<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
per me Premium sono BMW e Mercedes,l'Audi lasciatela stare....

Premium si riferisce al prezzo. Premium è tutto ciò per cui il pubblico è disponibile a pagare un quid in più, sopra la media del prodotto generalista. E quando si dice "il pubblico è disponibile", si legge che il prodotto si deve vendere, avere successo, non basta gonfiare i listini ufficiali.

Tutto il resto ricade nel "piace / non piace", così come il contenuto che il dato pubblico si aspetta in cambio del premium price sborsato. Usualmente il pubblico Alfa si aspetta motori, quadrilateri trazione posteriore, il pubblico Audi design, arredi e finiture.

A voi le conclusioni su quale utente al momento goda di più.

Detta così la logica del "premium" mi pare fondamentalmente un'abbondante spalmata di vaselina e qualche massaggio sulle spalle per convincerti che quel che ti sta succedendo potrebbe essere piacevole anche per te...

Poi è chiaro che non basta alzare il prezzo, bisogna anche metterci la vaselina (sennò ti accorgi subito che è un inc****a). Quanto al godimento, come si sa, è in gran parte soggettivo.

Comunque su questo argomento ricordo di aver già scambiato qualche opinione con te sugli orologi, e confermo che siamo proprio su posizioni lontane. Direi antitetiche in partenza (e non dico che le mie siano giuste...).

Resta il dubbio di fondo: è proprio vero che il pubblico Alfa si aspetta i motori e le prestazioni? Quello che scrive sui forum, forse. Ma gli altri?
sai chi sono gli altri? basta leggere i dati di vendita di ogni singolo modello, gli altri sono quelli che hanno comprato l'Alfa GT 1.9 M-Jet anzichè il 2.0 JTS o il 3.2 V6 Busso, gli altri sono quelli che il sabato sera sfoggiavano la 147 1.9 JTD 16v 150cv all'amico con la Golf 1.9 TDI 150cv, gli altri sono quelli che compravano la 155 1.8 TwinSpark e la passavano GPL, gli altri sono quelli che compravano la 159 2.0 M-Jet, quelli che comprano la MiTo 1.3 M-jet, quelli che comprano la Giulietta 1.6 o 2.0 M-Jet e anche la Spyder 2.0 M-Jet! Gli altri sono quelli che seguono le mode,che comprano l'Alfa per ripiego o per orgoglio visto che finalmente ci sono solo 2 vetture ma che non hanno nulla da invidiare alla miglior concorrenza, gli altri sono quelli che fanno le statistiche di vendita che gli impiegati Fiat leggono e studiano, gli altri sono "il mercato" e se si vuole vendere una macchina bisogna guardare il mercato. Noi forumisti siamo un numero marginale e non resta che scannarci per tifoseria. Io sono il primo che sogno l'ALfaRomeo dei tempi migliori ma non me li strappo i capelli se non trovo la macchina adatta a me e alle mie tasche, ne compro una straniera e pazienza!
 
sebaco ha scritto:
renexx ha scritto:
Giugiaro pensa che Chrysler non sia abbastanza premium tecnicamente per un'Alfa.

Questo ragionamento non è corretto.
Ha ragione BC3: "premium" si riferisce al prezzo, e basta. Ogni cosa può essere "premium" o diventarlo, indipendentemente dai suoi contenuti tecnici o meno.
Basta trovare il pretesto per convincere chi è disposto a spendere di più a essere contento di farlo.

Il prezzo è determinato dai contenuti, più il premium price.
Ovvero: il prestigio dell'Alfa deriva dalla meccanica. Il prestigio si ripercuote sul Marchio: ergo, anche il Marchio ha un valore, ovvero il premium price.
Se però all'inizio non c'è un valore riconosciuto, il premium price te lo scordi.
E, ripeto, quello di Alfa deriva dalla tecnica, come dice chiaramente Giugiaro:
"... io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler?! Non dico una Fiat, che ci può stare, ma un'Alfa??"
 
sebaco ha scritto:
Resta il dubbio di fondo: è proprio vero che il pubblico Alfa si aspetta i motori e le prestazioni? Quello che scrive sui forum, forse. Ma gli altri?

