<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
enti..
basta vedere che si arriva al punto di non vedere che tra Giulietta e Bravo --ci sia la stessa differenza tra Golf e A3.... sará anche l A3 generalista???

Angelo, le auto di cui si parla, bisogna almeno almeno sapere come sono fatte.
Oh BC sempre barvo a girare la frittata... sai benissimo a cosa mi riferivo

sai benissimo che se della Golf si parla di generalista..non possiamo parlare di A3 come premium.....perché le differenze di Premium non ci sono affatto. Ma ognuno diamo il suo .......

Angelo scusa, se tu dici che fra bravo/giulietta e Golf/a3 ci sono le stesse differenze, non sono io che giro la frittata, ma tu chehai cannato la ricetta. E bada bene, che la mia osservazione andrebbe a vantaggio della Giulietta, che ha più differenze strutturali, se non fosse che la Bravo è un cesso invendibile come Alfa, in confrontoalla Golf, che invece strutturalmente è pari alla Giulietta.
 
la Giulietta con la Bravo hanno in comune solo la fabbrica di produzione e probabilmente tantissima componentistica "nascosta",ma anche l'impostazione generale degli interni e diciamo la silouhette della carrozzeria le si avvicina tanto. Dunque è semplice,la Giulietta è la prima vettura ad adottare il nuovo pianale modulare C-Evo (uguale all'Audi A3 che adotta il nuovo pianale modulare VAG) nato per essere carrozzato dalle future vetture del gruppo Fiat di segmento C e D. Però in corso d'opera è subentrata tutta la vicenda Chrysler e quindi hanno rivisto i piani e hanno valutato delle alternative alle semplici new Bravo e new Delta, hanno valutato tutti i mercati nuovi,gli stabilimenti nuovi e i clienti nuovi,hanno deciso quindi di optare (per adesso) ad una berlina 3v dal prezzo accessibile da vendere in america e nei mercati emergenti coi marchi più potabili e cioè Dodge e Fiat. Secondo me la Viaggio verrà venduta anche in Brasile e sarà prodotta in america nelle stesse linee della Dart mentre in Cina verranno costruite quelle destinate al mercato interno. Per l'Europa non saprei,sempre secondo me tutto dipenderà dall'andamento del mercato,se si riprenderà possono valutare di costruire la Viaggio a Cassino assieme alla Giulietta,se invece lo vedono ancora fermo importeranno quelle fatte in Cina. Probabilmente da questo pianale usciranno altre vetture tipo crossover o suv di taglia piccola ma non è niente di diverso da quello che fanno gli altri gruppi!!! l'unica diversità è che erano partiti con un progetto e poi è stato modificato ad inizio esecuzione.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
......ti rspondo corto..per un momento tralasciando il marchio italiano...ma se la stessa BMW con la sua Serie 1 Marchio premium,fa la stessa cosa di Fiat con la bravo e MB con la sua A klasse alla fine senza riuscirci. Perché non dovrebbe farlo Fiat con Giulietta??? E VAg lo fa pure in casa con A3. dové la logica non riesco a capirla.
Ormai tutti puntano alla golf per fare soldi.....
non mi risulta che bmw e Mercedes facciano con 1 e classe A quello che fiat fa con G10 (che oltretutto non è una fiat ma un Alfa).
Questo alla luce delle caratterizzazioni forti che i due modelli mantengono e delle specifiche tecniche, che li portano ad essere competitor nello stesso segmento (forse più in alto, per contrastare l'Audi A3), e non ne scimmiottano ne copiano pregi e peculiarità, per proporre la Golf italiana.

angelo0 ha scritto:
L opinione di giugiaro conta fino a un certo punto ,il suo lavoro é quello di presentare un modello richiesto con certi definizioni anche tecniche per quella scocca e modello di carrozza ... ma i materiali che poi si usano per las ua qualitá purtroppo si vanno a farsi fottere e qui e cosa che decide il costruttore,quindi il suo parere conta e non conta....
A mio parere il signor giugiaro questo discorso che fa oggi avrebbe dovuto farlo molto ma molto tempo fa ...quando aveva delle comande e la sua azienda fioriva. No oggi, che le cose vanno male. Di questo modo non ha fatto altro che la stessa cosa di Fiat? se ne é fregato pur conoscendo la situazione,adesso fa il gioco del tira e molla...cosa vuole dimostrare che adesso lavora per una grande azienda ed é divendato il primo della classe????

