<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
verità sull'automotive?

L'unica verità è quella delle auto "copia ed incolla", dello "stato dei marchi", del malumore serpeggiante fra clienti ed appassionati, della realtà che si palesa in listini che si commentano da soli, dei continui rinvii di modelli e (anche) dei semplici restyling.

E questo rimanendo al presente.

Se poi l'attuale situazione finanziaria e societaria può essere trampolino di lancio per un nuovo periodo di rinascita e reinvestimento, lo vedremo.
Ma siamo nel campo delle ipotesi, e quindi parliamo al futuro.

Parlando al presente, la verità è quella che è...

Maserati e Viper stanno rinascendo entrambe mantenendo la propria identità, con gli stabilimenti nei propri paesi d'origine. Alfa Romeo è ancora bistrattata ma il futuro che mi attendo per lei è come quello che vedo per Viper e Maserati. Tecnica e tecnologia italiana in puro stile Alfa Romeo, produzione il più possibile sul territorio nazionale, eccellenza tecnica assoluta e decisa sterzata verso la TP da utilizzare ovunque possibile con le altre trazioni da considerare solo come ripiego. A 8 anni dall'inizio dell'attuale gestioni oggi ci basi e risorse adeguate per imboccare la strada giusta. Adesso subito la 4C.

La nuova quattroporte che rinuncia al transaxle ed adotta il pianale "secolare" della 300c proprio rinascita non mi sembra. Della Viper non me ne può fregar di meno.
Riguardo alla 4c mi chiedo una cosa, nessuno al mondo ha visto un suo prototipo circolante eppure dicono che ad Aprile 2013 è nelle concessionarie. Bene vuol dire che in fiat sono riusciti ad azzerare i tempi di messa a punto e taratura dei veicoli. Però subito mi sorge la domanda: ma allora perchè la nuova Maserati quattroporte continuano a provarla e si continuano a vedere muletti camuffati da più di un anno?
C'è qualcosa che non quadra ;)

PS
La politica della Germania non è fallimentare, è estremamente redditizia per loro, Frau Merkel fa i suoi di interessi non quelli dell'Europa a differenza dell'Italia.

La 4C se non ricordo male è stata annunciata per maggio 2013. La Quattroporte sarà invece presentata a settembre 2012, la prima foto che la ritrae camuffata dovrebbe risalire a un paio di mesi fa. Dunque facciamo i conti: maggio, giugno, luglio, agosto e settembre mmm sono 5 mesi circa. Dunque l'auto della foto pubblicata sul sito di Quattroruote oggi sarà sicuramente un fantasma poichè 5 mesi dalla presentazione sembrano pochini. Tornando seri se la 4C uscirà davvero dovremmo vedere in giro i primi esemplari dai primi di gennaio 2013 in poi.
Tornando alla Quattroporte il pianale è una evoluzione di quello del LX. Ci dice Quattroruote che la struttura è alleggerita di 150 kg rispetto alla 300C. Esattamente come da anticipazioni dove si parlava dell'E-Evo come il nuovo pianale per D-E-F dotato di maggior rigidità e al contempo con contenimento di pesi del 25%, tutto torna. I motori saranno i V6 biturbo benzina e diesel e il V8 aspirato (in grado di superare per la prima volta nella storia del modello i 500 CV), l'automatico sarà lo ZF8 e ci sarà la TI. Anche qui torna tutto. Beh capisco che le Audi per te sono un altro mondo ma purtroppo VAG compra solo Alfa Romeo. Maserati rimarrà con questa robetta e verrà affiancata dalla Maesratina nel giro di 12 mesi e si spera anche dalla Giulia nel giro di altri 12 mesi successivi. Ovviamente anch'esse dotate di cose da poco tipo quelle della Quattroporte 2012.

Quanto alla Viper a me sembra molto interessante che Fiat Chrysler quando c'è da salvare salva, quando non c'è da salvare (come nel caso di Alfa Romeo distrutta diciamo almeno 10 anni prima dell'avvento della nuova gestione??) non salva. Sull'ultimo numero di Top Gear, che viene venduto con Quattroruote a solo 1,50 euro in più, c'è un interessante approfondimento sulla nuona Viper. Gilles racconta come è nata la decisione da parte di Marchionne di tornare a produrla e quale razza di auto ne sia venuta fuori. E' anche interessante notare come è rimasta 100% yankee (neanche il contributo dei tecnici del Cavallino al fine di contenere le emissioni ne ha modificato il carattere nè del motore nè della guida) e come sia stata presentata la versione da corsa per l'ALMS già prima della commercializzazione. Il video è anch'esso sul sito di Quattroruote. Dimenticavo anche la produzione è in Usa.
Ciò che è toccato alla Viper lo vogliamo esattamente per Alfa Romeo e se per deliberare la Giulia Marchionne avrà utilizzato il metodo Viper credo che ne vedremo delle belle.

