<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

"la tua Lancia", dici. Beh, non ti posto il link all'ultima intervista rilasciata da Marchionne in Usa, riguardo a Lancia, solo perchè aspetto una fonte più attendibile di quella postata in Lancia.

Intanto però ha annunciato.che.non ci saranno più modelli Lancia diversi da semplici ricarrozzamenti Chrysler e che, di più, "il futuro di Lancia si deciderà a Detroit".

A questo punto si può dire che il primo dei due gioielli in mano a Fiat sta definitivamente tre metri sotto terra. Game over, avanti il prossimo.
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
Hai ragione, non sono obbiettivo: mi è difficile esserlo nei confronti di chi ha portato la mia Lancia alla situazione odierna (con tutto il rispetto per chi, come te, ha trovato un buon prodotto nella propria Delta).
Se nè Chrysler nè VW c'entrerebbero con "l'italianità" dell'Alfa, il guaio grosso è che nemmenp Fiat c'entra...
A Detroit non partoriranno altro che quello che partoriscono da sempre, coerenti con la propria storia di generalisti, e non è un'offesa.
Giugiaro stima che VAG saprebbe produrre ben altro, a livello industriale, e lo dice da esperto, comunque.
Lo dice da esperto che si trova, di fatto, nella posizione di dipendente e che, per pura coincidenza, parla bene del proprio datore di lavoro.

Quando il nuovo datore ti dà, come dai link che ho postato sopra, la possibilità di lavorare tanto da assumere, mentre altri licenziano e cassa-integrano, fa solo bene...
Il rilievo è giusto se stessimo parlando degli aspetti socio economici del mercato del lavoro. Siccome le valutazioni espresse sopra riguardano le caratteristiche di un prodotto, c'entra ben poco.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
"la tua Lancia", dici. Beh, non ti posto il link all'ultima intervista rilasciata da Marchionne in Usa, riguardo a Lancia, solo perchè aspetto una fonte più attendibile di quella postata in Lancia.

Intanto però ha annunciato.che.non ci saranno più modelli Lancia diversi da semplici ricarrozzamenti Chrysler e che, di più, "il futuro di Lancia si deciderà a Detroit".

A questo punto si può dire che il primo dei due gioielli in mano a Fiat sta definitivamente tre metri sotto terra. Game over, avanti il prossimo.
Non è niente di diverso a quello che è adesso e che è da 20 anni. L'unica preoccupazione sará di non proporre piú vetture adatte ai gusti europei,oppure speriamo che le facciano abbastanza belle sia per gli americani sia per gli europei.
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono pienamente d'accordo con BelliCapelli. Marchionne ha detto che è troppo costoso cercare di fare concorrenza alla Triade, per cui spingerà per la massima condivisione possibile, mentre Audi, come ripetuto allo sfinimento, ha una sua autonomia.
Preferisco la condivisione con Mazda, se porta ad una spider leggera a tp.
L'autonomia concessa ad Audi non impedisce che nello stesso segmento sia presente una TT con pianale Golf.

Che peraltro va molto bene. Però, laddove conta, Audi è Audi.
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
Hai ragione, non sono obbiettivo: mi è difficile esserlo nei confronti di chi ha portato la mia Lancia alla situazione odierna (con tutto il rispetto per chi, come te, ha trovato un buon prodotto nella propria Delta).
Se nè Chrysler nè VW c'entrerebbero con "l'italianità" dell'Alfa, il guaio grosso è che nemmenp Fiat c'entra...
A Detroit non partoriranno altro che quello che partoriscono da sempre, coerenti con la propria storia di generalisti, e non è un'offesa.
Giugiaro stima che VAG saprebbe produrre ben altro, a livello industriale, e lo dice da esperto, comunque.
Lo dice da esperto che si trova, di fatto, nella posizione di dipendente e che, per pura coincidenza, parla bene del proprio datore di lavoro.