Giugiaro probabilmente ha parlato con alle spalle la nuova proprietà. Però quello che dice non sono parole da "primo della classe", ma considerazioni che tutti noi ci poniamo. Buona fede o malizia di parte, preferirei concentrarmi su quello che ha detto, più che su "chi le ha dette".

angelo0 ha scritto:
Voi dite che la Giulietta vende bene ,Io dico che pur essendo una buona macchina e,non riesce a fare quello che fa la Golf in campo nazionale quindi il risultato é che non vende bene,il vendere bene é quando questa venderebbe almeno 4 mila macchine in piu dell avversario guarda per esempio le vendite nazionali di Golf in Germania e quelli Giulietta e poi li confronti con quelli nazionali italiani Giulietta contro Golf e capirai molte cose. Cosa in veritá la gente cerca.....

Dipende cosa dobbiamo capire.
Se mi vuoi dire che la gente cerca, nel segmento C, praticità, affidabilità e tanta qualità, posso anche darti ragione. E questo spiegherebbe anche il trend sensibilmente positivo che G10 sta avendo in Italia, nonostante le vacche magre
.

Se invece vuoi perorare per l'ennesima volta la retorica dell'Italiano esterofilo e del crucco sciovinista, lascia perdere. I fatti dimostrano che qui da noi la gente ama spendere i suoi soldi nei prodotti che ritiene affidabili, meritevoli e convenienti, e non in quelli che hanno solo una presunta denominazione di origine controllata.
quello che dovreste capire,e solo che in germania si vendono al mese + di 22 mila Golf al mese mentre se la giulietta gli va bene ne vende qualcosa in piu di 500..... se poi vogliamo essere daccordo che tutta sta differenza sia piu che giusto
facciamolo pure... fatto é che si dice che tra Golf e giulietta tutta sta differenza di qualitá e complesso di macchina non esiste... ma se vediamo le vendite in Italia sembra ceh le due macchine vencono percepite di questo modo ma in Germania
si parla di 500 contro 22000....non ti dicono niente questi numeri......
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
enti..
basta vedere che si arriva al punto di non vedere che tra Giulietta e Bravo --ci sia la stessa differenza tra Golf e A3.... sará anche l A3 generalista???

Angelo, le auto di cui si parla, bisogna almeno almeno sapere come sono fatte.
Oh BC sempre barvo a girare la frittata... sai benissimo a cosa mi riferivo

sai benissimo che se della Golf si parla di generalista..non possiamo parlare di A3 come premium.....perché le differenze di Premium non ci sono affatto. Ma ognuno diamo il suo .......

Angelo scusa, se tu dici che fra bravo/giulietta e Golf/a3 ci sono le stesse differenze, non sono io che giro la frittata, ma tu chehai cannato la ricetta. E bada bene, che la mia osservazione andrebbe a vantaggio della Giulietta, che ha più differenze strutturali, se non fosse che la Bravo è un cesso invendibile come Alfa, in confrontoalla Golf, che invece strutturalmente è pari alla Giulietta.
.... che la giulietta sia quasi la Bravo non lo dico io dovresti leggere molti altri post io ho solo fatto un esempio ,sul fatto che i due costruttori usano le stesse sinergie per i loro modelli...quindi non capsico il tuo attacco... se poi sei del parere che io lo faccia per nazion. beh libero di pensare quello che vuoi......
 
angelo0 ha scritto:
].... che la giulietta sia quasi la Bravo non lo dico io dovresti leggere molti altri post io ho solo fatto un esempio ,sul fatto che i due costruttori usano le stesse sinergie per i loro modelli...quindi non capsico il tuo attacco... se poi sei del parere che io lo faccia per nazion. beh libero di pensare quello che vuoi......

Ma quale attacco, Angelo? :shock: Io ti sto dicendo che la Bravo è un ricarrozzamento della vecchia Stilo, cioè un pianale vecchio di 10 anni, ancora col ponte rigido al posteriore, mentre la Giulietta basa su un pianale nuovo con quattro sospensioni indipendenti. Quindi fra le due c'è una bella differenza.