Gli altri chi? Quelli che le Alfa non le comprano più, e sono tanti?
 
renexx ha scritto:
sebaco ha scritto:
renexx ha scritto:
Giugiaro pensa che Chrysler non sia abbastanza premium tecnicamente per un'Alfa.

Questo ragionamento non è corretto.
Ha ragione BC3: "premium" si riferisce al prezzo, e basta. Ogni cosa può essere "premium" o diventarlo, indipendentemente dai suoi contenuti tecnici o meno.
Basta trovare il pretesto per convincere chi è disposto a spendere di più a essere contento di farlo.

Il prezzo è determinato dai contenuti, più il premium price.
Ovvero: il prestigio dell'Alfa deriva dalla meccanica. Il prestigio si ripercuote sul Marchio: ergo, anche il Marchio ha un valore, ovvero il premium price.
Se però all'inizio non c'è un valore riconosciuto, il premium price te lo scordi.
E, ripeto, quello di Alfa deriva dalla tecnica, come dice chiaramente Giugiaro:
"... io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler?! Non dico una Fiat, che ci può stare, ma un'Alfa??"

Il valore del marchio te lo inventi, e ti nventi anche i marchi. L'abilità sta nel trovare le chiavi per farlo. E, che ti piaccia o no, non è solo (o, peggio, è in minima parte) questione di contenuti.
 
renexx ha scritto:
sebaco ha scritto:
Resta il dubbio di fondo: è proprio vero che il pubblico Alfa si aspetta i motori e le prestazioni? Quello che scrive sui forum, forse. Ma gli altri?

Gli altri chi? Quelli che le Alfa non le comprano più, e sono tanti?

Sei sicuro che non le comprino per quello che pensi tu?
Cioè, per fare un esempio, sei sicuro che la 159 sia stata un insuccesso commerciale perchè troppo pesante o perchè TA? O non piuttosto perchè aveva il cristallo anteriore che scricchiolava, gli assemblaggi approssimativi e il pomello del cambio che ti restava in mano?

P.S. per inciso: son d'accordo sul fatto che molti che in teoria potrebbero comprare un'Alfa non lo fanno semplicemente perchè... non c'è un modello da comprare (vedi SW, Mito 5p, segmento D, Suv etc. etc.)
 
sebaco ha scritto:
Il valore del marchio te lo inventi, e ti nventi anche i marchi. L'abilità sta nel trovare le chiavi per farlo. E, che ti piaccia o no, non è solo (o, peggio, è in minima parte) questione di contenuti.

Non è assolutamente vero. Il valore del Marchio deriva da ben specifiche doti, diverse da settore a settore. Valore che ha persino una quotazione.
Che a te non piaccia, non vuol dire che non esista.
 
sebaco ha scritto:
Sei sicuro che non le comprino per quello che pensi tu?
Cioè, per fare un esempio, sei sicuro che la 159 sia stata un insuccesso commerciale perchè troppo pesante o perchè TA? O non piuttosto perchè aveva il cristallo anteriore che scricchiolava, gli assemblaggi approssimativi e il pomello del cambio che ti restava in mano?

Tutto fa. La tecnica che non è premium, la qualità nemmeno, ed allora il solo Marchio non basta più...
 
renexx ha scritto:
sebaco ha scritto:
Il valore del marchio te lo inventi, e ti nventi anche i marchi. L'abilità sta nel trovare le chiavi per farlo. E, che ti piaccia o no, non è solo (o, peggio, è in minima parte) questione di contenuti.

Non è assolutamente vero. Il valore del Marchio deriva da ben specifiche doti, diverse da settore a settore. Valore che ha persino una quotazione.
Che a te non piaccia, non vuol dire che non esista.

