<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

ottovalvole ha scritto:
Non è niente di diverso a quello che è adesso e che è da 20 anni. L'unica preoccupazione sará di non proporre piú vetture adatte ai gusti europei,oppure speriamo che le facciano abbastanza belle sia per gli americani sia per gli europei.

Eh no sedici, il passo indietro c'è, ed è di portata drammatica.

Fino ad ora Fiat tentava di proporre delle Lancia made in Italy ( e non parlo di occupazione ). Fino a pochi minuti fa Marchionne dichiarava che modelli come Thema e ora Flavia erano modelli "di transizione", dopo i quali si sarebbe tornati a progettare delle Lancia ad hoc

Adesso dichiara che non ci saranno altre Lancia ad hoc, solo ricarrozzamenti di Chrysler già esistenti e progettate per l'america. Se non riuscirà a venderle da noi, poi sarà un attimo smettere di caricare i container destinati a noi, per continuare a vendere le controparti americane. Le attuali Thema e Flavia saranno di transizione verso....la prossima 300c e 200c.

Ti dirò di più: la Thema, proprio in quest'ottica, con queste vendite, non ha vita lunga. Tempo un anno di queste vendite, ee la fanno sparire. Se ti piace invece la Delta, comincerei a cercarne una finchè la producono: non avrà mai un restyling e, a fine corsa, anche lei smetterà di esistere.

Tutto questo, anche se è OT, per far capire che aria tira. Io personalmente sono convinto che Alfa in un certo senso debba ringraziare i Pieched anche i Giugiaro che fanno pressing e rompono i coglioni un mese si ed un mese pure, tenendo i riflettori puntati su questa vicenda. Quando e se calasse il silenzio su Alfa, come su Lancia, Alfa potrebbe presto fare la fine di Lancia. Fatta sparire.

Vero che potrebbe essere più esportabile, ma solo spendendoci soldi. E se Marchionne non sta investendo un centesimo nemmeno sulla gamma americana, capisci bene.

Io dico che ci ricorderemo di questo periodo, e ci chiederemo "cosa sarebbe successo se".
 
fpaol68 ha scritto:
Menech ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
quadrif ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Hai perfettamente ragione. Quoto tutto.

PS
No sembra che l'Alfa sarà a gusto suschi :D
Quindi niente più crauti? :D
Non è il caso di cantare vittoria, ma nemmeno di deprimersi.
Magari sulla spider cambiano idea e ritorna in auge l'ipotesi teutonica.
Entro qualche mese ne sapremo di più.

Invece a me la notizia deprime e molto. Al di là della bontà della MX5 che non si discute, a me dispiace e molto, oltre che farmi imbestialire, che l'Alfa debba andare a raccattare tecnologia qua e là per il mondo. A questo siamo ridotti. Di italiano e di Italia non rimane più niente:

Delta: rimarchiamento puro della 200c costruita in USA
Bravo: idem della Viaggio costruita in Cina
Maserati 4 porte: idem della 300c almeno costruita in Italia.

Sul fatto che ancora niente sia chiuso concordo con te, così come sono convinto che tutto si saprà entro l'autunno.

fpaol, qui posso essere d'accordo con te...ma mi chiedo solo perchè invece sareste così felici se la comprasse VW? Sei così sicuro che la produzione rimarrebbe in Italia, visto che, se trattativa c'è stata, pare si sia arenata proprio sul fatto che VW non volesse anche uno stabilimento in eredità.? A me farebbe molto piacere se si potesse fare tutto in Italia, se posso cerco di comprare le cose italiane, però sappiamo tutti che ormai è impossibile.
Sai che pur essendo un alfiattaro (nel senso che compro anche i prodotti attuali), non lesino critiche alla Fiat ma, come ho detto altre volte, non la odio, per cui, se una volta tanto può fare anche qualcosa di positivo, si potrebbe anche provare a darle credito. Soprattutto perchè l'eventuale duetto-jap, anche se non fatto in Italia, incarnerebbe quello che avete sempre detto di volere da un'AR...

