<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Reazioni particolari al volante non ne avvertivo con la 147, così come non ne avverto con la Giulietta. La differenza, nel comparto sterzo, la fa l'ottima servoassistenza idraulica della 147, che garantisce una miglior percezione del contatto con l'asfalto, più genuina e meno artificiale.
Infatti.
Pur buono, lo sterzo della 10 a mio avviso non è al livello del comando della 147.
......ma perché ci dobbiamo prendere in giro...chi compra una macchina questi preggi ormai non gli interessano piu la sterza diretta,il piu contatto dell asfalto ormai é solo per certe persone, il piu ormai guardano alla qualitá,comfort,affidabilitá, e cosnsumi.Chi vuole certe cose deve andare agli optional o certi modellli..si cosi come fanno le tedesche...Per quanto riguarda le vendite sono questi i fattori che fanno decidere la maggiorparte dei clientia comprare,non tutti vanno in pista a correre.
È inutile ,qui fare i testatori e gli ingegneri ,chi compra ha altri pensieri.......
La 147 ha si un buon sterzo,tenuta, contatto sullasfalto ma in complesso di macchina lascia a desiderare e di molto sulla qualitá e affidabilitá questi sono i problemi che le testate tedesche gli hanno attribuite sia alla 147 che GT e 156.... e se lo scrivono le testate tedesche questi girano tutto il mondo e i risultati sono quelli che sono.....
La giulitta non ha i QA ma ha tutte le altre cose , é ora che le testate italiane lo scrivano ad alta voce e non nascondere i suoi preggi dietro le concorrenti e anche questione di prestiggio , e salvarsi il culo,possibile che non si riesce a capire queste cose in Italia??? Caro modus, Io ti posso dire una cosa al riguardo la tenuta della giulietta,, tutti voi conoscete la A7 MI-GE ebbene , va bene che la mia 159 é una SW fatto sta che con la giulitta 1.4 170CV non cé stato niente da fare ho dovuto farla passare ed ho visto il modo come entrava e usciva le curve in modo perfetto é pulito ed hoo visto anche come i migliori della classe,almeno come vanto, si sono tirate indietro appena il gioco e divendato serio.... Scusa se ho mischiato a scrivere ... ma certe cose si debbano pure dire.

quindi?

Dal tuo ragionamento, per fare un auto con qualità e pregio "tedeschi", hanno tolto tutto quello che c'era di Alfa per fare "una Golf italiana".

E questo non mi dovrebbe interessare? Perchè?
E poi se voglio una macchina che abbia pregi, materiali e qualità da Golf, mi compro la Golf. E basta.

PEr tornare in topic, mi chiedo cosa penserebbe, al riguardo, Giugiaro. Se per lui sia normale "ispirarsi", nel creare una C Alfa, in toto alla Golf (compresi mission e clientela) e non perseguire e seguire quelle che sono le naturali peculiarità del marchio.
Magari con plastiche ed assemblaggi che non ci facciano ridere dietro dai crucchi (che poi della loro stampa....vabbè)
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Reazioni particolari al volante non ne avvertivo con la 147, così come non ne avverto con la Giulietta. La differenza, nel comparto sterzo, la fa l'ottima servoassistenza idraulica della 147, che garantisce una miglior percezione del contatto con l'asfalto, più genuina e meno artificiale.
Infatti.
Pur buono, lo sterzo della 10 a mio avviso non è al livello del comando della 147.
......ma perché ci dobbiamo prendere in giro...chi compra una macchina questi preggi ormai non gli interessano piu la sterza diretta,il piu contatto dell asfalto ormai é solo per certe persone, il piu ormai guardano alla qualitá,comfort,affidabilitá, e cosnsumi.Chi vuole certe cose deve andare agli optional o certi modellli..si cosi come fanno le tedesche...Per quanto riguarda le vendite sono questi i fattori che fanno decidere la maggiorparte dei clientia comprare,non tutti vanno in pista a correre.
È inutile ,qui fare i testatori e gli ingegneri ,chi compra ha altri pensieri.......
La 147 ha si un buon sterzo,tenuta, contatto sullasfalto ma in complesso di macchina lascia a desiderare e di molto sulla qualitá e affidabilitá questi sono i problemi che le testate tedesche gli hanno attribuite sia alla 147 che GT e 156.... e se lo scrivono le testate tedesche questi girano tutto il mondo e i risultati sono quelli che sono.....
La giulitta non ha i QA ma ha tutte le altre cose , é ora che le testate italiane lo scrivano ad alta voce e non nascondere i suoi preggi dietro le concorrenti e anche questione di prestiggio , e salvarsi il culo,possibile che non si riesce a capire queste cose in Italia??? Caro modus, Io ti posso dire una cosa al riguardo la tenuta della giulietta,, tutti voi conoscete la A7 MI-GE ebbene , va bene che la mia 159 é una SW fatto sta che con la giulitta 1.4 170CV non cé stato niente da fare ho dovuto farla passare ed ho visto il modo come entrava e usciva le curve in modo perfetto é pulito ed hoo visto anche come i migliori della classe,almeno come vanto, si sono tirate indietro appena il gioco e divendato serio.... Scusa se ho mischiato a scrivere ... ma certe cose si debbano pure dire.