Golf ed A3 invece sono praticamente uguali. Ed è ovvio, visto che la Golf ha già una struttura che rappresenta il massimo disponibile per il segmento, con doti di peso non comuni. La piattaforma Bravo invece, col marchio Alfa sarebbe stata impresentabile ( già non si vende marchiata Fiat ).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
].... che la giulietta sia quasi la Bravo non lo dico io dovresti leggere molti altri post io ho solo fatto un esempio ,sul fatto che i due costruttori usano le stesse sinergie per i loro modelli...quindi non capsico il tuo attacco... se poi sei del parere che io lo faccia per nazion. beh libero di pensare quello che vuoi......

Ma quale attacco, Angelo? :shock: Io ti sto dicendo che la Bravo è un ricarrozzamento della vecchia Stilo, cioè un pianale vecchio di 10 anni, ancora col ponte rigido al posteriore, mentre la Giulietta basa su un pianale nuovo con quattro sospensioni indipendenti. Quindi fra le due c'è una bella differenza.

Golf ed A3 invece sono praticamente uguali. Ed è ovvio, visto che la Golf ha già una struttura che rappresenta il massimo disponibile per il segmento, con doti di peso non comuni. La piattaforma Bravo invece, col marchio Alfa sarebbe stata impresentabile ( già non si vende marchiata Fiat ).
Beh allora cosa scrivono ceti signori qui dentro....qui si dice pure che la A3 sia una Premium e la golf solo una generalista....
 
angelo0 ha scritto:
Beh allora cosa scrivono ceti signori qui dentro....qui si dice pure che la A3 sia una Premium e la golf solo una generalista....

C'era un detto secondo cui una stronzata, ripetuta un numero sufficiente di volte, diventa una verità. Io non la penso così.

La Golf oggettivamente non è una generalista, perchè tecnicamente monta il meglio attualmente disponibile, diversamente dalle varie Renault, Pegeot e Fiat. Se non bastasse c'è il prezzo superiore a qualsiasi generalista.

A3 si fa pagare ancora di più e, a prescindere che questo parametro convinca o meno, è sufficiente a rendere un prodotto premium, laddove questa definizione si riferisce notoriamente al prezzo.

Io so che quando smonto da una Golf e monto su una a3 preferisco nettamente la seconda. Qualcun altro non sarà d'accordo.

Dov'è il punto? Che il pubblico da Alfa vuole la meccanica e le prestazioni. E non sempre le trova. Anzi spesso non trova propio le auto.
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
].... che la giulietta sia quasi la Bravo non lo dico io dovresti leggere molti altri post io ho solo fatto un esempio ,sul fatto che i due costruttori usano le stesse sinergie per i loro modelli...quindi non capsico il tuo attacco... se poi sei del parere che io lo faccia per nazion. beh libero di pensare quello che vuoi......

Ma quale attacco, Angelo? :shock: Io ti sto dicendo che la Bravo è un ricarrozzamento della vecchia Stilo, cioè un pianale vecchio di 10 anni, ancora col ponte rigido al posteriore, mentre la Giulietta basa su un pianale nuovo con quattro sospensioni indipendenti. Quindi fra le due c'è una bella differenza.

Golf ed A3 invece sono praticamente uguali. Ed è ovvio, visto che la Golf ha già una struttura che rappresenta il massimo disponibile per il segmento, con doti di peso non comuni. La piattaforma Bravo invece, col marchio Alfa sarebbe stata impresentabile ( già non si vende marchiata Fiat ).
Beh allora cosa scrivono ceti signori qui dentro....qui si dice pure che la A3 sia una Premium e la golf solo una generalista....
per me Premium sono BMW e Mercedes,l'Audi lasciatela stare....
 
ottovalvole ha scritto:
per me Premium sono BMW e Mercedes,l'Audi lasciatela stare....

Premium si riferisce al prezzo. Premium è tutto ciò per cui il pubblico è disponibile a pagare un quid in più, sopra la media del prodotto generalista. E quando si dice "il pubblico è disponibile", si legge che il prodotto si deve vendere, avere successo, non basta gonfiare i listini ufficiali.

Tutto il resto ricade nel "piace / non piace", così come il contenuto che il dato pubblico si aspetta in cambio del premium price sborsato. Usualmente il pubblico Alfa si aspetta motori, quadrilateri trazione posteriore, il pubblico Audi design, arredi e finiture.

A voi le conclusioni su quale utente al momento goda di più.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
per me Premium sono BMW e Mercedes,l'Audi lasciatela stare....

