<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gite ? Ma anche no ! | Il Forum di Quattroruote

Gite ? Ma anche no !

https://www.leggo.it/italia/cronache/malore_gita_alessio_quaini_morto_cosa_e_successo-6929575.html

Spiace per una vita conclusasi così prematuramrnte e posso solo immaginare il dolore della famiglia.
Tuttavia, se - come riporta l'articolo - alla scuola non è giunta alcuna comunicazione in merito alla patologia, non vedo perché comminare 8 mesi alla docente. Anche per questo mi guardo bene - da alcuni anni a questa parte - dal partecipare alle gite.
Finché va tutto bene, sorrisi e congratulazioni a profusione. Se ci sono problemi, finisci in un vortice che può stritolarti.
No, grazie.
 
Ma perchè confondere la richiesta dell'accusa con la sentenza? Purtroppo in un evento drammatico come questo l'iter giudiziario è necessario per appurare eventuali responsabilità, e se si è arrivati a processo vuol dire che era dovuto.
 
Ma perchè confondere la richiesta dell'accusa con la sentenza? Purtroppo in un evento drammatico come questo l'iter giudiziario è necessario per appurare eventuali responsabilità, e se si è arrivati a processo vuol dire che era dovuto.
Stesso iter di un incidente stradale con morto. Attendiamo la sentenza.
 
Ma perchè confondere la richiesta dell'accusa con la sentenza? Purtroppo in un evento drammatico come questo l'iter giudiziario è necessario per appurare eventuali responsabilità, e se si è arrivati a processo vuol dire che era dovuto.

Intanto ti tocca sopportare tutto la procedura legale, con il PM che ha richiesto una condanna. Per cosa?
Ti farei vedere le nomine capestro che ci fanno firmare quando portiamo fuori le classi.
Ogni volta mi riprometto che è l'ultima volta che accetto.
Bisognerebbe rifiutare, effettivamente. Oppure, almeno, pretendere delle tutele, una retribuzione del servizio h24 che ti è richiesto e un rimborso spese.
 
Intanto ti tocca sopportare tutto la procedura legale, con il PM che ha richiesto una condanna. Per cosa?
Ti farei vedere le nomine capestro che ci fanno firmare quando portiamo fuori le classi.
Ogni volta mi riprometto che è l'ultima volta che accetto.
Bisognerebbe rifiutare, effettivamente. Oppure, almeno, pretendere delle tutele, una retribuzione del servizio h24 che ti è richiesto e un rimborso spese.

giustamente è nelle facoltà di un docente accettare o meno, ma il discorso è un altro , non è corretto usare il termine comminare perchè ancora non c'è stata alcuna sentenza, c'è stata la richiesta dell'accusa, poi per tanti vuol dire poco per me invece è una cosa importante perchè come dice il nostro ordinamento fino a sentenza si è innocenti.
 
giustamente è nelle facoltà di un docente accettare o meno, ma il discorso è un altro , non è corretto usare il termine comminare perchè ancora non c'è stata alcuna sentenza, c'è stata la richiesta dell'accusa, poi per tanti vuol dire poco per me invece è una cosa importante perchè come dice il nostro ordinamento fino a sentenza si è innocenti.

Però non è neanche un semplice avviso di garanzia e ci potrebbe stare che sia un atto dovuto. Qui ci sono ancora due passaggi che sono il rinvio a giudizio e la richiesta di condanna del PM.
Poi, anche in caso di assoluzione, molto probabilmente, ci sarà il ricorso dell'accusa.
 
Poi c'è un altro capitolo che è quello degli scambi di classi di cui si è occupata mia moglie, per un po' di anni, poi, fortunatamente, anche in seguito all'episodio che vi racconto, ha smesso.
In queste attività, per cercare di risparmiare, normalmente, gli insegnanti in trasferta vengono ospitati dagli insegnanti ospiti, spesso in seconde case.
Durante una di queste attività, a Cartagena, in Spagna, mia moglie era ospitata presso una seconda casa in un posto di mare a circa 40 km di distanza, mentre i ragazzi erano ospitati in città, presso le famiglie dei ragazzi spagnoli.
Squilla il telefono in piena notte e le hanno detto che una delle ragazze era in ospedale, in coma alcolico. Vi potete immaginare... trova un taxi, vai all'ospedale in quale stato d'animo etc. Poi si è risolto tutto, la famiglia della ragazza ha capito ed è finita lì.
Ma, se fosse andata male, trovi il PM sbagliato, immaginate come avrebbero ricamato sul fatto che era al mare...
Poi, capitolo diverso, ma sempre negli scambi, come detto, è consuetudine che gli insegnanti in trasferta siano ospiti. Però, quando si va all'estero, al ristorante, tirano fuori la carta di credito della scuola. Indovinate invece, in Italia, di chi è la carta di credito...
Tra l'altro, mia moglie era a scuola a San Benedetto e lì la gente si aspetta di andare a mangiare il pesce; si spende abbastanza in una settimana. Qualche volta li inviti nelle case, ma, qualche volta devi pure andare al ristorante :)
 
Però non è neanche un semplice avviso di garanzia e ci potrebbe stare che sia un atto dovuto. Qui ci sono ancora due passaggi che sono il rinvio a giudizio e la richiesta di condanna del PM.
Poi, anche in caso di assoluzione, molto probabilmente, ci sarà il ricorso dell'accusa.

Ma se si arriva a giudizio si sono evidenziate prove per cui era necessario questo, non è che necessariamente un docente in gita abbia uno scudo penale
 
Qualche gita con la scuola l'ho fatta, l'ultima a Firenze mi ricordo l'ultima sera abbiamo portato il preside e la prof di matematica in discoteca, ci siamo divertiti molto tutta la settimana e quella serata è stata la chiusira di una bella gita.
 
...piacere che è SOLO degli studenti, per i prof è solo una potenziale fonte di grane e una effettiva rottura di scatole. Se fossi un insegnante delle superiori, io gli studenti in gita non ce li porterei manco se mi dessero una botta in testa come B. A. Baracus quando lo caricavano sull'elicottero.....

personalmente le gite le ho fatte sempre con gli insegnanti giovani, mi viene da pensare seguendo quello che dici tu che magari da giovane ti fa anche piacere farle, poi crescendo sono solo una rottura.
 
Back
Alto