quindi?

Dal tuo ragionamento, per fare un auto con qualità e pregio "tedeschi", hanno tolto tutto quello che c'era di Alfa per fare "una Golf italiana".

E questo non mi dovrebbe interessare? Perchè?
E poi se voglio una macchina che abbia pregi, materiali e qualità da Golf, mi compro la Golf. E basta.

PEr tornare in topic, mi chiedo cosa penserebbe, al riguardo, Giugiaro. Se per lui sia normale "ispirarsi", nel creare una C Alfa, in toto alla Golf (compresi mission e clientela) e non perseguire e seguire quelle che sono le naturali peculiarità del marchio.
Magari con plastiche ed assemblaggi che non ci facciano ridere dietro dai crucchi (che poi della loro stampa....vabbè)

Vai da un preparatore professionista, fai mettere qualche punto di saldatura in alcuni punti chiave (156 WTCC docet) e risolvi il problema degli scricchilii. :lol: :lol:

Parlando seriamente, ma MAGARI fiat facesse una C Alfa che competa con VW Golf, certo, oggi forse lo fà degnamente, ma dalla prossima 7 sull'MQB ho i miei seri dubbi.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Reazioni particolari al volante non ne avvertivo con la 147, così come non ne avverto con la Giulietta. La differenza, nel comparto sterzo, la fa l'ottima servoassistenza idraulica della 147, che garantisce una miglior percezione del contatto con l'asfalto, più genuina e meno artificiale.
Infatti.
Pur buono, lo sterzo della 10 a mio avviso non è al livello del comando della 147.
......ma perché ci dobbiamo prendere in giro...chi compra una macchina questi preggi ormai non gli interessano piu la sterza diretta,il piu contatto dell asfalto ormai é solo per certe persone, il piu ormai guardano alla qualitá,comfort,affidabilitá, e cosnsumi.Chi vuole certe cose deve andare agli optional o certi modellli..si cosi come fanno le tedesche...Per quanto riguarda le vendite sono questi i fattori che fanno decidere la maggiorparte dei clientia comprare,non tutti vanno in pista a correre.
È inutile ,qui fare i testatori e gli ingegneri ,chi compra ha altri pensieri.......
La 147 ha si un buon sterzo,tenuta, contatto sullasfalto ma in complesso di macchina lascia a desiderare e di molto sulla qualitá e affidabilitá questi sono i problemi che le testate tedesche gli hanno attribuite sia alla 147 che GT e 156.... e se lo scrivono le testate tedesche questi girano tutto il mondo e i risultati sono quelli che sono.....
La giulitta non ha i QA ma ha tutte le altre cose , é ora che le testate italiane lo scrivano ad alta voce e non nascondere i suoi preggi dietro le concorrenti e anche questione di prestiggio , e salvarsi il culo,possibile che non si riesce a capire queste cose in Italia??? Caro modus, Io ti posso dire una cosa al riguardo la tenuta della giulietta,, tutti voi conoscete la A7 MI-GE ebbene , va bene che la mia 159 é una SW fatto sta che con la giulitta 1.4 170CV non cé stato niente da fare ho dovuto farla passare ed ho visto il modo come entrava e usciva le curve in modo perfetto é pulito ed hoo visto anche come i migliori della classe,almeno come vanto, si sono tirate indietro appena il gioco e divendato serio.... Scusa se ho mischiato a scrivere ... ma certe cose si debbano pure dire.

quindi?

