi anche oggi, di certo, qualcuno che la sogna. Io trovo solo detrattori...l' ultimo proprio questa settimana e mi fa: suo il Giulia? Come va? mille problemi vero? Secondo me nei nove anni in cui é sul mercato, per il 99% della gente è una Fiat, nel bene (poco) e nel male (tanto). Io sono l' unico ad essere a 280.000 km, il capofficina del service Alfa mi diceva che gli sono capitati esemplari da 350.000 e 400.000 km (diesel e sempre 150 CV), ma sicuramente saranno leggende metropolitane. Tra poco pure io lo diventerò.
 
Una volta a) erano molti di più di oggi quelli che potevano permettersi una 156 (io da quadro bancario ne comprai una con 1 anno di vita) o una 159, b) non c’era la concorrenza dei Suv, che oggi si vendono enormemente di più delle berline. Sono solo queste per me le motivazioni per cui 156 se ne sono vendute quasi 700.000, 159 250.000 e Giulia 150.000 (con USA primo mercato). Non ce ne sono altre.
Oggi la Giulia se la possono permettere dirigenti o professionisti, i quadri dipendenti la possono solo sognare. Una Giulia di medio livello costa oltre 50.000 euro.
 
Ultima modifica:
A me parecchi lo dissero appena comprata, correva l'anno in cui era appena uscita, e che ero matto a spendere tutti quei soldi per un Alfa fatta da Fiat, e che quindi doveva per forza esserlo, una Fiat, secondo il loro modo di ragionare. Ci sarà poi anche oggi, di certo, qualcuno che la sogna. Io trovo solo detrattori...l' ultimo proprio questa settimana e mi fa: suo il Giulia? Come va? mille problemi vero? Secondo me nei nove anni in cui é sul mercato, per il 99% della gente è una Fiat, nel bene (poco) e nel male (tanto). Io sono l' unico ad essere a 280.000 km, il capofficina del service Alfa mi diceva che gli sono capitati esemplari da 350.000 e 400.000 km (diesel e sempre 150 CV), ma sicuramente saranno leggende metropolitane. Tra poco pure io lo diventerò.

Mah, qui in Sicilia della Giulia ne parlano tutti con ammirazione. Proprietari e non.
 
Non credo che per la maggioranza delle persone la Giulia sia una Fiat. Tu hai avuto riscontri precisi in merito?
Il fiasco commerciale. Più riscontro di così..
Ripeto, ora sul web è tutto un osanna nell'alto dei cieli ma le stesse persone che la osannano saranno le prime a non comprarla. Ci sono gli scorsi 10 anni a riprova di ciò. E non parliamo 1) solo dell'Italia e 2) del fatto che costi tanto. Le tedesche costano di più ma vendono, ciascuna, in 3 settimane quello che Alfa fa a stento in un anno. Il problema di Alfa non è la piattaforma, magari bastasse quello!
 
Interpretazione distorta dell'appassionato che crede che conti la tecnica. Per la stragrande maggioranza delle persone la Giulia è solo una Fiat e come tale è stata trattata. Lo stesso avverrà con Stellantis sia che usi la Giorgio, sia che usi la Large, sia che usi un'altra cosa
Sono molto asettico nella mia analisi e ribadisco che ci vuole coerenza. Che da molti fosse considerata una Fiat è normale e giusto perchè come ho detto serve molto tempo per costruirsi un immagine.

Aggiungo poi che la partenza della Junior dimostra che non basta nemmeno fare il contrario di quanto hai sempre fatto, rispondendo al tuo post #78, per avere successo
 
Sono molto asettico nella mia analisi e ribadisco che ci vuole coerenza. Che da molti fosse considerata una Fiat è normale e giusto perchè come ho detto serve molto tempo per costruirsi un immagine.

Aggiungo poi che la partenza della Junior dimostra che non basta nemmeno fare il contrario di quanto hai sempre fatto, rispondendo al tuo post #78, per avere successo
A parte che Junior a ordini non sta messa male, non ho mai detto che bisogna fare il contrario ma qualcosa di diverso, e ci sono tanti modi di fare diversamente.
Ho anche sempre detto che Junior, per me, è un errore strategico, che venda o no, perché ti giochi le pretese di premium; anzi, se vendesse sarebbe pure peggio perché dimostra cosa è veramente alfa agli occhi del pubblico, non dei fanatici.
Detta in due parole, per me Alfa in Stellantis non ha un gran futuro, e non per una questione di tecnica ma di immagine. Quando si dice che ci vuole tempo per ricostruire il brand, questo è assolutamente vero ma ci vuole anche la credibilità. L'esempio di Audi che viene spesso fatto è da manuale: Audi è arrivata dove è arrivata perché mamma VW già aveva e ha rafforzato la sua immagine di qualità. Lo stesso si può dire di Lexus-Toyota. Sia Lexus che Audi sono cresciute grazie alla grande reputazione delle rispettive case; Alfa, invece, dovrebbe crescere nonostante la cattiva reputazione di Fiat e Peugeot: impresa difficile, quasi impossibile. In altre parole, per portare in alto Alfa, si deve far crescere prima Stellantis, e di tanto: buona fortuna e soprattutto buoni investimenti plurimiliardari almeno fino al 2050, quando il termico sarà forse un ricordo e con lui il maggior motivo di esitenza di Alfa
 
Back
Alto