Quanto alla Merkel stendiamo un velo pietoso. A parte l'utilizzo degli strumenti comunitaria per la persecuzione di un interesse della stessa comunità, che anzi sta uccidendo la stessa comunità minandola profondamente nei suoi equilibri monetari e finanziari, ci sono tante persone in tutta Europa in rovina e tante altre al campo santo che forse avrebbero qualcosa da dire. C'è solo da vergognarsi. La Germania deve ancora pagare il conto per tutto questo, ma i conti nella vita si devono pagare presto o tardi, nessuno può sottrarsi a questa regola, arriverà il momento anche per loro ne puoi stare certo è solo una questione di tempo.
 
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
verità sull'automotive?

L'unica verità è quella delle auto "copia ed incolla", dello "stato dei marchi", del malumore serpeggiante fra clienti ed appassionati, della realtà che si palesa in listini che si commentano da soli, dei continui rinvii di modelli e (anche) dei semplici restyling.

E questo rimanendo al presente.

Se poi l'attuale situazione finanziaria e societaria può essere trampolino di lancio per un nuovo periodo di rinascita e reinvestimento, lo vedremo.
Ma siamo nel campo delle ipotesi, e quindi parliamo al futuro.

Parlando al presente, la verità è quella che è...

Maserati e Viper stanno rinascendo entrambe mantenendo la propria identità, con gli stabilimenti nei propri paesi d'origine. Alfa Romeo è ancora bistrattata ma il futuro che mi attendo per lei è come quello che vedo per Viper e Maserati. Tecnica e tecnologia italiana in puro stile Alfa Romeo, produzione il più possibile sul territorio nazionale, eccellenza tecnica assoluta e decisa sterzata verso la TP da utilizzare ovunque possibile con le altre trazioni da
considerare solo come ripiego. A 8 anni dall'inizio dell'attuale gestioni oggi ci basi e risorse adeguate per imboccare la strada giusta. Adesso subito la 4C.

http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/maserati-quattroporte-sara-spinta-da-un-v6-turbo-made-in-ferrari

http://www.quattroruote.it/notizie/sport/srt-viper-la-gts-r-scende-in-pista-video

Maserati ha avuto un rilancio già da qualche anno, grazie al "travaso" tecnologico di Maranello. Ciò non toglie che la riuscita dei prossimi modelli, con abbondanti sinergie yankee e fiat, sia tutto da verificare. Di sicuro, parte con un certo handicap tecnico (transaxle in primis).
Viper è una cosa troppo lontana. E cmq il gruppone non sta facendo altro che farla proseguire per la sua strada naturale.

L'accostamento fra questi due marchi, di fatto "di nicchia" rispetto alla generalista Alfa poi appare decisamente forzato.

Senza considerare che tutto il resto della valutazione che fai altro non è che un auspicio. Legittimo ed auspicabile (lo condivido), ma che non è nulla di più che una speranza.
E tutti sappiamo che fine hanno fatto le speranza in Alfa dal 1986
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
verità sull'automotive?

L'unica verità è quella delle auto "copia ed incolla", dello "stato dei marchi", del malumore serpeggiante fra clienti ed appassionati, della realtà che si palesa in listini che si commentano da soli, dei continui rinvii di modelli e (anche) dei semplici restyling.

E questo rimanendo al presente.

Se poi l'attuale situazione finanziaria e societaria può essere trampolino di lancio per un nuovo periodo di rinascita e reinvestimento, lo vedremo.
Ma siamo nel campo delle ipotesi, e quindi parliamo al futuro.

Parlando al presente, la verità è quella che è...

Maserati e Viper stanno rinascendo entrambe mantenendo la propria identità, con gli stabilimenti nei propri paesi d'origine. Alfa Romeo è ancora bistrattata ma il futuro che mi attendo per lei è come quello che vedo per Viper e Maserati. Tecnica e tecnologia italiana in puro stile Alfa Romeo, produzione il più possibile sul territorio nazionale, eccellenza tecnica assoluta e decisa sterzata verso la TP da utilizzare ovunque possibile con le altre trazioni da considerare solo come ripiego. A 8 anni dall'inizio dell'attuale gestioni oggi ci basi e risorse adeguate per imboccare la strada giusta. Adesso subito la 4C.

La nuova quattroporte che rinuncia al transaxle ed adotta il pianale "secolare" della 300c proprio rinascita non mi sembra. Della Viper non me ne può fregar di meno.
Riguardo alla 4c mi chiedo una cosa, nessuno al mondo ha visto un suo prototipo circolante eppure dicono che ad Aprile 2013 è nelle concessionarie. Bene vuol dire che in fiat sono riusciti ad azzerare i tempi di messa a punto e taratura dei veicoli. Però subito mi sorge la domanda: ma allora perchè la nuova Maserati quattroporte continuano a provarla e si continuano a vedere muletti camuffati da più di un anno?
C'è qualcosa che non quadra ;)

PS
La politica della Germania non è fallimentare, è estremamente redditizia per loro, Frau Merkel fa i suoi di interessi non quelli dell'Europa a differenza dell'Italia.

La 4C se non ricordo male è stata annunciata per maggio 2013. La Quattroporte sarà invece presentata a settembre 2012, la prima foto che la ritrae camuffata dovrebbe risalire a un paio di mesi fa.

Le prime foto camuffate della Quattroporte sono in giro da quasi un anno. Il primo avvistamento risale ad Ottobre 2011, e stiamo parlando di un auto che nasce sfruttando un pianale già esistente e collaudatissimo. La 4c usa un pianale assolutamente indedito e con tecnologia anche essa nuova per auto non artigianali. Continuo ad avere dubbi.
 
ottovalvole ha scritto:
se tutte le altre vanno male non vuol dire che di colpo fanno macchine scarse ma che di colpo il popolo europeo s'è ritrovato con meno soldi in tasca, è un segno che il mercato è in netto calo.

Allora facciamo chiarezza. Mercato Europeo, primo quadrimestre.
Alfa perde oltre il 30%, Audi guadagna il 4,3%, BMW lo 0,2%, Mercedes il 5,7%.
Ma la Triade non è concorrente di Alfa.
Guardiamo un po' di generaliste.
Renault perde il 23%, PSA il 13, Toyota l'8, VW 1,5.
Tutte perdono meno di Alfa. E il mercato è in netto calo, come dici tu.
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
verità sull'automotive?

L'unica verità è quella delle auto "copia ed incolla", dello "stato dei marchi", del malumore serpeggiante fra clienti ed appassionati, della realtà che si palesa in listini che si commentano da soli, dei continui rinvii di modelli e (anche) dei semplici restyling.

E questo rimanendo al presente.

Se poi l'attuale situazione finanziaria e societaria può essere trampolino di lancio per un nuovo periodo di rinascita e reinvestimento, lo vedremo.
Ma siamo nel campo delle ipotesi, e quindi parliamo al futuro.

Parlando al presente, la verità è quella che è...

Maserati e Viper stanno rinascendo entrambe mantenendo la propria identità, con gli stabilimenti nei propri paesi d'origine. Alfa Romeo è ancora bistrattata ma il futuro che mi attendo per lei è come quello che vedo per Viper e Maserati. Tecnica e tecnologia italiana in puro stile Alfa Romeo, produzione il più possibile sul territorio nazionale, eccellenza tecnica assoluta e decisa sterzata verso la TP da utilizzare ovunque possibile con le altre trazioni da considerare solo come ripiego. A 8 anni dall'inizio dell'attuale gestioni oggi ci basi e risorse adeguate per imboccare la strada giusta. Adesso subito la 4C.

La nuova quattroporte che rinuncia al transaxle ed adotta il pianale "secolare" della 300c proprio rinascita non mi sembra. Della Viper non me ne può fregar di meno.
Riguardo alla 4c mi chiedo una cosa, nessuno al mondo ha visto un suo prototipo circolante eppure dicono che ad Aprile 2013 è nelle concessionarie. Bene vuol dire che in fiat sono riusciti ad azzerare i tempi di messa a punto e taratura dei veicoli. Però subito mi sorge la domanda: ma allora perchè la nuova Maserati quattroporte continuano a provarla e si continuano a vedere muletti camuffati da più di un anno?
C'è qualcosa che non quadra ;)

PS
La politica della Germania non è fallimentare, è estremamente redditizia per loro, Frau Merkel fa i suoi di interessi non quelli dell'Europa a differenza dell'Italia.
Permettimi di aggiungere che se noi fossimo nei panni dei tedeschi ci comporteremmo allo stesso modo. Sfido chiunque a tirare fuori soldini (che sono le tasse di tutti) per salvare gli Stati che se ne sono bellamente infischiati di regole e rigore.
Sulle auto da commercializzare io ho perso la speranza da tempo. Noto con una certa tristezza che per Maserati si è scelta la strada della semplificazione meccanica. E' una sirena d'allarme che noi Alfisti possiamo cogliere immediatamente. Spero di sbagliare.
 
BufaloBic ha scritto:
...che Fiat Chrysler quando c'è da salvare salva, quando non c'è da salvare (come nel caso di Alfa Romeo distrutta diciamo almeno 10 anni prima dell'avvento della nuova gestione??) non salva

Questa Bufalo come ti è venuta??!!

Alfa distrutta??

Certo; vi erano debiti e servivano liquidità per finanziare i progetti rimasti sulla carta.

Ma Alfa Romeo era ancora una CASA AUTOMOBILISTICA a tutto tondo, con una propria progettazione, brevetti, tecnici, know-how, fabbriche, maestranze e marketing. Tutto spazzato completamente via!!

E tu questo me lo definisci "non salvabile perchè già distrutto"?

Ma stiamo parlando della storia reale o ci raccontiamo le favole? No, perchè poi non offendiamoci per i toni ;) :?
 
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
...che Fiat Chrysler quando c'è da salvare salva, quando non c'è da salvare (come nel caso di Alfa Romeo distrutta diciamo almeno 10 anni prima dell'avvento della nuova gestione??) non salva

Ma Alfa Romeo era ancora una CASA AUTOMOBILISTICA a tutto tondo, con una propria progettazione, brevetti, tecnici, know-how, fabbriche, maestranze e marketing. Tutto spazzato completamente via!!

E tu questo me lo definisci "non salvabile perchè già distrutto"?

Forse era riferito al giorno d'oggi... :D
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
se tutte le altre vanno male non vuol dire che di colpo fanno macchine scarse ma che di colpo il popolo europeo s'è ritrovato con meno soldi in tasca, è un segno che il mercato è in netto calo.

Allora facciamo chiarezza. Mercato Europeo, primo quadrimestre.
Alfa perde oltre il 30%, Audi guadagna il 4,3%, BMW lo 0,2%, Mercedes il 5,7%.
Ma la Triade non è concorrente di Alfa.
Guardiamo un po' di generaliste.
Renault perde il 23%, PSA il 13, Toyota l'8, VW 1,5.
Tutte perdono meno di Alfa. E il mercato è in netto calo, come dici tu.

Le tre tedesche premium Audi, Bmw e Mercedes sono le 3 galline dalle uova d'oro, stanno raccogliendo i frutti di scelte assai valide. Credo che ci sia da togliersi il cappello. Tuttavia credo che nessuna delle tre abbia nulla da dare ad Alfa più di quanto possa avere da Fiat Chrysler ciò a fronte della perdita dell'italianità del Biscione. Per me Alfa Romeo deve diventare la gallina dalle uova d'oro di FGA insieme a Jeep e le future Chrysler di alta fascia
 
fpaol68 ha scritto:
Le prime foto camuffate della Quattroporte sono in giro da quasi un anno. Il primo avvistamento risale ad Ottobre 2011, e stiamo parlando di un auto che nasce sfruttando un pianale già esistente e collaudatissimo. La 4c usa un pianale assolutamente indedito e con tecnologia anche essa nuova per auto non artigianali. Continuo ad avere dubbi.

in fondo la 4C non è totalmente inedita, il progetto di origine è almeno parzialmente imparentato con quello che ha dato vita alla KTM pur creando un auto inedita. Comunque può darsi che ricordo male io e le prime foto della Quattroruote risalgano a ottobre 2011, dunque sono 8 mesi fa. Allora se la presentazione della 4C è prevista per maggio 2013 i primi avvistamenti dovrebbero aversi a ottobre 2012. Basta attendere. Per quanto mi riguarda la cessione di Alfa non ha alcun senso proprio perchè è insieme a Jeep l'unico marchio mondiale del Gruppone. Speriamo bene
 
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
...che Fiat Chrysler quando c'è da salvare salva, quando non c'è da salvare (come nel caso di Alfa Romeo distrutta diciamo almeno 10 anni prima dell'avvento della nuova gestione??) non salva

Questa Bufalo come ti è venuta??!!

Alfa distrutta??

Certo; vi erano debiti e servivano liquidità per finanziare i progetti rimasti sulla carta.

Ma Alfa Romeo era ancora una CASA AUTOMOBILISTICA a tutto tondo, con una propria progettazione, brevetti, tecnici, know-how, fabbriche, maestranze e marketing. Tutto spazzato completamente via!!

E tu questo me lo definisci "non salvabile perchè già distrutto"?

Ma stiamo parlando della storia reale o ci raccontiamo le favole? No, perchè poi non offendiamoci per i toni ;) :?

Beh la nuova gestione è cominciata circa 9 anni fa, con Montezemolo avvicendato poco dopo da Marchionne. In quel momento, vado a memoria, Fiat produceva qualche miliardo di perdite l'anno, aveva circa 11 miliardi di debiti pregressi, è quasi una finanziaria nazionale, ed era lì lì per finire a spezzatino: un pezzo a GM, uno a VAG, uno a qualcun altro, di Ferrari non si sapeva certamente vi era tanta preoccupazione. Quello che è oggi Fiat Chrysler lo sappiamo tutti. Certo però nel 2003 di soldi non ce ne erano nè per Alfa Romeo, nè per Fiat, nè per nessuno. L'unica cosa che abbondava erano le montagne di debiti ereditati. A me Marchionne non sta tanto simpatico e meno ancora Montezemolo, tuttavia quello che hanno fatto i due con Fiat e Maserati non credo che possa essere discusso. Indubbiamente Alfa, Lancia e in parte anche Fiat sono state trascurate ma il bello deve ancora venire. Il piano di cui parlava Autoblog attribuito all'intervista a Marchionne a me non dispiace. Manca una Alfetta GTV, la Alfa 6, e tante altri modelli, mancano anche i bialbero e il Busso ma in tempi come questi bisogna accontentarsi. Poi abbiamo Martinelli nel motore, non dimentichiamoci che non è ancora nato quello che può insegnargli a fare i motori
 
BufaloBic ha scritto:
Le tre tedesche premium Audi, Bmw e Mercedes sono le 3 galline dalle uova d'oro, stanno raccogliendo i frutti di scelte assai valide. Credo che ci sia da togliersi il cappello. Tuttavia credo che nessuna delle tre abbia nulla da dare ad Alfa più di quanto possa avere da Fiat Chrysler ciò a fronte della perdita dell'italianità del Biscione. Per me Alfa Romeo deve diventare la gallina dalle uova d'oro di FGA insieme a Jeep e le future Chrysler di alta fascia

Le "galline dalle uova d'oro" non campano d'aria, hanno bisogno di tanto mangime e tante cure.
Tutte e tre hanno da dare ad Alfa ben di più di quello che possa fare Chrysler e voglia fare Fiat.
Solo che nè Mercedes nè BMW hanno intenzione di acquistare l'Alfa...
 
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Le tre tedesche premium Audi, Bmw e Mercedes sono le 3 galline dalle uova d'oro, stanno raccogliendo i frutti di scelte assai valide. Credo che ci sia da togliersi il cappello. Tuttavia credo che nessuna delle tre abbia nulla da dare ad Alfa più di quanto possa avere da Fiat Chrysler ciò a fronte della perdita dell'italianità del Biscione. Per me Alfa Romeo deve diventare la gallina dalle uova d'oro di FGA insieme a Jeep e le future Chrysler di alta fascia

Le "galline dalle uova d'oro" non campano d'aria, hanno bisogno di tanto mangime e tante cure.
Tutte e tre hanno da dare ad Alfa ben di più di quello che possa fare Chrysler e voglia fare Fiat.
Solo che nè Mercedes nè BMW hanno intenzione di acquistare l'Alfa...

quando a settembre verrà presentata la nuova Quattroruote allora vedremo quanto valgono le tre premium così come vedremo il potenziale della futura Giulia. La Quattroporte avrà il V8 aspirato da 500 cv (Bmw ha ritirato il suo validissimo V10 aspirato della M5, che scempio da parte di un costruttore pieno di danaro!!) e i V6 biturbo benzina e diesel. Allora vedremo se una 535i o una 535d daranno la paga alla Quattroporte che è una F non una E. Vedremo se pur scendendo la Maserati da una produzione semiartigianale derivata Ferrari e una pienamente industrializzata avrà problemi con le concorrenti. Per ora la Quattroporte di oggi pur vettura antica non teme la Panamera ;)
 
Back
Alto