Non sarei per niente felice dell'acquisto di VW, ma vista la situazione lo considero il minore dei mali. Tra una proprietà italiana che in 20 anni di promesse mai mantenute ha distrutto tutto quanto c'era di Alfa, a partire dalla stabilimento produttivo, alla progettazione ed in ultimo il museo, ed una proprietà straniera, che con i FATTI ha dimostrato di rilanciare marchi decotti mantenendo la produzione nei luoghi di origine ed investendoci (esempio in Italia la Lambo), io preferisco credere alle aspettative della proprietà straniera.
Con fiat si delinea una Alfa fatta prendendo pezzi qua e là per il mondo dove è più conveniente con la testa a Detroit. No grazie a me non interessa. Non la compro un'auto solo per uno stemmino appiccicato sopra. Tra una MX5 e MX5 Duetto se dovessi scegliere prenderei l'originale. Ma avendone l'opportunità (i soldi) per un acquisto sfizioso non ho dubbi andrei a cercarmi un Duetto, ma quello vero però ;)

Sono sempre portato a chiamarti Paolo, come abbiamo fatto tutti per tanto tempo, ma mi sembra di aver letto che in realtà ti chiami Francesco :D
Allora, Francesco, rispetto le tue idee e la tua incazzatura nei confronti di Fiat, il motivo c'è senz'altro. Il punto da discutere ora, però, è questo: è meglio vedere un ricarrozzamento di AR da parte di VW, anche se prodotta in Italia ( e questo sarebbe ancora ipotetico, a me farebbe piacere solo per gli operai di Cassino, visto che è a 60 Km dal mio paese di origine), oppure, anche se ancora di proprietà della tua odiata Fiat, avere una spider AR su base tecnica definibile sempre ricarrozzamento, ma che incarna tutti i canoni che voi c.d. "alfisti veri" avete sempre richiesto? Si potrebbe leggere, altrimenti, una certa contraddizione e solo un atto di rancore contro Fiat, legittimo per carità....

Permettimi anche una battuta, mi ricordo che sono passati sicuramente più di 2 anni da quando descrivevi la messa a dimora di una bottiglia di spumante in frigo....attento che lo spumante può andare a male....visto che sei in Toscana, meglio mettere in cantina un supertuscany, può invecchiare per molti più anni! :D
 
Menech ha scritto:
Il punto da discutere ora, però, è questo: è meglio vedere un ricarrozzamento di AR da parte di VW, anche se prodotta in Italia ( e questo sarebbe ancora ipotetico, a me farebbe piacere solo per gli operai di Cassino, visto che è a 60 Km dal mio paese di origine), oppure, anche se ancora di proprietà della tua odiata Fiat, avere una spider AR su base tecnica definibile sempre ricarrozzamento, ma che incarna tutti i canoni che voi c.d. "alfisti veri" avete sempre richiesto?

Ciao bellissimo!

La domanda è interessantissima, ma precoce. L'accordo con Mazda casualmente non è ancora fattivo. Io, come credo Francesco, siamo convinti che si tratti di un cavallo di Troia, per far sbavare il pubblico guardando ad un futuro goloso, ma tutto da confermare, e soprattutto per distrarlo dall'immobilismo attuale, e dalla corte del tedesco.

Se - e dico se - la collaborazione si rivelasse reale, ricarrozzamento per ricarrozzamento, Mazda non sarebbe un cattivo partner. Oltre alla Miata hanno anche altri prodotti di pregio, anche sportivi, ed hanno il plus qualitativo del Made in Japan.

Però è presto, ed ogni volta che Marchionne apre bocca, io sento immancabilmente puzza di culo. Vedremo.
 
Menech ha scritto:
Sono sempre portato a chiamarti Paolo, come abbiamo fatto tutti per tanto tempo, ma mi sembra di aver letto che in realtà ti chiami Francesco :D
Allora, Francesco, rispetto le tue idee e la tua incazzatura nei confronti di Fiat, il motivo c'è senz'altro. Il punto da discutere ora, però, è questo: è meglio vedere un ricarrozzamento di AR da parte di VW, anche se prodotta in Italia ( e questo sarebbe ancora ipotetico, a me farebbe piacere solo per gli operai di Cassino, visto che è a 60 Km dal mio paese di origine), oppure, anche se ancora di proprietà della tua odiata Fiat, avere una spider AR su base tecnica definibile sempre ricarrozzamento, ma che incarna tutti i canoni che voi c.d. "alfisti veri" avete sempre richiesto? Si potrebbe leggere, altrimenti, una certa contraddizione e solo un atto di rancore contro Fiat, legittimo per carità....