Quando il nuovo datore ti dà, come dai link che ho postato sopra, la possibilità di lavorare tanto da assumere, mentre altri licenziano e cassa-integrano, fa solo bene...
Il rilievo è giusto se stessimo parlando degli aspetti socio economici del mercato del lavoro. Siccome le valutazioni espresse sopra riguardano le caratteristiche di un prodotto, c'entra ben poco.

Eh, no, Giugiaro fa un rilievo tecnico da appassionato, proprio rivolto alla qualità del prodotto.
La possibilità di poter lavorare in un certo modo non è solo un aspetto industriale, che a me interessa molto relativamente, come spesso ho sottolineato.
Se Marchionne salva Fiat e Chrysler mi fa piacere; se uccide Alfa e Lancia mi dispiace molto, anche se i conti del Gruppo fossero splendenti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Intanto però ha annunciato.che.non ci saranno più modelli Lancia diversi da semplici ricarrozzamenti Chrysler e che, di più, "il futuro di Lancia si deciderà a Detroit".

A questo punto si può dire che il primo dei due gioielli in mano a Fiat sta definitivamente tre metri sotto terra. Game over, avanti il prossimo.

Amen. :cry:
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono pienamente d'accordo con BelliCapelli. Marchionne ha detto che è troppo costoso cercare di fare concorrenza alla Triade, per cui spingerà per la massima condivisione possibile, mentre Audi, come ripetuto allo sfinimento, ha una sua autonomia.
Preferisco la condivisione con Mazda, se porta ad una spider leggera a tp.
L'autonomia concessa ad Audi non impedisce che nello stesso segmento sia presente una TT con pianale Golf.
Che peraltro va molto bene. Però, laddove conta, Audi è Audi.
Mi ero scordato che la TT non conta...che sbadato!
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono pienamente d'accordo con BelliCapelli. Marchionne ha detto che è troppo costoso cercare di fare concorrenza alla Triade, per cui spingerà per la massima condivisione possibile, mentre Audi, come ripetuto allo sfinimento, ha una sua autonomia.
Preferisco la condivisione con Mazda, se porta ad una spider leggera a tp.
L'autonomia concessa ad Audi non impedisce che nello stesso segmento sia presente una TT con pianale Golf.
Che peraltro va molto bene. Però, laddove conta, Audi è Audi.
Mi ero scordato che la TT non conta...che sbadato!

Perchè no? Ho detto che va molto bene, basta leggere una qualsiasi prova.
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
Hai ragione, non sono obbiettivo: mi è difficile esserlo nei confronti di chi ha portato la mia Lancia alla situazione odierna (con tutto il rispetto per chi, come te, ha trovato un buon prodotto nella propria Delta).
Se nè Chrysler nè VW c'entrerebbero con "l'italianità" dell'Alfa, il guaio grosso è che nemmenp Fiat c'entra...
A Detroit non partoriranno altro che quello che partoriscono da sempre, coerenti con la propria storia di generalisti, e non è un'offesa.
Giugiaro stima che VAG saprebbe produrre ben altro, a livello industriale, e lo dice da esperto, comunque.
Lo dice da esperto che si trova, di fatto, nella posizione di dipendente e che, per pura coincidenza, parla bene del proprio datore di lavoro.
Quando il nuovo datore ti dà, come dai link che ho postato sopra, la possibilità di lavorare tanto da assumere, mentre altri licenziano e cassa-integrano, fa solo bene...
Il rilievo è giusto se stessimo parlando degli aspetti socio economici del mercato del lavoro. Siccome le valutazioni espresse sopra riguardano le caratteristiche di un prodotto, c'entra ben poco.
Eh, no, Giugiaro fa un rilievo tecnico da appassionato, proprio rivolto alla qualità del prodotto.
La possibilità di poter lavorare in un certo modo non è solo un aspetto industriale, che a me interessa molto relativamente, come spesso ho sottolineato.
Se Marchionne salva Fiat e Chrysler mi fa piacere; se uccide Alfa e Lancia mi dispiace molto, anche se i conti del Gruppo fossero splendenti.
Il punto è che Giugiaro fa un rilievo che gli è concesso fare, almeno finchè rimane nell'ambito della lecita espressione del proprio pensiero.
Denota solo una mancanza di "stile" in quanto attacca un concorrente. Lacuna grave quando sei uno "stilista" e tanto più inopportuna nella posizione subordinata in cui si trova, nella quale dovrebbe tangergli meno di nulla dei prefigurati insuccessi del gruppo Fiat/Chrysler.
Si goda l'ottimo stipendio che sicuramente gli passa l'azienda e stia più sereno.
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono pienamente d'accordo con BelliCapelli. Marchionne ha detto che è troppo costoso cercare di fare concorrenza alla Triade, per cui spingerà per la massima condivisione possibile, mentre Audi, come ripetuto allo sfinimento, ha una sua autonomia.
Preferisco la condivisione con Mazda, se porta ad una spider leggera a tp.
L'autonomia concessa ad Audi non impedisce che nello stesso segmento sia presente una TT con pianale Golf.
Che peraltro va molto bene. Però, laddove conta, Audi è Audi.
Mi ero scordato che la TT non conta...che sbadato!
Perchè no? Ho detto che va molto bene, basta leggere una qualsiasi prova.
Perchè hai scritto "però, laddove conta".
 
