<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

BelliCapelli3 ha scritto:
Qual è il cinese oggi in grado di progettare a livello di Jaguar, LR, oppure Alfa Romeo, dal foglio bianco, senza acquistare la baracca completa di linee, tecnologie e maestranze?

Come la giri la giri....non è facile.

Beh i cinesi in questo momento, ora, sono nello spazio (tra l'altro con la loro prima astronauta donna) e stanno facendo esperimenti sulla loro stazione orbitale. Non è che scendono ora dalla montagna.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Riscpower ha scritto:
uote]

Il problema sarebbe relativo.
Quando non si ha sufficente know-how, lo si acquista.
Commissionare un motore un cambio, l'elettronica ,ecc.ecc. non e' mai stato cosi' facile come in questi anni.
Molti grandi gruppi industriali commissionano a studi di ingegneria esterni , la progettazione e l'industrializzazione del prodotto.
La capacita' di spesa forse e' il limite piu' grande.
Ma a quanto pare i cinesi sembrano in grado di spendere molto.
Poi che i cinesi siano in grado di pianificare un rilancio in grande stile e' tutto da dimostrare, anche forse per questioni di mentalita'.
Quindi dovrebbero ricorrere alla soluzione che indichi tu.Acquistare tutta la baracca, con gli uomini giusti a completare l'opera.

Ho forti dubbi si possa ricostruire Alfa Romeo ricorrendo al subappalto presso terzi. Già l'annunciata manovra Miata / Duetto ha ricevuto un'accoglienza controversa... la segmento D poi, a chi la appaltano, a Bmw? :lol:

Ad oriente ci sono sicuramente i capitali, ma poco più di quello, e qui manca la roba da vendergli. L'ultimo prodotto del sig. Ratan Tata balzato agli onori delle cronaca se non sbaglio era la Tata Nano.

A sto punto vedrei meglio i koreani, che si stanno già dando da fare con auto tipo la genesis coupè, e tecnologie di un certo livello.

Vero, i coreani hanno certo più know-how dei cinesi. Non si può "raccogliere" tecnologia qua e là per sperare di avere un domani la struttura necessaria per arrivare ad un certo livello. Nel frattempo, se già è triste un suv Alfa/Compass, pensate ad un'Alfa/Hover....
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qual è il cinese oggi in grado di progettare a livello di Jaguar, LR, oppure Alfa Romeo, dal foglio bianco, senza acquistare la baracca completa di linee, tecnologie e maestranze?

Come la giri la giri....non è facile.

Beh i cinesi in questo momento, ora, sono nello spazio (tra l'altro con la loro prima astronauta donna) e stanno facendo esperimenti sulla loro stazione orbitale. Non è che scendono ora dalla montagna.

http://www.corriere.it/gallery/motori/06-2012/dubai-dealer/1/concessionaria-abbandonata-deserto-dubai_f82293e0-b9f6-11e1-88e3-74eab70f59c2.shtml#1

Tanto per vedere com'è facile resuscitare marchi famosi...
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qual è il cinese oggi in grado di progettare a livello di Jaguar, LR, oppure Alfa Romeo, dal foglio bianco, senza acquistare la baracca completa di linee, tecnologie e maestranze?

Come la giri la giri....non è facile.

Beh i cinesi in questo momento, ora, sono nello spazio (tra l'altro con la loro prima astronauta donna) e stanno facendo esperimenti sulla loro stazione orbitale. Non è che scendono ora dalla montagna.

http://www.corriere.it/gallery/motori/06-2012/dubai-dealer/1/concessionaria-abbandonata-deserto-dubai_f82293e0-b9f6-11e1-88e3-74eab70f59c2.shtml#1

Tanto per vedere com'è facile resuscitare marchi famosi...

In effetti certi tedeschi hanno resuscitato molto bene la fu Rover. ;)
 
quadrif ha scritto:
Se abbiamo dato 25 anni di tempo alla Fiat, non vogliamo dare un po' di tempo anche ai cinesi? :D

Le competenze tecniche si acquisiscono assumendo le persone giuste. Non è difficile. E' più problematico l'inverso, cioè avere grandi competenze e pochi denari da investire, con il risultato di veder migrare i migliori dipendenti alla concorrenza.
Sia ben chiaro che non sono un esperto di automotive e che il mio ragionamento può rivelarsi fallace. L'intenzione è quella di esaminare anche soluzioni diverse, senza appiattirsi per forza sull'ipotesi Vag, che, oltretutto, sembra sia sfumata.

