<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

valvonauta_distratto ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Da imprenditore o vendo tutto e ricomincio da.zero (con un bel pó di liquiditá) oppure cerco di sistemare la situazione cercando nuovi clienti. Non cederei mai il 95% della mia creatura passando da fondatore a dipendente.

E finisci come Pininfarina e Bertone.
http://www.alvolante.it/news/pininfarina_stop_definitivo_alla_produzione-540451044
http://torino.blogosfere.it/2008/09/bertone-una-crisi-che-il-governo-non-puo-dimenticare.html

e poi:
http://www.autoblog.it/post/15802/zagato-il-49-alla-indiana-autoline
http://www.cardesignnews.com/site/home/display/store4/item197480/ (IDEA venduta ad un fondo straniero)

Quindi perchè critichi Giugiaro che ha mantenuto sana l'azienda e aumentato i posti di lavoro?
Renexx io credo che il nostro amico Otto si riferisse al fatto che Giugiaro è rimasto una sorta di dipendente del gruppo Vag, credo che quello che a lui non piace non sia tanto il fatto di aver aumentato posti di lavoro (il che va ovviamente bene) ma quello del lato "umano" per così dire. Se avesse venduto il 100% i posti di lavoro si sarebbero creati comunque, lui non sarebbe stato alle dipendenze vw ma magari solo un consulente esterno ulteriormente pagato dal megagrupponetedesco e avrebbe creato un nuovo centro indipendente l servizio di qualsiasi marchio.. alla fine non sarebbe stata una brutta idea. Io sono un lavoratore dipendente quindi alcune "emozioni" che possono provare i privati potrei non conoscerle ma il mio vecchio datore di lavoro, ormai morto di vecchiaia si sarebbe impiccato pur di non fare il "dipendente nella sua azienda".. il giovane invece la pensa in maniera opposta; profitti, come vengono vengono........ e la gestione è diversa e si vede.

Sì, ma i tempi cambiano. E Giugiaro - che ha interpretato alla grande i tempi di cui è stato protagonista - forse l'ha capito bene. E anche per questo, probabilmente, ha evitato di rimettersi in gioco.
Senza contare che, per VW, prendere l'Italdesign con Giugiaro e prenderlo senza non è la stessa cosa: sia dal punto di vista dell'immagine, sia dal punto di vista della concorrenza che lasci a piede libero e ben rifornita di soldi da investire... Mica sono fessi a Wofsburg.
 
sebaco ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Da imprenditore o vendo tutto e ricomincio da.zero (con un bel pó di liquiditá) oppure cerco di sistemare la situazione cercando nuovi clienti. Non cederei mai il 95% della mia creatura passando da fondatore a dipendente.

E finisci come Pininfarina e Bertone.
http://www.alvolante.it/news/pininfarina_stop_definitivo_alla_produzione-540451044
http://torino.blogosfere.it/2008/09/bertone-una-crisi-che-il-governo-non-puo-dimenticare.html

e poi:
http://www.autoblog.it/post/15802/zagato-il-49-alla-indiana-autoline
http://www.cardesignnews.com/site/home/display/store4/item197480/ (IDEA venduta ad un fondo straniero)

Quindi perchè critichi Giugiaro che ha mantenuto sana l'azienda e aumentato i posti di lavoro?
Renexx io credo che il nostro amico Otto si riferisse al fatto che Giugiaro è rimasto una sorta di dipendente del gruppo Vag, credo che quello che a lui non piace non sia tanto il fatto di aver aumentato posti di lavoro (il che va ovviamente bene) ma quello del lato "umano" per così dire. Se avesse venduto il 100% i posti di lavoro si sarebbero creati comunque, lui non sarebbe stato alle dipendenze vw ma magari solo un consulente esterno ulteriormente pagato dal megagrupponetedesco e avrebbe creato un nuovo centro indipendente l servizio di qualsiasi marchio.. alla fine non sarebbe stata una brutta idea. Io sono un lavoratore dipendente quindi alcune "emozioni" che possono provare i privati potrei non conoscerle ma il mio vecchio datore di lavoro, ormai morto di vecchiaia si sarebbe impiccato pur di non fare il "dipendente nella sua azienda".. il giovane invece la pensa in maniera opposta; profitti, come vengono vengono........ e la gestione è diversa e si vede.

