<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

Apposto, adesso anche loro dicono che una Bravo è meglio di una G10 :lol: :lol: :lol: :lol:

http://youtu.be/RzduzfncP04

PS: pure le pubblicità uguali :rolleyes: :rolleyes:
 
ottovalvole ha scritto:
In america la concorrenza non si chiama solo bmw ma anche lexus,infinity,cadillac e lincoln, e anche acura. Lí c'è più spazio per un'alfa e se riescono a piazzarle bene possono permettersi il lusso di toppare in europa, quello che sta succedendo con la 300c alias thema,da un lato stravende e dall'altro piazza qualche pezzo. La fiat bravo? Qui vende poco ma in brasile c'è la gemella che vende.

Considerato il maggior numero di competitor che tu citi, ed il fatto che Alfa deve ancora conquistarsi un posto al sole (visto che ora non c'è), non saprei dirti se c'è veramente "più spazio" per Alfa di là dall'Oceano.

Sicuramente, ci sono altri volumi.
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
In america la concorrenza non si chiama solo bmw ma anche lexus,infinity,cadillac e lincoln, e anche acura. Lí c'è più spazio per un'alfa e se riescono a piazzarle bene possono permettersi il lusso di toppare in europa, quello che sta succedendo con la 300c alias thema,da un lato stravende e dall'altro piazza qualche pezzo. La fiat bravo? Qui vende poco ma in brasile c'è la gemella che vende.

Considerato il maggior numero di competitor che tu citi, ed il fatto che Alfa deve ancora conquistarsi un posto al sole (visto che ora non c'è), non saprei dirti se c'è veramente "più spazio" per Alfa di là dall'Oceano.

Sicuramente, ci sono altri volumi.
guarda quanto vende la 300C,guarda anche la Charger e poi confronta quei numeri con Giulietta,Bravo e Delta messe assieme
 
io penso che se riescono a beccare il prodotto in america e a saperlo vendere pure in cina il rilancio alfa porterà a numeri forse mai visti per questo marchio,forse porterà anche macchine poco digeribili a noi italiani ma i numeri non saranno quelli della MiTo e della Giulietta.
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
In america la concorrenza non si chiama solo bmw ma anche lexus,infinity,cadillac e lincoln, e anche acura. Lí c'è più spazio per un'alfa e se riescono a piazzarle bene possono permettersi il lusso di toppare in europa, quello che sta succedendo con la 300c alias thema,da un lato stravende e dall'altro piazza qualche pezzo. La fiat bravo? Qui vende poco ma in brasile c'è la gemella che vende.

Considerato il maggior numero di competitor che tu citi, ed il fatto che Alfa deve ancora conquistarsi un posto al sole (visto che ora non c'è), non saprei dirti se c'è veramente "più spazio" per Alfa di là dall'Oceano.

Sicuramente, ci sono altri volumi.
Esatto! Ed i competitor sono ben più agguerriti che in Europa dove la Triade la fa da padrone.
In USA i giapponesi sono leader di mercato ed offrono ben più dei tedeschi in termini di gamma e motori.
Non dimentichiamo, poi, che anche Volvo ha un bel mercato oltreoceano.
Non è facile, anzi, è maledettamente difficile, soprattutto partendo da basi che non sono considerate superiori ad una normale Chrysler.
In pratica, ciò che ha portato Alfa alla distruzione in Europa (l'appiattimento verso il basso con la proposizione di schemi meccanici, motori e persino interni in stile Fiat) potrebbe ripetersi in USA con un surrogato di prodotto americano in salsa (si fa per dire) italiana.
Chi presidia il settore c.d. premium in USA lo fa con prodotti ad hoc: Lexus è vista ed immessa sul mercato come premium brand di Toyota. Ed in effetti lo è perchè tutto, dagli schemi meccanici, ai motori, agli interni è fatto per non ricordare una Toy (solo l'affidabilità è Toyota).
Stessa cosa vale per Acura e per Infinity. Con questa politica i giapponesi hanno sbaragliato la concorrenza americana che ha finito per schiantarsi. Cadillac, che era la regina assoluta del mercato fino agli anni 70, ha perso quasi tutto il proprio mercato perchè ha finito col banalizzare la propria offerta in nome delle economie di scala. I clienti americani, che fessi non sono, se ne sono accorti e non hanno inteso pagare una Chevy imbellettata al prezzo di una Cadillac.
Stessa cosa e forse anche peggio per Lincoln.
Per i tedeschi valgono gli stessi discorsi che si fanno in Europa.
Per questo dico che è tutt'altro che facile immettere sul mercato il marchio Alfa soprattutto se la filosofia è quella che ha contraddistinto l'andamento degli ultimi 25 anni.
L'anello al naso (come dice un utente del forum) non ce l'ha quasi più nessuno.
 
