BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
I cinesi potrebbero iniziare con quello che c'è.
Cassino, il pianale della Giulietta, il Tbi.
Poi sviluppare quello che manca. Per le auto più di nicchia, si può ricorrere ad accordi con altri costruttori, come per la spider Alfa/Mazda.
Ciao Quadrif. Capisco l'istanza del "piuttosto ai cinesi"...però la vedo materialmente dura. Gli esempi più vicini che abbiamo sono Jaguar e Land Rover vendute a cinesi ed indiani. Ma se in quel momento i due marchi fossero stati già a corto di prodotto e tecnologia, come avrebbero fatto i cinesi a riprogettare da zero una Range Rover o anche un semplice Freelander? Come avrebbe fatto il signor Tata a progettare da zero una nuova XJ se non avesse avuto impianti inglesi avviati e tecnici con un know how cui affidarsi?
Qual è il cinese oggi in grado di progettare a livello di Jaguar, LR, oppure Alfa Romeo, dal foglio bianco, senza acquistare la baracca completa di linee, tecnologie e maestranze?
Come la giri la giri....non è facile.
Il problema sarebbe relativo.
Quando non si ha sufficente know-how, lo si acquista.
Commissionare un motore un cambio, l'elettronica ,ecc.ecc. non e' mai stato cosi' facile come in questi anni.
Molti grandi gruppi industriali commissionano a studi di ingegneria esterni , la progettazione e l'industrializzazione del prodotto.
La capacita' di spesa forse e' il limite piu' grande.
Ma a quanto pare i cinesi sembrano in grado di spendere molto.
Poi che i cinesi siano in grado di pianificare un rilancio in grande stile e' tutto da dimostrare, anche forse per questioni di mentalita'.
Quindi dovrebbero ricorrere alla soluzione che indichi tu.Acquistare tutta la baracca, con gli uomini giusti a completare l'opera.