<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia e Stelvio: produzione prolungata per le versioni in essere e tornano le Quadrifoglio. Fino al 2027 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulia e Stelvio: produzione prolungata per le versioni in essere e tornano le Quadrifoglio. Fino al 2027

Vedremo. In ogni caso io ho espresso un mio pensiero generale, puoi controbattere, ma non darmi velatamente dello scemo.
Non ti ho dato mica dello scemo, mi pare chiaro che non ci siano atti né dichiarazioni d'intenti in tal senso. La maggioranza che ha sancito la vexata quæstio è anche stata riconfermata dalle urne. Poi magari cambia tutto tra 1g o 10y... non ho doti divinatorie, ma rebus sic stantibus, questo è e questo resta.
 
Tutti ad applaudire, scommetto nessuno a comprare.
Solo diesel e V6 significa sostanzialmente addio all'America tranne, forse, la V6 che qualcuno vorra' ancora comprare a prezzo folle grazie ai dazi e supresvalutazione garantita.
A proposito di diesel, come ho gia' riportato nella room Stellantis, la produzione del 2.2 si sposta a Pratola Serra con versioni elettrificate, il che mi fa pensare che rimarra' anche sulle nuove Giulia/Stelvio
 
Non ti ho dato mica dello scemo, mi pare chiaro che non ci siano atti né dichiarazioni d'intenti in tal senso. La maggioranza che ha sancito la vexata quæstio è anche stata riconfermata dalle urne. Poi magari cambia tutto tra 1g o 10y... non ho doti divinatorie, ma rebus sic stantibus, questo è e questo resta.
Mah...in realtà si sono visti dei tripli carpiati a bruxelles, però la politica è vietata quindi perchè tirarla in ballo se poi non si può parlarne?
Io, ripeto, vedere mercedes che solo un anno fa mette in produzione un nuovo motore 3 litri diesel 6 cilindri in linea quando aveva già il V6 che penso potesse tirare avanti qualche anno, non credo lo abbia fatto i ottica mercati cina o usa...forse sudamerica o africa...?!:emoji_smile:
 
Felice per chi potrà permettersele, ma parliamo di auto che, comunque, vendevano poco, in calo costante.
Tieni conto che a livello globale, giulia e stelvio han fatto grossomodo gli stessi numeri di vendita.
Io francamente non me lo aspettavo. In alcuni mercati "importanti" (se possiamo così definirli) come Germania e sopratutto gli USA la Giulia ha fatto numeri simili se non superato la Stelvio (stati uniti).
Quindi probabilmente non dovremmo dare per scontata la situazione italiana.

Fermo restando che sono modelli in vendita da 9 e 8 anni quindi anche se fossero perfetti, han fatto la loro storia.
Quindi han senso con numeri marginali oramai ammortizzati oppure nelle versioni Q che sono instant classic, secondo me.
 
Tutti ad applaudire, scommetto nessuno a comprare.
Solo diesel e V6 significa sostanzialmente addio all'America tranne, forse, la V6 che qualcuno vorra' ancora comprare a prezzo folle grazie ai dazi e supresvalutazione garantita.
A proposito di diesel, come ho gia' riportato nella room Stellantis, la produzione del 2.2 si sposta a Pratola Serra con versioni elettrificate, il che mi fa pensare che rimarra' anche sulle nuove Giulia/Stelvio
E' improbabile che negli USA si continuino a vendere anche col 2.0? Alla fine è capitato più volte che un modello non in vendita da noi come motorizzazione proseguisse all'estero.

Che tu sappia il 2,2 pratola Serra è quindi destinato anche alle autovetture e non solo oppure esclusivamente ai commerciali?
 
Mah...in realtà si sono visti dei tripli carpiati a bruxelles, però la politica è vietata quindi perchè tirarla in ballo se poi non si può parlarne?
Non intendo assolutamente entrare nella diatriba e polemica politica, mi attengo solo agli atti ed alle dichiarazioni d'intenti istituzionali (i proclami dei leader non partecipanti ai lavori hanno solo lo scopo di propaganda). I fatti sono questi, non vedo manovre presagenti un'imminente inversione di rotta, poi, come sempre, tutto può succedere, tutto ed il suo contrario.
 
Credo sia una ottima soluzione tecnica, di certo di alto livello, come soliti sono a fare a Stoccarda.
Vabbè, ma la questione non è che sia di ottimo livello o faccia schifo, ma che un'azienda come mercedes progetti un motore completamente nuovo con anche tutto quello che implica oltre al motore in se, quando ne aveva già uno simile, in prospettiva di pochi anni di utilizzo.
Si potrebbe ipotizzare che un 6L si produca sulla stessa linea dei 4L mentre i V hanno bisogno di macchinari diversi, ma non credo che sia quello
 
E' improbabile che negli USA si continuino a vendere anche col 2.0? Alla fine è capitato più volte che un modello non in vendita da noi come motorizzazione proseguisse all'estero.

Che tu sappia il 2,2 pratola Serra è quindi destinato anche alle autovetture e non solo oppure esclusivamente ai commerciali?
A quello che ha detto Ficili, no. D'altronde mantenere una linea di produzione per qualche centinaio di pezzi non avrebbe senso. È altrettanto vero, però, che stiamo assistendo a cambi di strategia continui e che quella finale la sapremo a giugno, in pratica fra un'era geologica. Chissa che succederà fra qui e 9 mesi; magari lee elettriche cominciano a vendere
 
Non ho il polso della situazione così dettagliato, ancor meno la sfera di cristallo per prevedere il futuro. Per il caso specifico, suppongo che sappiano bene quello che fanno...
ma cosa c'entra il polso?
I diesel lo sappiamo tutti dove si vendono e dove no, da sempre...il mio intervento era proprio perchè sicuramente in mercedes dovrebbero sapere quello che fanno.
Chiudo perchè mi sembra che stiamo girando attorno al tavolo e ripetendo la stessa cosa da 6 interventi
 
in prospettiva di pochi anni di utilizzo
POchi non saprei, in UE, sino al 2035 (sono quasi 10 anni) c'è tempo e modo di immatricolarne un buon numero (fermo restando che è un propulsore non per motorizzazione di massa). Ma il mondo non finisce ai limiti dell'area Schengen, sui mercati mondiali esistono situazioni in evoluzione, potrebbe essere una scommessa, come un progetto con prospettive di crescita che non conosco. Lungi da me pensare di insegnare qualcosa a quei signori, e non solo a loro.
Per inciso, mi piace molto quel motore, avessi potuto poi usarlo in modo opportuno, avrei preso una E-klasse 4matic così motorizzata. Ma le cose della vita mi hanno portato a scegliere una soluzione differente (anche se al 4boxer avrei preferito un 6 a pistoni contrapposti... ma non si può avere tutto...)
 
Ma solo io mi pongo il quesito se serve tenere vetture che sul groppone hanno 10 o più anni e che almeno per me esteticamente , soprattutto la Stelvio, li senti gli anni?
 
Back
Alto