Premium si riferisce al prezzo. Premium è tutto ciò per cui il pubblico è disponibile a pagare un quid in più, sopra la media del prodotto generalista. E quando si dice "il pubblico è disponibile", si legge che il prodotto si deve vendere, avere successo, non basta gonfiare i listini ufficiali.

Tutto il resto ricade nel "piace / non piace", così come il contenuto che il dato pubblico si aspetta in cambio del premium price sborsato. Usualmente il pubblico Alfa si aspetta motori, quadrilateri trazione posteriore, il pubblico Audi design, arredi e finiture.

A voi le conclusioni su quale utente al momento goda di più.
ma scusami,allora le Lancia Musa e Phedra erano delle premium visto che malgrado il prezzo alto vendevano più delle cugine Fiat? E la Giulietta è premium visto che vende più della Bravo?
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
per me Premium sono BMW e Mercedes,l'Audi lasciatela stare....

Premium si riferisce al prezzo. Premium è tutto ciò per cui il pubblico è disponibile a pagare un quid in più, sopra la media del prodotto generalista. E quando si dice "il pubblico è disponibile", si legge che il prodotto si deve vendere, avere successo, non basta gonfiare i listini ufficiali.

Tutto il resto ricade nel "piace / non piace", così come il contenuto che il dato pubblico si aspetta in cambio del premium price sborsato. Usualmente il pubblico Alfa si aspetta motori, quadrilateri trazione posteriore, il pubblico Audi design, arredi e finiture.

A voi le conclusioni su quale utente al momento goda di più.
ma scusami,allora le Lancia Musa e Phedra erano delle premium visto che malgrado il prezzo alto vendevano più delle cugine Fiat? E la Giulietta è premium visto che vende più della Bravo?

In un certo senso, sì. Ma se limiti il prezzo a poco di più, altrimenti... (mi riferisco alla Lancia).
 
Ragazzi stiamo andando un pò troppo fuori dal seminato. Cerchiamo di tornare un pò in tema. E soprattutto cerchiamo di evitare toni polemici ed espressioni volgari.
 
ottovalvole ha scritto:
per me Premium sono BMW e Mercedes,l'Audi lasciatela stare....

Non facciamo sempre questioni partigiane. I numeri dimostrano che Audi è premium, eccome. Poi, ognuno di noi ha i propri gusti e si può benissimo rifiutare anche il concetto stesso di premium.
Giugiaro pensa che Chrysler non sia abbastanza premium tecnicamente per un'Alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
per me Premium sono BMW e Mercedes,l'Audi lasciatela stare....

Premium si riferisce al prezzo. Premium è tutto ciò per cui il pubblico è disponibile a pagare un quid in più, sopra la media del prodotto generalista. E quando si dice "il pubblico è disponibile", si legge che il prodotto si deve vendere, avere successo, non basta gonfiare i listini ufficiali.

Tutto il resto ricade nel "piace / non piace", così come il contenuto che il dato pubblico si aspetta in cambio del premium price sborsato. Usualmente il pubblico Alfa si aspetta motori, quadrilateri trazione posteriore, il pubblico Audi design, arredi e finiture.

A voi le conclusioni su quale utente al momento goda di più.

Detta così la logica del "premium" mi pare fondamentalmente un'abbondante spalmata di vaselina e qualche massaggio sulle spalle per convincerti che quel che ti sta succedendo potrebbe essere piacevole anche per te...

Poi è chiaro che non basta alzare il prezzo, bisogna anche metterci la vaselina (sennò ti accorgi subito che è un inc****a). Quanto al godimento, come si sa, è in gran parte soggettivo.

Comunque su questo argomento ricordo di aver già scambiato qualche opinione con te sugli orologi, e confermo che siamo proprio su posizioni lontane. Direi antitetiche in partenza (e non dico che le mie siano giuste...).

Resta il dubbio di fondo: è proprio vero che il pubblico Alfa si aspetta i motori e le prestazioni? Quello che scrive sui forum, forse. Ma gli altri?
 
renexx ha scritto:
Giugiaro pensa che Chrysler non sia abbastanza premium tecnicamente per un'Alfa.

Questo ragionamento non è corretto.
Ha ragione BC3: "premium" si riferisce al prezzo, e basta. Ogni cosa può essere "premium" o diventarlo, indipendentemente dai suoi contenuti tecnici o meno.
Basta trovare il pretesto per convincere chi è disposto a spendere di più a essere contento di farlo.
 
Back
Alto