<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

Ragazzi la Ital design fa parte del gruppo Vag,non è più libera indipendente. Adesso assumono e le cose vanno bene ma devono sperare che tutto andrà bene al gruppo Vag perchè sennò alla prima crisi anche loro saranno cotretti a tagliare. Cosa comporta tutto questo? Un'azienda autonoma e' libera di disegnare per chi vuole,è libera (quello che ha sempre fatto Giugiaro) di presentare le sue proposte di design a più costruttori,è libera di disegnale la Seat Ibiza e la Fiat Punto nel 1994, è libera di prendere commesse da costruttori europei,italiani,finlandesi,cinesi,americani,giapponesi.....insomma è libera di spaziare a 360° ed è libera di scegliere per chi e cosa disegnare. E infatti al Giorgetto piaceva tanto disegnare le AlfaRomeo e qualcuna gliel'hanno anche accettata e prodotta! La 156 è stata disegnata da lui,poi il centro stile interno per opera di Walter DeSilva ha modificato l'anteriore e il posteriore,ma il profilo laterale è di Giugiaro! Al restyling gli hanno fatto ridisegnare l'anteriore e il posteriore (forse era proprio la prima proposta di stile) e visto che il design era al 100% Giugiaro gliel'hanno anche fatta firmare. Adesso che fa? Avrà una sicurezza economica ma non può seguire più la sua passione,non può più disegnare le AlfaRomeo o per farlo questo marchio deve passare al gruppo VAG,e che libertà è questa? Non può proporre schizzi ne a cinesi ne a coreani ne ad americani,non può esporre prototipi ed esercizi di stile marchiati AstonMartin o Ferrari o AlfaRomeo nei vari saloni,devono limitarsi a eseguire gli ordini di Vag seguendo le loro direttive e lasciando da parte il loro estro. Bhe direi che riguardo a fantasia la Skoda Rapid e la Seat Toledo sono un esempio di alto design mondiale così come tutto il corso Audi,l'unica cosa che sanno fare bene è il riempire di led e luci colorate le loro vetture.
 
ottovalvole ha scritto:
Ragazzi la Ital design fa parte del gruppo Vag,non è più libera indipendente. Adesso assumono e le cose vanno bene ma devono sperare che tutto andrà bene al gruppo Vag perchè sennò alla prima crisi anche loro saranno cotretti a tagliare. Cosa comporta tutto questo? Un'azienda autonoma e' libera di disegnare per chi vuole,è libera (quello che ha sempre fatto Giugiaro) di presentare le sue proposte di design a più costruttori,è libera di disegnale la Seat Ibiza e la Fiat Punto nel 1994, è libera di prendere commesse da costruttori europei,italiani,finlandesi,cinesi,americani,giapponesi.....insomma è libera di spaziare a 360° ed è libera di scegliere per chi e cosa disegnare. E infatti al Giorgetto piaceva tanto disegnare le AlfaRomeo e qualcuna gliel'hanno anche accettata e prodotta! La 156 è stata disegnata da lui,poi il centro stile interno per opera di Walter DeSilva ha modificato l'anteriore e il posteriore,ma il profilo laterale è di Giugiaro! Al restyling gli hanno fatto ridisegnare l'anteriore e il posteriore (forse era proprio la prima proposta di stile) e visto che il design era al 100% Giugiaro gliel'hanno anche fatta firmare. Adesso che fa? Avrà una sicurezza economica ma non può seguire più la sua passione,non può più disegnare le AlfaRomeo o per farlo questo marchio deve passare al gruppo VAG,e che libertà è questa? Non può proporre schizzi ne a cinesi ne a coreani ne ad americani,non può esporre prototipi ed esercizi di stile marchiati AstonMartin o Ferrari o AlfaRomeo nei vari saloni,devono limitarsi a eseguire gli ordini di Vag seguendo le loro direttive e lasciando da parte il loro estro. Bhe direi che riguardo a fantasia la Skoda Rapid e la Seat Toledo sono un esempio di alto design mondiale così come tutto il corso Audi,l'unica cosa che sanno fare bene è il riempire di led e luci colorate le loro vetture.