Come ho gia scritto, non ho detto che i marchi non abbiano valore, contesto però che questo valore sia condizionato solo dai contenuti.
 
renexx ha scritto:
sebaco ha scritto:
Sei sicuro che non le comprino per quello che pensi tu?
Cioè, per fare un esempio, sei sicuro che la 159 sia stata un insuccesso commerciale perchè troppo pesante o perchè TA? O non piuttosto perchè aveva il cristallo anteriore che scricchiolava, gli assemblaggi approssimativi e il pomello del cambio che ti restava in mano?

Tutto fa. La tecnica che non è premium, la qualità nemmeno, ed allora il solo Marchio non basta più...

Negativo, passo.
E' la percezione che ti frega.
Per questo un iniettore piantato su una VW (o un'Audi) son cose che capitano, la plancia che scricchiola su una Fiat invece è la conferma che è un'auto di m****
Idem per le turbine che saltano su Bmw e per le Mercedes che hanno (forse meglio, avevano) l'elettronica impazzita.
 
sebaco ha scritto:
renexx ha scritto:
sebaco ha scritto:
Il valore del marchio te lo inventi, e ti nventi anche i marchi. L'abilità sta nel trovare le chiavi per farlo. E, che ti piaccia o no, non è solo (o, peggio, è in minima parte) questione di contenuti.

Non è assolutamente vero. Il valore del Marchio deriva da ben specifiche doti, diverse da settore a settore. Valore che ha persino una quotazione.
Che a te non piaccia, non vuol dire che non esista.

Come ho gia scritto, non ho detto che i marchi non abbiano valore, contesto però che questo valore sia condizionato solo dai contenuti.

Non solo, ovviamente, ma di base contenuti ci devono essere, almeno nel mondo dell'auto.
Poi, che il premium price sia congruo al valore del marchio applicato sul singolo prodotto, questo è un altro discorso.
 
sebaco ha scritto:
Negativo, passo.
E' la percezione che ti frega.
Per questo un iniettore piantato su una VW (o un'Audi) son cose che capitano, la plancia che scricchiola su una Fiat invece è la conferma che è un'auto di m****
Idem per le turbine che saltano su Bmw e per le Mercedes che hanno (forse meglio, avevano) l'elettronica impazzita.

Anche la percezione deriva dal concetto di premium. Se tale prezzo viene richiesto, il consumatore che lo paga sarà più severo verso il brand. Starà quindi al costruttore con l'assistenza riparare al danno d'immagine.
Per esempio, personalmente sono molto soddisfatto della cura che l'assistenza Mercedes ha dimostrato con i vari richiami (iniettori compresi), ma coloro che sono stati trattati con sufficienza all'inizio del problema, probabilmente non compreranno più MB.
 
sebaco ha scritto:
Detta così la logica del "premium" mi pare fondamentalmente un'abbondante spalmata di vaselina e qualche massaggio sulle spalle per convincerti che quel che ti sta succedendo potrebbe essere piacevole anche per te...

Poi è chiaro che non basta alzare il prezzo, bisogna anche metterci la vaselina (sennò ti accorgi subito che è un inc****a). Quanto al godimento, come si sa, è in gran parte soggettivo.

Comunque su questo argomento ricordo di aver già scambiato qualche opinione con te sugli orologi, e confermo che siamo proprio su posizioni lontane. Direi antitetiche in partenza (e non dico che le mie siano giuste...).

Resta il dubbio di fondo: è proprio vero che il pubblico Alfa si aspetta i motori e le prestazioni? Quello che scrive sui forum, forse. Ma gli altri?

Ciao sebaco! non è che tu abbia tutti i torti: anche nella parte premium del mercato si trovano prodotti ad alto tasso... di vaselina.

Difendo però la mia lettura di premium, concetto che nasce in contesto economico, dove in origine "premium" è aggettivo di price, e serve a collocare quest'ultimo sopra la media del mercato.

Il Perchè, il percome, il reale valore aggiunto, va tutto verificato ex post. E non che non ci veda rischi: se penso che la nuova classe A, con piattaforma condivisa Renault e motori Renault potrebbe affermarsi come Mercedes, quintessenza di auto di lusso, mi vengono i brividi.