Sì, ma i tempi cambiano. E Giugiaro - che ha interpretato alla grande i tempi di cui è stato protagonista - forse l'ha capito bene. E anche per questo, probabilmente, ha evitato di rimettersi in gioco.
Senza contare che, per VW, prendere l'Italdesign con Giugiaro e prenderlo senza non è la stessa cosa: sia dal punto di vista dell'immagine, sia dal punto di vista della concorrenza che lasci a piede libero e ben rifornita di soldi da investire... Mica sono fessi a Wofsburg.
No no, quelli della Volkswagen hanno agito bene nel loro interesse. Sono d'accordo.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...ti faccio una domanda:cosa pensi della quattroporte Maserati?

Molto bella quella attuale, la prossima su pianale Chrysler mi lascia perplesso alquanto.
Bravo renxx.. molto bella e tutto cio che di questa macchina si dice e si dirá....... ma pochi saranno quelli che la compreranno.....cerca di metterla vicino alla Audi A8 S Klasse poi guarda le vendite.... e cerca di capire perché le tedesche volano ela Maserati lemosina sempre( e non venirmi a dire che ne vende 1800 l anno perché qui il discorso si allarga ad altri lidi.....cio vuol dire del perché in italia si é rimasti alla 500).
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
[che se la Fiat avesse rifiutato l'Italia avrebbe dovuto impiatare la sua fabrica in germania e non solo tenere una catena di montaggio.... /

Però ha impiantato in Polonia, Serbia, e così via...
Si renexx...ma solo trentanni dopo...e questi trentanni gli mancano... i tedeschi l avrebbero saputa valutare credimi e sarebbe stata una concorenza vera per la VW gia morta nel 1974 e la Fiat la sua catena di montaggio la teneva gia negli anni 60.....
 
valvonauta_distratto ha scritto:
sebaco ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Da imprenditore o vendo tutto e ricomincio da.zero (con un bel pó di liquiditá) oppure cerco di sistemare la situazione cercando nuovi clienti. Non cederei mai il 95% della mia creatura passando da fondatore a dipendente.

E finisci come Pininfarina e Bertone.
http://www.alvolante.it/news/pininfarina_stop_definitivo_alla_produzione-540451044
http://torino.blogosfere.it/2008/09/bertone-una-crisi-che-il-governo-non-puo-dimenticare.html

e poi:
http://www.autoblog.it/post/15802/zagato-il-49-alla-indiana-autoline
http://www.cardesignnews.com/site/home/display/store4/item197480/ (IDEA venduta ad un fondo straniero)

Quindi perchè critichi Giugiaro che ha mantenuto sana l'azienda e aumentato i posti di lavoro?
Renexx io credo che il nostro amico Otto si riferisse al fatto che Giugiaro è rimasto una sorta di dipendente del gruppo Vag, credo che quello che a lui non piace non sia tanto il fatto di aver aumentato posti di lavoro (il che va ovviamente bene) ma quello del lato "umano" per così dire. Se avesse venduto il 100% i posti di lavoro si sarebbero creati comunque, lui non sarebbe stato alle dipendenze vw ma magari solo un consulente esterno ulteriormente pagato dal megagrupponetedesco e avrebbe creato un nuovo centro indipendente l servizio di qualsiasi marchio.. alla fine non sarebbe stata una brutta idea. Io sono un lavoratore dipendente quindi alcune "emozioni" che possono provare i privati potrei non conoscerle ma il mio vecchio datore di lavoro, ormai morto di vecchiaia si sarebbe impiccato pur di non fare il "dipendente nella sua azienda".. il giovane invece la pensa in maniera opposta; profitti, come vengono vengono........ e la gestione è diversa e si vede.