Ottovalvole, siamo realistici!
Se Giugiaro restava indipendente in attesa di una commessa da parte dell'Alfa Romeo rischiava di morire di fame e chiudere nel giro di una giornata. In Alfa non hanno manco modelli da vendere e gli davano commesse per dei progetti non esistenti? In Fiat peggio che andar di notte! A mio modo di vedere quello che ha fatto Giugiaro (vendere una quota della sua azienda) è stato il meglio che poteva fare in quel momento. Ci si lamenta sempre di aziende che chiudono e licenziano, una volta che uno non lo fa ma anzi continua ad assumere, non va più bene solo perchè ha leso sua maestà Fiat e si è alleato con i cattivoni?
Mi pare di capire che sei un imprenditore: se hai un'azienda chiaramente in crisi e ti arrivi un'offerta allettante, che fai? La rifiuti preferendo chiudere tutto il cucuzzaro o ne cedi una parte mantenendo in piedi un'azienda che hai creato e portato avanti tu?
Posso capire che ad alcuni i tedeschi stiano veramente antipatici, ma dobbiamo essere oggettivi in alcuni campi!
 
Posto una puntata di Report dove, tra l'altro, c'è anche un'intervista a Giugiaro.
Si trattano anche un bel pò di temi discussi in questo topic.

http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-6c19414c-c3ce-4c78-ad8b-78c166e0a71f.html
 
Andrew_89 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ragazzi la Ital design fa parte del gruppo Vag,non è più libera indipendente. Adesso assumono e le cose vanno bene ma devono sperare che tutto andrà bene al gruppo Vag perchè sennò alla prima crisi anche loro saranno cotretti a tagliare. Cosa comporta tutto questo? Un'azienda autonoma e' libera di disegnare per chi vuole,è libera (quello che ha sempre fatto Giugiaro) di presentare le sue proposte di design a più costruttori,è libera di disegnale la Seat Ibiza e la Fiat Punto nel 1994, è libera di prendere commesse da costruttori europei,italiani,finlandesi,cinesi,americani,giapponesi.....insomma è libera di spaziare a 360° ed è libera di scegliere per chi e cosa disegnare. E infatti al Giorgetto piaceva tanto disegnare le AlfaRomeo e qualcuna gliel'hanno anche accettata e prodotta! La 156 è stata disegnata da lui,poi il centro stile interno per opera di Walter DeSilva ha modificato l'anteriore e il posteriore,ma il profilo laterale è di Giugiaro! Al restyling gli hanno fatto ridisegnare l'anteriore e il posteriore (forse era proprio la prima proposta di stile) e visto che il design era al 100% Giugiaro gliel'hanno anche fatta firmare. Adesso che fa? Avrà una sicurezza economica ma non può seguire più la sua passione,non può più disegnare le AlfaRomeo o per farlo questo marchio deve passare al gruppo VAG,e che libertà è questa? Non può proporre schizzi ne a cinesi ne a coreani ne ad americani,non può esporre prototipi ed esercizi di stile marchiati AstonMartin o Ferrari o AlfaRomeo nei vari saloni,devono limitarsi a eseguire gli ordini di Vag seguendo le loro direttive e lasciando da parte il loro estro. Bhe direi che riguardo a fantasia la Skoda Rapid e la Seat Toledo sono un esempio di alto design mondiale così come tutto il corso Audi,l'unica cosa che sanno fare bene è il riempire di led e luci colorate le loro vetture.

Ottovalvole, siamo realistici!
Se Giugiaro restava indipendente in attesa di una commessa da parte dell'Alfa Romeo rischiava di morire di fame e chiudere nel giro di una giornata. In Alfa non hanno manco modelli da vendere e gli davano commesse per dei progetti non esistenti? In Fiat peggio che andar di notte! A mio modo di vedere quello che ha fatto Giugiaro (vendere una quota della sua azienda) è stato il meglio che poteva fare in quel momento. Ci si lamenta sempre di aziende che chiudono e licenziano, una volta che uno non lo fa ma anzi continua ad assumere, non va più bene solo perchè ha leso sua maestà Fiat e si è alleato con i cattivoni?
Mi pare di capire che sei un imprenditore: se hai un'azienda chiaramente in crisi e ti arrivi un'offerta allettante, che fai? La rifiuti preferendo chiudere tutto il cucuzzaro o ne cedi una parte mantenendo in piedi un'azienda che hai creato e portato avanti tu?
Posso capire che ad alcuni i tedeschi stiano veramente antipatici, ma dobbiamo essere oggettivi in alcuni campi!
Accettava semplici commesse dal gruppo vag ma nelfrattempo cominciava a sfornare proposte di stile per cinesi,coreani,americani,russi.....se perdeva sul fronte fiat poteva straguadagnare con le proprie risorse e la propria libertá su tutti gli altri mercati. Per me giugiaro resta un frustrato,che ceda il restante 5% e proponga a fiat qualche bozzetto da indipendente come faceva prima. Pininfarina o zagato o bertone mi pare che si danno da fare senza stare sotto qualcuno.
 