Dal tuo ragionamento, per fare un auto con qualità e pregio "tedeschi", hanno tolto tutto quello che c'era di Alfa per fare "una Golf italiana".

E questo non mi dovrebbe interessare? Perchè?
E poi se voglio una macchina che abbia pregi, materiali e qualità da Golf, mi compro la Golf. E basta.

PEr tornare in topic, mi chiedo cosa penserebbe, al riguardo, Giugiaro. Se per lui sia normale "ispirarsi", nel creare una C Alfa, in toto alla Golf (compresi mission e clientela) e non perseguire e seguire quelle che sono le naturali peculiarità del marchio.
Magari con plastiche ed assemblaggi che non ci facciano ridere dietro dai crucchi (che poi della loro stampa....vabbè)
caro veccho... quindi... questo non é il mio ragionamento.. ma il ragionamento che si mette in evidenza in questo forum e in tutto il mondo quando per risultato si fanno presente le VENDITE dei due modelli e fin qui credo che ci siamo capiti

Quello che pensa Giugiaro ? beh che me ne faccio di una macchina che alla fine non vende ???Il signor giugiaro e un designer non il costruttore......
Le sue precedenti (Giulietta) hanno cercato di avere le pecularietá del merchio,non magari come si avrebbe voluto ma le somiglianze ci sono sicuramente.. ma il risultato ha portato si che il successo di una Golf non l hanno avuto perché per il mondo intero sono mancate cio che la clientela oggi chiede ...e se questa non é la qualitá ecc.ecc. di una Golf??? cosi almeno scrivono tutte la testate
.....Il mio ragionamento personale credimi sta su altri lidi....
 
Alfa deve fare Alfa. Ovviamente auto in linea ed al passo con le richieste del mercato attuale, ma sempre tirando fuori prodotti "logici", ovvero in linea con quello che è il dna (non il manettino) del marchio.

Altrimenti parliamo di non si sa cosa. O meglio, di fiat che cercano di inseguire le crucche. Con risultati che non vanno oltre il "chiaroscuro".

Mi chiedo Giugiaro cosa ci proporrebbe per una C Alfa
 
angelo0 ha scritto:
caro veccho... quindi... questo non é il mio ragionamento.. ma il ragionamento che si mette in evidenza in questo forum e in tutto il mondo quando per risultato si fanno presente le VENDITE dei due modelli e fin qui credo che ci siamo capiti

Quello che pensa Giugiaro ? beh che me ne faccio di una macchina che alla fine non vende ???Il signor giugiaro e un designer non il costruttore......
Le sue precedenti (Giulietta) hanno cercato di avere le pecularietá del merchio,non magari come si avrebbe voluto ma le somiglianze ci sono sicuramente.. ma il risultato ha portato si che il successo di una Golf non l hanno avuto perché per il mondo intero sono mancate cio che la clientela oggi chiede ...e se questa non é la qualitá ecc.ecc. di una Golf??? cosi almeno scrivono tutte la testate
.....Il mio ragionamento personale credimi sta su altri lidi....

credo di aver inteso quello che dici.

Però secondo me, il tuo ragionamento, che "non farebbe una piega" (e sarebbe in linea esattamente con quanto pensano Wester e compagnia) parte da un presupposto sbagliato.
E cioè che una segmento C Alfa non dovrebbe "sovrapporsi" perfettamente ad una generalista Golf, ma dovrebbe rappresentare qualcosa di diverso, per lo meno più caratterizzato e sportivo.
Insomma, il ruolo italiano di Golf è (o meglio doveva essere), quello della Bravo. Peccato solo che il crollo di appel del marchio fiat e l'abbandono del modello torinese "a se stesso", abbiano consigliato il menagement di tentare il solito vecchio trucco: ovvero recuperare il gap d'immagine inserendo in competizione un modello che sul cofano porta un marchio "più forte".