Permettimi anche una battuta, mi ricordo che sono passati sicuramente più di 2 anni da quando descrivevi la messa a dimora di una bottiglia di spumante in frigo....attento che lo spumante può andare a male....visto che sei in Toscana, meglio mettere in cantina un supertuscany, può invecchiare per molti più anni! :D

Vedi, il tuo ragionamento è anche giusto, ma ritengo (chiamami pure ingenuo) che VAG in caso di acquisto di Alfa non si limiterebbe a semplici ricarrozzamenti di Audi ma sviluperebbe, ovviamente su base MLB, modelli specifici per Alfa: ovvero una seg D più piccola di una A4 a trazione posteriore leggera e sportiva. Questo bada bene non lo dico io ma numerose anticipazioni lette qua e là e avvallate tra l'altro da un intero articolo di Quattro ruote di un paio di anni fa, mai smentito dai diretti interessati.
Riguardo alla gamma, VAG ha previsto per Alfa una gamma completa fino al seg E, con fiat stando a cosa sappiamo avremmo una cuopè a tiratura limitata dal 2013 (ma non credo che riescano ad industrializzarla così presto) ed una spider ricarrozzo della MX5 da fine 2015 inizio 2016. Tutto il resto niente, tutto annullato. Ah per non parlare che con VAG avremmo riapertura del museo, del centro stile e del centro tecnico ad Arese, cioè posti di lavoro in Italia. Con fiat tutto a Detroit. Io non la vedo una contraddizione.
Aggiungo che se in caso di vendita a VAG dovessero uscire dei semplici ricarrozzaramenti di Audi la cosa non mi interessa, rivolgo come già sto facendo la mia attenzione verso altri. Ripeto tra una proprietà italiana che in 20 anni di promesse mai mantenute ha distrutto completamente l'Alfa, ed una straniera che con i FATTI ha dimostrato (Lamborghini docet) di investire nei paesi di origini e rilanciare dal niente (es. Skoda) marchi estinti, preferisco la proprietà straniera.

PS

Per la verità poco più di un anno ;) , cmq hai ragione, ma tranquillo in cantina ho un paio di bottiglie di Brunello ed una di Nobile di Montepulciano....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Tutto questo, anche se è OT, per far capire che aria tira. Io personalmente sono convinto che Alfa in un certo senso debba ringraziare i Pieched anche i Giugiaro che fanno pressing e rompono i coglioni un mese si ed un mese pure, tenendo i riflettori puntati su questa vicenda. Quando e se calasse il silenzio su Alfa, come su Lancia, Alfa potrebbe presto fare la fine di Lancia. Fatta sparire.

Vero che potrebbe essere più esportabile, ma solo spendendoci soldi. E se Marchionne non sta investendo un centesimo nemmeno sulla gamma americana, capisci bene.

Io dico che ci ricorderemo di questo periodo, e ci chiederemo "cosa sarebbe successo se".
E' possibile che tutto questo can can attorno alle sorti dell'Alfa abbia in un certo modo contribuito affinchè venisse mantenuta alta la soglia di attenzione e ben venga.
"Cosa sarebbe successo" se lo chiedono già in molti in riferimento alla possibilità che ci fu di cedere Alfa a Ford.
Abbiamo l'esempio di Jaguar. Sotto la gestione americana non ha fatto faville, ha ripreso vivacità da quando è stata ceduta ad un grosso gruppo industriale indiano, che non ha nulla da condividere con la casa inglese e questo le garantisce autonomia ed esclusività. E' molto più difficile ottenerla da parte di gruppi che, bene o male, qualcosa da condividere ce l'hanno o hanno la presunzione di averlo.
Il risultato è che l'orgine del marchio nobile viene comunque snaturata, si tratti di gestione Ford, Fiat o Vw. Ferrari o Lambo non fanno testo, sono troppo di nicchia e possono essere ricaricati facilmente tutti i costi necessari.
 
