<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Infatti, ripeto, per me la Giulietta è al top di segmento, ma il problema per la Fiat (marchio Alfa) è fare una "D" al top di segmento, e al momento a mio parere non è in grado di farla con il proprio know-how in quel segmento.

La Giulietta è senz'altro una delle migliori nel proprio segmento, occupato però da marchi generalisti per lo più.
Nel settore premium del segmento, sia serie 1 che A3 hanno realizzato vendite più che doppie, con prezzi mediamente più alti. Se aggiungi il fatto che una segmento D, come dici tu, è fuori portata (ed invece sarebbe fondamentale), allora Giugiaro ha veramente ragione...

Migliore della Megane? NO.
Migliore della Mazda 3 Skyactive? NO.
Migliore della VW Golf (MQB - 7)? Con annessa e connessa prossima Leon? NO.
Migliore della Volvo V40? NO.
Migliore della Ford Focus? NO.
Migliore della Honda Civic? NO.
Migliore della Hyundai i30? Forse. (Non la conosco bene come meccanica)
Migliore della Kia Cee'd? Forse. Come sopra.
Migliore dell'Astra? SI
Migliore della DS3? Si equivale
Migliore della 308? SI
Migliore della triade tedesca (A3, 1er, A-Klasse)? Non penso.

Inoltre, penso che la prossima compatta by Alfa sarà molto diversa dall'attuale Giulietta, non dimentichiamoci che la Giulietta è nata precedentemente alla mania di SM di avere voce in capitolo sul prodotto, e con Wester che era appena arrivato.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non esagererei con gli apprezzamenti, la Giulietta è una gran macchina non perchè sià perfetta ma perchè offre tanto a prezzi di una Golf che per me offre di meno sotto alcuni punti di vista, a cominciare dalla componente emozionale. La Giulietta, pur costruita al risparmio rispetto a una Golf, non solo non sfigura sotto alcuni punti di vista ma le è addirittura superiore e non di poco. Per questo le è superiore.
Seguo il tuo ragionamento e lo applico. Una Dacia Sandero è superiore alla GIulietta in fatto di prezzo d'acquisto ed economia di esercizio, e non di poco, per questo le è superiore.

a ognuno la sua auto
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Anche le tue sono argomentazioni valide, che non contesto più di tanto. ;) Potrei dire che l'alluminio spazzolato è più costoso della mera plastica, potrei ribadire che i robot utilizzati da Fiat dovrebbero essere migliori di quelli VW (leggo ora anche la precisazione di Loopo, esperto del settore, che ringrazio) che la trazione integrale non è da mettere in relazione con il manettino perchè è un altro discorso, che il "king pin" della Giulietta ha un angolo migliore di quello della Golf, oppure infine che il motore 1.750 turbo scavenging dà (IMHO) qualche punto al TFSI. Mentre invece hai ragione sul fatto che la varietà di allestimenti e di modelli "del gruppo" VW è superiore.

Infatti, ripeto, per me la Giulietta è al top di segmento, ma il problema per la Fiat (marchio Alfa) è fare una "D" al top di segmento, e al momento a mio parere non è in grado di farla con il proprio know-how in quel segmento.

scusate se mi intrometto. ;)

Ma tirando le somme, qual'è il punto?
Perchè credo siamo tutti d'accordo sul dire che G10 è un'ottima macchina, e magari pure preferibile ad una golf.

Ma ciò ne fa un prodotto all'altezza delle aspettative e delle caratteristiche di una vettura Alfa Romeo?

Perchè fra:
- robotica ed industrializzazioni (per me potrebbero farla anche a mano, basta che non costi come una Rolls);
- manettini (se fini a se stessi non rappresentano un plus ma un mero accessorio comune peraltro ad altre fiat abarth);
- allumini spazzolati (accessorio pure questo, che si fanno ben pagare);
- angoli delle ruote (una sospensione "semplice" non lavorerà mai come una più complessa, ne potrà raggiungere le "vette" di prestazioni a cui un alfa dovrebbe ambire. Certo che se poi mi lavori di "angoli" ottieni buoni prestazioni, anche superiori alla media stradale. Ma quella non è "bella meccanica", è assettare un auto (con il rischio, magari, di farmi "consumare" i pneumatici prima del tempo);

credo ci stiamo un pò perdendo tutti.

