<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia 136 CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulia 136 CV

Bel quesito. Mi butto nella discussione.... Per costrizione futura. Non penso che non si muova perché ho visto varie prove della insignia 1.6 e della 508 sw 1.5. Analoga proporzione. Probabilmente va bene nel 90 per cento dei casi e fatica un po di più (non che non vada) in quelle occasioni sporadiche ma credo che un buon cambio possa sopperire alla grande. Sarà più pieno ai bassi e meno brillante agli alti a sentimento. La Giulia l'ho provata manuale e 150 cv.... Va bene, ovviamente, ma non mi è sembrata un razzo... Con quella curva di coppia davvero 14cv dichiarati potrebbero far differenza? Non so... Forse la cosa giusta è sceglierla manuale sempre che ci sia scelta.
 
Il vantaggio di queste vetture TD con poca potenza (rispetto al peso) è la grande coppia, che consente di "arrampicarsi" anche in salite piuttosto ripide senza faticare in soverchia misura.

Ovviamente non hanno "allungo" inteso come giri motore. Paraltro la velocità massima con i limiti in vigore è persino esagerata.......
 
Il vantaggio di queste vetture TD con poca potenza (rispetto al peso) è la grande coppia, che consente di "arrampicarsi" anche in salite piuttosto ripide senza faticare in soverchia misura.

Ovviamente non hanno "allungo" inteso come giri motore. Paraltro la velocità massima con i limiti in vigore è persino esagerata.......

Infatti. Percui bon più vantaggi che svantaggi probabilmente.
 
Quindi sono rispuntati gli alogeni dopo che da un po' di tempo era possibile ordinarla solo con gli xenon?

Sul discorso cavalli, secondo me non ti devi preoccupare perché si tratta di un 150 limitato elettronicamente sopra un certo regime, ciò significa che sotto quel regime non ti accorgeresti della differenza tra i due motori.
Inoltre più che i cavalli è la coppia ad esprimere la godibilità nella guida.
Vedendo la % di potenza che ha in meno credo che il regime di taglio sarà prossimo a quello di potenza massima, di conseguenza nel 90% della guida non rileveresti differenze significative tra le 2 motorizzazioni.

Quindi, ricollegandomi agli esempi posti da Andrea, es la 508 con il 1.5 pur avendo una potenza simile, mi risulti abbia molta meno coppia della giulia da 136cv, di conseguenza quest'ultima darà la sensazione di avere più potenza ed una riserva maggiore.
 
Quindi sono rispuntati gli alogeni dopo che da un po' di tempo era possibile ordinarla solo con gli xenon?

Sul discorso cavalli, secondo me non ti devi preoccupare perché si tratta di un 150 limitato elettronicamente sopra un certo regime, ciò significa che sotto quel regime non ti accorgeresti della differenza tra i due motori.
Inoltre più che i cavalli è la coppia ad esprimere la godibilità nella guida.
Vedendo la % di potenza che ha in meno credo che il regime di taglio sarà prossimo a quello di potenza massima, di conseguenza nel 90% della guida non rileveresti differenze significative tra le 2 motorizzazioni.

Quindi, ricollegandomi agli esempi posti da Andrea, es la 508 con il 1.5 pur avendo una potenza simile, mi risulti abbia molta meno coppia della giulia da 136cv, di conseguenza quest'ultima darà la sensazione di avere più potenza ed una riserva maggiore.
E tornata la versione civetta base e sono ricomparsi gli alogeni che nemmeno giulietta base 10anni fa...
 
Per il motore imho ci può anche stare, dato che avendo 100kW forse ha qualche vantaggio per le aziende, poi secondo me essendo limitato elettronicamente solo nella potenza massima, risulta comunque piacevole.
Per le dotazioni...mah per lo meno la "volta scorsa" la versione da 136 cv era abbinata unicamente ad una versione business pensata appositamente per tale utilizzo.
 
L' albero di trasmissione però sembra rimasto sempre in carbonio.