Forse non abbiamo letto quello che viene scritto nelle ultime frasi del buon Giorgetto....innovazione, ricerca....senza quella NON si va da nessuna parte.... :?
 
GenLee ha scritto:
Forse non abbiamo letto quello che viene scritto nelle ultime frasi del buon Giorgetto....innovazione, ricerca....senza quella NON si va da nessuna parte.... :?
penso che il gruppo fiat come innovazione e ricerca in motori e pianali non è seconda a nessuno.
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono pienamente d'accordo con BelliCapelli. Marchionne ha detto che è troppo costoso cercare di fare concorrenza alla Triade, per cui spingerà per la massima condivisione possibile, mentre Audi, come ripetuto allo sfinimento, ha una sua autonomia.
Preferisco la condivisione con Mazda, se porta ad una spider leggera a tp.
L'autonomia concessa ad Audi non impedisce che nello stesso segmento sia presente una TT con pianale Golf.
Che peraltro va molto bene. Però, laddove conta, Audi è Audi.
Mi ero scordato che la TT non conta...che sbadato!
Perchè no? Ho detto che va molto bene, basta leggere una qualsiasi prova.
Perchè hai scritto "però, laddove conta".

Laddove Alfa ha abdicato. Non esistono solo segmenti B e C, o piccole spider, c'è dell'altro, ci deve essere, per fare un marchio di prestigio.
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono pienamente d'accordo con BelliCapelli. Marchionne ha detto che è troppo costoso cercare di fare concorrenza alla Triade, per cui spingerà per la massima condivisione possibile, mentre Audi, come ripetuto allo sfinimento, ha una sua autonomia.
Preferisco la condivisione con Mazda, se porta ad una spider leggera a tp.
L'autonomia concessa ad Audi non impedisce che nello stesso segmento sia presente una TT con pianale Golf.
Che peraltro va molto bene. Però, laddove conta, Audi è Audi.
Mi ero scordato che la TT non conta...che sbadato!
Perchè no? Ho detto che va molto bene, basta leggere una qualsiasi prova.
Perchè hai scritto "però, laddove conta".
Laddove Alfa ha abdicato. Non esistono solo segmenti B e C, o piccole spider, c'è dell'altro, ci deve essere, per fare un marchio di prestigio.
Questo è indiscutibile. La rinuncia ai segmenti alti, a coupè e spider è una grave colpa.
Se davvero si farà questa spider, avrà qualità tecniche degne della miglior concorrenza. Avrebbero potuto fare come l'Audi con la TT, ovvero partire dallo schema tecnico della Giulietta. Sarebbe andata bene lo stesso, ma sarebbe stata qualcosa di profondamente diverso.
 
Back
Alto