Sì, ma i tempi cambiano. E Giugiaro - che ha interpretato alla grande i tempi di cui è stato protagonista - forse l'ha capito bene. E anche per questo, probabilmente, ha evitato di rimettersi in gioco.
Senza contare che, per VW, prendere l'Italdesign con Giugiaro e prenderlo senza non è la stessa cosa: sia dal punto di vista dell'immagine, sia dal punto di vista della concorrenza che lasci a piede libero e ben rifornita di soldi da investire... Mica sono fessi a Wofsburg.
No no, quelli della Volkswagen hanno agito bene nel loro interesse. Sono d'accordo.
appunto,ma giugiaro è l'ultima persona che può sindacare sull'operato di marchionne proprio perchè non è ne un suo collega ne un libero professionista....o gli rode vedere le ferrari e le alfa firmate pininfarina e zagato che malgrado godano di fondi terzi restano aziende libere di operare come e quando vogliono? Gli rode vedee le zagato alfa tz3? La 500 coupè? I vari esercizi di stile su base aston martin e jaguar? La pininfarina cambiano? Le ferrari ff, 458 italia? Le maserati? Forse è ferito perchè la golf 7 gli sta stretta e non gli permettono di osare? Perchè il centro stile.fiat partendo dalla sua panda è riuscita a fonderla con la 500 e a fare la panda nuova piú bella della up? Secondo me prima o poi cede, gli sta stretto quel posto, chi come me ha creato un'azienda (la mia è piccola piccola) con la massima libertá (potevo rivolgermi ad un franchising) quando gli si toglie la libertá comincia a scoppiare e i soldi in banca che ha in piú non ha che farsene perchè non è nemmeno libero di reinvestirli come vuole.
 
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
sebaco ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Da imprenditore o vendo tutto e ricomincio da.zero (con un bel pó di liquiditá) oppure cerco di sistemare la situazione cercando nuovi clienti. Non cederei mai il 95% della mia creatura passando da fondatore a dipendente.

E finisci come Pininfarina e Bertone.
http://www.alvolante.it/news/pininfarina_stop_definitivo_alla_produzione-540451044
http://torino.blogosfere.it/2008/09/bertone-una-crisi-che-il-governo-non-puo-dimenticare.html

e poi:
http://www.autoblog.it/post/15802/zagato-il-49-alla-indiana-autoline
http://www.cardesignnews.com/site/home/display/store4/item197480/ (IDEA venduta ad un fondo straniero)

Quindi perchè critichi Giugiaro che ha mantenuto sana l'azienda e aumentato i posti di lavoro?
Renexx io credo che il nostro amico Otto si riferisse al fatto che Giugiaro è rimasto una sorta di dipendente del gruppo Vag, credo che quello che a lui non piace non sia tanto il fatto di aver aumentato posti di lavoro (il che va ovviamente bene) ma quello del lato "umano" per così dire. Se avesse venduto il 100% i posti di lavoro si sarebbero creati comunque, lui non sarebbe stato alle dipendenze vw ma magari solo un consulente esterno ulteriormente pagato dal megagrupponetedesco e avrebbe creato un nuovo centro indipendente l servizio di qualsiasi marchio.. alla fine non sarebbe stata una brutta idea. Io sono un lavoratore dipendente quindi alcune "emozioni" che possono provare i privati potrei non conoscerle ma il mio vecchio datore di lavoro, ormai morto di vecchiaia si sarebbe impiccato pur di non fare il "dipendente nella sua azienda".. il giovane invece la pensa in maniera opposta; profitti, come vengono vengono........ e la gestione è diversa e si vede.

Sì, ma i tempi cambiano. E Giugiaro - che ha interpretato alla grande i tempi di cui è stato protagonista - forse l'ha capito bene. E anche per questo, probabilmente, ha evitato di rimettersi in gioco.
Senza contare che, per VW, prendere l'Italdesign con Giugiaro e prenderlo senza non è la stessa cosa: sia dal punto di vista dell'immagine, sia dal punto di vista della concorrenza che lasci a piede libero e ben rifornita di soldi da investire... Mica sono fessi a Wofsburg.
No no, quelli della Volkswagen hanno agito bene nel loro interesse. Sono d'accordo.
appunto,ma giugiaro è l'ultima persona che può sindacare sull'operato di marchionne proprio perchè non è ne un suo collega ne un libero professionista....o gli rode vedere le ferrari e le alfa firmate pininfarina e zagato che malgrado godano di fondi terzi restano aziende libere di operare come e quando vogliono? Gli rode vedee le zagato alfa tz3? La 500 coupè? I vari esercizi di stile su base aston martin e jaguar? La pininfarina cambiano? Le ferrari ff, 458 italia? Le maserati? Forse è ferito perchè la golf 7 gli sta stretta e non gli permettono di osare? Perchè il centro stile.fiat partendo dalla sua panda è riuscita a fonderla con la 500 e a fare la panda nuova piú bella della up? Secondo me prima o poi cede, gli sta stretto quel posto, chi come me ha creato un'azienda (la mia è piccola piccola) con la massima libertá (potevo rivolgermi ad un franchising) quando gli si toglie la libertá comincia a scoppiare e i soldi in banca che ha in piú non ha che farsene perchè non è nemmeno libero di reinvestirli come vuole.