fpaol68 ha scritto:
PS

Per la verità poco più di un anno ;) , cmq hai ragione, ma tranquillo in cantina ho un paio di bottiglie di Brunello ed una di Nobile di Montepulciano....

perdonatemi per l'OT, e quand'è che organizzate qualcosa con bellicapelli, così ce le beviamo? non necessariamente quelle della tua cantina, eh....... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Non è niente di diverso a quello che è adesso e che è da 20 anni. L'unica preoccupazione sará di non proporre piú vetture adatte ai gusti europei,oppure speriamo che le facciano abbastanza belle sia per gli americani sia per gli europei.

Eh no sedici, il passo indietro c'è, ed è di portata drammatica.

Fino ad ora Fiat tentava di proporre delle Lancia made in Italy ( e non parlo di occupazione ). Fino a pochi minuti fa Marchionne dichiarava che modelli come Thema e ora Flavia erano modelli "di transizione", dopo i quali si sarebbe tornati a progettare delle Lancia ad hoc

Adesso dichiara che non ci saranno altre Lancia ad hoc, solo ricarrozzamenti di Chrysler già esistenti e progettate per l'america. Se non riuscirà a venderle da noi, poi sarà un attimo smettere di caricare i container destinati a noi, per continuare a vendere le controparti americane. Le attuali Thema e Flavia saranno di transizione verso....la prossima 300c e 200c.

Ti dirò di più: la Thema, proprio in quest'ottica, con queste vendite, non ha vita lunga. Tempo un anno di queste vendite, ee la fanno sparire. Se ti piace invece la Delta, comincerei a cercarne una finchè la producono: non avrà mai un restyling e, a fine corsa, anche lei smetterà di esistere.

Tutto questo, anche se è OT, per far capire che aria tira. Io personalmente sono convinto che Alfa in un certo senso debba ringraziare i Pieched anche i Giugiaro che fanno pressing e rompono i coglioni un mese si ed un mese pure, tenendo i riflettori puntati su questa vicenda. Quando e se calasse il silenzio su Alfa, come su Lancia, Alfa potrebbe presto fare la fine di Lancia. Fatta sparire.

Vero che potrebbe essere più esportabile, ma solo spendendoci soldi. E se Marchionne non sta investendo un centesimo nemmeno sulla gamma americana, capisci bene.

Io dico che ci ricorderemo di questo periodo, e ci chiederemo "cosa sarebbe successo se".
no no ricarrozzamenti!!! Fanno le Chrysler e le vendono in europa col marchio Lancia,l'unica differenza è che la linea sarà più commestibile a noi europei e probabilmente faranno ipù attenzione alla scelta dei motori. Ma non è che con la Fiat abbiano fatto tanto di diverso,prendevano una Ulysse-C8-807 e la facevano un pò più lussuosa,prendevano una Idea e la facevano più lussuosa,prendevano una Punto e la facevano più lussuosa ecc ecc....è dai tempi della Thema e della Y10 che fanno questo (forse la Thema aveva qualche specificità in più rispetto alla Croma e alla 164). Mi chieso solo....ma la Ypsilon? A questo punto in una gamma Chrysler non ci vedo più lo spazio dove mettere la Ypsilon e nemmeno la Musa...oppure continueranno ad essere delle Fiat ricarrozzate?
 
quadrif ha scritto:
E' possibile che tutto questo can can attorno alle sorti dell'Alfa abbia in un certo modo contribuito affinchè venisse mantenuta alta la soglia di attenzione e ben venga.
"Cosa sarebbe successo" se lo chiedono già in molti in riferimento alla possibilità che ci fu di cedere Alfa a Ford.
In effetti pensavo proprio a Ford.