Fatta questa doverosa premessa, capirai che il tuo punto di vista non tiene conto del fatto che "vendi" qualcosa di buono come prodotto "in se", ma che non è rappresentativo del marchio. Ergo, G10 vende bene perchè è un ottima generalista C, però di fatto copre un ruolo che doveva essere di un'altra auto e di un altro marchio del gruppone. Lasciando,così, orfani o scontenti chi avrebbe voluto comprare prodotto con connotazioni e tecnica più marcate. E fagocitando la gemella Bravo, di fatto relegata a quota marginale del mercato nazionale, invendibile all'estero.
Con il risultato, finale, di aver sacrificato due modelli (il generalista fiat ed il "connotato" Alfa) in favore di un unico modello (fregiato del marchio con più appel), necessariamente più annacquato e standardizzato.

PS - Certo che l'opinione di Giugiaro (inteso come designer) conta. Sono loro che creano le auto, almeno nella parte "emozionale" visiva. Tenendo conto (e proponendo) anche tecniche e specifiche.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Alfa deve fare Alfa. Ovviamente auto in linea ed al passo con le richieste del mercato attuale, ma sempre tirando fuori prodotti "logici", ovvero in linea con quello che è il dna (non il manettino) del marchio.

Altrimenti parliamo di non si sa cosa. O meglio, di fiat che cercano di inseguire le crucche. Con risultati che non vanno oltre il "chiaroscuro".

Mi chiedo Giugiaro cosa ci proporrebbe per una C Alfa
... alfa deve fare Alfa la dove le alfe dovrebbero essere alfe... ma su una C Alfa sará sempre un miscuglio.

Se poi lasciamo perdere le pretese di vendite a centinaia di migliaia allora possiamo parlare di una C Alfa vera......
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
caro veccho... quindi... questo non é il mio ragionamento.. ma il ragionamento che si mette in evidenza in questo forum e in tutto il mondo quando per risultato si fanno presente le VENDITE dei due modelli e fin qui credo che ci siamo capiti

Quello che pensa Giugiaro ? beh che me ne faccio di una macchina che alla fine non vende ???Il signor giugiaro e un designer non il costruttore......
Le sue precedenti (Giulietta) hanno cercato di avere le pecularietá del merchio,non magari come si avrebbe voluto ma le somiglianze ci sono sicuramente.. ma il risultato ha portato si che il successo di una Golf non l hanno avuto perché per il mondo intero sono mancate cio che la clientela oggi chiede ...e se questa non é la qualitá ecc.ecc. di una Golf??? cosi almeno scrivono tutte la testate
.....Il mio ragionamento personale credimi sta su altri lidi....

credo di aver inteso quello che dici.

Però secondo me, il tuo ragionamento, che "non farebbe una piega" (e sarebbe in linea esattamente con quanto pensano Wester e compagnia) parte da un presupposto sbagliato.
E cioè che una segmento C Alfa non dovrebbe "sovrapporsi" perfettamente ad una generalista Golf, ma dovrebbe rappresentare qualcosa di diverso, per lo meno più caratterizzato e sportivo.
Insomma, il ruolo italiano di Golf è (o meglio doveva essere), quello della Bravo. Peccato solo che il crollo di appel del marchio fiat e l'abbandono del modello torinese "a se stesso", abbiano consigliato il menagement di tentare il solito vecchio trucco: ovvero recuperare il gap d'immagine inserendo in competizione un modello che sul cofano porta un marchio "più forte".

Fatta questa doverosa premessa, capirai che il tuo punto di vista non tiene conto del fatto che "vendi" qualcosa di buono come prodotto "in se", ma che non è rappresentativo del marchio. Ergo, G10 vende bene perchè è un ottima generalista C, però di fatto copre un ruolo che doveva essere di un'altra auto e di un altro marchio del gruppone. Lasciando,così, orfani o scontenti chi avrebbe voluto comprare prodotto con connotazioni e tecnica più marcate. E fagocitando la gemella Bravo, di fatto relegata a quota marginale del mercato nazionale, invendibile all'estero.
Con il risultato, finale, di aver sacrificato due modelli (il generalista fiat ed il "connotato" Alfa) in favore di un unico modello (fregiato del marchio con più appel), necessariamente più annacquato e standardizzato.