ottovalvole ha scritto:
guarda quanto vende la 300C,guarda anche la Charger e poi confronta quei numeri con Giulietta,Bravo e Delta messe assieme

Quest'anno, fino a maggio, il gruppo Chrysler ha venduto negli USA più o meno quanto il gruppo PSA in Europa. Non credo che una Dart/Giulia farebbe sfracelli nemmeno su quel mercato.
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
In america la concorrenza non si chiama solo bmw ma anche lexus,infinity,cadillac e lincoln, e anche acura. Lí c'è più spazio per un'alfa e se riescono a piazzarle bene possono permettersi il lusso di toppare in europa, quello che sta succedendo con la 300c alias thema,da un lato stravende e dall'altro piazza qualche pezzo. La fiat bravo? Qui vende poco ma in brasile c'è la gemella che vende.

Considerato il maggior numero di competitor che tu citi, ed il fatto che Alfa deve ancora conquistarsi un posto al sole (visto che ora non c'è), non saprei dirti se c'è veramente "più spazio" per Alfa di là dall'Oceano.

Sicuramente, ci sono altri volumi.
guarda quanto vende la 300C,guarda anche la Charger e poi confronta quei numeri con Giulietta,Bravo e Delta messe assieme

mi allaccio in parte a quello che ti ha già risposto Kren. Ed aggiungo che 300C e Charger sono cmq prodotti "amerikani", che sostituiscono altrettanti prodotti già presenti sulla scena. In un certo senso, hanno un "avviamento" e vengono vendute su un mercato che ha altri numeri, cioè volumi. Ergo, il paragone con "casa nostra" (anche intesa come europa) è strettino.

Cmq su una cosa siamo d'accordo: i volumi sono diversi. Il mercato amerikano è talmente "ampio" ed in trend positivo che anche una piccola percentuale significherebbe un numero consistente di ordini. Il caso è quello della piccola 500, prodotto di nicchia arrivato a comprire i 4mila pezzi annui. Un inezia nel mare magnum stelle striscie, ma senz'altro un risultato di rilievo in ottica Fiat 500.

Chissà Giugiaro che ne penserebbe (così non vado OT) :D
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
sebaco ha scritto:
Sei sicuro che non le comprino per quello che pensi tu?
Cioè, per fare un esempio, sei sicuro che la 159 sia stata un insuccesso commerciale perchè troppo pesante o perchè TA? O non piuttosto perchè aveva il cristallo anteriore che scricchiolava, gli assemblaggi approssimativi e il pomello del cambio che ti restava in mano?

Tutto fa. La tecnica che non è premium, la qualità nemmeno, ed allora il solo Marchio non basta più...
.... ma l alfa allestero perche non l hanno piu conmprata quando questa era ancora Alfa nonostante avesse una tecnica avanzatissima...???

Mah, da quello che leggo nel 3d apposito sulle vendite Alfa, si era intorno ai 300 mila pezzi; poi c'è stato il crollo delle vendite dopo l'88.
Cosa sarà successo?
.. e quanti in Italia.... e quanti in spagna ,e quanti gli italiani ancora ciechi..... della loro Italia........sia in Germania ;Belgio, Inghilterra....