Abbiamo l'esempio di Jaguar. Sotto la gestione americana non ha fatto faville, ha ripreso vivacità da quando è stata ceduta ad un grosso gruppo industriale indiano, che non ha nulla da condividere con la casa inglese e questo le garantisce autonomia ed esclusività. E' molto più difficile ottenerla da parte di gruppi che, bene o male, qualcosa da condividere ce l'hanno o hanno la presunzione di averlo.
Può darsi che Jaguar sotto Ford non abbia fatto faville, ma ha continuato a produrre, e se è viva lo deve a lei. Quando fu ceduta era già clinicamente morta.

Il risultato è che l'orgine del marchio nobile viene comunque snaturata, si tratti di gestione Ford, Fiat o Vw. Ferrari o Lambo non fanno testo, sono troppo di nicchia e possono essere ricaricati facilmente tutti i costi necessari.
Parliamoci chiaro: Vag non è una garanzia per Alfa, se non di pura sopravvivenza, che secondo me è concretamente a rischio. Tecnicamente potrebbe fare cose eccelse, trazione posteriore compresa, ma non è detto che le avrebbe fatte. Anzi, le informazioni dirette che avevo all'inizio parlavano di un posizionamento al di sotto di Audi, con ciò che ne consegue sul piano tecnico. Se ciò fosse avvenuto, io stesso avrei preferito la non sopravvivenza. Ma a questo punto credo che si vada parecchio nella fantastoria, del "cosa sarebbe successo". E chi lo sa.

La storia reale, o più plausibile, che si delinea per il futuro, Mazda o no, secondo me è triste quanto l'ipotesi di Golf ricarrozzate.

Io vedo un sacco di comunicazione su strategie che, stranamente, si concretizzano sempre da qui a due anni, come minimo, ed il disarmo più totale nell'immediato. La Giulia devono anora decidere come farla, ed una volta che lo avessero deciso, ci vogliono due anni per concretizzarla. Di che parliamo?
 
ottovalvole ha scritto:
no no ricarrozzamenti!!! Fanno le Chrysler e le vendono in europa col marchio Lancia,l'unica differenza è che la linea sarà più commestibile a noi europei e probabilmente faranno ipù attenzione alla scelta dei motori. Ma non è che con la Fiat abbiano fatto tanto di diverso,prendevano una Ulysse-C8-807 e la facevano un pò più lussuosa,prendevano una Idea e la facevano più lussuosa,prendevano una Punto e la facevano più lussuosa ecc ecc....è dai tempi della Thema e della Y10 che fanno questo (forse la Thema aveva qualche specificità in più rispetto alla Croma e alla 164). Mi chieso solo....ma la Ypsilon? A questo punto in una gamma Chrysler non ci vedo più lo spazio dove mettere la Ypsilon e nemmeno la Musa...oppure continueranno ad essere delle Fiat ricarrozzate?

La ypsilon è nata ora, e quindi seguirà il suo ciclo vitale. La Musa mi pare sia già stata fatta fuori: non ci sarà il nuovo modello.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
no no ricarrozzamenti!!! Fanno le Chrysler e le vendono in europa col marchio Lancia,l'unica differenza è che la linea sarà più commestibile a noi europei e probabilmente faranno ipù attenzione alla scelta dei motori. Ma non è che con la Fiat abbiano fatto tanto di diverso,prendevano una Ulysse-C8-807 e la facevano un pò più lussuosa,prendevano una Idea e la facevano più lussuosa,prendevano una Punto e la facevano più lussuosa ecc ecc....è dai tempi della Thema e della Y10 che fanno questo (forse la Thema aveva qualche specificità in più rispetto alla Croma e alla 164). Mi chieso solo....ma la Ypsilon? A questo punto in una gamma Chrysler non ci vedo più lo spazio dove mettere la Ypsilon e nemmeno la Musa...oppure continueranno ad essere delle Fiat ricarrozzate?