PS - Certo che l'opinione di Giugiaro (inteso come designer) conta. Sono loro che creano le auto, almeno nella parte "emozionale" visiva. Tenendo conto (e proponendo) anche tecniche e specifiche.

Parziale OT.
Secondo me il tuo ragionamento "razionalmente" non fa una piega. Però quando c'erano la Fiat 125 e l'Alfa Romeo Giulia (alla cui uscita sul mercato tra l'altro ho assistito "dal vivo") le vendite delle due vetture erano pressochè equivalenti, anzi alla fine di Giulia se ne vendettero molte di più perchè restò in produzione ben 15 anni, contro i 6 della 125. Quindi la Giulia era una vettura dai contenuti premium ma dal target di fatto "generalista" e non "premium", anche se più costosa della 125. Ma la 125 si vendeva anch'essa bene perchè era un'ottima vettura.

A mio modesto avviso la Giulietta è una vettura certamente e decisamente superiore, come contenuti, alla Bravo (telaio, sospensioni, scocca, cruscotto, componentistica, sedili, tutto è superiore) e per questo si vende molto meglio, anche se è un po' più cara e anche se il "costruttore" è praticamente lo stesso, non solo per il prestigioso marchio che porta sul cofano. Ti dirò di più: per me è anche superiore alla Golf, ne sono certo. E' migliore (e non solo esteticamente) a mio avviso perchè viene prodotta a costi inferiori e quindi può montare componenti di maggiore qualità.

Purtroppo il problema dell'Alfa non è la Giulietta, è la mancanza di modelli: mancano almeno 5-6 vetture per dire di avere una gamma decente e se queste vetture ci fossero e fossero "adeguate", come lo è la Giulietta nel proprio segmento, staremmo qui a parlare di rilancio dell'Alfa Romeo. Invece dobbiamo soffrire, masticare amaro, aspettare gli eventi e registrare i commenti al vetriolo di Giugiaro.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
caro veccho... quindi... questo non é il mio ragionamento.. ma il ragionamento che si mette in evidenza in questo forum e in tutto il mondo quando per risultato si fanno presente le VENDITE dei due modelli e fin qui credo che ci siamo capiti

Quello che pensa Giugiaro ? beh che me ne faccio di una macchina che alla fine non vende ???Il signor giugiaro e un designer non il costruttore......
Le sue precedenti (Giulietta) hanno cercato di avere le pecularietá del merchio,non magari come si avrebbe voluto ma le somiglianze ci sono sicuramente.. ma il risultato ha portato si che il successo di una Golf non l hanno avuto perché per il mondo intero sono mancate cio che la clientela oggi chiede ...e se questa non é la qualitá ecc.ecc. di una Golf??? cosi almeno scrivono tutte la testate
.....Il mio ragionamento personale credimi sta su altri lidi....

credo di aver inteso quello che dici.

Però secondo me, il tuo ragionamento, che "non farebbe una piega" (e sarebbe in linea esattamente con quanto pensano Wester e compagnia) parte da un presupposto sbagliato.
E cioè che una segmento C Alfa non dovrebbe "sovrapporsi" perfettamente ad una generalista Golf, ma dovrebbe rappresentare qualcosa di diverso, per lo meno più caratterizzato e sportivo.
Insomma, il ruolo italiano di Golf è (o meglio doveva essere), quello della Bravo. Peccato solo che il crollo di appel del marchio fiat e l'abbandono del modello torinese "a se stesso", abbiano consigliato il menagement di tentare il solito vecchio trucco: ovvero recuperare il gap d'immagine inserendo in competizione un modello che sul cofano porta un marchio "più forte".