È tutto come da prassi a parte 14cv. Poi va beh i fari, boh, non so come siano ma per quanto è bella van bene uguale per me. Anzi meglio, più semplici

P.s lo vedo anche io che sta male però li digerirei volentieri con la spazzatura che circola sulle strade
 
Mi vien da pensare che sarebbe stato meglio rinunciare all'albero in carbonio (di cui non si accorge nessuno) per proporre sti benedetti fari a led di serie su tutta la gamma senza ulteriori aggravi di costi per clienti e per Alfa !!
Masse di peso maggiore ( l' acciaio pesa molto di più del carbonio fibrorinforzato) e rotanti a velocità elevate di certo necessiterebbero di supporti adeguati, maggiore rigidità del telaio e via discorrendo. Col rischio di trasformare il pianale giorgio in un bel "giorgione" più pesante, con tutti i peggioramenti del caso.
Vero che, come traspare anche dalla lettura dei post, pur di avere i led si è disposti a tutto, anche di peggiorare quello che oggi è il riferimento come pianale in termini di prestazioni.
Infatti gli altri costruttori (da furbi), che non gli importa o non sono capaci o non gli interessa, non perdono tanto tempo ad introdurre certe raffinatezze apprezzabili solo da esperti. Con anni di marketing serrato hanno appiattito la clientela e l' hanno piegata alle loro esigenze ( che poi è una sola, quella di fare cassa senza se e senza ma), facendogli credere che due fanali led (o altri accessori ridicoli) sono il massimo della tecnologia e tutto il resto roba da preistorici amanti della bella meccanica.
 
Masse di peso maggiore ( l' acciaio pesa molto di più del carbonio fibrorinforzato) e rotanti a velocità elevate di certo necessiterebbero di supporti adeguati, maggiore rigidità del telaio e via discorrendo. Col rischio di trasformare il pianale giorgio in un bel "giorgione" più pesante, con tutti i peggioramenti del caso.
Vero che, come traspare anche dalla lettura dei post, pur di avere i led si è disposti a tutto, anche di peggiorare quello che oggi è il riferimento come pianale in termini di prestazioni.
Infatti gli altri costruttori (da furbi), che non gli importa o non sono capaci o non gli interessa, non perdono tanto tempo ad introdurre certe raffinatezze apprezzabili solo da esperti. Con anni di marketing serrato hanno appiattito la clientela e l' hanno piegata alle loro esigenze ( che poi è una sola, quella di fare cassa senza se e senza ma), facendogli credere che due fanali led (o altri accessori ridicoli) sono il massimo della tecnologia e tutto il resto roba da preistorici amanti della bella meccanica.
La Giulia e' un'ottima auto e penso che i kg risparmiati con l'albero in carbonio (presumo una decina) sia molto difficile riuscire a sentirli. Per contro il costo di tale soluzione penso che non sia trascurabile.

Visto inoltre che l'attuale clientela sembra gradire ogni gigiata di tipo elettronico, fregandosene delle doti dinamiche di questo mezzo, penso sia un'economia che si potrebbe fare, magari appunto per poter introdurre (diciamo a pari costo) i fari led senza i quali sembra che non si riesca piu' a circolare !!
 
La Giulia e' un'ottima auto e penso che i kg risparmiati con l'albero in carbonio (presumo una decina) sia molto difficile riuscire a sentirli.
Non è un problema di peso "statico", ma di masse in movimento, di momenti angolari diversi, di reazioni trasmesse ai vincoli ( i supporti dell' albero) di entità maggiore, che richiedono telaio più resistente, spessori diversi, layout diverso, col rischio di aumentare il peso dell' insieme. 10 kg l'albero + 20 kg pianale + 20 kg supporti (grossolanamente parlando), ed ecco che saltano fuori 50 kg in più...
Non voglio avere ragione o convincere nessuno, è solo per essere chiaro: spesso nella progettazione (in generale) il principio causa-effetto va tenuto conto: cambio un particolare convinto di migliorare e a cascata me ne variano subito tanti altri, e non sempre finisce in un miglioramento globale, anzi.
 
Masse di peso maggiore ( l' acciaio pesa molto di più del carbonio fibrorinforzato) e rotanti a velocità elevate di certo necessiterebbero di supporti adeguati, maggiore rigidità del telaio e via discorrendo. Col rischio di trasformare il pianale giorgio in un bel "giorgione" più pesante, con tutti i peggioramenti del caso.
Vero che, come traspare anche dalla lettura dei post, pur di avere i led si è disposti a tutto, anche di peggiorare quello che oggi è il riferimento come pianale in termini di prestazioni.
Infatti gli altri costruttori (da furbi), che non gli importa o non sono capaci o non gli interessa, non perdono tanto tempo ad introdurre certe raffinatezze apprezzabili solo da esperti. Con anni di marketing serrato hanno appiattito la clientela e l' hanno piegata alle loro esigenze ( che poi è una sola, quella di fare cassa senza se e senza ma), facendogli credere che due fanali led (o altri accessori ridicoli) sono il massimo della tecnologia e tutto il resto roba da preistorici amanti della bella meccanica.

Hey Mercedes!!!
 
Back
Alto