La ypsilon è nata ora, e quindi seguirà il suo ciclo vitale. La Musa mi pare sia già stata fatta fuori: non ci sarà il nuovo modello.
la nuova Musa non ci sarà però si vociferava su una variante Lancia della 500L,non saprei con quali risultati. Io butterei la gamma Lancia sul mercato brasiliano col marchio Chrysler, la Ypsilon la si costruisce in messico assieme alla 500 e la Delta ha la sua linea bella e pronta accanto alla Bravo che ad oggi costruiscono in brasile,oltre alla 300C,200 e Voyager che fanno in america. Oltretutto possono approfittare proprio della parentela con la Fiat visto che è il gruppo che vende di più in brasile,solo questo farebbe un bel traino alle vendite. Consideriamo il fatto che la Bravo che qui non vende e non viene minimamente spinta ha una doppia vita proprio in brasile,almeno lì sta passando una vita dignitosa. Basta guardare la differenza fra il sito italiano e quello brasiliano....appena l'ho visto m'è venuta una gran voglia di Bravo!!!
 
ottovalvole ha scritto:
....appena l'ho visto m'è venuta una gran voglia di Bravo!!!

Beato te, sedici. Per me Lancia è morta da un pezzo, ed ora le hanno fatto ( in ritardo ) il funerale.

Almeno prima c'era l'interesse di capire come si sarebbero mossi dopo i "modelli di transizione".

Ora si è capito, non mi interessa più.
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
quadrif ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cosa sono le parole di un innamorato ferito dal destino cinico e baro?
Magari a questo hanno raccontato: "vieni da noi, stiamo per comprare l'Alfa e sarai tu a disegnare i nuovi modelli...."
Adesso prende coscienza che, se gli va bene, gli lasceranno fare la Seat Vattelapesca o il restyling della Polo.
E' una reazione naturale, travaso di bile compreso.
:lol:
Questa risatina assomiglia molto a quelle che facevi su Piech e sul suo bisogno di pannoloni in vista dell'arrivo delle armate/prodotti italici... E secondo me è altrettanto fuori luogo...

secondo me invece questa considerazione con tanto di faccina è perfetta.. e penso che si avvicini addirittura alla realtà..
 
Ot: ho trovato il pwraurti posteriore un pò piegato,poco per fortuna,secondo voi col tempo ritorna come prima o bisogna farlo riscaldare dal carrozziere?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
E' possibile che tutto questo can can attorno alle sorti dell'Alfa abbia in un certo modo contribuito affinchè venisse mantenuta alta la soglia di attenzione e ben venga.
"Cosa sarebbe successo" se lo chiedono già in molti in riferimento alla possibilità che ci fu di cedere Alfa a Ford.
In effetti pensavo proprio a Ford.

Abbiamo l'esempio di Jaguar. Sotto la gestione americana non ha fatto faville, ha ripreso vivacità da quando è stata ceduta ad un grosso gruppo industriale indiano, che non ha nulla da condividere con la casa inglese e questo le garantisce autonomia ed esclusività. E' molto più difficile ottenerla da parte di gruppi che, bene o male, qualcosa da condividere ce l'hanno o hanno la presunzione di averlo.
Può darsi che Jaguar sotto Ford non abbia fatto faville, ma ha continuato a produrre, e se è viva lo deve a lei. Quando fu ceduta era già clinicamente morta.

Il risultato è che l'orgine del marchio nobile viene comunque snaturata, si tratti di gestione Ford, Fiat o Vw. Ferrari o Lambo non fanno testo, sono troppo di nicchia e possono essere ricaricati facilmente tutti i costi necessari.
Parliamoci chiaro: Vag non è una garanzia per Alfa, se non di pura sopravvivenza, che secondo me è concretamente a rischio. Tecnicamente potrebbe fare cose eccelse, trazione posteriore compresa, ma non è detto che le avrebbe fatte. Anzi, le informazioni dirette che avevo all'inizio parlavano di un posizionamento al di sotto di Audi, con ciò che ne consegue sul piano tecnico. Se ciò fosse avvenuto, io stesso avrei preferito la non sopravvivenza. Ma a questo punto credo che si vada parecchio nella fantastoria, del "cosa sarebbe successo". E chi lo sa.

La storia reale, o più plausibile, che si delinea per il futuro, Mazda o no, secondo me è triste quanto l'ipotesi di Golf ricarrozzate.