Da imprenditore o vendo tutto e ricomincio da.zero (con un bel pó di liquiditá) oppure cerco di sistemare la situazione cercando nuovi clienti. Non cederei mai il 95% della mia creatura passando da fondatore a dipendente.
 
ottovalvole ha scritto:
Da imprenditore o vendo tutto e ricomincio da.zero (con un bel pó di liquiditá) oppure cerco di sistemare la situazione cercando nuovi clienti. Non cederei mai il 95% della mia creatura passando da fondatore a dipendente.

..Non vogliono capire.. otto.... e cosi difficile.....

Solo se queste cose le fa Fiat sono tutti a condannare...

ma sai comé, guadagnare soldi sugli investimenti degli altri e sempre cosi gustoso
e tenco pure meno problemiiiiiiiiiiiiiiiiii

sper che questo mio pensiero possa dire qualcosa, guarda un po qui...

http://www.youtube.com/watch?v=ddFauCD_YlA&feature=related
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
se si trova in mano solo il 5% della sua creatura è proprio perchè non ha saputo amministrare la sua azienda e perchè s'è cullato troppo delle commesse del gruppo Fiat,come se fosse un dipendente.

Questa è una grossa sciocchezza. Italdesign è praticamente l'unica struttura di design di quelle dimensioni a non essere fallita, e, oltretutto, ad avere i conti in regola quando Giugiaro è entrato in VAG. Ora sta ASSUMENDO, per cui, di cosa vai parlando?
Pininfarina? Bertone? Carrozzeria Castagna?

Tutti quanti, o no?
 
ottovalvole ha scritto:
Da imprenditore o vendo tutto e ricomincio da.zero (con un bel pó di liquiditá) oppure cerco di sistemare la situazione cercando nuovi clienti. Non cederei mai il 95% della mia creatura passando da fondatore a dipendente.

E finisci come Pininfarina e Bertone.
http://www.alvolante.it/news/pininfarina_stop_definitivo_alla_produzione-540451044
http://torino.blogosfere.it/2008/09/bertone-una-crisi-che-il-governo-non-puo-dimenticare.html

e poi:
http://www.autoblog.it/post/15802/zagato-il-49-alla-indiana-autoline
http://www.cardesignnews.com/site/home/display/store4/item197480/ (IDEA venduta ad un fondo straniero)

Quindi perchè critichi Giugiaro che ha mantenuto sana l'azienda e aumentato i posti di lavoro?
 
angelo0 ha scritto:
.caro renexx ..oggi dire tutte queste cose é facile perché é come dici tu ...ma ti prego di andare alle radici di questo male...se piech é riuscito e fare cio che ha fatto non credere che sia tutta sua la capacitá .. non dimenticare le strutture dove tutta una nazione vuole migliorarsi ti ricordo che l impero e uscito fuori dal fallimento 1974.... dove anche il popolo ha capito cosa avrebbe significato abbandonarlo allo... la nostra cara Fiat a suo tempo non ha capito che il suo vero futuro non era l alfa ma bensi la Germania.....sarebbe bastato ingrandirsi con l altro 50 percento ed oggi sarebbe molto piu forte della stessa opel che voleva comprare in germania.....e chissa se non piu forte di Vag???

Questo non lo sapremo mai. Certo è che certe decisioni hanno portato a certi risultati, in positivo per alcuni, in negativo per altri.
Quando però, dopo ben 25 anni qualcuno ha continuato a crescere e qualcun altro no, gli errori si sono ovviamente perpetuati nel secondo caso, e reiteratamente.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.caro renexx ..oggi dire tutte queste cose é facile perché é come dici tu ...ma ti prego di andare alle radici di questo male...se piech é riuscito e fare cio che ha fatto non credere che sia tutta sua la capacitá .. non dimenticare le strutture dove tutta una nazione vuole migliorarsi ti ricordo che l impero e uscito fuori dal fallimento 1974.... dove anche il popolo ha capito cosa avrebbe significato abbandonarlo allo... la nostra cara Fiat a suo tempo non ha capito che il suo vero futuro non era l alfa ma bensi la Germania.....sarebbe bastato ingrandirsi con l altro 50 percento ed oggi sarebbe molto piu forte della stessa opel che voleva comprare in germania.....e chissa se non piu forte di Vag???