Condivido in pieno la chiosa finale. Compreso l'evidenza, ovvero che dopo aver dissipato tutto, non sanno come fare una TP.
Il pensiero successivo però è: mica vorranno fare una TP partendo da una yankee mobile??? :shock:

da una Yankee mobile puoi tirar fuori qualsiasi auto desideri da un rottame a un'auto da sogno. E poi guarda che FAG può fare una TP come e quando vuole alla pari con qualsiasi costruttore esistente
 
Infatti il problema per fiat con Alfa è proprio questo, non si riesce a salire dal segmento C. Per me, mito e G10 possono anche andar bene (alla fine anche l'alfasud o la 33 non valeva tecnicamente quanto la giulia o l'alfetta) ma appunto oltre queste vetture c'èrano le berline e le coupé di nicchia e da famiglia. Non c'è niente da fare, ovunque vogliano venderla, un'afa romeo segmento D/berlina, D Sportwagon D coupé ed eventuali modelli spider e sport, devono avere caratteristiche tecniche di caratura elevata possibilmente in linea con la storia altrimenti rischiano di fare un'altro flop.. allora con l'immagine recuperata grazie alla tecnica si venderanno anche buoni suv se li faranno. Secondo me Giugiaro saprebbe come far breccia dal punto di vista dello stile con l'alfa romeo, in fin dei conti la conosce bene ma la politica fiat di ingrassare e non lavorare lo ha impedito.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Infatti il problema per fiat con Alfa è proprio questo, non si riesce a salire dal segmento C. Per me, mito e G10 possono anche andar bene (alla fine anche l'alfasud o la 33 non valeva tecnicamente quanto la giulia o l'alfetta) ma appunto oltre queste vetture c'èrano le berline e le coupé di nicchia e da famiglia. Non c'è niente da fare, ovunque vogliano venderla, un'afa romeo segmento D/berlina, D Sportwagon D coupé ed eventuali modelli spider e sport, devono avere caratteristiche tecniche di caratura elevata possibilmente in linea con la storia altrimenti rischiano di fare un'altro flop.. allora con l'immagine recuperata grazie alla tecnica si venderanno anche buoni suv se li faranno. Secondo me Giugiaro saprebbe come far breccia dal punto di vista dello stile con l'alfa romeo, in fin dei conti la conosce bene ma la politica fiat di ingrassare e non lavorare lo ha impedito.
bisogna vedere che aspettative ha il cliente AlfaRomeo NEL MONDO. Ricordo che le Lancia sono delle Fiat un pò più belle e rifinite,eppure la gente le critica ma poi le cerca e non se le tolgono manco morti! Io che cerco una Lybra sw in giro ne vedo tantissime e tenute discretamente ma negli autosaloni non ce ne sono e quelle 4 che ho trovato sono ridotte in condizioni pietose! Eppure la Lybra non è una Marea rivestita a festa? E la Musa o la Phedra che hanno venduto più delle cugine popolari Fiat? Evidentemente il cliente Lancia parla parla,critica critica ma poi si fa bastare la Fiat con l'alcantara così come il cliente AlfaRomeo quando comprava una 156 JTD o una 147 JTD non cercava l'ALFA ROMEO ma una bella macchina dalla linea sportiva anche col motore Fiat purchè consumi poco! Mi dispiace dirlo ma fino a qualche anno fa quando si nominava un'Alfa (quelle vere) prima di avere in mente il modello ci passava un'autobotte perchè erano macchine sì sportive ma che consumavano uno sproposito, adesso finalmente ci si può comprare l'Alfa che consuma poco e forse anche meno delle concorrenti ovviamente a discapito della sportività,ma non del tutto. Ci sono dei compromessi,allora bisognava continuare coi motori a benzina sportivi che non riuscivano a rientrare nelle normative e che consumavano quanto una zccl?
 
e va bene visto che siamo completamente OT mettiamoci anche questa...per ridere un poco ragazzi..

http://www.youtube.com/watch?v=w2JEpEj10a8&ref=nf
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Infatti il problema per fiat con Alfa è proprio questo, non si riesce a salire dal segmento C. Per me, mito e G10 possono anche andar bene (alla fine anche l'alfasud o la 33 non valeva tecnicamente quanto la giulia o l'alfetta) ma appunto oltre queste vetture c'èrano le berline e le coupé di nicchia e da famiglia. Non c'è niente da fare, ovunque vogliano venderla, un'afa romeo segmento D/berlina, D Sportwagon D coupé ed eventuali modelli spider e sport, devono avere caratteristiche tecniche di caratura elevata possibilmente in linea con la storia altrimenti rischiano di fare un'altro flop.. allora con l'immagine recuperata grazie alla tecnica si venderanno anche buoni suv se li faranno. Secondo me Giugiaro saprebbe come far breccia dal punto di vista dello stile con l'alfa romeo, in fin dei conti la conosce bene ma la politica fiat di ingrassare e non lavorare lo ha impedito.