Io vedo un sacco di comunicazione su strategie che, stranamente, si concretizzano sempre da qui a due anni, come minimo, ed il disarmo più totale nell'immediato. La Giulia devono anora decidere come farla, ed una volta che lo avessero deciso, ci vogliono due anni per concretizzarla. Di che parliamo?

La Jaguar X-type su base Mondeo è stata quasi un affronto.
La 159 non è stata un'auto completamente azzeccata, ma almeno non hanno ricarrozzato la Croma.
Ricordo perfettamente le informazioni che ci avevi passato all'epoca dei primi contatti Fiat/Vw, che parlavano appunto di un'Alfa tedesca "sub-premuim" per non infastidire il gioiello di famiglia Audi.
Posto che nessuno riuscirà mai a ridarci l'Alfa com'era negli anni '70, mi accontenterei di avere qualcosa che almeno ricalchi le vetture di quei tempi.
Per questo, non sono contrario all'ipotesi della spider condivisa con Mazda.
Quanto ai continui rinvii, c'è poco da dire. I piani industriali degli ultimi anni si sono dimostrati attendibili quanto le previsioni del tempo a lungo termine: basta che cambi il vento e lo scenario muta radicalmente.
Comunque, avrai notato, anche le voci di vendita seguono la stessa dinamica.
Sembrava che l'affare si dovesse chiudere già nel 2010; poi nel 2011 quando un autorevole testata tedesca affermò che "era questione di settimane", infine, sempre dando credito alle voci, è slittato tutto al 2012. Siamo giunti quasi a metà anno e tutto è ancora avvolto nel più fitto mistero.
Le ultime dichiarazioni di Giugiaro, con stizza annessa, farebbero pensare che l'ipotesi sia definitivamente tramontata.
Attenzione però a considerarle lo sfogo di un appassionato che si sente tradito.
L'Italdesign è passata a Vag nel 2010. Il declino dell'Alfa è iniziato vent'anni fa.
L'appassionato Giorgio avrebbe potuto lamentarsi prima, non l'ha fatto perchè evidentemente non gli conveniva. Ora parla perchè con altrettanta evidenza gli conviene fare così. L'opportunismo nel mondo del lavoro è accettabile, ma non confondiamolo con la passione.
 
quadrif ha scritto:
Le ultime dichiarazioni di Giugiaro, con stizza annessa, farebbero pensare che l'ipotesi sia definitivamente tramontata.
Attenzione però a considerarle lo sfogo di un appassionato che si sente tradito.
L'Italdesign è passata a Vag nel 2010. Il declino dell'Alfa è iniziato vent'anni fa.
L'appassionato Giorgio avrebbe potuto lamentarsi anni fa, non l'ha fatto perchè evidentemente non gli conveniva. Ora parla perchè con altrettanta evidenza gli conviene fare così. L'opportunismo nel mondo del lavoro è accettabile, ma non confondiamolo con la passione.

È fuor di dubbio che Giugiaro adesso sia la concorrenza, non certo un appassionato. Ed è pure possibile che gli pruda particolarmente il culo proprio perchè lui doveva in qualche modo essere organico al "piano Alfa", che ora vede sfumare. Quindi lui sta verosimilmente facendo propaganda.

Però.... tu lo sai come si fa propaganda in guerra, quando ci si alza con l'elicottero e si vola oltre le linee nemiche per fare volantinaggio presso le popolazioni nemiche oppresse dalla fame.

Per cavalcare il disagio presso i cittadini del nemico, affinchè facciano crescere il dissenso ed inducano disordini, su quei volantini spesso basta scriverci la verità: "morirete di fame".

E come accade fra di noi qui nel forum, quando piovono volantini che insistono sulla fame cui noi alfisti siamo effettivamente ridotti, tutti subito gridano alla propaganda del nemico, e con quei volantini ci fanno un falò che risulti ben visibile dagli elicotteri.

Ma molti, mentre rintuzzano i falò, sotto sotto pensano che il nemico sta facendo leva su un punto debole reale, che tutto sommato dice una cosa vera, e che non si può continuare a lungo così.
 
Back
Alto