Ma perchè, tu ed io siamo colleghi di Marchionne?
 
Conosco gente che in tempi difficili ha venduto il negozio e se n'è andato a fare il cameriere nei ristoranti ma non sarebbero rimasti per nessun motivo a fare il commesso nel loro negozio, sono il primo che non lo farebbe. Chi non è imprenditore non lo può capie, è una questione di orgoglio e di dignitá.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
sebaco ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Da imprenditore o vendo tutto e ricomincio da.zero (con un bel pó di liquiditá) oppure cerco di sistemare la situazione cercando nuovi clienti. Non cederei mai il 95% della mia creatura passando da fondatore a dipendente.

E finisci come Pininfarina e Bertone.
http://www.alvolante.it/news/pininfarina_stop_definitivo_alla_produzione-540451044
http://torino.blogosfere.it/2008/09/bertone-una-crisi-che-il-governo-non-puo-dimenticare.html

e poi:
http://www.autoblog.it/post/15802/zagato-il-49-alla-indiana-autoline
http://www.cardesignnews.com/site/home/display/store4/item197480/ (IDEA venduta ad un fondo straniero)

Quindi perchè critichi Giugiaro che ha mantenuto sana l'azienda e aumentato i posti di lavoro?
Renexx io credo che il nostro amico Otto si riferisse al fatto che Giugiaro è rimasto una sorta di dipendente del gruppo Vag, credo che quello che a lui non piace non sia tanto il fatto di aver aumentato posti di lavoro (il che va ovviamente bene) ma quello del lato "umano" per così dire. Se avesse venduto il 100% i posti di lavoro si sarebbero creati comunque, lui non sarebbe stato alle dipendenze vw ma magari solo un consulente esterno ulteriormente pagato dal megagrupponetedesco e avrebbe creato un nuovo centro indipendente l servizio di qualsiasi marchio.. alla fine non sarebbe stata una brutta idea. Io sono un lavoratore dipendente quindi alcune "emozioni" che possono provare i privati potrei non conoscerle ma il mio vecchio datore di lavoro, ormai morto di vecchiaia si sarebbe impiccato pur di non fare il "dipendente nella sua azienda".. il giovane invece la pensa in maniera opposta; profitti, come vengono vengono........ e la gestione è diversa e si vede.

Sì, ma i tempi cambiano. E Giugiaro - che ha interpretato alla grande i tempi di cui è stato protagonista - forse l'ha capito bene. E anche per questo, probabilmente, ha evitato di rimettersi in gioco.
Senza contare che, per VW, prendere l'Italdesign con Giugiaro e prenderlo senza non è la stessa cosa: sia dal punto di vista dell'immagine, sia dal punto di vista della concorrenza che lasci a piede libero e ben rifornita di soldi da investire... Mica sono fessi a Wofsburg.
No no, quelli della Volkswagen hanno agito bene nel loro interesse. Sono d'accordo.
appunto,ma giugiaro è l'ultima persona che può sindacare sull'operato di marchionne proprio perchè non è ne un suo collega ne un libero professionista....o gli rode vedere le ferrari e le alfa firmate pininfarina e zagato che malgrado godano di fondi terzi restano aziende libere di operare come e quando vogliono? Gli rode vedee le zagato alfa tz3? La 500 coupè? I vari esercizi di stile su base aston martin e jaguar? La pininfarina cambiano? Le ferrari ff, 458 italia? Le maserati? Forse è ferito perchè la golf 7 gli sta stretta e non gli permettono di osare? Perchè il centro stile.fiat partendo dalla sua panda è riuscita a fonderla con la 500 e a fare la panda nuova piú bella della up? Secondo me prima o poi cede, gli sta stretto quel posto, chi come me ha creato un'azienda (la mia è piccola piccola) con la massima libertá (potevo rivolgermi ad un franchising) quando gli si toglie la libertá comincia a scoppiare e i soldi in banca che ha in piú non ha che farsene perchè non è nemmeno libero di reinvestirli come vuole.