P:S. Tu dici dopo 88... io dico dopo dopo il 1978 caduta della Giulia e meno male c era l alfasud........... che poi diede il colpo di grazia. Sull Alfasud ancora una cosa quando questa é divendata una macchina nessuno la voleva... il nome ruggine colpevole...
 
renexx ha scritto:
sebaco ha scritto:
Negativo, passo.
E' la percezione che ti frega.
Per questo un iniettore piantato su una VW (o un'Audi) son cose che capitano, la plancia che scricchiola su una Fiat invece è la conferma che è un'auto di m****
Idem per le turbine che saltano su Bmw e per le Mercedes che hanno (forse meglio, avevano) l'elettronica impazzita.

Anche la percezione deriva dal concetto di premium. Se tale prezzo viene richiesto, il consumatore che lo paga sarà più severo verso il brand. Starà quindi al costruttore con l'assistenza riparare al danno d'immagine.
Per esempio, personalmente sono molto soddisfatto della cura che l'assistenza Mercedes ha dimostrato con i vari richiami (iniettori compresi), ma coloro che sono stati trattati con sufficienza all'inizio del problema, probabilmente non compreranno più MB.
..sará che ricordo male .. ma la MB non ha fatto nessun richiamo.. li cambiavano sol quaundo volavano via o nella prima ispezione...
 
Non c'entrano molto ma in certi casi c'entrano sempre... un paio di veline reperite qua e là :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.gazzetta.it/

http://www.liberoquotidiano.it/

Angelo ci riporti qualche velina dalla Teutonia???
 
BufaloBic ha scritto:
Non c'entrano molto ma in certi casi c'entrano sempre... un paio di veline reperite qua e là :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.gazzetta.it/

http://www.liberoquotidiano.it/

Angelo ci riporti qualche velina dalla Teutonia???

Appunto non c'entrano. E la Teutonia non esiste, esiste la Germania.
Se si richiede il rispetto bisogna essere i primi a darlo.
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
sebaco ha scritto:
Negativo, passo.
E' la percezione che ti frega.
Per questo un iniettore piantato su una VW (o un'Audi) son cose che capitano, la plancia che scricchiola su una Fiat invece è la conferma che è un'auto di m****
Idem per le turbine che saltano su Bmw e per le Mercedes che hanno (forse meglio, avevano) l'elettronica impazzita.

Anche la percezione deriva dal concetto di premium. Se tale prezzo viene richiesto, il consumatore che lo paga sarà più severo verso il brand. Starà quindi al costruttore con l'assistenza riparare al danno d'immagine.
Per esempio, personalmente sono molto soddisfatto della cura che l'assistenza Mercedes ha dimostrato con i vari richiami (iniettori compresi), ma coloro che sono stati trattati con sufficienza all'inizio del problema, probabilmente non compreranno più MB.
..sará che ricordo male .. ma la MB non ha fatto nessun richiamo.. li cambiavano sol quaundo volavano via o nella prima ispezione...

Due miei amici/conoscenti sono stati avvisati dall'assistenza, la mia era già stata messa a posto quando l'ho acquistata.
 
BufaloBic ha scritto:
Non c'entrano molto ma in certi casi c'entrano sempre... un paio di veline reperite qua e là :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.gazzetta.it/

http://www.liberoquotidiano.it/

Angelo ci riporti qualche velina dalla Teutonia???

La migliore velina é il silenzio ...non parlarne e fare qualche sorrisetto sotto il naso
e la migliore risposta...
credimi ció fa piu male ... che mettersi a discutere :lol: :lol: :lol:

Se gli italiani facessero piu cose a prescindere si starebbe piu bene....ma il prescindere si capisce poco e visto come senso negativo, perché piu volte ci vuole molta pazienza e fiducia........ e tocca anche le tasche.
 
Back
Alto