Tu metti il carro davanti ai buoi. I modelli con caratteristiche tecniche di caratura elevata vengono dopo aver raggiunto una buona quota di mercato tale da renderli remunerativi, non prima. Se Alfa oggi facesse un'auto sul tipo della serie 3 ci metterebbe una vita a venderne tante quante ne vende la 3 e nel frattempo creerebbe dentro Fiat Chrysler solo un'emoragia di liquidità tale da metterla in seria difficoltà e magari anche in condizioni di fallire o di vendere. Quindi una Giulia TP nonchè di livello per me è del tutto fuori dalla realtà e Marchionne non la farebbe manco scannato a meno che, ed è ciò in cui spero, il progetto Barracuda non apra le porte alla TP sulle D del Gruppo, cioè non apra le porte ad economie di scala tali da consentirne la produzione a prezzi tali da renderla appetibile in concorrenza con altre D TP già da anni sul mercato. E le condizioni a quanto pare potrebbero esserci tanto più che la 500 cresce molto bene in tutto il Nord America e da poco anche nel Sud e da segnali piuttosto positivi in Europa (elemento strategico fondamentale) ma per me in fin dei conti l'importante è che abbiano una Alfa D (qualunque essa sia) in cui credono veramente e danno il massimo nel progettarla e realizzarla anche se dovesse essere una TI on demand con motore trasversale. L'importante è che credano in quello che fanno e ambiscano con Alfa Romeo ad essere leader e prima o poi a portare la TP almeno dallo D in su- Osservando come si comportano nel concepire i nuovi inediti modelli, dalla 4C alla futura Duetto nata dal pianale della MX-5, è evidente che cercano in tutti i modi la TP e la tradizione Alfa, così come leggerezza e prestazioni in primis a livello motoristico ( il 1.742 c.c. è un esempio lampante) ciò ovunque possibile e questo è un ottimo segno. Il miglior viatico per il ritorno in grande stile di Alfa Romeo legato a doppio filo col futuro che Gruppone dove già oggi si vedono tante cose positive accanto ad alcune ombre di varia natura. Solo il tempo ci svelerà il futuro, di sicuro Fiat Chrysler oggi è messa molto meglio rispetto all'anno scorso nonostante il calo delle vendite in Europa. Vediamo
 
angelo0 ha scritto:
e va bene visto che siamo completamente OT mettiamoci anche questa...per ridere un poco ragazzi..

http://www.youtube.com/watch?v=w2JEpEj10a8&ref=nf

quanto son belli non so chi mi ricordano :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
La quota di mercato non la raggiungi coi cessi da 2 tonnellate. La BMW ha la sua quota di mercato o anche la mercedes non perche fanno cessi anzi.. La Jaguar quanto ha provato a risparmiare con la TA sulla X-Type ha fatto un buco nell'acqua e una figura di EMME. In fiato lo dovrebbero aver capito. Se fanno un0altra barca da 480cm e 1600/1700 kg TA sarà un'altro flop a meno di non venderle negli usa come auto low cost da 20.000 dollari.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
La quota di mercato non la raggiungi coi cessi da 2 tonnellate. La BMW ha la sua quota di mercato o anche la mercedes non perche fanno cessi anzi.. La Jaguar quanto ha provato a risparmiare con la TA sulla X-Type ha fatto un buco nell'acqua e una figura di EMME. In fiato lo dovrebbero aver capito. Se fanno un0altra barca da 480cm e 1600/1700 kg TA sarà un'altro flop a meno di non venderle negli usa come auto low cost da 20.000 dollari.

infatti Jaguar con Land Rover forse cominciano oggi a chiudere qualche bilancio in attivo dopo aver investito montagne di miliardi di euro a fondo perduto. La prospettiva non esiste con Fiat Chrysler, comunque non preoccuparti più di tanto che le cose andranno per il verso giusto. Tante cose son già cambiate, ne cambieranno tante altre
 
BufaloBic ha scritto:
a ognuno la sua auto
Se non l'hai capito, era per sottolineare l'assurdità dei tuo assunto.