Diciamo che mi ci vuole un po' di vaselina in più...
 
sebaco ha scritto:
renexx ha scritto:
sebaco ha scritto:
Sei sicuro che non le comprino per quello che pensi tu?
Cioè, per fare un esempio, sei sicuro che la 159 sia stata un insuccesso commerciale perchè troppo pesante o perchè TA? O non piuttosto perchè aveva il cristallo anteriore che scricchiolava, gli assemblaggi approssimativi e il pomello del cambio che ti restava in mano?

Tutto fa. La tecnica che non è premium, la qualità nemmeno, ed allora il solo Marchio non basta più...

Negativo, passo.
E' la percezione che ti frega.
Per questo un iniettore piantato su una VW (o un'Audi) son cose che capitano, la plancia che scricchiola su una Fiat invece è la conferma che è un'auto di m****
Idem per le turbine che saltano su Bmw e per le Mercedes che hanno (forse meglio, avevano) l'elettronica impazzita.

Io non mischierei troppo la raffinatezza meccanica con l'affidabilità. Anzi, spesso la prima va a discapito della seconda, eppure la gente si emoziona ugualmente per la prima, e compra.
 
la nuova Mini Cooper S con il tricilindrico benzina 1500cc (derivato dal nuovo 4 cilindri 2000cc) manterrà il proprio premium value...?

http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/mini-cooper-s-probabile-l-arrivo-del-3-cilindri-video

la risposta è si... alla fine il mercato dimostra che molto spesso il valore "premium" viene dato dall'acquirente, indipendentemente dai contenuti...
a meno che una grande crisi continentale non metta in discussione tutto un mercato di consumi... rimarrà tutto cosi... e anzi le cose sembrano andare ancora peggio...
tutte le case automobilistiche, premium o meno premium, stanno preparando sedili sempre più farciti di vasellina, come dice BC...

cosi almeno mentre guideremo le ns premium cars, ci sentiremo meglio... :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
renexx ha scritto:
sebaco ha scritto:
Sei sicuro che non le comprino per quello che pensi tu?
Cioè, per fare un esempio, sei sicuro che la 159 sia stata un insuccesso commerciale perchè troppo pesante o perchè TA? O non piuttosto perchè aveva il cristallo anteriore che scricchiolava, gli assemblaggi approssimativi e il pomello del cambio che ti restava in mano?

Tutto fa. La tecnica che non è premium, la qualità nemmeno, ed allora il solo Marchio non basta più...

Negativo, passo.
E' la percezione che ti frega.
Per questo un iniettore piantato su una VW (o un'Audi) son cose che capitano, la plancia che scricchiola su una Fiat invece è la conferma che è un'auto di m****
Idem per le turbine che saltano su Bmw e per le Mercedes che hanno (forse meglio, avevano) l'elettronica impazzita.

Io non mischierei troppo la raffinatezza meccanica con l'affidabilità. Anzi, spesso la prima va a discapito della seconda, eppure la gente si emoziona ugualmente per la prima, e compra.

Ciao BC, benritrovato! Avevo un po' di tempo da buttare e son sceso in trincea ;-)
La gente si emoziona per la raffinatezza meccanica, dici? Certa gente, e molto spesso più che per la raffinatezza in sè per quel che è fatto percepire come tale...
Quanto alla nuova classe A, non ti so dire: so solo che ho guidato la vecchia a noleggio (praticamente nuova, modello base a benzina) e non mi è parsa poi così "premium" (marchio in mezzo al volante e su cofano-baule-cerchi a parte). Vero che era base-base, e che nessun privato credo compri questo allestimento. Però...

Ma divagazioni e schermaglie a parte: cosa serve secondo te per far tornare l'Alfa "premium"? Motori-prestazioni-esclusività tecnica? Non potrebbe essere più utile puntare su un immagine "furba" (=smart, non la macchina, neh!): dinamica senza essere per forza la più sportiva, brillante senza essere necessariamente la più potente. In questo senso mi auguro che l'intesa con Mazda vada in porto (per esempio, ma so che per molti è un'assurdità, tra MX-5 e Z1 scegleirei a occhi chiusi... indovina quale...).
 
Back
Alto