Fatta questa doverosa premessa, capirai che il tuo punto di vista non tiene conto del fatto che "vendi" qualcosa di buono come prodotto "in se", ma che non è rappresentativo del marchio. Ergo, G10 vende bene perchè è un ottima generalista C, però di fatto copre un ruolo che doveva essere di un'altra auto e di un altro marchio del gruppone. Lasciando,così, orfani o scontenti chi avrebbe voluto comprare prodotto con connotazioni e tecnica più marcate. E fagocitando la gemella Bravo, di fatto relegata a quota marginale del mercato nazionale, invendibile all'estero.
Con il risultato, finale, di aver sacrificato due modelli (il generalista fiat ed il "connotato" Alfa) in favore di un unico modello (fregiato del marchio con più appel), necessariamente più annacquato e standardizzato.

PS - Certo che l'opinione di Giugiaro (inteso come designer) conta. Sono loro che creano le auto, almeno nella parte "emozionale" visiva. Tenendo conto (e proponendo) anche tecniche e specifiche.

Praticamente quello che faceva la 147
 
vecchioAlfista ha scritto:
G10 vende bene perchè è un ottima generalista C, però di fatto copre un ruolo che doveva essere di un'altra auto e di un altro marchio del gruppone. Lasciando,così, orfani o scontenti chi avrebbe voluto comprare prodotto con connotazioni e tecnica più marcate. E fagocitando la gemella Bravo, di fatto relegata a quota marginale del mercato nazionale, invendibile all'estero.
Con il risultato, finale, di aver sacrificato due modelli (il generalista fiat ed il "connotato" Alfa) in favore di un unico modello (fregiato del marchio con più appel), necessariamente più annacquato e standardizzato.

PS - Certo che l'opinione di Giugiaro (inteso come designer) conta. Sono loro che creano le auto, almeno nella parte "emozionale" visiva. Tenendo conto (e proponendo) anche tecniche e specifiche.

Concordo in pieno. Se comunque fare una seg. C significa accettare condivisione spinta di componenti, la precedente 147, con QA e differenziale Q2 aveva qualche arma in più per distinguersi.
Ma, ed ecco la perplessità di Giugiaro (e non solo), in una gamma di un Marchio come Alfa ci deve essere qualcosa che nobiliti tecnicamente tutto quanto.
Se al di sopra della Giulietta ci fosse una seg, D tipo BMW serie 3, la stessa Giulietta (prodotto comunque valido) ne trarrebbe quarti di nobiltà.
 
pilota54 ha scritto:
Ti dirò di più: per me è anche superiore alla Golf, ne sono certo. E' migliore (e non solo esteticamente) a mio avviso perchè viene prodotta a costi inferiori e quindi può montare componenti di maggiore qualità.
Come fai a dire una cosa del genere???
Come fa una G10 a montare componenti migliori che però costano di meno al costruttore?? E' molto più probabile il contrario, visto che VW su una Golf può montare componentistica migliore ma pagandola di meno in virtù dei volumi ben più elevati anche solo pensando al singolo modello Golf. Se poi pensiamo che VW in realtà spalma i costi usando piattaforme e meccaniche assimilabili su tutta una serie di brand diversi (mentre la G10 per ora è una stand-alone), a maggior ragione il tuo ragionamento fa acqua..
Io non so se sia "superiore" ad una Golf, sicuramente è fatta bene ed è il miglior prodotto italiano della categoria di sempre... E a mio avviso sono lì molto vicine, che sia migliore una o l'altra, ma IMHO è molto ma molto difficile che i margini di Fiat sulla G10 siano superiori a quelli di VW sulla sua best seller.
 
Vorrei vedere un confronto fra la Giulietta e le tre premium tedesche,nessuna testata le ha ancora provate tutte assieme? La nuova Classe A mi piace parecchio,fra le quattro è la mia preferita ma la Giulietta non penso che sfiguri più di tanto ne tantomeno la Golf, sono sub-premium più per il prezzo e il marchio che per le reali qualità.
 
pilota54 ha scritto:
Parziale OT.
Secondo me il tuo ragionamento "razionalmente" non fa una piega. Però quando c'erano la Fiat 125 e l'Alfa Romeo Giulia (alla cui uscita sul mercato tra l'altro ho assistito "dal vivo") le vendite delle due vetture erano pressochè equivalenti, anzi alla fine di Giulia se ne vendettero molte di più perchè restò in produzione ben 15 anni, contro i 6 della 125. Quindi la Giulia era una vettura dai contenuti premium ma dal target di fatto "generalista" e non "premium", anche se più costosa della 125. Ma la 125 si vendeva anch'essa bene perchè era un'ottima vettura.