Un po' di tempo... ma un'Alfa la vorresti comprare tu o la vorresti pronta per i tuoi nipotini? :D

I cinesi hanno comprato Volvo proprio per acquisire quell'esperienza che non hanno. Se gli vendessimo l'Alfa attuale, vedremmo poi dei gran Mjet a prezzi stracciati... :D

Scherzi a parte, è vero che l'ipotesi VAG sembra tramontata, ma credo che sia sempre la più percorribile, dopo, ovviamente, la permanenza nel gruppo Fiat.
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qual è il cinese oggi in grado di progettare a livello di Jaguar, LR, oppure Alfa Romeo, dal foglio bianco, senza acquistare la baracca completa di linee, tecnologie e maestranze?

Come la giri la giri....non è facile.

Beh i cinesi in questo momento, ora, sono nello spazio (tra l'altro con la loro prima astronauta donna) e stanno facendo esperimenti sulla loro stazione orbitale. Non è che scendono ora dalla montagna.

http://www.corriere.it/gallery/motori/06-2012/dubai-dealer/1/concessionaria-abbandonata-deserto-dubai_f82293e0-b9f6-11e1-88e3-74eab70f59c2.shtml#1

Tanto per vedere com'è facile resuscitare marchi famosi...

In effetti certi tedeschi hanno resuscitato molto bene la fu Rover. ;)

In effetti, le ultime Rover che si vendevano erano quelle sotto la proprietà BMW.
Poi, BMW cedette il marchio, quando decise di non investirci più, al contrario di quello che succede per Alfa...
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qual è il cinese oggi in grado di progettare a livello di Jaguar, LR, oppure Alfa Romeo, dal foglio bianco, senza acquistare la baracca completa di linee, tecnologie e maestranze?

Come la giri la giri....non è facile.

Beh i cinesi in questo momento, ora, sono nello spazio (tra l'altro con la loro prima astronauta donna) e stanno facendo esperimenti sulla loro stazione orbitale. Non è che scendono ora dalla montagna.

http://www.corriere.it/gallery/motori/06-2012/dubai-dealer/1/concessionaria-abbandonata-deserto-dubai_f82293e0-b9f6-11e1-88e3-74eab70f59c2.shtml#1

Tanto per vedere com'è facile resuscitare marchi famosi...

In effetti certi tedeschi hanno resuscitato molto bene la fu Rover. ;)

In effetti, le ultime Rover che si vendevano erano quelle sotto la proprietà BMW.
Poi, BMW cedette il marchio, quando decise di non investirci più, al contrario di quello che succede per Alfa...

Sì sì non ci investì più per scelta casuale visto che Rover era molto in salute. :D :D :D
 
Riscpower ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
I cinesi potrebbero iniziare con quello che c'è.
Cassino, il pianale della Giulietta, il Tbi.
Poi sviluppare quello che manca. Per le auto più di nicchia, si può ricorrere ad accordi con altri costruttori, come per la spider Alfa/Mazda.

Ciao Quadrif. Capisco l'istanza del "piuttosto ai cinesi"...però la vedo materialmente dura. Gli esempi più vicini che abbiamo sono Jaguar e Land Rover vendute a cinesi ed indiani. Ma se in quel momento i due marchi fossero stati già a corto di prodotto e tecnologia, come avrebbero fatto i cinesi a riprogettare da zero una Range Rover o anche un semplice Freelander? Come avrebbe fatto il signor Tata a progettare da zero una nuova XJ se non avesse avuto impianti inglesi avviati e tecnici con un know how cui affidarsi?

Qual è il cinese oggi in grado di progettare a livello di Jaguar, LR, oppure Alfa Romeo, dal foglio bianco, senza acquistare la baracca completa di linee, tecnologie e maestranze?

Come la giri la giri....non è facile.

Il problema sarebbe relativo.
Quando non si ha sufficente know-how, lo si acquista.
Commissionare un motore un cambio, l'elettronica ,ecc.ecc. non e' mai stato cosi' facile come in questi anni.
Molti grandi gruppi industriali commissionano a studi di ingegneria esterni , la progettazione e l'industrializzazione del prodotto.
La capacita' di spesa forse e' il limite piu' grande.
Ma a quanto pare i cinesi sembrano in grado di spendere molto.
Poi che i cinesi siano in grado di pianificare un rilancio in grande stile e' tutto da dimostrare, anche forse per questioni di mentalita'.
Quindi dovrebbero ricorrere alla soluzione che indichi tu.Acquistare tutta la baracca, con gli uomini giusti a completare l'opera.
...tutto é possibile...bisogna solo sapere cosa si vuole , e se cio viene accettato...