Ma perchè, tu ed io siamo colleghi di Marchionne?
Lui è solamente un amministratore delegato, io sono fondatore,azionista,presidente,amministratore,operaio e commesso....ovviamente di una micro impresa. Tu non lo so.
 
ottovalvole ha scritto:
Conosco gente che in tempi difficili ha venduto il negozio e se n'è andato a fare il cameriere nei ristoranti ma non sarebbero rimasti per nessun motivo a fare il commesso nel loro negozio, sono il primo che non lo farebbe. Chi non è imprenditore non lo può capie, è una questione di orgoglio e di dignitá.

Questo non c'entra nulla con quello che ha detto Giugiaro.

Quando uno apre bocca e dice una cosa, quella cosa o e giusta o è sbagliata.

E quando arrivano gli attacchi alla persona, di solito è sintomo che la cosa che ha detto era giusta.
 
ottovalvole ha scritto:
Lui è solamente un amministratore delegato, io sono fondatore,azionista,presidente,amministratore,operaio e commesso....ovviamente di una micro impresa. Tu non lo so.

Esticazzi non ce lo metti?

Quindi tu hai diritto di dire la tua per diritto di casta, e Giugiaro no perché è di casta inferiore? Andiamo sedici, ma quanto Nero d'Avola ti sei ciucciato ieri sera? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Conosco gente che in tempi difficili ha venduto il negozio e se n'è andato a fare il cameriere nei ristoranti ma non sarebbero rimasti per nessun motivo a fare il commesso nel loro negozio, sono il primo che non lo farebbe. Chi non è imprenditore non lo può capie, è una questione di orgoglio e di dignitá.

Questo non c'entra nulla con quello che ha detto Giugiaro.

Quando uno apre bocca e dice una cosa, quella cosa o e giusta o è sbagliata.

E quando arrivano gli attacchi alla persona, di solito è sintomo che la cosa che ha detto era giusta.
Bhe allora che ci faccia veere una macchina all'italiana da mettere accanto ad una zagato o ad una pininfarina anzichè parlare, fin'ora non s'è visto niente degno del suo nome.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Lui è solamente un amministratore delegato, io sono fondatore,azionista,presidente,amministratore,operaio e commesso....ovviamente di una micro impresa. Tu non lo so.

Esticazzi non ce lo metti?

Quindi tu hai diritto di dire la tua per diritto di casta, e Giugiaro no perché è di casta inferiore? Andiamo sedici, ma quanto Nero d'Avola ti sei ciucciato ieri sera? :D
No solo qualche bicchiere di inzolia marsalese :)
 
ottovalvole ha scritto:
Conosco gente che in tempi difficili ha venduto il negozio e se n'è andato a fare il cameriere nei ristoranti ma non sarebbero rimasti per nessun motivo a fare il commesso nel loro negozio, sono il primo che non lo farebbe. Chi non è imprenditore non lo può capie, è una questione di orgoglio e di dignitá.

Molto probabilmente per portare in porto la vendita e salvare i posti di lavoro ha dovuto "ingoiare il rospo" dato che le condizion VW erano che lui restasse
 
umbiBerto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Conosco gente che in tempi difficili ha venduto il negozio e se n'è andato a fare il cameriere nei ristoranti ma non sarebbero rimasti per nessun motivo a fare il commesso nel loro negozio, sono il primo che non lo farebbe. Chi non è imprenditore non lo può capie, è una questione di orgoglio e di dignitá.

Molto probabilmente per portare in porto la vendita e salvare i posti di lavoro ha dovuto "ingoiare il rospo" dato che le condizion VW erano che lui restasse
chi l'ha fatto il gioco sporco?
 
ottovalvole ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Conosco gente che in tempi difficili ha venduto il negozio e se n'è andato a fare il cameriere nei ristoranti ma non sarebbero rimasti per nessun motivo a fare il commesso nel loro negozio, sono il primo che non lo farebbe. Chi non è imprenditore non lo può capie, è una questione di orgoglio e di dignitá.

Molto probabilmente per portare in porto la vendita e salvare i posti di lavoro ha dovuto "ingoiare il rospo" dato che le condizion VW erano che lui restasse
chi l'ha fatto il gioco sporco?
..Otto te lo ripeto ..possono capire ma non vogliono capire... cé la Fiat di mezzo..la metto sempre cosi dal lato della ragione..
 
Back
Alto