A mio modesto avviso la Giulietta è una vettura certamente e decisamente superiore, come contenuti, alla Bravo (telaio, sospensioni, scocca, cruscotto, componentistica, sedili, tutto è superiore) e per questo si vende molto meglio, anche se è un po' più cara e anche se il "costruttore" è praticamente lo stesso, non solo per il prestigioso marchio che porta sul cofano. Ti dirò di più: per me è anche superiore alla Golf, ne sono certo. E' migliore (e non solo esteticamente) a mio avviso perchè viene prodotta a costi inferiori e quindi può montare componenti di maggiore qualità.

Purtroppo il problema dell'Alfa non è la Giulietta, è la mancanza di modelli: mancano almeno 5-6 vetture per dire di avere una gamma decente e se queste vetture ci fossero e fossero "adeguate", come lo è la Giulietta nel proprio segmento, staremmo qui a parlare di rilancio dell'Alfa Romeo. Invece dobbiamo soffrire, masticare amaro, aspettare gli eventi e registrare i commenti al vetriolo di Giugiaro.

Sulla prima parte siamo d'accordo, Anzi, credo tu mi dia ragione. Avere due vetture (una fiat generalista ed un Alfa con connotati più premium), è meglio che averne solo una che, di fatto, si pone "a metà" fra due modelli. Snaturandosi e rubando clienti alla sorella "povera". In pratica, ciò si traduce in un inferiore quota di mercato, dato che non hai più modelli che "tirano" paralleli ma uno che fagocita l'altro.

Sulla seconda concordo. Certo è che G10 è forse la migliore segmento C creata da fiat. E pure io, estremismi alfisti a parte, la preferirei ad una golf.
Però parliamo pur sempre di Alfa. E da Alfista, non voglio vedere una grande fiat. Voglio vedere un'Alfa e basta.

Sulla terza valutazione non concordo; è certo che il problema di Alfa Romeo, ora, è la gamma, semplicemente inesistente. E' altresì vero che se devo vedere una futura gamma fatta di vetture TA e scuola fiat, a totale e completa immagine e somiglianza di mirafiori, preferisco stare senza ed aspettare tempi migliori.
Anche perchè dopo la punto ricarrozzata e l'evoluzione della bravo, il pensiero di avere una segmento D con TA, mcperson, posteriore doblò e manettino, quale erede logica della Marea o della Croma , mi terrorizza assai. al netto delle tante migliorie di sedili o plastiche che potremmo trovarci.

Anche perchè poi, innanzi ad un iniziale riscontro di pubblico, qualcuno potrebbe pensare che quella sia la via giusta. La stessa via fallimentare fatta di discutibili sinergie ed omologazioni che hanno dissipato il patrimonio e le specificità di Alfa Romeo.
Per questo, ti direi "no grazie".

Credo Giugiaro ne converrebbe. Certo, avere ancora un centro stile Alfa....
 
Ormai sono stucchevoli le parole "vera AlfaRomeo". Le "vere AlfaRomeo" furono e non ce ne saranno mai più.

Si dovrebbe iniziare a dire io vorrei auto MARCHIATE AlfaRomeo con queste caratteristiche: segue elenco.

... se si è per il rigore lo si faccia fino in fondo.

Caro Giugiaro le tue parole dicono solo che qualcuno ti aveva assicurato di poter disegnare delle Alfa... accontentati a disegnare delle Seat. ;)

Visto che bella la nuova Toledo? Ricordate che non troppo anni fà in pieccione aveva detto che Seat doveva diventare il marchio sportivo del gruppo? ... a volte pure loro non ci prendono, non sono dei re Mida che tutto ciò che toccano...
 
Back
Alto