Frizione doppia trasmissione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Vai a: Navigazione , cerca
Volkswagen Direct Shift Gearbox (DSG)Un cambio a doppia frizione è un cambio manuale automatizzato , le medie di due completamente automatiche sub-trasmissione cambi di marcia a trazione ininterrotta permette. L'unità di controllo della trasmissione seleziona le marce automatico o dal macchinista (interruttore a bilanciere / leva) entro i limiti di velocità consentiti. In contrasto con cambi automatici con idraulico convertitore di coppia è il trasferimento di coppia attraverso uno dei due raccordi , che collega due sub-trasmissione all'unità. Questo principio consente cambi di marcia con trazione ininterrotta si chiude contemporaneamente da una frizione, mentre l'altro si apre. In grande serie, un cambio a doppia frizione è stata la prima sotto il nome di DSG da VW introdotta nel 2003. Produttore di doppia frizione, il fornitore BorgWarner .
Schema a blocchi di una trasmissione a doppia frizioneCome mostra il diagramma schematico a destra mostra la doppia frizione automatizzato costituito da due strutture di trasmissione, ciascuno con una frizione. Un sub-trasmissione porta le marce pari ( in grigio ), l'altro le marce dispari ( in blu ). L'inverso ( non mostrato ) può variare in base al concetto di trasmissione pari o dispari ingranaggi associati con esso. Dalla Radsatzprinzip soddisfare la trasmissione secondaria ad un manuale veicolo di trasmissione , che non sono pertanto descritti ulteriormente. Una caratteristica particolare è l'uscita di trasmissione. Entrambe le strutture di trasmissione stanno lavorando su un dispositivo di uscita comune.
 
modus72 ha scritto:
Quindi, riassumendo, cinesi sì, americani sì, tedeschi no.

Ma ancora non lo avevi capito? ;)
Va bene tutto ma proprio tutto, auto fatte all'estero raccattando pezzi in quà e là dal miglior offerente, al limite anche la chiusura definitiva, purchè non siano i tedeschi.
La linea del Piave deve resistere :D
 
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quindi, riassumendo, cinesi sì, americani sì, tedeschi no.

Ma ancora non lo avevi capito? ;)
Va bene tutto ma proprio tutto, auto fatte all'estero raccattando pezzi in quà e là dal miglior offerente, al limite anche la chiusura definitiva, purchè non siano i tedeschi.
La linea del Piave deve resistere :D

Correggo per me... purché noi siano auto popolane. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quindi, riassumendo, cinesi sì, americani sì, tedeschi no.

Ma ancora non lo avevi capito? ;)
Va bene tutto ma proprio tutto, auto fatte all'estero raccattando pezzi in quà e là dal miglior offerente, al limite anche la chiusura definitiva, purchè non siano i tedeschi.
La linea del Piave deve resistere :D

Tutti in trincea! :D

Attached files /attachments/1342343=14097-La trincea.jpeg
 
modus72 ha scritto:
Quindi, riassumendo, cinesi sì, americani sì, tedeschi no.
A me vanno bene anche i tedeschi. Mercedes sarebbe stato probabilmente il partner migliore in assoluto.
E' Vag che non mi convince fino in fondo e dietro le dichiarazioni di facciata credo non siano pienamente convinti neppure loro.
 
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quindi, riassumendo, cinesi sì, americani sì, tedeschi no.
A me vanno bene anche i tedeschi. Mercedes sarebbe stato probabilmente il partner migliore in assoluto.
E' Vag che non mi convince fino in fondo e dietro le dichiarazioni di facciata credo non siano pienamente convinti neppure loro.

Mercedes è senz'altro un produttore di primo piano, ma sta realizzando la cooperazione con Renault per risparmiare sui costi di produzione. Accollarsi un compito come risollevare Alfa sarebbe per loro troppo oneroso.
Ricordiamoci che, pur essendo in vantaggio, non hanno rilevato nemmeno Ducati.
Per quanto riguarda VAG, io credo che Piech, De'Silva e Giugiaro (ma non solo) siano certamente convinti: ma, se non si trova l'interlocutore pronto alla trattativa, tutto il resto (sopralluoghi, contatti vari, ecc...) rimane lettera morta.
 
Back
Alto