Questo non lo sapremo mai. Certo è che certe decisioni hanno portato a certi risultati, in positivo per alcuni, in negativo per altri.
Quando però, dopo ben 25 anni qualcuno ha continuato a crescere e qualcun altro no, gli errori si sono ovviamente perpetuati nel secondo caso, e reiteratamente.
...ti faccio una domanda:cosa pensi della quattroporte Maserati?
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.caro renexx ..oggi dire tutte queste cose é facile perché é come dici tu ...ma ti prego di andare alle radici di questo male...se piech é riuscito e fare cio che ha fatto non credere che sia tutta sua la capacitá .. non dimenticare le strutture dove tutta una nazione vuole migliorarsi ti ricordo che l impero e uscito fuori dal fallimento 1974.... dove anche il popolo ha capito cosa avrebbe significato abbandonarlo allo... la nostra cara Fiat a suo tempo non ha capito che il suo vero futuro non era l alfa ma bensi la Germania.....sarebbe bastato ingrandirsi con l altro 50 percento ed oggi sarebbe molto piu forte della stessa opel che voleva comprare in germania.....e chissa se non piu forte di Vag???

Questo non lo sapremo mai. Certo è che certe decisioni hanno portato a certi risultati, in positivo per alcuni, in negativo per altri.
Quando però, dopo ben 25 anni qualcuno ha continuato a crescere e qualcun altro no, gli errori si sono ovviamente perpetuati nel secondo caso, e reiteratamente.
.. ...non lo sapremo mai! io ti posso dire che proprio noi italiani avremmo visto e capito.. che se la Fiat avesse rifiutato l'Italia avrebbe dovuto impiatare la sua fabrica in germania e non solo tenere una catena di montaggio.... possibilmente con questa decisione si sarebbe salvata anche la NSU che a suo tempo passó ad audi ma che si serviva da Fiat ma poi la NSU passo ad audi e questi stanne certo che hanno accuisito tramite NSU non poco di Fiat....il resto lo lascio libero da pensare ad ognuno a suo modo....ti dó solo un link

http://www.zuckerfabrik24.de/
 
angelo0 ha scritto:
[che se la Fiat avesse rifiutato l'Italia avrebbe dovuto impiatare la sua fabrica in germania e non solo tenere una catena di montaggio.... /

Però ha impiantato in Polonia, Serbia, e così via...
 
ottovalvole ha scritto:
Da imprenditore o vendo tutto e ricomincio da.zero (con un bel pó di liquiditá) oppure cerco di sistemare la situazione cercando nuovi clienti. Non cederei mai il 95% della mia creatura passando da fondatore a dipendente.
Qui ti quoto sedici. Detto in parole contadine, passare da "padrone a operaio" è un passo indietro. Indubbiamente col gruppo fiat c'era poco da fare ma evidentemente Piech ha sborsato un assegno con parecchi zeri e Giorgetto si è messo la vecchiaia al sicuro.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Da imprenditore o vendo tutto e ricomincio da.zero (con un bel pó di liquiditá) oppure cerco di sistemare la situazione cercando nuovi clienti. Non cederei mai il 95% della mia creatura passando da fondatore a dipendente.

E finisci come Pininfarina e Bertone.
http://www.alvolante.it/news/pininfarina_stop_definitivo_alla_produzione-540451044
http://torino.blogosfere.it/2008/09/bertone-una-crisi-che-il-governo-non-puo-dimenticare.html

e poi:
http://www.autoblog.it/post/15802/zagato-il-49-alla-indiana-autoline
http://www.cardesignnews.com/site/home/display/store4/item197480/ (IDEA venduta ad un fondo straniero)

Quindi perchè critichi Giugiaro che ha mantenuto sana l'azienda e aumentato i posti di lavoro?
Renexx io credo che il nostro amico Otto si riferisse al fatto che Giugiaro è rimasto una sorta di dipendente del gruppo Vag, credo che quello che a lui non piace non sia tanto il fatto di aver aumentato posti di lavoro (il che va ovviamente bene) ma quello del lato "umano" per così dire. Se avesse venduto il 100% i posti di lavoro si sarebbero creati comunque, lui non sarebbe stato alle dipendenze vw ma magari solo un consulente esterno ulteriormente pagato dal megagrupponetedesco e avrebbe creato un nuovo centro indipendente l servizio di qualsiasi marchio.. alla fine non sarebbe stata una brutta idea. Io sono un lavoratore dipendente quindi alcune "emozioni" che possono provare i privati potrei non conoscerle ma il mio vecchio datore di lavoro, ormai morto di vecchiaia si sarebbe impiccato pur di non fare il "dipendente nella sua azienda".. il giovane invece la pensa in maniera opposta; profitti, come vengono vengono........ e la gestione è diversa e si vede.
 
Back
Alto