BufaloBic ha scritto:
Osservando come si comportano nel concepire i nuovi inediti modelli, dalla 4C alla futura Duetto nata dal pianale della MX-5, è evidente che cercano in tutti i modi la TP e la tradizione Alfa, ....
Interessante, è già nata? Per precisione , Fiat e Mazda hanno siglato un memorandum per esplorare la possibilità di fare un modello in comune... esattamente com'era accaduto in tempi recenti con BMW e con Lotus... Ne hai poi viste?

BufaloBic ha scritto:
da una Yankee mobile puoi tirar fuori qualsiasi auto desideri da un rottame a un'auto da sogno. E poi guarda che FAG può fare una TP come e quando vuole alla pari con qualsiasi costruttore esistente

Già.
Infatti per la nuova duetto sono andati a bussare in Giappone, nella speranza che accettino...
Guardare le cose come stanno non guasterebbe, ogni tanto.
 
loopo ha scritto:
modus72 ha scritto:
****
La cosa poteva esser vera negli anni 80-90, quando Fiat attraverso la controllata COMAU era effettivamente all'avanguardia riguardo all'automazione dei processi produttivi. 20 anni dopo non è pensabile che la concorrenza non abbia adeguatamente provveduto.
****

No. La robotica si é evoluta in Giappone e in Italia dapprima lungo un percorso comune (che ha condotto i due Paesi a essere fra i leader mondiali nel campo dei robot industriali e dell´automazione), ma successivamente secondo traiettorie differenti. A partire dalla metá degli anni ´80, in Giappone governo e industria hanno creduto nello sviluppo di robot per applicazioni di servizio, e hanno investito prima in robot per protezione civile, per operazioni in centrali nucleari e in ambienti sottomarini nell?ambito del progetto decennale *Advanced Robotics* e poi, piú recentemente, nella cosiddetta *robotica umanoide*. In Italia, invece, si é preferito proseguire nell´innovazione incrementale dei robot industriali visti come evoluzione delle macchine utensili e dei sistemi robotici per l´automazione.
Lavoro in questo settore, quindi mi permetto di dire la mia. In questo settore il *made in Italy* ha fama mondiale, e viene apprezzato soprattutto dall´industria tedesca. (Mercedes, BMW ecc ecc..)
Scusate l´OT
;)
Grazie della precisazione costruttiva.
Sai per caso quale sia il livello di automazione degli stabilimenti tedeschi?
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Osservando come si comportano nel concepire i nuovi inediti modelli, dalla 4C alla futura Duetto nata dal pianale della MX-5, è evidente che cercano in tutti i modi la TP e la tradizione Alfa, ....
Interessante, è già nata? Per precisione , Fiat e Mazda hanno siglato un memorandum per esplorare la possibilità di fare un modello in comune... esattamente com'era accaduto in tempi recenti con BMW e con Lotus... Ne hai poi viste?

BufaloBic ha scritto:
da una Yankee mobile puoi tirar fuori qualsiasi auto desideri da un rottame a un'auto da sogno. E poi guarda che FAG può fare una TP come e quando vuole alla pari con qualsiasi costruttore esistente

Già.
Infatti per la nuova duetto sono andati a bussare in Giappone, nella speranza che accettino...
Guardare le cose come stanno non guasterebbe, ogni tanto.

Io fin quando non vedo il muletto della 4C non credo manco a quella, eppure conosco chi ci stà lavorando... (penso che con questo ho detto tutto).
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
e va bene visto che siamo completamente OT mettiamoci anche questa...per ridere un poco ragazzi..

http://www.youtube.com/watch?v=w2JEpEj10a8&ref=nf

quanto son belli non so chi mi ricordano :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
naturalmente ci vuole la risposta allegria ragazzi..

http://www.youtube.com/watch?v=_A9I8swWVKE&feature=endscreen&NR=1
 
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
e va bene visto che siamo completamente OT mettiamoci anche questa...per ridere un poco ragazzi..

http://www.youtube.com/watch?v=w2JEpEj10a8&ref=nf

quanto son belli non so chi mi ricordano :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
naturalmente ci vuole la risposta allegria ragazzi..

http://www.youtube.com/watch?v=_A9I8swWVKE&feature=endscreen&NR=1

eheheh ma hanno fatto pure la risposta in lingua krauta??? :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto