fpaol68 ha scritto:BufaloBic ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:verità sull'automotive?
L'unica verità è quella delle auto "copia ed incolla", dello "stato dei marchi", del malumore serpeggiante fra clienti ed appassionati, della realtà che si palesa in listini che si commentano da soli, dei continui rinvii di modelli e (anche) dei semplici restyling.
E questo rimanendo al presente.
Se poi l'attuale situazione finanziaria e societaria può essere trampolino di lancio per un nuovo periodo di rinascita e reinvestimento, lo vedremo.
Ma siamo nel campo delle ipotesi, e quindi parliamo al futuro.
Parlando al presente, la verità è quella che è...
Maserati e Viper stanno rinascendo entrambe mantenendo la propria identità, con gli stabilimenti nei propri paesi d'origine. Alfa Romeo è ancora bistrattata ma il futuro che mi attendo per lei è come quello che vedo per Viper e Maserati. Tecnica e tecnologia italiana in puro stile Alfa Romeo, produzione il più possibile sul territorio nazionale, eccellenza tecnica assoluta e decisa sterzata verso la TP da utilizzare ovunque possibile con le altre trazioni da considerare solo come ripiego. A 8 anni dall'inizio dell'attuale gestioni oggi ci basi e risorse adeguate per imboccare la strada giusta. Adesso subito la 4C.
La nuova quattroporte che rinuncia al transaxle ed adotta il pianale "secolare" della 300c proprio rinascita non mi sembra. Della Viper non me ne può fregar di meno.
Riguardo alla 4c mi chiedo una cosa, nessuno al mondo ha visto un suo prototipo circolante eppure dicono che ad Aprile 2013 è nelle concessionarie. Bene vuol dire che in fiat sono riusciti ad azzerare i tempi di messa a punto e taratura dei veicoli. Però subito mi sorge la domanda: ma allora perchè la nuova Maserati quattroporte continuano a provarla e si continuano a vedere muletti camuffati da più di un anno?
C'è qualcosa che non quadra
PS
La politica della Germania non è fallimentare, è estremamente redditizia per loro, Frau Merkel fa i suoi di interessi non quelli dell'Europa a differenza dell'Italia.
La 4C se non ricordo male è stata annunciata per maggio 2013. La Quattroporte sarà invece presentata a settembre 2012, la prima foto che la ritrae camuffata dovrebbe risalire a un paio di mesi fa. Dunque facciamo i conti: maggio, giugno, luglio, agosto e settembre mmm sono 5 mesi circa. Dunque l'auto della foto pubblicata sul sito di Quattroruote oggi sarà sicuramente un fantasma poichè 5 mesi dalla presentazione sembrano pochini. Tornando seri se la 4C uscirà davvero dovremmo vedere in giro i primi esemplari dai primi di gennaio 2013 in poi.
Tornando alla Quattroporte il pianale è una evoluzione di quello del LX. Ci dice Quattroruote che la struttura è alleggerita di 150 kg rispetto alla 300C. Esattamente come da anticipazioni dove si parlava dell'E-Evo come il nuovo pianale per D-E-F dotato di maggior rigidità e al contempo con contenimento di pesi del 25%, tutto torna. I motori saranno i V6 biturbo benzina e diesel e il V8 aspirato (in grado di superare per la prima volta nella storia del modello i 500 CV), l'automatico sarà lo ZF8 e ci sarà la TI. Anche qui torna tutto. Beh capisco che le Audi per te sono un altro mondo ma purtroppo VAG compra solo Alfa Romeo. Maserati rimarrà con questa robetta e verrà affiancata dalla Maesratina nel giro di 12 mesi e si spera anche dalla Giulia nel giro di altri 12 mesi successivi. Ovviamente anch'esse dotate di cose da poco tipo quelle della Quattroporte 2012.
Quanto alla Viper a me sembra molto interessante che Fiat Chrysler quando c'è da salvare salva, quando non c'è da salvare (come nel caso di Alfa Romeo distrutta diciamo almeno 10 anni prima dell'avvento della nuova gestione??) non salva. Sull'ultimo numero di Top Gear, che viene venduto con Quattroruote a solo 1,50 euro in più, c'è un interessante approfondimento sulla nuona Viper. Gilles racconta come è nata la decisione da parte di Marchionne di tornare a produrla e quale razza di auto ne sia venuta fuori. E' anche interessante notare come è rimasta 100% yankee (neanche il contributo dei tecnici del Cavallino al fine di contenere le emissioni ne ha modificato il carattere nè del motore nè della guida) e come sia stata presentata la versione da corsa per l'ALMS già prima della commercializzazione. Il video è anch'esso sul sito di Quattroruote. Dimenticavo anche la produzione è in Usa.
Ciò che è toccato alla Viper lo vogliamo esattamente per Alfa Romeo e se per deliberare la Giulia Marchionne avrà utilizzato il metodo Viper credo che ne vedremo delle belle.
Quanto alla Merkel stendiamo un velo pietoso. A parte l'utilizzo degli strumenti comunitaria per la persecuzione di un interesse della stessa comunità, che anzi sta uccidendo la stessa comunità minandola profondamente nei suoi equilibri monetari e finanziari, ci sono tante persone in tutta Europa in rovina e tante altre al campo santo che forse avrebbero qualcosa da dire. C'è solo da vergognarsi. La Germania deve ancora pagare il conto per tutto questo, ma i conti nella vita si devono pagare presto o tardi, nessuno può sottrarsi a questa regola, arriverà il momento anche per loro ne puoi stare certo è solo una questione di tempo.