<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugno 2010: Vw Polo +72% | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Giugno 2010: Vw Polo +72%

mac128bit ha scritto:
Ho avuto una Toyota e anche i miei amici, dalla Celica alla banale Corolla, non hanno mai avuto un problema.
Auto extra affidabili...talvolta anonime ma fatte per durare.
Nelle classifiche della qualità arrivava sempre al primo posto in UK (non in Giappone)...........
Come mai? :shock:
 
sta polo non sarà un gran che..specie come figura....

però qualcuno nei commenti mi pare l'abbia demolita troppo...sembra che sia un carretto col volante...

premetto che non mi garba..e non la comprerei....
 
AUDIATRE ha scritto:
il ritardo di vw nei segmenti bassi non c'entra niente con la guerra.
Trattasi di azienda maggiolino/golf centrica, e per colpa sua e anche no.
Per anni le Vw, maggiolino o golf, venivano identificate con il nome di VolksWagen. A riprova del fatto che l'azienda era mono modello.
Solo oggi, dal 2003 in poi, c'è stata una politica espansionistica VERA di prodotto. Solo oggi Vw ha deciso di ricoprire tutte le nicchie di mercato con determinazione. Calcola che una city car vera deve ancora arrivare, la lupo. A differenza della sua versione precedente costa....
uguale.... però 10 anni dopo. (i costi partiranno da 8.500 euro).

Non sono d'accordo...

La Polo è prodotta dagli anni '70, e negli anni '80 è stata un'auto di notevole successo...e poi nel tempo le varie Lupo, Fox...

L'offerta nei segmenti bassi - nell'era post-maggiolino- è sempre stata numerosa (direi quasi sovrabbondante), poi naturalmente ciò non significa automaticamente che sia stata completamente indovinata o di successo commerciale.

Per finire, penso che l'aumento notevole nelle vendite della Polo nel 2010 è ovvio e prevedibile...un modello nuovo che sostituisce il vecchio, che nel frattempo aveva perso d'appeal.
 
è anche l'unica macchina che offre certe caratteristiche. Per esempio un piccolo motore diesel con cambio automatico doppia frizione....
 
dantedr ha scritto:
è anche l'unica macchina che offre certe caratteristiche. Per esempio un piccolo motore diesel con cambio automatico doppia frizione....

vero.

il problema però è anche trovare un equilibrio: meglio occupare molte nicchie, anche quelle con pochi numeri (e quindi poco redditizie) o lasciare liberi segmenti di mercato per ottimizzare il rapporto costo di sviluppo/ricavo?

ciao!
 
billarini ha scritto:
sta polo non sarà un gran che..specie come figura....

però qualcuno nei commenti mi pare l'abbia demolita troppo...sembra che sia un carretto col volante...

premetto che non mi garba..e non la comprerei....

nessuno la demolisce,anzi,è una buona vettura al pari di molte altre utilitarie che oggi puoi trivare sul mercato.ben rifinita e con una bella rosa di motori.ma da qui a farne un oggetto di culto come il sumpatico cabarettista qui sopra ne passa... ;)
 
AUDIATRE ha scritto:
dal mio parere chi compera una Vw, o una tedesca in generale, non ha tanta voglia di essere buono, anzi. Si cercano difetti assurdi.

Non è sempre vero... ho un'amica che aveva una Uno e passò ad una Golf (2a serie) dicendo che certo costava di più della Tipo ma che ne valeva la pena visto che era una VW... bene nei 6 anni che l'ha tenuta diceva che andava benone... fino a quando la cambiò per una Fiat Bravo.. al che mi stupii e le chiesi come mai non avesse preso un'altra Golf... non era per il prezzo, ma mi confessò che era diventata troppo amica dell'officina VW. Dopo la Bravo ora guida una GPunto.
 
Jambana ha scritto:
Non sono d'accordo...

La Polo è prodotta dagli anni '70, e negli anni '80 è stata un'auto di notevole successo...e poi nel tempo le varie Lupo, Fox...

L'offerta nei segmenti bassi - nell'era post-maggiolino- è sempre stata numerosa (direi quasi sovrabbondante), poi naturalmente ciò non significa automaticamente che sia stata completamente indovinata o di successo commerciale.

Per finire, penso che l'aumento notevole nelle vendite della Polo nel 2010 è ovvio e prevedibile...un modello nuovo che sostituisce il vecchio, che nel frattempo aveva perso d'appeal.

anche perchè comunque parliamo di numeri relativamente bassi,si fa presto a gridare al miracolo e percentuali superiori al 70% quando si parte da poco più di 2000 unità (numeri allineati ad una B premium-mini e mito ad esempio) ma molto molto bassi per una generalista come polo,fiesta,punto e compagnia.
 
il problema dell'amico prezzolato è che ha la memoria corta.

le segmento B si sono alternate lo scettro di più vendute in europa ogni qualvolta venivano rinnovate: prima la Gpunto, poi la 207, poi la Corsa e la Fiesta. quand'è stato l'ultimo turno della Polo? quello non me lo ricordo io... :rolleyes:
 
cognizionezerozero ha scritto:
dantedr ha scritto:
è anche l'unica macchina che offre certe caratteristiche. Per esempio un piccolo motore diesel con cambio automatico doppia frizione....

vero.

il problema però è anche trovare un equilibrio: meglio occupare molte nicchie, anche quelle con pochi numeri (e quindi poco redditizie) o lasciare liberi segmenti di mercato per ottimizzare il rapporto costo di sviluppo/ricavo?

ciao!

Non credo che si tratti di pochi numeri. Sono andato a farmi fare un preventivo e il venditore mi ha detto che la diesel dsg era molto richiesta, mentre di diesel manuale ne aveva anche pronte. ormai con il traffico e con il prezzo dei carburanti il motore con piccola cilindrata con il cambio automatico dsg ( che ti permette di non consumare di più e di non stressarti nel traffico) è un' ottima accoppiata.

Io da quando guido macchine con cambio automatico non vorrei più il cambio manuale.
 
dantedr ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
dantedr ha scritto:
è anche l'unica macchina che offre certe caratteristiche. Per esempio un piccolo motore diesel con cambio automatico doppia frizione....

vero.

il problema però è anche trovare un equilibrio: meglio occupare molte nicchie, anche quelle con pochi numeri (e quindi poco redditizie) o lasciare liberi segmenti di mercato per ottimizzare il rapporto costo di sviluppo/ricavo?

ciao!

Non credo che si tratti di pochi numeri. Sono andato a farmi fare un preventivo e il venditore mi ha detto che la diesel dsg era molto richiesta, mentre di diesel manuale ne aveva anche pronte. ormai con il traffico e con il prezzo dei carburanti il motore con piccola cilindrata con il cambio automatico dsg ( che ti permette di non consumare di più e di non stressarti nel traffico) è un' ottima accoppiata.

Io da quando guido macchine con cambio automatico non vorrei più il cambio manuale.

Io il cambio automatico lo prendere se farei 40mila -50mila km annui, al di sotto sempre manuale.
Sono comodi sii ma ti senti un passegero.
 
vanguart ha scritto:
dantedr ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
dantedr ha scritto:
è anche l'unica macchina che offre certe caratteristiche. Per esempio un piccolo motore diesel con cambio automatico doppia frizione....

vero.

il problema però è anche trovare un equilibrio: meglio occupare molte nicchie, anche quelle con pochi numeri (e quindi poco redditizie) o lasciare liberi segmenti di mercato per ottimizzare il rapporto costo di sviluppo/ricavo?

ciao!

Non credo che si tratti di pochi numeri. Sono andato a farmi fare un preventivo e il venditore mi ha detto che la diesel dsg era molto richiesta, mentre di diesel manuale ne aveva anche pronte. ormai con il traffico e con il prezzo dei carburanti il motore con piccola cilindrata con il cambio automatico dsg ( che ti permette di non consumare di più e di non stressarti nel traffico) è un' ottima accoppiata.

Io da quando guido macchine con cambio automatico non vorrei più il cambio manuale.

Io il cambio automatico lo prendere se farei 40mila -50mila km annui, al di sotto sempre manuale.
Sono comodi sii ma ti senti un passegero.

io lo prenderei anche se ne facessi 5000 l'anno (ne faccio 25000) :) troppo comodo specialmente nel traffico o rallentamenti o città ( il 60% dei miei km annui), anche io ero scettico ma dalla prima volta ( ormai 6 anni fà) è stato amore e non ho mai più acquistato manuali. Li ho provati quasi tutti e di tutte la case. peccato che normalmente si consuma di più rispetto alla stessa macchina con cambio manuale. Non ho mai avuto il piacere di avere un dsg ( l'ho solo provato) ma tutti dichiarano che addirittura consuma meno del manuale.... Rimpiango solo il manuale quando mi capita qualche strada di montagna con belle curve. ( 1 volta l'anno al max) ;) ;)
 
Sono gusti personali, ripeto sono comodissimi, poi i nuovi cambi sono fatti molto bene, ma io non só mi sento piu passegero che guidatore. 8)
 
Beh, per stare nella maggior parte del traffico dove stiamo in molti - città, coda, rallentamenti continui - non finisce che fai lo stesso il passeggero? O scateni anche lì la tua ars guidatoria? Mi sento più guidatore rilassato da quando ho l'automatico, che per me è il primo....ho più modo di stare attento alla guida, che mi capita di distrarmi...anche perchè sul modello manuale della mia mi dicono che la frizione sia un tantino pesante...
 
vertemati ha scritto:
Beh, per stare nella maggior parte del traffico dove stiamo in molti - città, coda, rallentamenti continui - non finisce che fai lo stesso il passeggero? O scateni anche lì la tua ars guidatoria? Mi sento più guidatore rilassato da quando ho l'automatico, che per me è il primo....ho più modo di stare attento alla guida, che mi capita di distrarmi...anche perchè sul modello manuale della mia mi dicono che la frizione sia un tantino pesante...

A secondo dove si abita naturalmente, se io sarei ogni giorno intasato nel traffico allora mi prenderei anche io un auto con il cambio automatico. ;)
 
Back
Alto